Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Tutto sull'aviazione civile

Featured Replies

  • Risposte 2.6k
  • Visite 437.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Mazza, sarà pure stato costoso e folle ma rimane il più bell'aeroplano passeggeri mai costruito. ☏ SM-N970F ☏

  • In un mondo globalizzato, poiché per quanto riguarda sia airbus che boeing ci sono diverse realtà industriali italiane coinvolte direttamente o indirettamente nella lavorazione delle componenti, inizi

Immagini Pubblicate

Inviato

è possibile caricare due passeggeri in cabina di pilotaggio? perché il mese scorso l'ho visto con i miei occhi in un caso di overbooking e non ci potevo credere... ?

Inviato
1 ora fa, v13 scrive:

è possibile caricare due passeggeri in cabina di pilotaggio? perché il mese scorso l'ho visto con i miei occhi in un caso di overbooking e non ci potevo credere... ?

No, è vietato.

https://magazin.lufthansa.com/xx/en/fleet/airbus-a340-300-en/panorama-photo-cockpit-a340-300/

Come puoi vedere dietro ci sono 2 sedili (è un 2+2), ma sono "posti" per l'equipaggio (Ispettori/Istruttori).

 

Non erano piloti della compagnia, in volo di trasferimento?

Modificato da Damynavy

Inviato
10 hours ago, Damynavy said:

No, è vietato.

https://magazin.lufthansa.com/xx/en/fleet/airbus-a340-300-en/panorama-photo-cockpit-a340-300/

Come puoi vedere dietro ci sono 2 sedili (è un 2+2), ma sono "posti" per l'equipaggio (Ispettori/Istruttori).

 

Non erano piloti della compagnia, in volo di trasferimento?

non lo sembravano affatto e vennero fatti salire per ultimi, tirando prima le tendine ?

Inviato
2 ore fa, v13 scrive:

non lo sembravano affatto e vennero fatti salire per ultimi, tirando prima le tendine ?

Probabilmente, piloti in volo di trasferimento.

 

Eviti di occupare posti paganti, in cabina passeggeri.

 

Io, facevo Milano Francoforte in cockpit.

 

Non indossavo la divisa e sembravo un senzatetto. (anche con la divisa...)

 

Pilota in trasferimento (Swiss)

 

10.jpg

Modificato da Damynavy

  • 4 settimane fa...
Inviato

Quanto costa fare un corso per diventare pilota di aerei di linea? Il corso di formazione per Cadet Pilot in Alitalia, di cui è scaduto il termine per l’invio delle candidature, ha un costo pari a 130 mila euro. La durata è di 18 mesi e si svolge in parte presso il Centro di Addestramento Alitalia a Fiumicino, in parte (nello specifico sei mesi) presso la scuola di Volo a Roma. Qui si tiene in particolare l’addestramento al volo. Per coprire la spesa, che permette di accedere al percorso formativo, sono previsti anche prestiti con istituti di credito grazie ad apposite convenzioni.

Al termine di tutto il percorso, se completato con successo, si avrà la licenza MPL, ovvero la Multi – Crew Pilot Licence.

L’alternativa può essere quella di accreditarsi presso una scuola di volo approvata dall’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, non guasta se questa ha stretto accordi con compagnie aeree. I costi variano anche in base alle conoscenze e ai brevetti di base di chi vuole entrate a far parte di questo mondo. Alcune compagnie offrono corsi più brevi indirizzati a persone già in possesso di prerequisiti a circa 60mila euro.

                                                                                                quifinanza.it

Inviato
2 ore fa, shadow_line scrive:

Quanto costa fare un corso per diventare pilota di aerei di linea? Il corso di formazione per Cadet Pilot in Alitalia, di cui è scaduto il termine per l’invio delle candidature, ha un costo pari a 130 mila euro. La durata è di 18 mesi e si svolge in parte presso il Centro di Addestramento Alitalia a Fiumicino, in parte (nello specifico sei mesi) presso la scuola di Volo a Roma. Qui si tiene in particolare l’addestramento al volo. Per coprire la spesa, che permette di accedere al percorso formativo, sono previsti anche prestiti con istituti di credito grazie ad apposite convenzioni.

Al termine di tutto il percorso, se completato con successo, si avrà la licenza MPL, ovvero la Multi – Crew Pilot Licence.

L’alternativa può essere quella di accreditarsi presso una scuola di volo approvata dall’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, non guasta se questa ha stretto accordi con compagnie aeree. I costi variano anche in base alle conoscenze e ai brevetti di base di chi vuole entrate a far parte di questo mondo. Alcune compagnie offrono corsi più brevi indirizzati a persone già in possesso di prerequisiti a circa 60mila euro.

                                                                                                quifinanza.it

Purtroppo, in Italia, è una professione per pochi (abbienti). 

Inviato
On 11/8/2018 at 18:10, Damynavy scrive:

Follia totale, anche perché in volo ne ha fatte di tutti i colori, tipo questa manovra:

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.