Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Meno male che è così!

Cosa ce ne facciamo di un motore capace di girare fino a 7.000 giri (ma morto sotto i 3.000), quando nel 90% dei casi ci fermiamo proprio a 3.000 e già per raggiungere i 5.000 bisogna adottare uno stile di guida incompatibile con il desiderio comune (soprattuto degli altri) d'arrivare a destinazione incolumi?

Stiamo parlando di auto stradali, non di monoposto, di Caterham, di Radical o di Integra Type-R.

non stai considerando che c'è un cambio automatico ad 8 rapporti che è un gioiello vuole dire avere alte potenze anche a basse velocità ed in quell'ottica diventa anche importante avere un motore che allunghi molto quindi riesca a raggiungere regimi di rotazione superiori a quello di potenza massima senza perdere eccessivamente potenza e quindi rendere necessario l'intervento del limitatore in modo tale da poter avere un'erogazione di potenza sempre nell'intorno della potenza massima (senza far calare eccessivamente il regime di rotazione ad ogni cambiata)

sui turbo per via del turbolag è difficile raggiungere questi risultati estendendo il range utile di funzionamento del motore senza ricorrere ai barbatrucchi che fanno calare a picco il rendimento

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 453
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Immagini Pubblicate

L'aumento dei rapporti serve per consentire al motore di rimanere quanto più possibile nei pressi del regime di massimo rendimento. Per dirla in modo più semplice, serve a tenere il motore giù di giri.

Poi, se pensate che sia una cosa saggia girare per la città in 1ª con il motore a 5.000 giri, anziché in 3ª con il motore a 1.500…

Link al commento
Condividi su altri Social

La taratura del cambio dipende dall'erogazione del motore: se un motore è concepito per avere una grande coppia ai medio-bassi regimi, il cambio sarà tarato per non "tirare le marce". Mentre se il motore è vuoto in basso, sarà necessario tarare il cambio in modo da tenere di più i rapporti corti e consentire così al motore di salire di giri.

Inutile dire che i moderni motori, in accordo con le reali esigenze di guida stradale, tendono a rientrare nella 1ª categoria; ovvero quella dei motori con un'elevata coppia uniti ad un cambio che non tira le marce.

Modificato da EC2277
Link al commento
Condividi su altri Social

La taratura del cambio dipende dall'erogazione del motore: se un motore è concepito per avere una grande coppia ai medio-bassi regimi, il cambio sarà tarato per non "tirare le marce". Mentre se il motore è vuoto in basso, sarà necessario tarare il cambio in modo da tenere di più i rapporti corti e consentire così al motore di salire di giri.

Inutile dire che i moderni motori, in accordo con le reali esigenze di guida stradale, tendono a rientrare nella 1ª categoria; ovvero quella dei motori con un'elevata coppia uniti ad un cambio che non tira le marce.

sono d'accordissimo con te ma la taratura non è univoca, nel senso non è che si cambino le marce sempre allo stesso regime, quando serve tira le marce al massimo e quando non servono grandi performance si usano marce più alte, dipende da quanta potenza è richiesta al motore (come sulle trasmissioni cvt)

Link al commento
Condividi su altri Social

Stai tranquillo che per un moderno motore turbobenzina, dal regime di minimo ai 5.000 giri (4.000 se il motore è a gasolio), c'è tutta la potenza della quale si ha bisogno ed anche di più.

I problemi di scarsa potenza in basso potevano esserci con certi vecchi motori a benzina aspirati (quali il 1.200 fire a 16 valvole o quello della Honda S2.000), ma per i motori più moderni tale problema non si pone.

Link al commento
Condividi su altri Social

Meno male che è così!

Cosa ce ne facciamo di un motore capace di girare fino a 7.000 giri (ma morto sotto i 3.000), quando nel 90% dei casi ci fermiamo proprio a 3.000 e già per raggiungere i 5.000 bisogna adottare uno stile di guida incompatibile con il desiderio comune (soprattuto degli altri) d'arrivare a destinazione incolumi?

Stiamo parlando di auto stradali, non di monoposto, di Caterham, di Radical o di Integra Type-R.

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Link al commento
Condividi su altri Social

Veramente la domanda corretta è: cosa ce ne facciamo di un motore capace di dare il meglio di sé ad un regime che non raggiungeremo mai?

Risposta: lo usiamo al posto di Playboy per farci le seghe.

Modificato da EC2277
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.