Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da __P,

A1B80F09-A491-4B75-BEA5-265307678280.thumb.jpeg.336295c9ae8a587369993789bec77fde.jpeg

 

Mesonero omaggia la 33 Stradale con un design che pur ricalcandone le forme della bellissima creatura di Scaglione, la aggiorna dentro e fuori con dettagli e materiali retrò-tech. 33 esemplari sold out, allestibili in base ai gusti del cliente con l’aiuto del nuovo programma “Bottega”. La base tecnica è la piattaforma multienergia della MC20, con vasca centrale in fibra di carbonio e telaeitti di supporto motore e sospensioni in alluminio. A scelta dei clienti powertrain termico con il V6 3.0 Biturbo con precamera da > 620 cv, oppure EV trimotore e trazione AWD.

Prezzo? Non dichiarato ufficialmente, ma si rumoreggia parta da > 1,7 milioni di €.

Featured Replies

Inviato
7 ore fa, RayLaMontagna scrive:

Beh, a ciascuno le sue opinioni.

Io ho avuto MBux a disposizione per anni e mi sono rotto le palle dopo i primi 12 mesi🤷🏻‍♂️
Se posso avere tutto ciò che mi serve fra digital cockpit e HUD, per il resto preferisco 1000 volte non avere altro che materiali e superfici gradevoli, più qualche comando fisico.

 

Se poi, all'occorrenza, posso comunque tirare fuori lo schermo a scomparsa per impostare cose che richiedono passaggi complessi, beh, questione di 2 secondi extra: faccio uscire lo schermo, faccio quello che devo fare e via. Ma la notte specialmente, poter guidare senza avere un tablet appeso a caso in giro per l'abitacolo, mi piace molto come idea.

 

e poi, a livello stilistico, da quando in qua cercare di distinguersi è un'idea del cazzo?

Dài non te la prendere, ultimamente il nostro buon @A.Masera è un po’ caustico e inviperito con alcuni modelli e questa 33 è uno di questi; pensa, a volte sospetto che dietro la tastiera ci sia mia suocera 😄 

 

 

 

  • Risposte 680
  • Visite 145.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • RayLaMontagna
    RayLaMontagna

    Per me siete fuori.... (opinione mia personale eh).   La trovo un oggetto sexy da morire, con quintali di personalità e richiami Alfa Romeo dappertutto. Stiamo parlando di un oggetto da 330

  • A me piace, e trovo che nelle foto all'aperto migliori parecchio. Possono esserci dei dettagli che apprezzo meno di altri, ma da qui a leggere di disastro totale, mancanza di rispetto verso l'ori

  • Ma non è che se la gente non è italiana allora sono tutti delle capre. Ma per favore... Mesonero conosce letteralmente ogni Alfa e ha una Giulia d'epoca con cui ha anche fatto 1700 km quest'estate.

Immagini Pubblicate

Inviato
8 ore fa, RayLaMontagna scrive:

Beh, a ciascuno le sue opinioni.

Io ho avuto MBux a disposizione per anni e mi sono rotto le palle dopo i primi 12 mesi🤷🏻‍♂️
Se posso avere tutto ciò che mi serve fra digital cockpit e HUD, per il resto preferisco 1000 volte non avere altro che materiali e superfici gradevoli, più qualche comando fisico.

 

Se poi, all'occorrenza, posso comunque tirare fuori lo schermo a scomparsa per impostare cose che richiedono passaggi complessi, beh, questione di 2 secondi extra: faccio uscire lo schermo, faccio quello che devo fare e via. Ma la notte specialmente, poter guidare senza avere un tablet appeso a caso in giro per l'abitacolo, mi piace molto come idea.

 

e poi, a livello stilistico, da quando in qua cercare di distinguersi è un'idea del cazzo?


perché è una paraculata.

 

nasconderlo non ha alcuna funzione pratica anzi ne toglie: pare quasi che entrando nell’era delle BEV debbano per forza mantenere un piede in due scarpe, hanno paura di snaturarsi e perdere la clientela storica e quindi ti propongano si la macchina in variante elettrica ma che in qualche modo deve per forza schifare questo mondo digitale.

 

Come si comporteranno con il suono elettronico? Emuleranno un motore? Non lo faranno? Si inventeranno un’altra paraculata?

 

ma poi, non lo nasconde nessuno, se non lo fa Ferrari lo devono fare loro? Vuoi essere diverso? Non lo monti e lasci solo il digital cockpit con i controlli a volante.

 

potrei ancora capirlo su una iper sportiva nata per correre in pista, cosa che questa non è 

 

 

56 minuti fa, savio.79 scrive:

Dài non te la prendere, ultimamente il nostro buon @A.Masera è un po’ caustico e inviperito con alcuni modelli e questa 33 è uno di questi; pensa, a volte sospetto che dietro la tastiera ci sia mia suocera 😄 

 

A proposito… vieni a pranzo oggi????!

Modificato da A.Masera

Inviato

La possibilità di scegliere se far uscire o meno lo schermo è ottima. Ormai le macchine hanno tablet e sistemi con mille funzioni, in gran parte inutili. Bene avere la potenzialità di usare funzioni evolute, ma nella quotidianità, si e no, si utilizzano il 10% delle potenzialità di questi sistemi. Figuriamoci su una superspostiva...

