Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

L'odio per l'elettrico, mito, disinformazione o reale fondamento?

Featured Replies

Inviato
1 ora fa, libbio scrive:

 

Hai ragione! dai tubi di scappamento esce vapore acqueo visto che vanno tutte ad idrogeno verde e semi di fiori impollinatori per le api così le aiutiamo a sopravvivere. 

 

ripeto, studia

 

IEA-Transport-to-2070-800x505.png

1 ora fa, aboutdas scrive:

Facciamo così: evitiamo di mangiare carne e derivati animali diretti e teniamoci le auto a benzina. Contenti? 🤣

 

assolutamente corretto

 

figure6.png

  • Risposte 947
  • Visite 125.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • le auto attuali non sono nemmeno lontane parenti di quelle di 20 anni fa. Proprio per via delle normative. Se non te ne rendi conto la tua analisi è fallace in partenza.  Prendi l'auto medioman per ec

  • Perchè è un imposizione che non migliora la mobilità anzi per certi versi la limita parecchio. Almeno per ora.   Se con una Panda da 10/15k puoi tranquillamente affrontare viaggi lunghi con

  • Non è odio verso l'elettrico. È disprezzo di una classe di persone ignoranti e incompetenti che vogliono imporre una specifica tecnologia senza alcun numero certo che la supporti, senza aver riso

Immagini Pubblicate

Inviato
1 ora fa, aboutdas scrive:

Facciamo così: evitiamo di mangiare carne e derivati animali diretti e teniamoci le auto a benzina. Contenti? 🤣

Si può anche rinunciare ad entrambi volendo e vivere serenamente. Almeno per quel che mi riguarda vivo serenamente 

Inviato

"Quelli che praticamente fanno una vita da malati per morire sani, oh yes!" 

 

image.png.cd76f817e72c19e285e9491d6099ea61.png

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato
51 minuti fa, gianmy86 scrive:

"Quelli che praticamente fanno una vita da malati per morire sani, oh yes!" 

 

image.png.cd76f817e72c19e285e9491d6099ea61.png

Oppure trovare un modo per essere meno impattanti possibili, arrecare pochissima sofferenza agli animali e cercare di lasciare a chi ci sarà dopo di me un mondo un minimo vivibile. Ma mi rendo conto che mentre tante cose possono essere insegnate, alcune si possono capire solo se si ha una certa sensibilità. Buon divertimento. 

Inviato
On 1/3/2023 at 00:09, aboutdas scrive:

Il 10% della popolazione italiana vive in Lombardia, in Molise solo 308.000 persone.

Ti chiedo dunque, visto che vuoi esemplificare, vuoi parlare di media in senso numerico o di media in senso di distribuzione geografica? Perché la cosa è ben diversa.

Continui con le supercazzole, il restante 90% va bene, che vivano a Brescia, Livorno o Canicattì non mi interessa.

Ripeto: come si muove la famiglia media di cui sopra nella tua visione del mondo?

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare
4 minuti fa, Pin_86 scrive:

Ripeto: come si muove la famiglia media di cui sopra nella tua visione del mondo?

 

E' un terreno scivoloso.

Perchè le frange più estreme del movimento ti direbbero

"non fare figli"

oppure siamo arrivati (e non scherzo) "fai figli con persone basse così avrai figli bassi che consumano meno risorse".

 

E qua apro la parentesi, avendo figli (6 e 2 anni).

Certo che voglio lasciarli un mondo senza l'acqua intrisa dagli scarti dell'Acna di Cengio e senza dover rilavare le lenzuola stese sul balcone.

Ma voglio anche dargli una vita degna di essere vissuta, che possano cercare le opportunità dove ci sono, che non siano condannati dall'essere nati nel posto sbagliato nella famiglia sbagliata (e non vado lontano, basta la famiglia di mio nonno, classe 1909, nelle campagne piemontesi. 3 fratelli emigrati e i restanti che si rubavano il latte a vicenda).

 

La sfida DEVE essere questa. Implementare il trade off ambientale con la sostenibilità sociale (volgare, non impoverire le persone).

 

Perchè del primo problema siamo tutti sensibili.

Del secondo, il boom di benessere del dopoguerra ha fatto velocemente dimenticare quanto sia brutta la fame e la povertà.

Che fino ancora a un secolo fa, ci riguardava tutti estremamente da vicino, non erano fenomeni limitati a popolazioni lontane.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Ho avuto un dubbio di coscienza civica prima di postare questo messaggio. Se ne comprenderà il motivo più avanti 

 

Vi è una sottesa virtuosità etica e senso comunitari presente e futuro nel sostenere scelte che in fondo in fondo diminuiscono le emissioni di CO2, permettano un utilizzo più "sostenibile" e "responsabile" della energia elettrica (e dunque delle fonti che la producono). 

E' interessante notare in questo contesto, quanto vi sia un altro convitato di pietra proprio sotto i nostri occhi.

Quanta energia consumano Internet e i cloud (i data center)? Possiamo scomodare il termine "unità energivore".

Una semplice ricerca su internet, questo messaggio, lo streaming, producono in ultima istanza Co2, in quanto consumano watt. Giganti come Google, Facebook hanno impostato una policy di utilizzo totale di fonti rinnovabili per abbeverarsi, e hanno stipulato accordi con Finlandia, Danimarca e Svezia al riguardo (no, adesso non c'entra nulla il pensiero "concentrazione giganti IT e paesini nord europei"... ho vissuto 4 anni in Danimarca e dopo decenni che mi porto dietro un interrogativo che mi assillava fin dalle elementari, ho compreso perché i Romani nella loro massima espansione li hanno sempre "saltati").

Perché, se bisogna essere responsabili, usando meno l'auto, i condizionatori, facendo la pipi in concomitanza con la doccia come consigliava Licia Colò, lavando i denti con mezzo bicchiere d'acqua, mangiando più legumi e verdure e meno chianine o churrasco.., allora nel paradigma entrano anche i big data. I quali oggi non sono ancora tra i cuccioli che succhiano di più, ma sono destinati a una crescita non lineare. Almeno non lo erano qualche anno fa quando disponevo di dati () piuttosto attendibili per questioni di lavoro

E non inganni il fatto che alcuni giganti virtuosi facciano un gran ricorso alle rinnovabili, perché anche quelle tendono a una finitudine, perlomeno spaziale. Nel senso che ogni pannello solare copre uno spazio di un'area che in ultima istanza è finita. 

 

Inviato
21 ore fa, libbio scrive:

Le auto elettriche potrebbero costare quanto quelle termiche,ma al momento non si risolverebbe comunque la loro "fruibilità" nel quotidiano dato che ci sono pochissimi punti di ricarica e i tempi stessi di ricarica sono ancora lunghi. Una tecnologia vincente deve renderti la vita piu facile nel presente,(non solo a pochi).

Se è un problema di inquinamento ,partiamo dal migliorare l'impronta del riscaldamento delle case,cosa che sarebbe più alla portata.

Modificato da Vulcar

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.