Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

L'odio per l'elettrico, mito, disinformazione o reale fondamento?

Featured Replies

Inviato
6 ore fa, aboutdas scrive:

Se vuoi discutere il tuo caso specifico, posso discutere anche il mio (senza auto, mi muovo in TPL, non mi posso sposare o mettere su famiglia poiché in questo paese non ho diritto di farlo).

L'equilibrio tra TPL e auto private non è identificabile a priori; quello che si può fare è cercare di far pareggiare le due opzioni, ed è quello che mi auspico.

No, non sto discutendo il mio caso specifico (non sono sposato, non ho figli), ma UN caso specifico che è molto comune nel nostro paese sul quale tu stai glissando, perché preferisci credere che il mondo sia tutto come il tuo orto.

Ti chiedo per l’ultima volta: la famiglia media italiana come potrebbe mai vivere nel tuo mondo?

 

Modificato da Pin_86

  • Risposte 947
  • Visite 128.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • le auto attuali non sono nemmeno lontane parenti di quelle di 20 anni fa. Proprio per via delle normative. Se non te ne rendi conto la tua analisi è fallace in partenza.  Prendi l'auto medioman per ec

  • Perchè è un imposizione che non migliora la mobilità anzi per certi versi la limita parecchio. Almeno per ora.   Se con una Panda da 10/15k puoi tranquillamente affrontare viaggi lunghi con

  • Non è odio verso l'elettrico. È disprezzo di una classe di persone ignoranti e incompetenti che vogliono imporre una specifica tecnologia senza alcun numero certo che la supporti, senza aver riso

Immagini Pubblicate

Inviato
11 ore fa, Pin_86 scrive:

No, non sto discutendo il mio caso specifico (non sono sposato, non ho figli), ma UN caso specifico che è molto comune nel nostro paese sul quale tu stai glissando, perché preferisci credere che il mondo sia tutto come il tuo orto.

Ti chiedo per l’ultima volta: la famiglia media italiana come potrebbe mai vivere nel tuo mondo?

Il 10% della popolazione italiana vive in Lombardia, in Molise solo 308.000 persone.

Ti chiedo dunque, visto che vuoi esemplificare, vuoi parlare di media in senso numerico o di media in senso di distribuzione geografica? Perché la cosa è ben diversa.

E comunque io ho parlato del mio orto solo perché citato da te, come da altri. La mia opinione non equivale al mio caso personale, l'ho detto altrove in maniera evidente ed esplicita.

In senso generale, "l'equilibrio tra TPL e auto private non è identificabile a priori; quello che si può fare è cercare di far pareggiare le due opzioni, ed è quello che mi auspico", nulla di più e nulla di meno. Non capisco cosa abbia l'incremento delle opportunità di trasporto con "il mio mondo", la mia vita è mia e vale solo per me. ;) 

Modificato da aboutdas
Correzione numero di abitanti del Molise

Fai parte della comunità LGBT+ o vorresti supportarci? Iscriviti alla nostra pagina su Instagram: @motorpride_it

🏳️‍🌈

Inviato

Lombardia non è Milano.

Abito in Brianza e vado al lavoro con i mezzi (a Milano), ma nel tempo libero senza auto personale non potrei fare nulla.

Inviato

Diciamo anche che nell'ultimo decennio il commercio si è evoluto in un modo che richiede assolutamente l'uso dell'auto anche se abiti nell'ormai famosa Milano.

Non si trova quasi più niente in città, se non poke e spazi di coworking

Inviato
15 ore fa, gpat scrive:

 

Il miglioramento del TPL non c'entra assolutamente niente con l'obbligo di abbandonare l'auto di proprietà.

Se il TPL è all'altezza, nessuno vorrà usare le auto.

Se il TPL non è all'altezza, nessuno andrà in quella zona o cercherà di andarci in auto fino a quando ha l'auto.

 

Io da qualche mese mi sono trasferito, vivo in una zona in cui posso lavorare, studiare, svolgere gran parte delle mie commissioni, andando completamente a piedi, neanche con il bus, per qualcosa come 5 giorni su 7 a settimana.

 

Vuol dire che ora voglio abbandonare la mia auto di proprietà?

No. Manco morto.


Semmai è il contrario, prima odiavo rimanere imbottigliato nel traffico 3 ore al giorno, ora ne riconosco ancora di più l'utilità per tutti quei posti che non posso raggiungere a piedi o con la metro.

 

Se voglio fare un fine settimana fuori.. se ho un'emergenza.. se piove.. se devo spostare roba.. se devo trasportare altre persone.. ho il mio mezzo personale e non devo chiederlo a nessuno.

 

5 giorni a settimana l'auto sta ferma.

Quanto inquina un'auto ferma? Praticamente nulla.

Quindi a cosa serve vietarla? A niente.

 

Poi potrei avere convenienza nel noleggiarla o subaffittarla come proposto per esempio dal modello di Lynk&Co.
Si. Se voglio. Altrimenti non sto dando fastidio a nessuno.


