Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Lamborghini Murcielago Upgrade

Featured Replies

  • Risposte 77
  • Visite 10.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
  • Autore

2087927b.jpg

2087927c.jpg

2087927d.jpg

2087930b.jpg

2087930c.jpg

2087930d.jpg

2088456d.jpg

2087935b.jpg

2087935c.jpg

2087935d.jpg

2087935e.jpg

Tutta nuova la supercar bolognese. Motore V12 da 640 Cv e prestazioni

"monstre". Nel design tante riminiscenze dei prototipi storici

Batmobile Mucielago

Ecco la super Lamborghini

di VINCENZO BORGOMEO

Rinasce la più potente, veloce ed estrema delle Lamborghini, l'ormai celebre Murcielago. Una macchina che dopo appena quattro anni - fu presentata al Salone di Francoforte del 2001 - si rinnova pesantemente per far fronte alla concorrenza sempre più agguerrita.

La macchina che fra pochi giorni debutterà al Salone di Ginevra sarà dunque molto di più di un semplice restyling, al punto da meritarsi un nuovo nome: Murciélago LP640. Il che, tradotto dal "lamborghinese" all'italiano signica che questa supercar ha un motore Longitudinale Posteriore e una potenza massima di 640 Cv.

Si tratta sempre del classico V12, ovvio, ma ora la cilindrata passa da 6,2 a 6,5 litri (6.496 cmc) con la potenza aumentata da 580 a 640 CV (471 KW) a 8000 giri/min e con la coppia che arriva ora a 660 Nm a 6000 giri/min.

Il Reparto Ricerca e Sviluppo della Casa del Toro è andato giù pesante: le teste cilindri sono nuove, così come è nuovo il collettore di aspirazione, basato ancora una volta sul sistema Lamborghini a risonanza variabile. Sono completamente nuovi anche l'albero motore, gli assi a cammes e l'intero impianto di scarico.

Le prestazioni? Da record: velocità massima superiore ai 330 km/h della precedente versione e un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 3,4 secondi (era 3,icon_cool.gif.

Così per far respirare al meglio tanta cavalleria è stato messo a punto un complicato sistema di raffreddamento asimmetrico fra la parte destra e sinistra della macchina. Motivo? Una presa d'aria di grandi dimensioni è infatti necessaria solo sul lato sinistro della vettura, per il radiatore dell'olio. Poi rimane il sistema di raffreddamento ad acqua con prese d'aria a geometria variabile, in grado di variare la sezione di passaggio in funzione della richiesta del motore e della temperatura esterna e riducendo al minimo la penalizzazione aerodinamica delle prese d'aria stesse.

Un congegno che si ritrova più o meno nel sistema di aspirazione a geometria variabile, di un'altro di variazione di fase sia sull'asse a camme di aspirazione sia su quello di scarico e a un sistema di controllo motore basato su corpi farfallati (drive by wire) e sonde Lambda lineari che consentono la riduzione delle emissioni inquinanti e un miglioramento del controllo del minimo e della guidabilità.

Grosse novità anche sul fronte del cambio a 6 marce e della la trasmissione e sul sistema a quattro ruote motrici permanenti con giunto viscoso centrale (Viscous Traction).

Ma non è tutto: la carrozzeria della Murcièlago LP640 è in fibra di carbonio, con tetto e pannelli esterni delle porte in acciaio.

Insomma un grosso lavoro, svolto poi anche sulle sospensioni migliorate con l'adozione di nuovi ammortizzatori, molle e barre stabilizzatrici e sui freni, disponibili anche con dischi in ceramica.

Il problema quindi alla fine è sempre lo stesso: stravolgere il design della macchina far capire a tutti la portata delle novità o lasciare tutto così com'è nella presunzione che i clienti - per forza di cose appassionati - si accordano delle novità da soli? Alla Lamborghini hanno scelto una strada intermedia.

"L'intervento sulla Murciélago LP640 - dicono a Sant'Agata Bolognese - nasce innanzitutto da esigenze di dare alla vettura una nuova interpretazione ma è anche improntato al massimo rispetto della sua filosofia formale. Gli interventi migliorativi hanno interessato sia la parte anteriore sia quella posteriore, con nuovi paraurti. In quella posteriore vi è ora anche un nuovo diffusore aerodinamico che integra il sistema di scarico singolo. Nuovi anche i gruppi ottici posteriori, che danno alla Murcièlago - anche di notte - una riconoscibilità immediata e un look inconfondibile".

Certo il cofano motore trasparente in vetro a lamelle (un optional consgigliabile) è un piccolo capolavoro, anche se ricorda un po' alcune soluzioni scelte dai concorrenti di Maranello...

