Vai al contenuto

[Sondaggio] Chi (degli ingegneri) porta l'auto dal meccanico?


PeppeM

Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 28
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Giorni di maggior attività

I più attivi nella discussione

vorrei solo dire una cosa

voi dite lampadine?

su alcune macchine bisogna smontare il passaruota dalla parte della lampadina bruciata per poterla cambiare (il che implica avere un martinetto idraulico ) alzare la macchina (dopo averr mollato la ruota ) almeno che ovviamente non si disponga di compressore e pistola (con bussola appropriata ) per smontare la ruota e dulcis in fondo anche di torks per smollare le viti del passaruota

molto banale no? :redd:lol:;)

NON C'E PEGGIOR VIGLIACCO DI CHI SPUTA SENTENZE SENZA AVERE IL CORAGGIO DI AFFRONTARTI

Link al commento
Condividi su altri Social

vorrei solo dire una cosa

voi dite lampadine?

su alcune macchine bisogna smontare il passaruota dalla parte della lampadina bruciata per poterla cambiare (il che implica avere un martinetto idraulico ) alzare la macchina (dopo averr mollato la ruota ) almeno che ovviamente non si disponga di compressore e pistola (con bussola appropriata ) per smontare la ruota e dulcis in fondo anche di torks per smollare le viti del passaruota

molto banale no? :redd:lol:;)

Non cmbiare mai le lampadine ad una Tigra (la prima serie...la vera e unica) c'è da smontare mezzo paraurti anteriore,mascherine e poi ti ritrovi con i tubi dei liquidi pure in mezzo alle palle :lol:

Il fa-da-te è possibile in questi casi ma non lo si fa per sfinimento ;) anzi sarebbe importantissimo progettare con cura l'impianto luci in modo da rendere l'oeprazione di cambio il più facile e veloce possibile...troppe sono le auto con un solo anabbagliante,con un faro che punta alla Luna,con le posizioni bruciate :roll: tutte cose pericolosissime,ieri mi son trovato dietro uno con entrambi gli anabbaglianti bruciati e teneva fissi gli abbaglainti :pz

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

Il fattore legislativo dubito che sia legata all'inquinamento (l'olio lo puoi cambiare anche a casa tua, se poi l'olio esausto lo smaltisci attraverso la rete apposita), quanto alll'affidabilità dei mezzi, alla loro sicurezza (ricordiamoci che in un certo senso sono l'arma che crea più morti in assoluto) e anche al contrasto ai meccanici fai da te, ovvero non tanto quelli che si mettono apposto la propria macchina, quanto quelli che la mettono apposto anche agli altri, autoproclamandosi officine (con questioni di sicurezza, responsabilità, inquinamento, tasse ecc...)

Ovvio, come dice Autodelta è difficile essere beccati. Come per il 90% dei casi in cui si fa una cosa illegale o vietata.

Ma prima di tutto è giusto saperlo.

E poi mi sembra giusto che interventi sui freni, ad esempio, o sull'elettronica della vettura, non possano passare per le mani di chiunque, ingegnere, avvocato, edicolante o parlamentare che sia. ;)

Link al commento
Condividi su altri Social

CUT

:redd:lol:;)

Intendeva le lampadine di casa ;)

Cmq se ricordo bene adesso c'è una normativa europea che IMPONE che le lampadine possano essere cambiate senza ricorrere alla NASA :)

Ma McGuyver non vi ha insegnato nulla :lol: ?

Un po di filo,una biro e qualche polvere di qualche ossido e costruite le Twin Towers :lol:

medium_what_would-mcGyver.gif

Di McGyver mi ricorderò sempre la puntata dei Simpons "La prego McGyver, salvi mia cognata Selma. Le allego nella busta una cannuccia, una graffetta e un elastico"

Modificato da TonyH

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Non cmbiare mai le lampadine ad una Tigra (la prima serie...la vera e unica) c'è da smontare mezzo paraurti anteriore,mascherine e poi ti ritrovi con i tubi dei liquidi pure in mezzo alle palle :lol:

Il fa-da-te è possibile in questi casi ma non lo si fa per sfinimento ;) anzi sarebbe importantissimo progettare con cura l'impianto luci in modo da rendere l'oeprazione di cambio il più facile e veloce possibile...troppe sono le auto con un solo anabbagliante,con un faro che punta alla Luna,con le posizioni bruciate :roll: tutte cose pericolosissime,ieri mi son trovato dietro uno con entrambi gli anabbaglianti bruciati e teneva fissi gli abbaglaint

be' sulla mia (tanto per fare un'esempio ) per arrivare alle lampadine di posizione anteriori bisogna passare la mano dietro alla batteria allungarsi tipo plastic man e (con ovviamente la punta delle dita sfilare il portalampade ) ovviamente pregando che quando porti la lampadina nuova non ti caschi mentre (sempre con 2 dita ) reinfili il portalampademi verrebbe da dire as as as as findancheennnnn hahahaha
Il fattore legislativo dubito che sia legata all'inquinamento (l'olio lo puoi cambiare anche a casa tua, se poi l'olio esausto lo smaltisci attraverso la rete apposita), quanto alll'affidabilità dei mezzi, alla loro sicurezza (ricordiamoci che in un certo senso sono l'arma che crea più morti in assoluto) e anche al contrasto ai meccanici fai da te, ovvero non tanto quelli che si mettono apposto la propria macchina, quanto quelli che la mettono apposto anche agli altri, autoproclamandosi officine (con questioni di sicurezza, responsabilità, inquinamento, tasse ecc...)
uhmmm scusa ma e' vero che puoi smaltire l'olio ma e' molto difficile che tu non non faccia cascare un pochino di olio per terra (se ti beccano ti fanno passare il sonno fidati ) poi magari ci saranno senz'altro motivazioni diverse ma in quel caso rischi sicuramente

per il resto se sei in grado di farti un lavoro per conto tuo sulla tua macchina non vedo perche' su quella di un'altro non dovresti .....(fermo restando che purtroppo e' pieno di personaggi infimi che si improvvisano espertologi ) dalle mie parti c'e ne un paio ma per ovviii motivi non passo fare i nomi ;)

detto questo diciamo che fare i lavori da se e' anche una questione di sicurezza personale (una cosa e' una macchina su un ponte un'altra e' tirarla su su un martinetto e infilarsici sotto a fare un qualsivoglia lavoro

Intendeva le lampadine di casa
be' in questo caso ..... non mi pronuncio ;)

NON C'E PEGGIOR VIGLIACCO DI CHI SPUTA SENTENZE SENZA AVERE IL CORAGGIO DI AFFRONTARTI

Link al commento
Condividi su altri Social

non sono un ingengere, ma parecchia roba me la son fatta da me, alla mia Alfetta ho ssotituito alternatore, dischi freni anteriori e pastiglie e bulbi vari.

Alla Mercedes, per la verità parecchio più incasinata, freni posteriori, smontaggio, pulizia e rimontaggio di intero corpo farfallato ( che racchiude tutta l'intera iniezione meccanica) iniettori, sensori e roba varia...

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Link al commento
Condividi su altri Social

Metto le mani solo dove sono capace, per cui la manutenzione ordinaria mi arrangio, lampade pure... Insomma, dove so di non far danni.

Per il resto, per carenza di attrezzature, ignoranza e non ultimo mancanza di tempo... Lascio far ai meccanici ;)

Anzi, tra poco devo tagliandarla.

Link al commento
Condividi su altri Social

Non sono un ingegnere, anche se ci sono andato abbastanza vicino, avendo superato a suo tempo due terzi degli esami universitari necessari.

In linea di massima porto l'auto dal meccanico solo per gli interventi che non sono assolutamente in grado di effettuare da solo per mancanza di attrezzatura o di competenza specifica. Mi sono procurato il CD d'officina della mia auto, nel quale tutte le procedure di manutenzione e riparazione sono dettagliatamente descritte con tanto di illustrazioni. Cerco quindi di arrangiarmi per tutte le cose che si possono fare con una dotazione... domestica (garage, banco di lavoro, cassetta degli attrezzi ben fornita, compressore, tempo e pazienza).

Fanno eccezione i cambi di olio e relativo filtro; pur potendo essere eseguiti a casa (lo facevo tanti anni fa) mi creerebbero problemi per lo smaltimento. Ultimamente però mi sono accorto che presso i negozi di autoricambi si trova a 16euro al chilo lo stesso olio che il meccanico l'ultima volta mi ha messo in conto a 20euro al chilo, per cui non escludo che in futuro io possa riesumare antiche abitudini.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.