Magari voglio prendere un V6 a benzina, non adibirlo a carsharing ma usarlo per 5000 km all'anno, quindi senza doverlo smaltire per i prossimi 30 anni, che per la cronaca sarebbe un utilizzo molto ecologico.

 

Forse in quel caso ci sarebbe un altro problema, potrei cavarmela per 30 anni con cambi olio e ricambi e sarei fuori dall'indotto generato da leasing, noleggi, startup di carsharing e minchiate varie... l'incubo di qualsiasi CEO in pratica.

Ma guarda che le nostre opinioni non sono assolutamente così differenti, ho già detto diverse volte che la cosa importante è la riduzione d'uso. In un mondo ideale non ci sarebbe bisogno di regolamentare niente, ma purtroppo non viviamo in un mondo ideale e quindi a mali estremi bisogna porre rimedio. Il miglioramento del TPL c'entra con l'abbandono dell'auto di proprietà nel momento in cui la rende superflua. Come abbiamo già mostrato diverse volte, dove ci sono dei servizi all'altezza gli abitanti tendono a fare a meno dell'auto di proprietà perché, per chi non è appassionato, è obiettivamente solo uno sbatti e un extra costo. Nessuno sta parlando di "obbligo di abbandonare l'auto di proprietà", come dici tu. E per inciso, non credo che mai nessuno verrà a casa tua intimandoti di rottamare il tuo V6 eh...

11 minuti fa, nik.82 scrive:

Diciamo anche che nell'ultimo decennio il commercio si è evoluto in un modo che richiede assolutamente l'uso dell'auto anche se abiti nell'ormai famosa Milano.

Non si trova quasi più niente in città, se non poke e spazi di coworking

Scusa in quale Milano abiti?

Inviato
1 ora fa, parish scrive:

Ma guarda che le nostre opinioni non sono assolutamente così differenti, ho già detto diverse volte che la cosa importante è la riduzione d'uso. In un mondo ideale non ci sarebbe bisogno di regolamentare niente, ma purtroppo non viviamo in un mondo ideale e quindi a mali estremi bisogna porre rimedio. Il miglioramento del TPL c'entra con l'abbandono dell'auto di proprietà nel momento in cui la rende superflua. Come abbiamo già mostrato diverse volte, dove ci sono dei servizi all'altezza gli abitanti tendono a fare a meno dell'auto di proprietà perché, per chi non è appassionato, è obiettivamente solo uno sbatti e un extra costo. Nessuno sta parlando di "obbligo di abbandonare l'auto di proprietà", come dici tu. E per inciso, non credo che mai nessuno verrà a casa tua intimandoti di rottamare il tuo V6 eh...

Scusa in quale Milano abiti?

 

Una zona evidentemente sfortunata dove il primo ferramenta ben dotato o il primo negozio di elettronica sono a 2km

Inviato
4 minuti fa, nik.82 scrive:

 

Una zona evidentemente sfortunata dove il primo ferramenta ben dotato o il primo negozio di elettronica sono a 2km

Scusami e per fare 2 km a Milano hai per forza bisogno dell'auto privata?

Piedi, bici, car-sharing, monopattino, scooter, mezzi...tutte soluzioni più sostenibili, più ecologiche e presumibilmente anche più veloci ed economiche.

Inviato

Intanto sta emergendo un nuovo fenomeno che smentisce chi dice che le auto elettriche ci consegnano mani e piedi alla Cina.

 

Le forniture di auto elettriche dalla Cina verso l'Europa stanno avvenendo con il contagocce, perché la produzione non è sufficiente a soddisfare contemporaneamente la domanda di elettriche della Cina, passata in un anno dall'11,7% al 20,4% di quote di mercato, e la domanda Europea.

 

Lo stop alla vendita di auto a combustione in Europa è inoltre un problema anche per la Cina, che puntava a rifilarci le termiche che produce, ma che sono sempre meno richieste in patria.

 

 

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare
15 minuti fa, parish scrive:

Scusami e per fare 2 km a Milano hai per forza bisogno dell'auto privata?

Piedi, bici, car-sharing, monopattino, scooter, mezzi...tutte soluzioni più sostenibili, più ecologiche e presumibilmente anche più veloci ed economiche.

 

Tutto condivisibile, tranne il monopattino che per me è il MALE e andrebbero vietati, raccolti e bruciati tutti in cumuli, come i libri in Fahrenheit 451. :si: 

I'M IN LOVE!:pippa:

"La 6° marcia, K@zzo!"

P.s. Ve lo avevo già detto che i cerchi della Junior fanno Cag@rissimo? :mrgreen:

Inviato

Altro spunto interessante per i sostenitori dei biocarburanti.

 

In Francia, diversamente dall'Italia, è regolarmente in vendita il superetanolo, che costa metà della benzina, disponibile in circa 13.000 distributori.

 

Guardando i dati di vendita si vede, che però i Francesi preferiscono le auto elettriche a quelle predisposte per funzionare ad etanolo, oppure che le case automobilistiche propongono molti più modelli di auto elettriche, che auto a etanolo, nonostante piangano per le decisioni europee.

 

image.png.250cf90e0790c03c632979aef802255d.png

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.