Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Oggi avvistamento molto particolare: un Range Rover Mk1 convertito in pickup, ovviamente di realizzazione artigianale. Si tratta della versione Turbo D, mossa dal 2393 prodotto da VM Motori che ha vinto svariati record di velocità per propulsori diesel; ciò significa che è stato prodotto tra il 1986 e il 1989, anche se la targa è del 1993.

 

haqlaa5p.jpg

edwrde58.jpg

 

Modificato da Giacomo 96

  • Risposte 21.2k
  • Visite 4.1m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Se la memoria non mi prende per i fondelli, giusto per arricchire le memorie, i cerchi in lega di BX mi pare invece fossero di tipo lucidato, con disegno pieno e fori rettangolari sulla circonferenza.

  • Caro jameson, visto che sono stato tirato "per la giacchetta" in questa discussione dagli amici @v13 e @Mazinga76, riporto il racconto che di recente ho inviato ad un altro amico Autoparerista che mi

Immagini Pubblicate

Inviato
Hai provato a fare una ricerca della targa sul sito dell'Agenzia delle Entrate? Lì dovresti vedere che motore ha

Mi e venuto in mente dopo aver modificato le foto [emoji28]

Quello sì, non so dire se sia una GTI vera o una normale Golf personalizzata: ho cercato di sbirciare i sedili ma erano completamente ricoperti con foderine e coperte, forse per preservare il materiale originale.

Gli scatti li ho fatti abbastanza di fretta alcuni giorni fa: se riesco a trovare anche quella del posteriore la posto [emoji6]

Sono riuscito a recuperare la foto del posteriore, già occultata e ho fatto una piccola scoperta: la targhetta posteriore indica come denominazione Rabbit, con tanto di famoso emblema a forma di coniglio.

7310433a3a081af8772a486382d1b30e.jpg

Accodo gli ultimi avvistamenti.

Ford Fiesta Cayman Blue, serie speciale anni ‘90

561f37d05003e952601ba6676711c8b6.jpg

Altra Fiesta, stavolta in versione SX:

f31a43cfc41c23c853d84410fcfc2b93.jpg

Chiudo con una Suzuki Alto GL:

1d6123aae22ad075c2122708925f265a.jpg

Inviato
18 ore fa, MarcoGT dice:

 

Sono riuscito a recuperare la foto del posteriore, già occultata e ho fatto una piccola scoperta: la targhetta posteriore indica come denominazione Rabbit, con tanto di famoso emblema a forma di coniglio.

 

...

 

 

Rabbit è stata per molto tempo la denominazione per il mercato USA.

Ma ricordo di aver visto dalle mie parti non pochi esemplari della serie in foto, con la targhetta Rabbit anzichè Golf. Non sono mai riuscito a scoprire l'origine di questa "particolarità". Di sicuro non erano versioni USA perchè non ne avevano le caratteristiche estetiche e all'epoca c'erano molti meno controlli in fase di immatricolazione (erano frequenti, a Torino, i casi di Fiat ex mercato USA che venivano targate e mantenevano le caratteristiche dell'omologazione nordamericana, vale a dire in primo luogo i paraurti ad assorbimento di energia e le sidemarkers)

--------------------------

Inviato
 

Rabbit è stata per molto tempo la denominazione per il mercato USA.

Ma ricordo di aver visto dalle mie parti non pochi esemplari della serie in foto, con la targhetta Rabbit anzichè Golf. Non sono mai riuscito a scoprire l'origine di questa "particolarità". Di sicuro non erano versioni USA perchè non ne avevano le caratteristiche estetiche e all'epoca c'erano molti meno controlli in fase di immatricolazione (erano frequenti, a Torino, i casi di Fiat ex mercato USA che venivano targate e mantenevano le caratteristiche dell'omologazione nordamericana, vale a dire in primo luogo i paraurti ad assorbimento di energia e le sidemarkers)

Esatto, Rabbit era il nome della Golf I (ma anche altre serie, tra cui la 5a) negli USA dato dalla particolarità (per l’epoca è il mercato) dell’assenza della coda.

Concordo in pieno con te: per me potrebbe essere un modello importato parallelamente, in quanto (in alcuni paesi europei) la Golf I è sopravvissuta per qualche tempo nei listini, affiancandosi alla Golf II.

La denominazione della Golf I, a questo punto, cambiava in Golf Rabbit (o solo Rabbit, a seconda) e la gamma era composta da 3 versioni: Junior (base), Rabbit (intermedia) e Rabbit GTI.

I motori erano i 1.1, 1.5 e 1.8 benzina e 1.6 Diesel e TurboDiesel.

Secondo me potrebbe trattarsi di una di queste.