Non mancano poi alcune citazioni storiche ai prototipi Lamborghini tipo Marzal con elementi di design squadrati e romboidali, che ri ritrovano poi anche nel nuovo abitacolo. Mostruoso, è proprio il caso di dirlo, il terminale di scarico, un enorme tubo che in retromarcia potrebbe ingoiare un cane...

(22 febbraio 2006)

da la repubblica

p.s: Mod..ci sta un altra aperta..che ne dite di unirle???;)

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

Inviato
Così per far respirare al meglio tanta cavalleria è stato messo a punto un complicato sistema di raffreddamento asimmetrico fra la parte destra e sinistra della macchina. Motivo? Una presa d'aria di grandi dimensioni è infatti necessaria solo sul lato sinistro della vettura, per il radiatore dell'olio. Poi rimane il sistema di raffreddamento ad acqua con prese d'aria a geometria variabile, in grado di variare la sezione di passaggio in funzione della richiesta del motore e della temperatura esterna e riducendo al minimo la penalizzazione aerodinamica delle prese d'aria stesse.

5oonk0.png

Alonso, come ha detto Kimi, è il primo top driver che si fa pagare il posto a Maranello.

Inviato

Così per far respirare al meglio tanta cavalleria è stato messo a punto un complicato sistema di raffreddamento asimmetrico fra la parte destra e sinistra della macchina. Motivo? Una presa d'aria di grandi dimensioni è infatti necessaria solo sul lato sinistro della vettura, per il radiatore dell'olio. Poi rimane il sistema di raffreddamento ad acqua con prese d'aria a geometria variabile, in grado di variare la sezione di passaggio in funzione della richiesta del motore e della temperatura esterna e riducendo al minimo la penalizzazione aerodinamica delle prese d'aria stesse.

Credo che questo sistema veniva gia nella Murcielago originale, se cherchi foto della Murci gialla si vede meglio.

"The trouble with the world is that the stupid are cocksure and the intelligent are full of doubt." -Bertrand Russell

Inviato
Così per far respirare al meglio tanta cavalleria è stato messo a punto un complicato sistema di raffreddamento asimmetrico fra la parte destra e sinistra della macchina. Motivo? Una presa d'aria di grandi dimensioni è infatti necessaria solo sul lato sinistro della vettura, per il radiatore dell'olio. Poi rimane il sistema di raffreddamento ad acqua con prese d'aria a geometria variabile, in grado di variare la sezione di passaggio in funzione della richiesta del motore e della temperatura esterna e riducendo al minimo la penalizzazione aerodinamica delle prese d'aria stesse.

Credo che questo sistema veniva gia nella Murcielago originale, se cherchi foto della Murci gialla si vede meglio.

QUelle sono le due ali di pipistrello che si approno solo al bisogno.

La frese si riferisce alla presa davanti le ruote posteriori , che sono uniti dal fondo in cabonio al passaruota anteriore.

Guidatore medio di S.w. mi piacciono le auto , fumatore Light e AD INTERIM convivente... questo è nicogiraldi....

875kg - 260+ cv i numeri del mio piacere

Inviato
QUelle sono le due ali di pipistrello che si approno solo al bisogno.

La frese si riferisce alla presa davanti le ruote posteriori , che sono uniti dal fondo in cabonio al passaruota anteriore.

E quindi queste sono asimmetriche?Hanno dimensioni esterne diverse tra il lato sx e quello dx?

Inviato

Notate come la casa è rimasta fedele ai 18" senza scendere negli eccessi dei 19" (che comunque monta Gallardo).

Guidatore medio di S.w. mi piacciono le auto , fumatore Light e AD INTERIM convivente... questo è nicogiraldi....

875kg - 260+ cv i numeri del mio piacere

Inviato
Non é la prima volta...i collaudatori Lamborghini hanno la fama di essere un po' troppo pericolosetti. L'anno scorso durante una visita in fabbrica ho fatto un giretto con il capo-collaudatore Valentino Balboni. Ebbene nelle tre curve che portano al distributore di Sant'Agata avrà tenuto una media di 180-200 Km/h. Vabbé che saranno 40 anni che fa qualla strada ma se un giorno uscisse un camion da qualche incrocio?Apparte tutto mi ha fatto un po' vedere di quanto é capace il Gallardo.

ricordiamoci cosa è successo in terra sarda qualche anno fa.........

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Inviato
?

Narra, narra...

un capitolo nero della storia Lambo.

COmunque duetto è un problema legato a tutti i produttori di supercar, pensa alla nuova estense.....

Guidatore medio di S.w. mi piacciono le auto , fumatore Light e AD INTERIM convivente... questo è nicogiraldi....

875kg - 260+ cv i numeri del mio piacere

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.