Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
1 minuto fa, A.Masera scrive:

 

1.800 Euro, ma ormai è tutto da prendere con le pinze in quanto il soggetto in questione non lavora più da me e mi ha lasciato più di un dubbio

Ma poi ci dovrebbe essere tutti i costi della fabbrica, degli operai, etc... potrebbe essere veritiero solo come costo "di materiali".

  • Risposte 3.6k
  • Visite 1.3m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Mah io direi che nel caso della FL è corretto ci sia una targhetta del genere perchè è un FL fatto da Giugiaro. Per quel che riguarda ciò che accadde anni prima, ognuno ha le sue opinioni su come sian

  • Noto con grande piacere che la quarantena ha riportato vita in queste discussioni sulle Mai Nate, che amo alla follia. ?. Do il mio piccolissimo contributo con le immagini di alcuni modelli di stile i

  • Non sono d'accordo, perché la caratteristica del frontale di kamal concept (idea a mio parere riuscita) è quella di avere i due lobi del trilobo rialzati, quasi a metà dello scudetto. È un'idea che ha

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare
1 ora fa, A.Masera scrive:

 

1.800 Euro, ma ormai è tutto da prendere con le pinze in quanto il soggetto in questione non lavora più da me e mi ha lasciato più di un dubbio

si fa spesso questo errore, ma 1800 euro, sono il costo del materiale per produrla, ma le macchine non si producono da sole (manodopera), nel nulla (stabilimento con tanto di linea) ma soprattutto non si disegnano e progettano da sole... e sono tutti costi che vanno a finire su ogni modello (il famoso B.E.). Per dire delle cifre un tanto al kg, per un modello totalmente nuovo (come nel caso di 199 che aveva anche una nuova architettura) , l'investimento iniziale può essere anche di un miliardo di euro, quei soldi li ripaghi poi vendendo i modelli

 

non è che fiat per ogni punto ci andava a guadagnare 10.500 euri  (12.3k-1.8k), se va bene ci guadagnava dai 500 ai 1000 euro

Modificato da Aymaro

Inviato
Adesso, Aymaro scrive:

si fa spesso questo errore, ma 1800 euro, sono il costo del materiale per produrla, ma le macchine non si producono da sole (manodopera), nel nulla (stabilimento con tanto di linea) ma soprattutto non si disegnano e progettano da sole... e sono tuti costi che vanno a finire su ogni modello

non è che fiat per ogni punto ci andava a guadagnare 10.500 euri  (12.3k-1.8k), se va bene ci guadagnava dai 500 ai 1000 euro

 

OT: sulla Tipo attuale il guadagno finale di un concessionario Fiat su un esemplare venduto in contanti non supera i 500€ a esemplare per quelli meglio equipaggiati.... almeno il doppio se viene venduta con finanziamento.... così, tanto per dire...........

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

Inviato
15 ore fa, desmogabri scrive:

Una follia non produrla.

Direi che era difficile da produrre, considerando come era strutturata. Aveva senso, forse, il progetto se fosse stata realizzata una famiglia di vetture col telaio scatolato modulare

4 ore fa, Lagarith scrive:

mah guarda vista dal vivo al museo non solo non è questo fomentato capolavoro di design, ma a mio parere è anche abbastanza sgraziata. inoltre credo che mancava il powertrain per realizzarla

 

storicamente le viene attribuito un merito dal suo creatore, quello di essere stata il punto di partenza per il design di 156, ma in realtà non credo sia vero perché è coeva e inoltre 156 fu disegnata da Maurer

 

Il powertrain era disponibile, volendo.

1 ora fa, Lagarith scrive:

le proporzioni tra 3200 e questo cassone sono completamente diverse benché entrambe TP, senza considerare che 3200 esce se non ricordo male esce a fine 98 e con il suo design avrebbe fatto invecchiare di colpo la nuvola. Farla dopo non aveva senso perché il design era già vecchio dopo 156. Infine, è vero che c'era questa ipotesi di busso biturbo ma probabilmente questa versione a doppia turbina non avrebbe retto le normative anti-inquinamento, considerate che il 2.0 v6 turbo uscii di produzione all'inizio del 2000 proprio per questo motivo, mentre il fratello maggiore fu condannato qualche anno dopo

 

Il concept serviva a mostrare la possibilità di creare una famiglia di vetture utilizzando un telaio in scatolato di alluminio modulare

spacer.png

 

in cui variare il passo e i sotto telai per ottenere una berlina ecc..

