Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

I prossimi modelli Maserati

Featured Replies

Inviato

Attenzione che in molti paesi la stragrande maggioranza delle

elettriche  da 100k sono auto aziendali, e nose si tolgono le agevolazioni per le aziende quel mercato può tremare, a meno che non diventino sostitute delle attuali sportive 

  • Risposte 4.7k
  • Visite 1m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Con la ciclicità dei rilanci Maserati potrebbero chiamarlo anche Mestruale

  • AleMcGir
    AleMcGir

    Esatto, ieri si era a Dubai con i Fuffa Guru, oggi siamo a mangiare la Zuppa del Montanaro nella profonda Ciociaria, domani vediamo dove ci svegliamo, ogni giorno una sorpresa.

  • Penso che quel rumorose sia intesto come presenza, un sinonimo di "cafone", anche perchè non mi sembra che Vidal abbia voce in capitolo sulla timbrica dei propulsori. Comunque più che alle Lancia di R

Immagini Pubblicate

Inviato

Anche secondo me per l’uso come auto sportiva al momento hanno poco senso, a meno che non vuoi stare a ricaricarle in continuazione. A parte il problema della ricarica, le elettriche “sportive” hanno punti positivi e negativi, di sicuro però attraggono, basta vedere l’interesse generato dalla futura MC20 BEV. 
 

Per quanto riguarda l’utilizzo giornaliero, le variabili in gioco sono di più; ad esempio io mi trovo molto bene con la Mini elettrica per uso città e spostamenti ragionevoli in extraurbano, però già se devo fare tratte autostradali per le quali dovrei ricaricare durante il viaggio, evito di pre della e mi affido ad auto ICE. 

Inviato
24 minuti fa, poliziottesco scrive:

Anche secondo me per l’uso come auto sportiva al momento hanno poco senso, a meno che non vuoi stare a ricaricarle in continuazione.

 

Pieno d'accordo, sopratutto leggendo la prova comperativa di AM+S Tesla P100 contro Taycan turboS, quando tutti i due nel ciclo di AM+S "Sportfahrer" (guida sportiva anche con velocita alta su Autobahn) hanno avuto consumi di 45kWh (Porsche) e 47kWh (Tesla) per 100Km. Con consumi cosi anche una batteria a 100kWh e vuoto completamente dopo 200Km. Assolutamente inutilizzabile per una macchina che serve anche per viaggi lunghi.

Inviato
22 minuti fa, Beckervdo scrive:

L'attuale quadratura tra le sportive "umane", per me

Una bomba, la comprerei solo per poterla guardare.

Fai parte della comunità LGBT+ o vorresti supportarci? Iscriviti alla nostra pagina su Instagram: @motorpride_it

🏳️‍🌈

Inviato
25 minuti fa, 4200blu scrive:

 

Pieno d'accordo, sopratutto leggendo la prova comperativa di AM+S Tesla P100 contro Taycan turboS, quando tutti i due nel ciclo di AM+S "Sportfahrer" (guida sportiva anche con velocita alta su Autobahn) hanno avuto consumi di 45kWh (Porsche) e 47kWh (Tesla) per 100Km. Con consumi cosi anche una batteria a 100kWh e vuoto completamente dopo 200Km. Assolutamente inutilizzabile per una macchina che serve anche per viaggi lunghi.

A velocità smodata si. A 130/140 km/h sicuramente di più per entrambe.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
51 minuti fa, stev66 scrive:

A velocità smodata si. A 130/140 km/h sicuramente di più per entrambe.

...consumano meno in guida normale, ma anche parrechio, consumo tipico di un pendolare 34 (Porsche) e 36kWh (Tesla); anche con questi consumi non fai piu di 300km. E che senso ha comprare una macchina con 600CV e poi guidarla come Tipo diesel?

 

 

D5F0FB28-522D-4492-9C53-C10CCCE19D6D.jpeg

Inviato

Si però ragazzi, c’è una cosa da ricordare in questo discorso...

Una Taycan la trovi solo elettrica.

Una Macan 2 la troverai solo elettrica.

Tutta la futura generazione Maserati sarà anche elettrica.

Certo, ci stanno investendo tanto, anche a scapito (imho) di altri brand del gruppo, ma lo stanno facendo (tanto) tutti.

E poi quella volta che sono allineati alle tempistiche della concorrenza, e nel caso della MC20 BEV si fanno apripista in un segmento (le sportive di serie non hyper), perchè criticarli?

Ricordo a @4200blu che in bmw non stanno perseguendo una politica tanto diversa.

Modificato da lukka1982

Inviato

Mah oggi come oggi forse l'elettrico ha senso solo per le fun car.

Non me ne faccio niente di un Macan elettrico, per i viaggi di lavoro un naftone sarà a lungo ancora imbattibile.

Un modo sportivo tutto particolare dato dalla propulsione elettrica invece ci sta eccome... tanto mica ci fai i viaggi con una MC20 dove non ci sta manco la borsa della piscina..

Modificato da Motron

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Inviato

Continuo a dire che non ho ancora visto in autostrada un elettrica che facesse Più  di 120/130 km orari.

Eppure di elettriche, soprattutto tesla , ne vedo parecchie... pero’ sempre a passo di lumaca o poco piu... 
questo mi porta alle seguenti considerazioni riguardo a chi si può permettere un auto elettrica da 100.000 euro in su:

In ordine di ragionamento logico:

 

1 Parliamo di persone a cui probabilmente i valori di prestazioni in accelerazione o vel. Max interessa relativamente. L’importante è piu distinguersi dalla massa magari con una nota Eco-chich

 

2 la paura di rimanere scarichi in mezzo alla strada in questo momento è molto più elevata rispetto alla voglia di dare un accelerata attacca-sedile

 

3 Se le prestazioni interessano più sulla carta che nell’effettivo utilizzo. Chi si compra queste auto, oltre all’esclusivita’ ed ecologicita’, cerca altro, ovvero tecnologia da effetto wow. Quindi schermi da 20 pollici, sistemi di guida autonoma molto evoluti, qualche altra minchiatella tecnologica
 

4 un auto come mc20 ( bellissima fuori ma molto spartana e poco hi tech dentro) in versione bev non so quanto effettivamente può andare nella direzione di questa tipologia di clientela. Se alla fine ci si caga in mano ad aver paura di consumare troppa corrente spingendo sull’accelleratore, cosa ci se ne fa di un auto impostata tutta sulle prestazioni con poi uno schermo da gameboy? Quando invece questo utente vuole vederci netflix in 4K mentre l’auto guida da sola?

 

5 attualmente l’elettrificazione nell’automotive crea un paradosso per il quale il motore elettrico permette una coppia pazzesca con prestazioni potenzialmente pazzesche... ma allo stesso tempo l’elettrico si sta modellando in direzione antitetica alla sportività ( guida lenta, massimo risparmio energetico, pilota automatico, cambi marcia virtuali, impianti multimediali da salotto).

 

Maserati dovra’ quindi valutare molto bene le variabili in gioco quando entrera’ nel mercato bev, perché chi c’è gia’ dentro da un po’ ha capito che, le prestazioni numeriche fanno figo sulla carta, ma quello che conta sono le infrastrutture di ricarica, il software di autopilot e del sistema multimedia, l’hardware del sistema multimedia etc.

Il rischio altrimenti e’ di fare l’errore di Alfa Romeo, che a creato una delle sue migliori berline sportive, quando le berline sportive erano oramai morte o quasi.


Mi sono quotato qui per errore, ma non riesco a levarlo

Modificato da lukka1982

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.