Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

  • 4 settimane fa...
  • Risposte 28
  • Visite 7.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • No, base MMA, la stessa stessa della nuova banana CLA, con gli stessi pwt,  l'm252 mhev in collaborazione Geely/Horse e ovviamente variante BEV. Invece la Smart GLB dei poveri è su base PMA2+

  • Ho notato solo ora che sono i fari della smart appiccicati dietro😂

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Autore
Instagram
No image preview

KindelAuto on Instagram: "2026 Mercedes GLB with internal...

147 likes, 2 comments - kindelauto on September 21, 2025: "2026 Mercedes GLB with internal combustion engine spotted in US. #2026mercedesglb #mercedesglb #erlkoenig #spyshots #testing #camouflage #tes

c0644d00-880e-44f4-b8b9-2f250e61acca.jpeg.1a1c467178d2d65d24965332155965b1.jpeg

Inviato

Si sà se arriverà prima o dopo della GLA?

On 30/08/2025 at 16:40, Beckervdo scrive:

Il nuovo GLB EQ arriverà ai clienti a metà del 2026. Uscirà quindi dalla linea di produzione dello stabilimento Mercedes di Kecskemét, in Ungheria, come successore dell'EQB.

Innanzitutto viene offerto come modello EQ:

  • GLB 220 EQ con circa 231 CV e batteria LFP

  • GLB 250+ EQ con 272 CV e batteria NMC

  • GLB 350 4matic EQ con 354 CV e batteria NMC

Da 05.2022 - Volvo C40 P8 Recharge Twin Ultimate

 

Inviato

arriverà anche diesel?

O meglio riformulo la domanda, è previsto il diesel sulla nuova piattaforma della CLA?

Guidatore medio di S.w. mi piacciono le auto , fumatore Light e AD INTERIM convivente... questo è nicogiraldi....

875kg - 260+ cv i numeri del mio piacere

  • 1 mese fa...
Inviato
  • Autore

1920_glb3.jpg1920_glb1.jpg1920_glb2.jpg1920_glb7.jpg1920_glb9.jpg1920_glb10.jpg1920_glb11.jpg1920_glb12.jpg

Comunicato stampa


Anche con le temperature più rigide, la nuova GLB offre una sensazione ‘Welcome Home’

• La nuova GLB è attualmente in fase di test a basse temperature nelle gallerie del vento climatiche 
• La tecnologia può simulare temperature fino a -40 gradi Celsius e bufere di neve estreme 
• Primo sguardo all'interno del nuovo SUV compatto, che offre spazio per un massimo di sette persone 
• A richiesta l’MBUX Superscreen e ulteriori possibilità di personalizzazione degli interni 
 

Freddo gelido e forti nevicate durante gli ultimi chilometri. Tergicristalli e riscaldamento al massimo per mantenere la visuale libera e i passeggeri al caldo. Chiunque ami lo sci o lo snowboard sa bene quanto possano essere estreme queste condizioni. Anche gli ingegneri di Mercedes Benz lo sanno, perché stanno attualmente completando intensi test a basse temperature con la nuova GLB presso il Mercedes Technology Center (MTC) di Sindelfingen, prima della sua anteprima mondiale l'8 dicembre 2025. 

Che si tratti di una spaziosa cinque posti o di una versatile sette posti, questo SUV compatto è il compagno perfetto per le gite nelle stazioni sciistiche o altre avventure invernali. Oltre a una trazione sicura su strade innevate, ciò che conta davvero è il massimo comfort termico e una chiara visibilità. Per garantire che la nuova GLB soddisfi i rigorosi standard di Mercedes Benz in queste condizioni e offra la qualità che i clienti si aspettano, sono essenziali test approfonditi in due gallerie del vento climatiche all'avanguardia. 

Test ai limiti: temperature artiche e bufere di neve nelle camere climatiche 
Nel cosiddetto cold tunnel, l’intervallo di temperatura va da –40 °C a +40 °C, coprendo praticamente ogni possibile condizione meteorologica reale, con un ampio margine di sicurezza. I sistemi d’innevamento di ultima generazione consentono di produrre diverse tipologie di manto nevoso in un ampio range di temperature. In combinazione con la potente ventola della galleria del vento, Mercedes-Benz è in grado di ricreare autentiche bufere artiche, in cui i fiocchi si scagliano contro il veicolo di prova a velocità fino a 200 km/h. 

Un concentrato di tecnologia all’avanguardia è racchiuso nei due tunnel climatici di Mercedes-Benz
All’interno di ciascun tunnel, un banco a rulli riproduce fedelmente la superficie stradale: potenti motori elettrici muovono quattro rulli indipendenti, permettendo di testare i modelli 4MATIC in condizioni estremamente realistiche. I banchi prova sono progettati per una potenza complessiva fino a 780 kW, consentendo di raggiungere velocità massime di 265 km/h. All’interno dei tunnel è possibile anche rifornire o ricaricare i veicoli, senza interrompere i test. L’edificio si estende su una superficie di 70 x 60 metri e ospita, oltre ai due tunnel di prova, uffici e una sala di controllo dalla quale i tecnici regolano temperatura, umidità, velocità del vento e molti altri parametri. Ogni test può essere monitorato visivamente attraverso ampie finestre completamente isolate, che consentono di osservare da vicino le prove in totale sicurezza. 

