Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da Osv,

C3.thumb.png.82a801e51312dd44b3b0c35ef120f03c.png

Featured Replies

Inviato
1 ora fa, stev66 scrive:

I tempi di ricarica sono quelli standard per batterie di quel taglio ( mezz'ora circa 20 80 %) 

44ckWh  lordi, diciamo 42 netti. 

Se va bene 170 180 km in autostrada, 250/80 sul misto. 

Meglio di spring, ma qualsiasi cosa è meglio di spring. 

La B general purpose è ancora lontana. 

 

Però, se ci pensi bene, è la prima elettrica VERA sotto i 25000€. Ovvio che ci sono ancora dei limiti oggettivi solo sull'autonomia ma quel "famoso" muro dei 25 di tesla o vw è stato anticipato, con tutti i rischi, da Stellantis. Rischioso? Vedremo. Inutile dire che sia Tesla che VW osserveranno con attenzione la reazione del mercato per poi decidere cosa realmente fare. Inutile dire che hanno già tutto pronto (credo) e stanno attendendo, da una parte, batterie più economiche e dall'altra come si muove il mercato per poi accelerare se necessario. In tutto questo il mercato italiano non è un dato utile vista la ritrosia per l'elettrico. L'unica che potrà, una volta per tutte, scardinare paure e credenze sarà la Panda. Se ci riuscirà l'elettrico avrà, penso, vinto e non sarà più una cosa elitaria. 

  • Risposte 620
  • Visite 124.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

Immagini Pubblicate

Inviato

Credo che questa e la Panda derivata siano step tangibili verso la democratizzazione dell’elettrico in mercati dal potere d’acquisto limitato come quello italiano. Non posso dire che mi piaccia come design né che non si veda la gestazione difficile franco-indiana (pianale originario co-progettato in Francia da PSA e Dongfeng, rivisto impoverendolo in India esternalizzando lo sviluppo a Tata Consulting per poi mettere pezze per ri-europeizzare il tutto mantenendo però costi bassi e margini alti), ma è indubbiamente una novità visto il prezzo. La versione con autonomia da 200 (quindi reale meno) che uscirà nel 2025 mi pare invece davvero troppo limitata. Quello che non capisco è in cosa consista questa piattaforma Smart rispetto alla normale CMP da cui deriva. Mi pare che ADAS e accessori dalla versione intermedia in su siano in linea con la media del segmento. Ok la batteria più piccola (320 vs 400 km di autonomia), LFP e l’assenza della pompa di calore, ma come si giustificano i 10k di differenza con una Fiat 600? 
In ogni caso c’è potenziale per fare una Panda decente tutto considerato… 
 

Inviato
12 minuti fa, GFab scrive:

... ma come si giustificano i 10k di differenza con una Fiat 600? 
In ogni caso c’è potenziale per fare una Panda decente tutto considerato… 
 

Anche dal fatto che la 600 prenderà più stelle EuroNCap della Panda, così come succede con la Clio vs Sandero (5 stelle vs 2 stelle).

Modificato da nucarote

Inviato

A me fa un po' ridere chi grida allo scandalo e alla vergogna perché questa sarà la base della nuova panda. Manco stessimo parlando della Ferrari testa rossa. Ma qualcuno si ricorda cosa era la Panda 30, una scatolina di latta con lo 0-100 in 40 secondi, che faceva il rumore di un Boeing 747 al decollo, che ci dovevi mettere casse da 1000 kW per ascoltare Sandro Ciotti che aveva la voce uguale al rumore del motore. Adas la calamita di padre pio. E non siamo morti tutti mi pare. Siamo seri. C'è molta gente che l'auto la usa perché gli serve un mezzo per andare a lavoro e a fare la spesa, portare i figli a scuola e in palestra. E questa è più che sufficiente e direi dignitosa per questi usi. A un prezzo che con gli incentivi dovrebbe essere 18-19000 ma se uno la paga a rate mensili con quello che ci risparmia tra tagliandi e carburante siamo lì con una panda Hybrid che non mi pare tutta sta meraviglia di auto. Quindi certe critiche le capisco ma altre sembrano un po' fuori luogo 

Inviato

Io la trovo semplicemente GENIALE. Linea che ci sta, molto meglio delle basse aspettative che avevo, stilemi oli integrati bene. Gli interni a parte le plastiche delle portiere che fanno oggettivamente pena non sono affatto malaccio, anzi non ci trovo tutta questa differenza alla vista da quelli delle polacchine. Prezzo ASSURDO, 23900 euro per l'elettrica 320 km hanno fatto un capolavoro, è il prezzo base della 600 hybrid, prezzo al quale bisogna togliere pure gli incentivi. Le critiche al fatto che gnooo è mega economica? Rompete tanto i cosiddetti su come era intelligente la prima Panda, la filosofia Fiat del quel che non c'è non si rompe e poi mi criticate questa che la trovo spiritualmente la sua diretta erede? Finalmente un'auto intelligente, ben pensata e alla portata degli italiani, in più elettrica!

Inviato
1 ora fa, Melone scrive:

Boh, io non sono contro i suv in senso stretto, ma suvvizzare qualsiasi cosa neanche ha un senso vero e proprio (quindi la c3 aircross che diventa?). In ogni caso qui gli airbump (di cui rimane solo l'ideale linea di alloggiamento) avrebbero giovato alla linea e all'idea di fuoristrada. Peccato lì abbiano cassati così frettolosamente.

 

 

(Ps. Bella la strumentazione "digit" della Tipo 😆)

beh la panda originaria la puoi considerare, anche nella versione a trazione anteriore, un minisuv :)

1 ora fa, machefredfa scrive:

 

Siamo passati da quel capolavoro della C3 prima serie semi premium ispirata alla 2CV disegnata da Donato Coco ad uno scatolotto sudamericano low cost con le batterie cinesi 🤦 più che un'evoluzione un'involuzione

citroen_c3_mk1_ser1_02.jpg

 

capolavoro è una cosa personale

Semi-premium dove? materiali e assemblaggi abbastanza pietosi,sedili che si consumavano precocemente ecc ecc

 

ps ma le dimensioni ci sono nel comunicato? non le ho viste

Inviato
2 ore fa, j scrive:

All'evento era presente anche una C3 1.2 PureThech da 110CV e cambio manuale a 6 marce

 

citroen-c3-2024-202397665-1697543889_19.webp.674c60838c86c100c082b0316845de2e.webp

Motor.es

 

Azzo, di nuovo l'EB2?Proprio non riusciamo a liberarcenete....

 

Da notare la scritta sul tubo di aspirazione, logo mopar affianco al logo del gruppo PSA.

Stellantis dove sei? 😕

Nell'automotive nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ricarrozza.

Inviato
5 ore fa, Auditore scrive:

Come prodotto si presenta bene sapendo da dove deriva. Io ci vedo vari obiettivi in questa svolta stilistica.
- Rendere Citroen (e la gemella Fiat) più profittevoli possibile
- Aggredire il mercato delle low cost
- Adottare uno stile più concreto, meno costoso, e più sobrio (per rivaleggaire con VW)

- Usare una piattaforma più versatile e adattabile ai vari marchi interessati

 

Spero solo che sappiano differenziare bene la versione Fiat

A me basterebbe che levassero dai fari anteriori i lacrimoni/zanne/congiuntivite che piacciono tanto ai francesi: non è un caso che quella presa dal vivo con quel grigio che li fa "sparire" migliori notevolmente

Modificato da madmaf

Some guys they just give up living

And start dying little by little, piece by piece

Some guys come home from work and wash up

Then go racin' in the street

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.