Jump to content

Idea malsana su differenziali et simila


Recommended Posts

Salve a tutti!

L'altro giorno sono stato dal gommista per cambiare le gomme invernarli, con quelle estive sulla Yaris. Prima del mio turno, ci stava una Porsche 911, che aveva appena finito, ma avevano lasciato le gomme invernali lì davanti a dove avevo parcheggiato la Yaris. Ho notato che le gomme posteriori della 911 sono enormemente larghe, quasi il doppio di quelle anteriori. Erano delle 19 pollici, ma la larghezza di ste gomme, quasi eguagliava il diametro!

Dunque sta cosa mi ha fatto venire in mente un dubbio eisitenziale sul differenziale e sul suo funzionamento. Il differenziale ha la funzione di far girare le ruote motrici ad una diversa velocità quando si affronta una curva. Questo perchè la ruota interna percorre una traiettoria minore, rispetto alla ruota esterna della curva. Se non ci fosse il idifferenziale sarebbe quasi impossibile riuscire a sterzare la macchina, che andrebbe dritta ad ogni curva. Ora vedendo delle ruote così larghe sulla 911, mi è venuto di pensare che questi pneumatici così larghi siano un impedimento nelle curve. Cioè montando gomme larghissime, nonostante in differenziale, si fa fatica a far sterzare l'auto, questo perchè la parte più interna della gomma percorre meno strada della parte più esterna alla curva. Se le gomme sono strette, questo efetto è trascurabile, ma con gomme così larghe che succede? Si può ancora trascurare questo effetto? La gomma si dovrebbe deformare parecchio per consentire all'auto di sterzare agevolmentte. Forse per questo motivo molte supercar moderne, o anche grossi berlinoni, hanno anche le ruote posteriori sterzanti e la 911 è una fra queste. Con le auto moderne, che sono sempre più pesanti e scaricano a terra potenze e coppie mostruose, si tende a montare ruote sempre più grandi e sempre più larghe. E in futuro deventaranno ancora più larghe, dato che le auto elettriche scaricano a terra coppie mostruose.

Così mi è venuta in mente questa idea: e se invece di montare gomme sempre più larghe, si motnassero delle ruote più strette gemellate, come sui camion, ma a differenza di questi, le due ruote gemelle non sarebbero solidali fra di loro, ma connesse tramite una sorta di ulteriore differenziale, che permetterebbe di variare la velocità di percorrenza in curva della ruota interna e di quella esterna. Si potrebbero otttenere, in questo modo, dei vantaggi sull'agilità di automobili particolarmente potenti, o pesanti, migliorando la capacità di stezata e la reattività del veicolo, ai comandi dello sterzo. Certo ci sarebbero delle implicazioni sulle masse non sospese, perchè bisognerebbe montare due cerchi, al posto di uno e un meccanismo "differenziale" fra di essi e questo implicherebbe un notevole aumento del peso del gruppo ruota, ma anche le 4 ruote sterzanti implicano un aumento del peso.  Magari sui camion, che hanno già le ruote gemellate, si potrebbe introdurre un meccanismo del genere.

 

Edited by infallibile_GF
Link to comment
Share on other sites

Spunto interessante.

Non so rispondere tecnicamente; a livello geometrico, credo che una volta conosciuto il diametro della curva, si può calcolare la differenza tra il raggio al bordo esterno della singola gomma e il raggio al bordo interno; e da qui verificare la forbice tra i due relativi archi di circonferenza.

Quindi pochi cm su un raggio di qualche metro.
E così a occhio direi che la differenza sia se non trascurabile, almeno “ammortizzabile” con elementi quali deformazione, abrasione (maggiore su un lato e minore sull’altro) e/o altro.

 

Ma potrei aver scritto solo baggianate 😂

  • I Like! 1

 

 

 

Link to comment
Share on other sites

19 ore fa, savio.79 scrive:

Spunto interessante.

Non so rispondere tecnicamente; a livello geometrico, credo che una volta conosciuto il diametro della curva, si può calcolare la differenza tra il raggio al bordo esterno della singola gomma e il raggio al bordo interno; e da qui verificare la forbice tra i due relativi archi di circonferenza.

Quindi pochi cm su un raggio di qualche metro.
E così a occhio direi che la differenza sia se non trascurabile, almeno “ammortizzabile” con elementi quali deformazione, abrasione (maggiore su un lato e minore sull’altro) e/o altro.

 

Ma potrei aver scritto solo baggianate 😂

 

image.png.15279aaa736aecdadb42055363b922c5.png

  • Haha! 2
Link to comment
Share on other sites

On 3/4/2023 at 21:07, maxsona scrive:

Parentesi, nel motorsport ci sono esempi di auto senza differenziale, basti pensare alla Formula Legend.

Negli anni '70 anche molte vetture che correvano la Can-Am, e, mi sembra, anche una Porsche da endurance, erano senza differenziale.

A quel tempo le potenze erogate da quelle "bestie" li rompevano.

Edited by bik
  • Absurd! 1

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi -559359_31.png Honda Transalp 650  - Suzuki V-strom 650

Link to comment
Share on other sites

Molto dipende da come varia l'impronta a terra e come si deforma la carcassa.   In genere quelle sono gomme particolari prodotte apposta per quelle macchine.  

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...

Important Information

Il sito utilizza i cookie per fornirti un'esperienza di navigazione più funzionale, per fini statistici e per la pubblicazione di banner pubblicitari in linea con le tue preferenze. Nascondendo questo avviso, scorrendo questa pagina, cliccando su un link, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Terms of Use.

 

Please, disable AdBlock plugin to access to this website.

Or register (free) and login, to remove this warning.