Bene dare la possibilità di scegliere.

Modificato da memedesimo

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare
1 ora fa, A.Masera scrive:


perché è una paraculata.

 

nasconderlo non ha alcuna funzione pratica anzi ne toglie: pare quasi che entrando nell’era delle BEV debbano per forza mantenere un piede in due scarpe, hanno paura di snaturarsi e perdere la clientela storica e quindi ti propongano si la macchina in variante elettrica ma che in qualche modo deve per forza schifare questo mondo digitale.

 

Come si comporteranno con il suono elettronico? Emuleranno un motore? Non lo faranno? Si inventeranno un’altra paraculata?

 

ma poi, non lo nasconde nessuno, se non lo fa Ferrari lo devono fare loro? Vuoi essere diverso? Non lo monti e lasci solo il digital cockpit con i controlli a volante.

 

potrei ancora capirlo su una iper sportiva nata per correre in pista, cosa che questa non è 

 

 

Per me è solo un approccio diverso e oltretutto nemmeno nuovo. Non è che gli schermi a scomparsa non siano mai esistiti. Il fatto è che questo genere di operazione, negli ultimi anni, non si poteva fare (principalmente per ragioni di costo, ma anche per questioni pratiche) perchè il numero di funzioni e funzionalità dell'infotainment è aumentato a dismisura e se non avevi ancora in banca organi un virtual cockpit, semplicemente non avevi un accesso secondario a molte impostazioni e informazioni e quindi lo schermo a portata di mano diventava fondamentale. 
Ora, nel 2023, è possibile dirottare molte impostazioni e informazioni su schermi secondari di grande dimensione come appunto il cannocchiale o anche uno schema HUD volendo. 

Alfa Romeo non è una casa che fa alta tecnologia digitale, non è Apple o Samsung, non è nemmeno un new player nell'automotive...Alfa Romeo è uno dei marchi di tradizione e prestigio e ha una storia molto lunga e profonda, nonché un'enorme banca dati stilistica di exterior ed interior design che ha attratto persone e le ha affascinate per più di un secolo.

 

Ora, perchè tutta questa operazione (per altro ragionata e per altro distintiva) dovrebbe risultare come una paraculata? Non mi pare che nel campo degli orologi si siano dati tutti al tramutare gli oggetti in qualcosa dotato di display...e non parlo solo di marchi altissimo di gamma come Patek Philippe, ma anche di case come OMEGA (che diciamo può forse essere un paragone migliore per Alfa Romeo) che producono perlopiù gioielli di tipo analogico, con le lore meccaniche, le loro complicazioni, le loro finiture particolari etc etc. Il lusso, spesso, contempla anche una semplicità visiva, non solo una semplicità funzionale (che sicuramente l'avvento dei software ha aiutato a portare avanti in un modo sempre più connesso e complicato). Qualcuno accusa Omega, Rolex e company di essere paracule perchè non hanno abbracciato in toto la rivoluzione smart? 
Chiaro che in un auto non puoi rinunciare di botto a tutto ciò che è infotaiment (è impossibile), ma puoi sicuramente fare in modo di renderlo meno impattante e invasivo.

Semplicemente Alfa ha fatto un ragionamento: non vogliamo lo schermo centrale in mezzo ai coglioni. Non l'hanno voluto perchè gli ha consentito di finalizzare meglio il dedign della plancia e non l'hanno voluto perchè così l'occhio di pilota e passeggero può posarsi a lungo anche su altri dettagli e superfici creati (nel caso di 33) in modo squisitamente artigianale.

Mentre certi marchi standardizzano sempre più, impoveriscono il design interno e i suoi dettagli perchè "tanto poi piazzo uno schermo da 16 pollici e passa la paura", c'è ancora qualcuno a cui piace ricordare agli occupanti che si trovano su un qualcosa di meccanico e che ha una storia alle spalle.  Aggiungiamoci poi che gli schermi, volenti o nolenti, distraggono parecchio e il cerchio si chiude.

 

Quindi, essendoci un problema effettivo che impatta sul design ed essendoci un altro problema effettivo che impatta sull'attenzione di conducente e passeggero, sarei curioso di sapere: quali soluzioni alternative e migliori dello schermo a scomparsa avrebbero potuto utilizzare?

 

Modificato da RayLaMontagna

Inviato

Secondo me la soluzione dello schermo a scomparsa è molto interessante e non capisco le critiche francamente, che fastidio da? Se non ti piace retrarlo non penso arrivi JPI con un fucile a farti fuori, è solo una funzione in più 😂

Inviato

Comunque è ancora più bella nel video in movimento che nelle foto statiche. Proporzioni perfette, sinuosa, elegante. Veramente un capolavoro 

Inviato

nel video confermo che i fari dietro li avrei fatti tondi,non sapevo il tablet si potesse chiudere..meglio cosi rovina l'estetica

 

Inviato

Fonte “Luxury Pulse News” (sito suggerito su Facebook, ma che non conosco l’ esistenza…parlano di un V6 portato a 641cv e 2,6 milioni di sterline!?! 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.