Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da __P,

B3EE73C8-E4E7-441B-89F4-CC09D1C99BAC.thumb.jpeg.ed69ac482bb61776e968764267daff4d.jpeg

Featured Replies

Inviato
14 minuti fa, v13 scrive:

 

Se fosse davvero dumping vorrebbe dire che vendono sottocosto. Non credo che neanche in Cina nessuno sano di mente lo farebbe 1) a questa scala e 2) a tappeto (ogni marchio, ogni modello). Sarebbe un unicum nella storia dell'economia.

 

In ogni caso basterebbe vedere i prezzi (tasse comprese) delle stesse tecnologie / prodotti venduti sul mercato interno.

 

La cosa più probabile è che stia succedendo una o piu di queste cose:

1) hanno fatto un botto di ricerca negli ultimi anni con capitali mostruosi

2) abbiano economie di scala significative

3) in EU vendano a margini molto, molto ridotti perché non hanno bisogno di guadagnare (per tutti i motivi detti da te), a differenza di produttori europei che invece sono sul filo del rasoio

 

 

 

di quello che succede in Cina nell'economia  reale e soprattutto conti pubblici nessuno ha certezza, questo da sempre. Non sono trasparenti.

 

1) il "botto  di ricerca" presupporrebbe brevetti a tonnellate , ci sono ? a me pare di no, ma magari mi sbaglio

 

https://www.globaldata.com/data-insights/automotive/global-top--patents-holders-in-the-automotive-sector-2132634/

 

 

2) sicuramente , ma non può essere  solo quello , anche perchè 10 anni fa erano il nulla industrialmente. Adesso pare che sappiano fare le auto solo loro (semicit)

 

3) non è dato di sapere, di fatto la Changan da cui è ricavata questa 6e in Cina parte da 28k. io solo di materiali (a prezzi correnti) non riesco a capire come non si possa andare sottocosto , magari mi sbaglio io eh.

  • Risposte 119
  • Visite 22k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • E ti pare poco? 😅   Pensa alla Junior che non ha lo stile di un'Alfa e sotto è una Peugeot 🤣

  • Annunciato l'arrivo in Europa    https://www.carscoops.com/2024/08/mazda-confirms-sleek-ez-6-electric-sedan-will-be-a-global-model-no-word-on-u-s-availability/

  • cazzate, scusa.   Le Case automobilistiche europee non focalizzate sulla Cina ( quindi i non tedeschi) hanno sempre fatto bilanci medi nelle ultime due decadi , tranne in anni particolari co

Immagini Pubblicate

Inviato
On 11/01/2025 at 18:32, Matteo B. scrive:

ripeto. una DS8 col  frunk  presuppone un certo layout out , un certo tipo di batterie e motori a cui (per ora) non hanno accesso PER QUESTIONI DI COSTO , NON DI TECNOLOGIA

 

Auto Cinese? No, auto da 80 k€? No ... una "vecchia" IONIQ 5 che parte da 45 k€

Ma andava bene anche una qualsiasi auto su MEB.

 

Quindi, in effetti, alcuni costruttori certe tecnologie, o non le hanno, o non hanno voglia di implementarle

 

image.jpeg.4c844a87cb52a2e7b39e325e5792a0a6.jpeg

 

Modificato da maxsona

Inviato
1 ora fa, maxsona scrive:

 

Auto Cinese? No, auto da 80 k€? No ... una "vecchia" IONIQ 5 che parte da 45 k€

Ma andava bene anche una qualsiasi auto su MEB.

 

Quindi, in effetti, alcuni costruttori certe tecnologie, o non le hanno, o non hanno voglia di implementarle

 

image.jpeg.4c844a87cb52a2e7b39e325e5792a0a6.jpeg

 

 

quindi  le carenze dell'automotive europeo  adesso sono 

 

la serie 1 a TA e 3 cilindri

 

e la mancanza del frunk sulla DS8

 

 

"mo me lo segno" cit

Inviato

Ragazzi ma vi state fissando col Frunk?

Se fai una piattaforma solo elettrica certo che riesci a ricavarci sto buco davanti.
Se una hai una multi energia come le STLA no, perché hai banalmente un'impostazione differente.
E comunque, anche in Renault i frunk non ce li hanno: ne deduco che sono degli incapaci, giusto? :pen:

 

I'M IN LOVE!:pippa:

"La 6° marcia, K@zzo!"

P.s. Ve lo avevo già detto che i cerchi della Junior fanno Cag@rissimo? :mrgreen:

Inviato
7 ore fa, Jack.Torrance scrive:

Ragazzi ma vi state fissando col Frunk?

