Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
33 minuti fa, leon82 dice:

 

Questa foto evidenzia la linea filante della 164 e la linea obesa della 155 che sembra più grande della sorella maggiore.

 

il problema era che 155 doveva conservare il giro porta di Tipo e compagnia, per cercando di richiamare 164 davanti e 75 dietro. 

 

Di qui lo scarso risultato.

C'è da dire però che se fosse stata presentata nel 1987/88 come previsto, avrebbe avuto un altro impatto

 

 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

  • Risposte 21.2k
  • Visite 4.1m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Se la memoria non mi prende per i fondelli, giusto per arricchire le memorie, i cerchi in lega di BX mi pare invece fossero di tipo lucidato, con disegno pieno e fori rettangolari sulla circonferenza.

  • Caro jameson, visto che sono stato tirato "per la giacchetta" in questa discussione dagli amici @v13 e @Mazinga76, riporto il racconto che di recente ho inviato ad un altro amico Autoparerista che mi

Immagini Pubblicate

Inviato

Fiat 126 Personal 4, con 4 bei cerchi in lega in uno squillante giallo:
d66393898703bbb13b8172a47700997d.jpg
VW Golf GTI prima serie, in condizioni davvero ottime: la mia configurazione ideale, grigio metallizzato 3 porte.
cf3b4c5ce129528245006855d2108c85.jpg

Inviato
Non credo sia mai esistita una Golf GTI I serie 5 porte ( la GTI 5 porte debuttò con Golf II )

Stupisce l'assenza del tetto apribile ( all'epoca un accessorio  in pratica obbligatorio )

No, le 5 porte erano disponibili anche per la Golf GTI MK1: la configurazione è piuttosto rara ma era regolarmente disponibile e in Italia è rimasta in listino dall'82 all'83 col motore 1800.

Inviato
11 minuti fa, MarcoGT dice:

No, le 5 porte erano disponibili anche per la Golf GTI MK1: la configurazione è piuttosto rara ma era regolarmente disponibile e in Italia è rimasta in listino dall'82 all'83 col motore 1800.

 

Ok ma parliamo della GTI MK1 III serie quella con il 1.800 ed il Cdb.

Carrambata: io avevo la GTI MK1 II serie, quella carrozzeria restyling, motore 1.6  e cambio a 5 marce :)

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
On 12/7/2017 at 14:09, stev66 dice:

 

il problema era che 155 doveva conservare il giro porta di Tipo e compagnia, per cercando di richiamare 164 davanti e 75 dietro. 

 

Di qui lo scarso risultato.

C'è da dire però che se fosse stata presentata nel 1987/88 come previsto, avrebbe avuto un altro impatto

 

 

 

Montando lo stesso ... Tipo :D di porte, per me "faceva" molto Tempra. Una grande curiosità che ho sempre avuto è quella di vederla con le porte (solo la parte superiore, ovviamente) della Dedra, così come erano i primi muli. Non avrebbe dato l'idea di family feeling con 164 che aveva le porte avvolgenti, ma sarebbe stata più allineata a 33 e 75. Comunque, al netto del carry over, sempre pensato che con qualche smussatina al posteriore il risultato sarebbe stato migliore. Certi bozzetti dell'Alisi dei tempi, che forse inconsciamente guidava la sua mano verso qualcosa di più piacevole lasciando un attimo da parte le foto-spia che ormai mostravano chiaramente il risultato, erano più belli della vettura messa in vendita.

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato
11 minuti fa, PaoloGTC dice:

Montando lo stesso ... Tipo :D di porte, per me "faceva" molto Tempra. Una grande curiosità che ho sempre avuto è quella di vederla con le porte (solo la parte superiore, ovviamente) della Dedra, così come erano i primi muli. Non avrebbe dato l'idea di family feeling con 164 che aveva le porte avvolgenti, ma sarebbe stata più allineata a 33 e 75. Comunque, al netto del carry over, sempre pensato che con qualche smussatina al posteriore il risultato sarebbe stato migliore. Certi bozzetti dell'Alisi dei tempi, che forse inconsciamente guidava la sua mano verso qualcosa di più piacevole lasciando un attimo da parte le foto-spia che ormai mostravano chiaramente il risultato, erano più belli della vettura messa in vendita.