 

La meccanica teoricamente prevedeva il V6 busso e la trazione intergrale. Ma, diciamo, non è il punto centrale del concept.

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato

Per favore, che qualcuno ci dica che auto dovesse essere la sportiva arancione. 

già Zarathustra

"la 4C sarà un trabiccolo per incompetenti" (Ipse dixit)

Inviato
20 ore fa, Lagarith scrive:

le proporzioni tra 3200 e questo cassone sono completamente diverse benché entrambe TP, senza considerare che 3200 esce se non ricordo male esce a fine 98 e con il suo design avrebbe fatto invecchiare di colpo la nuvola. Farla dopo non aveva senso perché il design era già vecchio dopo 156. Infine, è vero che c'era questa ipotesi di busso biturbo ma probabilmente questa versione a doppia turbina non avrebbe retto le normative anti-inquinamento, considerate che il 2.0 v6 turbo uscii di produzione all'inizio del 2000 proprio per questo motivo, mentre il fratello maggiore fu condannato qualche anno dopo

 

All'epoca non c'era la moda dei turbo e gli veniva preferito l'aspirato, di conseguenza il 2.0 non è stato più aggiornato.

Alfa Romeo GT 3.2 V6 - 2007

Skoda Fabia 1.0 TSI 110 cv Montecarlo - 2023

Inviato

La Nuvola onestamente rivista oggi la trovo veramente sgraziata (sia dentro che fuori), interessanti alcune soluzioni ma trovo buono che si siano fermati ad esercizi di studio.

Interessante per me è però comprendere come a 17 anni la vedevo veramente "Fyga", mi sarei stracciato le vesti per vederla in produzione, la vedevo un'ottima competitor delle varie sportive giapponesi. Oggi dico grazie al cielo è rimasta in qualche magazzino.

 

www.idecore.it

www.madeineighties.it

Inviato
16 minuti fa, Tony ramirez scrive:

La Nuvola onestamente rivista oggi la trovo veramente sgraziata (sia dentro che fuori), interessanti alcune soluzioni ma trovo buono che si siano fermati ad esercizi di studio.

Interessante per me è però comprendere come a 17 anni la vedevo veramente "Fyga", mi sarei stracciato le vesti per vederla in produzione, la vedevo un'ottima competitor delle varie sportive giapponesi. Oggi dico grazie al cielo è rimasta in qualche magazzino.

 

che senta il peso degli anni questo si. Ma non farei un confronto con l'estetica attuale. Probabilmente oggi sarebbe realizzata diversamente che 25 anni fa

Alfa Romeo GT 3.2 V6 - 2007

Skoda Fabia 1.0 TSI 110 cv Montecarlo - 2023

Inviato
32 minuti fa, falconero79 scrive:

che senta il peso degli anni questo si. Ma non farei un confronto con l'estetica attuale. Probabilmente oggi sarebbe realizzata diversamente che 25 anni fa

No il senso di ciò che volevo dire è che secondo me ha retto malissimo il peso degli anni, non ho fatto un confronto con i canoni attuali.

Cioè a guardarla oggi la trovo con delle proporzioni terribili, in primis la cellula abitacolo rapportata al corpo vettura, sembra l'abitacolo di una Micra installato su un corpo vettura di una Supra (tutte degli anni 90 intendo).

Trovo abbia soluzioni che per l'epoca fossero innovative a palla come ad esempio i gruppi ottici (ricordiamo che all'epoca erano grandi e squadrati) ma ancor di più il trattamento superfici. Per certi versi quei volumi sarebbero ancora oggi attuali, il trattamento superfici della Giulia non è molto distante da questo. Ciò che mi disturba oggi sono veramente alcune proporzioni.

www.idecore.it

www.madeineighties.it

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

che con le immagini ci capiamo di più.

Quella originale

spacer.png

 

Come credo avrebbe retto meglio il peso del tempo

spacer.png

www.idecore.it

www.madeineighties.it

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.