Se fai una piattaforma solo elettrica certo che riesci a ricavarci sto buco davanti.
Se una hai una multi energia come le STLA no, perché hai banalmente un'impostazione differente.
E comunque, anche in Renault i frunk non ce li hanno: ne deduco che sono degli incapaci, giusto? :pen:

 

Solo un utente è fissato.

 

tra l'altro credo che la DS8 sia TA, più difficile fare il frunk, e sicuramente su una multipiattaforma è molto più complesso ricavarlo

Inviato
8 ore fa, Jack.Torrance scrive:

Ragazzi ma vi state fissando col Frunk?

Se fai una piattaforma solo elettrica certo che riesci a ricavarci sto buco davanti.
Se una hai una multi energia come le STLA no, perché hai banalmente un'impostazione differente.
E comunque, anche in Renault i frunk non ce li hanno: ne deduco che sono degli incapaci, giusto? :pen:

 

A dirla tutta, la differenza la fa la “scelta” di progetto, quindi quanto si vuole investire, e che visione si ha del pubblico a cui si offre il prodotto.

Renault c’entra poco in questo discorso (anche se è vero che avrebbero potuto ricavare almeno una vaschetta per il cavo di ricarica, lì davanti) perché ha fatto una piattaforma adatta ai segmenti da A a C, mentre qui si parla di macchine lunghe cinque metri che dovrebbero fare concorrenza a modelli a trazione posteriore…  e Stellantis continua imperterrita a fare il contrario di quello che fanno le Case che le segmento D ed E le vendono, continuando a proporre prodotti su basi che (almeno come percezione) sembrano derivate da segmenti inferiori e allungate… strategia che si è dimostrata fallimentare negli anni ‘90, e ancora nei primi 2000, poi nei segmenti superiori si è quasi latitato (concedendo spazio ai tedeschi, che si sono mangiati tutta la torta) e ora si rientra alla grande con DS N°8 per rubare clienti ai tedeschi e alla Tesla. Auguri!

 

 

 

Inviato
  • Autore
37 minuti fa, savio.79 scrive:

A dirla tutta, la differenza la fa la “scelta” di progetto, quindi quanto si vuole investire, e che visione si ha del pubblico a cui si offre il prodotto.

Renault c’entra poco in questo discorso (anche se è vero che avrebbero potuto ricavare almeno una vaschetta per il cavo di ricarica, lì davanti) perché ha fatto una piattaforma adatta ai segmenti da A a C, mentre qui si parla di macchine lunghe cinque metri che dovrebbero fare concorrenza a modelli a trazione posteriore…  e Stellantis continua imperterrita a fare il contrario di quello che fanno le Case che le segmento D ed E le vendono, continuando a proporre prodotti su basi che (almeno come percezione) sembrano derivate da segmenti inferiori e allungate… strategia che si è dimostrata fallimentare negli anni ‘90, e ancora nei primi 2000, poi nei segmenti superiori si è quasi latitato (concedendo spazio ai tedeschi, che si sono mangiati tutta la torta) e ora si rientra alla grande con DS N°8 per rubare clienti ai tedeschi e alla Tesla. Auguri!


Stiamo andando di molto OT, faccio notare che la Medium è una piattaforma di segmento C e D e non E con la possibilità di avere anche un motore termico collegato direttamente all’asse di trazione ma che in ogni caso a livello di autonomia e prestazioni se la gioca con piattaforme 100% elettriche. E fa da base sostanzialmente a SUV e crossover e non a sedan sportive…

Sta di fatto che Stellantis per i segmenti D ed E ha una piattaforma, anch’essa multienergia e pure multitrazione, con base il motore elettrico posteriore.

La piattaforma di Renault che da base a R5 ed R4è derivata da una piattaforma termica, e non ha la possibilità di motori ibridi perché letteralmente non ci stanno la davanti a meno di non dover rifare completamente la parte frontale dell’auto.

I cinesi sono anni che sovvenzionano le loro case costruttrici sulle tecnologie per la costruzione di auto elettriche, cosa che avrebbe dovuto fare, e che in parte fa, anche il legislatore europeo, se si vuol un passaggio forzato ad una trazione a zero emissioni.

Mazda ha scelto un costruttore cinese perché questa macchina è in primis pensata per il mercato cinese e per poterla vendere a prezzi concorrenziali in quel mercato, ed in minima parte per l’EU. 


E con questo si finisce questo OT ed ulteriori post che esulano dall’auto che titola il topic verranno cestinati.

Inviato

Prova su strada

 

Nota: l’auto dispone di una modalità pennichella per quando sei fermo alla colonnina “ultrafast” e “supercharger” 😂

Modificato da savio.79

 

 

 

  • Beckervdo ha messo in primo piano/indicizzato questa Discussione
  • 2 settimane fa...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.