 

diciamo che avrebbe giovato una bella operazione simil 164 al pianale Tipo 2, che delle sorelle conservava appunto il pianale e basta :)

Il posteriore a mio parere devi giudicarlo avendo in mente quello di 75 e l'anno di disegno ( 1987 )

Abbassando il tetto di 5 cm e cambiando l'angolo del montante anteriore ( come fatto su 164 ) avresti avuto un'altra macchina, e nel 1987, ben vendibile.

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
8 minuti fa, stev66 dice:

 

diciamo che avrebbe giovato una bella operazione simil 164 al pianale Tipo 2, che delle sorelle conservava appunto il pianale e basta :)

Il posteriore a mio parere devi giudicarlo avendo in mente quello di 75 e l'anno di disegno ( 1987 )

Abbassando il tetto di 5 cm e cambiando l'angolo del montante anteriore ( come fatto su 164 ) avresti avuto un'altra macchina, e nel 1987, ben vendibile.

 

L'anno del disegno... come ricordava Chirico nel suo volume, anche nell'anno del disegno quel posteriore era quello che era... infatti egli ricordava che quando ebbero modo di vedere la proposta, gli occhi dei presenti non guardarono il cielo solo perchè in mezzo c'era il soffitto.

Tempra e Dedra a grandi linee hanno mostrato che il Tipo 2 poteva diventare Tipo 3 in almeno due modi differenti. 155 copiava di più la prima, cambiando la pelle e gli "accessori" senza creare qualcosa di migliore. Una soluzione più simile a Dedra, mixata con un taglio Alfa della fanaleria (tanto, somigliare ad una o all'altra...) poteva dare un risultato migliore a mio parere. Piglia una Dedra, ingentilisci un po' il taglio netto del piano di coda, mettile quel benedetto solco del Fumia sulle fiancate e quando arriva al posteriore inserisci la settantacinquata della fanaleria... che era poi l'idea mostrata da Alisi su 4R quando il mulo aveva le porte della Dedra. Tanto la Dedra nel 1987 era pronta da 3 anni, si poteva ben pescare da lì. Una 164 riscalata sul Tipo 2 non so se avrebbe portato allo stesso pregevole risultato dell'ammiraglia. Ho un po' paura di un risultato iso Astra GTC-Corsa D 3p... il Fumia non ce l'ha mostrata. Quando ha fatto la 434 poi svelata nel suo libro, ha messo giù tutt'altra roba (che non mi convince mica tanto, a dire il vero). Vero che 164 comunque è un gonfiaggio di 154 come l'aveva immaginata lui... ma quella è rimasta sui bozzetti, dal vero chi lo sa. Se non ricordo male aveva pure il culetto a papera della Giulietta.

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato
On 13/07/2017 at 17:47, PaoloGTC dice:

... il Fumia non ce l'ha mostrata. Quando ha fatto la 434 poi svelata nel suo libro, ha messo giù tutt'altra roba (che non mi convince mica tanto, a dire il vero). Vero che 164 comunque è un gonfiaggio di 154 come l'aveva immaginata lui... ma quella è rimasta sui bozzetti, dal vero chi lo sa. Se non ricordo male aveva pure il culetto a papera della Giulietta.

Che cosa è "434"?

Modificato da angeloben

Inviato
13 ore fa, angeloben dice:

Che cosa è "434"?

 

434 era il codice di progetto di quella che avrebbe potuto essere la sorellina della 164, su base Tipo3. A cavallo tra la fine del 1984 e l'inizio del 1985 Fumia realizzò i figurini da cui venne poi ricavato un modello in polistirolo in scala 1:1. Per citare Fumia "se ne deduce che sarebbe stata la 155 della Pininfarina". Tale modello però non andò oltre la fase del polistirolo, pur avendo vinto un confronto interno con un'altra proposta. Pochi mesi dopo Alfa passò a Fiat e s'era già deciso che per la media ci avrebbe pensato I.De.A.

434 è rimasta segreta fino al momento in cui Fumia ha pubblicato il suo libro. Non so se qualcuno l'abbia già catturata in digitale e sparata in ogni dove :) io me ne guardo per rispetto del copyright di un volume attualmente in vendita e di un autore che è anche un buon amico. :)

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.