Migliorare la qualità in ogni stagione: simulare il sole del deserto 
E se la destinazione non fosse St. Moritz ma St. Tropez? E se l’obiettivo fosse il Lago di Garda anziché il Grossglockner? Non sono solo neve e ghiaccio a mettere alla prova un’auto e i suoi occupanti: anche calore e radiazioni solari rappresentano sfide complesse. Nella camera del calore, è possibile generare temperature comprese tra –10 °C e +60 °C. A supporto, un sistema di simulazione solare composto da 32 lampade riproduce uno spettro di radiazioni equivalente alla luce solare naturale. Su una superficie di 8 x 2,5 metri, l’intensità può variare da 200 a 1.200 watt per metro quadrato. Il livello massimo corrisponde a un’irradiazione estremamente intensa, paragonabile a quella che si trova solo in zone desertiche remote, come la Death Valley, negli Stati Uniti. 

Strumenti di sviluppo avanzati: “Hot Road” e la precisione dei test climatici 
Un ulteriore strumento di sviluppo all’interno del tunnel del calore è il cosiddetto “Hot Road”, una superficie stradale simulata la cui temperatura può essere regolata continuamente tra +50 °C e +70 °C. In questo modo vengono riprodotte con estrema precisione le condizioni termiche dell’asfalto in una giornata estiva torrida, consentendo test realistici in ambiente controllato. Nei tunnel climatici, è possibile simulare quasi ogni condizione meteorologica in qualsiasi periodo dell’anno, con margini di tolleranza estremamente ridotti. A differenza delle prove su strada pubblica, le misurazioni effettuate in queste strutture sono perfettamente riproducibili in ogni momento. La camera fredda contribuisce a ridurre ulteriormente la distanza tra simulazione e test pratico, permettendo a Mercedes-Benz di migliorare costantemente la qualità dei veicoli attraverso verifiche sempre più complete e precise. 

Raffiche di neve e parabrezza ghiacciati: test invernali autentici 
Gli ingegneri utilizzano le potenzialità dei tunnel climatici per esaminare una varietà di componenti e funzioni del veicolo. Ad esempio, testano il funzionamento dei tergicristalli per assicurarsi che operino perfettamente in ogni condizione meteorologica. Nel cold tunnel, inoltre, verificano se la neve sollevata possa ostruire le prese d’aria, un rischio reale causato dagli spruzzi dei camion in transito. 

A temperature comprese tra -15 e -20 gradi Celsius, il sistema di riscaldamento deve dimostrare di poter sbrinare rapidamente un parabrezza ghiacciato. Una telecamera registra l’intero processo di sbrinamento. La nuova GLB ha superato brillantemente anche queste prove: con una temperatura esterna di -15 gradi Celsius, bastano solo 15 minuti perché il parabrezza diventi completamente trasparente e il veicolo sia pronto a partire senza alcun intervento da parte del guidatore. 

Un clima accogliente dal momento in cui si sale a bordo 
La nuova Mercedes-Benz GLB porta efficienza e comfort climatico a un livello superiore. Su un tragitto di 20 minuti con una temperatura esterna di -7 gradi Celsius, riscalda l’abitacolo due volte più velocemente rispetto al modello precedente, superando persino i tempi di riscaldamento di una versione con motore tradizionale. Rispetto al suo predecessore, la nuova GLB completamente elettrica richiede solo circa la metà dell’energia, con un effetto positivo sull’autonomia. 

Il processo di riscaldamento si attiva automaticamente non appena qualcuno entra nel veicolo. La strategia Mercedes-Benz prevede di riscaldare prima la parte superiore del corpo e le mani. Questo garantisce un comfort termico immediato, anche senza pre-climatizzazione. Inoltre, il sistema è ora ancora più intuitivo e confortevole da utilizzare e può essere adattato in molti modi alle esigenze individuali. Che gli occupanti stiano ricaricando, seduti all’interno o semplicemente riposando, il sistema regola riscaldamento e raffreddamento in modo uniforme grazie a una strategia di gestione intelligente e predittiva. Al centro di questo sistema vi è una pompa di calore innovativa, adattata dal programma tecnologico VISION EQXX. Si tratta di un modello multisorgente, in grado di utilizzare contemporaneamente tre fonti di energia: il calore residuo del sistema di trazione elettrico, quello della batteria e l’aria ambiente. Utilizzando questo calore ‘gratuito’, la pompa di calore contribuisce all’elevata efficienza della GLB. Gestisce l’intero processo con circa un terzo dell’energia elettrica che richiederebbe un riscaldatore ausiliario convenzionale per ottenere la stessa potenza. 

Via Mercedes-Benz.

c0644d00-880e-44f4-b8b9-2f250e61acca.jpeg.1a1c467178d2d65d24965332155965b1.jpeg

Inviato

Non sembrerebbe malaccio, ho due perplessità: la plancia dritta a muretto, e la firma luminosa, se sono come quelle della CLA . . .

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.