Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Io faccio le assicurazioni on line ormai da 12 anni, sulle auto ho Allianz.

Quando avevo Allianz mi avevano distrutto la Jazz in un incidente, e nel giro di 10 giorni procedetti cosi:

- segnalato il sinistro

- dopo 5 giorni comprai una Jazz di ricambio

- in un giorno - al telefono - mi spostarono l'assicurazione sulla Jazz nuova

- dopo 10gg dall'incidente arrivò il perito (era Agosto)

- a 35gg dall'incidente il rimborso del valore della mia Jazz distrutta

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

  • Risposte 31
  • Visite 12.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Scusate ma se non fate un'assicurazione che prevede il risarcimento del contraente (tipo kasko o gandine ecc) dov'è il problema? In tanti fanno l'assicurazione base,e se non è una truffa (e prima

  • Bisogna dire onestamente una cosa però: Prima non è una compagnia di assicurazioni, ma un broker, che vende polizze di Great Lakes. Detto questo, non ho mai auto questa compagnia, ma un amico che

  • Le assicurazioni aumentano sempre, a scanso di equivoci, così da poter sempre avere utili milionari e staccare cedole generose agli azionisti. Il mercato per loro non esiste, il prezzo sale sempre. An

Inviato

Scusate ma se non fate un'assicurazione che prevede il risarcimento del contraente (tipo kasko o gandine ecc) dov'è il problema?

In tanti fanno l'assicurazione base,e se non è una truffa (e prima assicurazioni la sento nominare da una vita quindi non lo è), il problema non sussiste no?

Cioè uno paga la polizza e l'assicurazione risarcisce il terzo danneggiato se c'è un incidente. Se poi ci mette un mese o due alla fine è un problema dell'assicurazione e credo sarà l'altra assicurazione a sollecitare. Non so come funziona. 

Se invece uno ha ragione è l'assicurazione del colpevole che paga.

Quindi eventuali problemi di risarcimenti o lungaggini si avrebbero solo se uno deve prendere il risarcimento per kasko,grandine,furto ecc...ovvero risarcimento del contraente.

Giusto?

Io ho le auto di famiglia,casa e scooter con Vittoria,che prima erano molto convenienti...ma lo scorso anno ho avuto senza motivo aumenti vertiginosi. Su una vettura ho la "mezza kasko". Va a finire che quest'anno sposto tutto su una online e tolgo anche la kasko e le altre cose.

Modificato da nadians

Inviato

Bisogna dire onestamente una cosa però: Prima non è una compagnia di assicurazioni, ma un broker, che vende polizze di Great Lakes.

Detto questo, non ho mai auto questa compagnia, ma un amico che era assicurato con loro, in caso di sinistro ha scoperto che non sono convenzionati per l'indennizzo diretto, come invece sono il 99,9% delle compagnie italiane.

Pertanto, in caso di sinistro, bisogna fare la richiesta danni alla controparte, invece che procedere con la propria che ti indennizza e poi si rivale sulla controparte.

Potrebbe essere più lungo e/o complicato. Tutto qui

Inviato
30 minuti fa, valllone scrive:

Bisogna dire onestamente una cosa però: Prima non è una compagnia di assicurazioni, ma un broker, che vende polizze di Great Lakes.

Detto questo, non ho mai auto questa compagnia, ma un amico che era assicurato con loro, in caso di sinistro ha scoperto che non sono convenzionati per l'indennizzo diretto, come invece sono il 99,9% delle compagnie italiane.

Pertanto, in caso di sinistro, bisogna fare la richiesta danni alla controparte, invece che procedere con la propria che ti indennizza e poi si rivale sulla controparte.

Potrebbe essere più lungo e/o complicato. Tutto qui

Ecco ,sono queste cose che magari mi preoccupano.

però nella loro pagina ho trovato questo

 

https://www.prima.it/assicurazione-auto/faq#che-cose-il-risarcimento-diretto

 

Ora tocca vedere se aderisce pure Prima o chi per loro

Inviato

Mi pare di ricordare che da qualche tempo sia obbligatorio, per operare in Italia, aderire al risarcimento diretto. 
EDIT: dal 2023 come riportato nel link. 

Anni fa (credo fosse il 2021) sono stato tamponato da un’auto (peraltro Arval) assicurata con Greenval che non aderiva al risarcimento diretto ed ho dovuto inoltrare io il modulo cid a quest’assicurazione. Niente di traumatico in quell’occasione, solo qualche giorno in più di attesa. 

Modificato da Razor9310

Inviato
45 minuti fa, valllone scrive:

Bisogna dire onestamente una cosa però: Prima non è una compagnia di assicurazioni, ma un broker, che vende polizze di Great Lakes.

Detto questo, non ho mai auto questa compagnia, ma un amico che era assicurato con loro, in caso di sinistro ha scoperto che non sono convenzionati per l'indennizzo diretto, come invece sono il 99,9% delle compagnie italiane.

Pertanto, in caso di sinistro, bisogna fare la richiesta danni alla controparte, invece che procedere con la propria che ti indennizza e poi si rivale sulla controparte.

Potrebbe essere più lungo e/o complicato. Tutto qui

L'indennizzo diretto non credo che sia una convenzione a cui la compagnia assicurativa possa scegliere se aderire o meno ma bensì una legge a cui deve sottostare quando ci siano certe condizioni.

Edit: ok vedi sopra, chi mi ha preceduto è stato più preciso 

Modificato da LiF

Inviato
4 ore fa, LiF scrive:

L'indennizzo diretto non credo che sia una convenzione a cui la compagnia assicurativa possa scegliere se aderire o meno ma bensì una legge a cui deve sottostare quando ci siano certe condizioni.

Edit: ok vedi sopra, chi mi ha preceduto è stato più preciso 

Quindi possiamo dire "caso risolto" per quando riguarda l'indennizzo diretto? 

Pure io avevo letto tempo fa che le assicurazioni online erano aumentate perché era subentrato l'obbligo di indennizzo diretto. Peccato che poi sono aumentate anche quelle "fisiche" (io personalmente +150 euro in 2 anni! Col valore della vettura che è ovviamente sceso e senza incidenti e in prima classe) 

Inviato
On 17/01/2025 at 20:38, nadians scrive:

Quindi possiamo dire "caso risolto" per quando riguarda l'indennizzo diretto? 

Pure io avevo letto tempo fa che le assicurazioni online erano aumentate perché era subentrato l'obbligo di indennizzo diretto. Peccato che poi sono aumentate anche quelle "fisiche" (io personalmente +150 euro in 2 anni! Col valore della vettura che è ovviamente sceso e senza incidenti e in prima classe) 

Le assicurazioni aumentano sempre, a scanso di equivoci, così da poter sempre avere utili milionari e staccare cedole generose agli azionisti. Il mercato per loro non esiste, il prezzo sale sempre. Ania e antitrust se la dormono ben bene

Modificato da valllone

Inviato
On 17/01/2025 at 17:26, Razor9310 scrive:

Mi pare di ricordare che da qualche tempo sia obbligatorio, per operare in Italia, aderire al risarcimento diretto. 

Esatto 

 

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.