Inviato

le scritte Rabbit o cose simili negli anni '80 erano spesso degli aftermarket c'era tutta una linea accessori di queste simpatiche cosettine se non ricordo male c'erano pure due conigli che si ingroppavano

 

si su torino ognitanto qualche USa spec saltava fuori si favoleggiava pure di guida dx che venivano convertite in guida sx con costi che andavano a  compensare il mibni costo di acquisto ma qui secondo me entriamo nelle leggende metropolitane

Inviato
21 minuti fa, giopisca dice:

...

 

si su torino ognitanto qualche USa spec saltava fuori si favoleggiava pure di guida dx che venivano convertite in guida sx con costi che andavano a  compensare il mibni costo di acquisto ma qui secondo me entriamo nelle leggende metropolitane

Posso dirti che le auto con guida a dx le ho viste personalmente :mrgreen:

In particolare, avevo un compagno di classe in 1a superiore il cui padre aveva una 131 Supermirafiori 2a serie con guida a dx. Il padre lavorava in Fiat e secondo quanto aveva detto questo mio compagno di classe, l'aveva comprata semplicemente perchè gli avevano fatto un prezzaccio...

--------------------------

Inviato
7 minuti fa, Abarth03 dice:

Posso dirti che le auto con guida a dx le ho viste personalmente :mrgreen:

 

Anche io, a Parma vedevo sempre una 156 Giugiaro Selespeed con guida a destra, credo fosse l'auto di un invalido, così come la Golf II che fino a qualche anno fa vedevo al mio paese, anch'essa era di un disabile. Ovviamente entrambe con targa italiana.

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

Inviato

Posso confermare anch'io di aver visto ai tempi più di una Golf I con la scritta posteriore "Rabbit" con i due coniglietti. Non solo: mi ricordo nitidamente qualche Golf dell'epoca, soprattutto 3 porte, con le scritte adesive "Rabbit" sulla parte bassa delle fiancate. Si trattava certamente di aftermarket dell'epoca; escluderei la possibilità che potessero essere delle Golf parallele.

 

Anche su veicoli "italiani" ma con guida a destra ho qualche testimonianza diretta: ricordo una FIAT 127 I serie di un anziano signore, avvistata tanti anni fa a Fiuggi mentre eravamo lì in vacanza.

Inviato

 

A pochi km da Mazinga76, confermo che a inizio anni '90 non era difficile vedere le Golf Rabbit con i coniglietti, tanto che per anni ho creduto si trattasse di un allestimento specifico, mentre invece erano normali Golf con la targhetta.

Circa invece la guida a destra, ricordo bene che qui a Nocera comparve nel 1993 o 1994 una Lancia Dedra verde metallizzato, con targa SA: spesso era parcheggiata a poche centinaia di m da casa mia e mi chiedevo sempre come mai avesse questa particolarità. Altra anomalia, nei 7-8 anni in cui l'ho vista aumentavano sempre più graffi e ammaccature. Un giorno scoprii l'arcano, non volendo, quando ero con mia madre che si fermò a parlare con un tizio con un moncherino di legno al posto del braccio destro; poco dopo salì a bordo della Dedra e partì non senza difficoltà.
Da allora mi sono sempre chiesto come faceva costui ad avere la patente, essendo palesemente un pericolo pubblico alla guida.

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato
9 ore fa, leon82 dice:

Anche io, a Parma vedevo sempre una 156 Giugiaro Selespeed con guida a destra, credo fosse l'auto di un invalido, così come la Golf II che fino a qualche anno fa vedevo al mio paese, anch'essa era di un disabile. Ovviamente entrambe con targa italiana.

 

5 ore fa, gianmy86 dice:

 

...

Circa invece la guida a destra, ricordo bene che qui a Nocera comparve nel 1993 o 1994 una Lancia Dedra verde metallizzato, con targa SA: spesso era parcheggiata a poche centinaia di m da casa mia e mi chiedevo sempre come mai avesse questa particolarità. Altra anomalia, nei 7-8 anni in cui l'ho vista aumentavano sempre più graffi e ammaccature. Un giorno scoprii l'arcano, non volendo, quando ero con mia madre che si fermò a parlare con un tizio con un moncherino di legno al posto del braccio destro; poco dopo salì a bordo della Dedra e partì non senza difficoltà.
Da allora mi sono sempre chiesto come faceva costui ad avere la patente, essendo palesemente un pericolo pubblico alla guida.

Quasi sicuramente il dettaglio della guida a destra non doveva essere un caso: mi risulta che, almeno un tempo, in presenza di alcuni handicap fisici, fosse prescritta la guida a destra obbligatoria.

--------------------------

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.