Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

E' difficile passare ad una Trazione Posteriore?

Featured Replies

Inviato

Ho avuto per 5 anni e mezzo, fino a questo lunedi, una Serie 1, quindi negli ultimi 5 anni e mezzo ho guidato trazione posteriore.

Tranquillizzo Apo dicendo che con il controllo di trazione inserito è praticamente indistinguibile o quasi da una trazione anteriore.

O meglio, io riesco a distinguerle e a sentire se sto attento e valuto, ma ne mia madre, ne ragazza notano differenze guidando la mia auto o le normali Audi A4, Grande Punto e 500.

Su neve e ghiaccio... Bisogna montare le termiche e più pure sulle trazioni anteriori.

Poi certo, in condizioni estreme, spingere da dietro e tirare da davanti qualcosina cambia, ma un conto è u n rally sulla neve, un conto andare a sciare a Canazei, Madonna, Cortina, etcc...

No, perchè leggendo sto topic pare di essere tornati negli anni 70... :D

Cioè, ho letto attentamente tutti gli interventi e spesso si è specificato di condizioni al limite, però in effetti a leggere c'era da spaventarsi, io posso dire di aver guidato anche sulla neve, ma a Rimini non a Cortina :D, e su fondi ghiacciati, bisogna stare attenti certo, ma bisogna stare attenti pure con una trazione anteriore, quindi con un Serie 3 o Serie 5 vai tranquillamente in montagna, se poi becchi una bufera di neve assurda, ti fermerai al primo punto di sosta, monterai catene o quello che è, ma ripeto, se si becca una bufera assurda, la si becca anche con una Mercedes, non solo con le BMW.

  • Risposte 127
  • Visite 70.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

O meglio, io riesco a distinguerle e a sentire se sto attento e valuto, ma ne mia madre, ne ragazza notano differenze guidando la mia auto o le normali Audi A4, Grande Punto e 500.

Allora a questo punto.....perchè prendere la TP? :)

Si fa tanto enfasi sulla differenza abissale tra TA e TP, sul fatto che solo la seconda dia piacere di guida ecc ecc ecc.

Quando va bene.

Se invece si evidenziano le criticità della TP, i due tipi di trazione diventano indistinguibili.

Non ti pare una contraddizione?:)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Parlo della mia esperienza personale: dopo anni di vetture compatte a trazione anteriore anch'io ebbi la possibilità di provare l'ebrezza di una trazione posteriore; con un Daily furgonato e scassato da 35 quintali.

Ebbene sono ancora vivo e non ho avuto molte difficoltà ad abituarmi alle diverse reazioni del veicolo percui, a mio parere, si tratta più di timore che di una reale difficoltà ad abituarsi ad un differente tipo di trazione.

Inviato

giusto due cazzatine da parte di chi non e' ne' un esperto di guida ne' un impallinato della TP

1) in condizioni normali e con i controlli inseriti le differenze non sono percepibili da chi non le "cerca"

2) e' in generale piu' semplice ed immediato gestire il sottosterzo che il sovrasterzo

3) su fondi a scarsa aderenza TA e' piu' sicura e fa meno "scherzi" di TP

4) la distribuzione dei pesi in auto a TP fa si che nel misto stretto queste ultime diano reazioni piu' dinamiche ed immediate

5) non ricordo piu' quello che volevo scrivere!

my two cents

EDIT: mi sono ricordato l'ultimo punto!

riflessioni puramente personali:

a) su certe auto (spider ed ovviamente supersportive) ci va la TP e basta!

B) su alcune auto il fatto di avere TP e' piu' una questione di immagine e prestigio che altro

Modificato da poliziottesco

Inviato

Come già detto, finché uno tiene una guida normale, effettivamente su un'auto moderna puoi anche permetterti di non sapere che trazione ha... ;)

Chiaramente in situazioni di aderenza critica possono emergere maggiori difficoltà, e controllare un TP può non esser così intuitivo... Parlo sempre di guida "utente comune".

Poi certo, se uno è appassionato e molto attento a ciò che comunica il veicolo, può benissimo apprezzare le caratteristiche di una TP anche nella guida quotidiana, così come sarebbe in grado di apprezzare anche le differenze tra TA e TA... ;)

Inviato
...

Poi certo, se uno è appassionato e molto attento a ciò che comunica il veicolo, può benissimo apprezzare le caratteristiche di una TP anche nella guida quotidiana, così come sarebbe in grado di apprezzare anche le differenze tra TA e TA... ;)

amen

Inviato
Allora a questo punto.....perchè prendere la TP? :)

Si fa tanto enfasi sulla differenza abissale tra TA e TP, sul fatto che solo la seconda dia piacere di guida ecc ecc ecc.

Quando va bene.

Se invece si evidenziano le criticità della TP, i due tipi di trazione diventano indistinguibili.

Non ti pare una contraddizione?:)

Io trovo ci siano molti luoghi comuni, e credo davvero che con il traction control inserito le differenze, se non si fanno dei rally o non si corra in pista, siano veramente minime.

Certo con una TP senti più la spinta, senti la differenza tra tirare e spingere, diciamo così, ma di abissale non c'è nulla.

Almeno io credo, poi la il traction control l'ho disattivato pochissime volte in 5 anni e mezzo, e quindi le vere differenze non le ho mai colte anche per quello.

Poi sul prendere la trazione posteriore... Non è che uno sceglie se averla o meno, uno sceglie l'auto...

Se ho preferito la Serie 1 alla Golf o all'Audi A3 non è stato, nel mio caso, certo per la trazione posteriore, poi certo, la trazione posteriore non è nemmeno stato un deterrente.

Inviato
Poi sul prendere la trazione posteriore... Non è che uno sceglie se averla o meno, uno sceglie l'auto...

Se ho preferito la Serie 1 alla Golf o all'Audi A3 non è stato, nel mio caso, certo per la trazione posteriore, poi certo, la trazione posteriore non è nemmeno stato un deterrente.

A quanto pare è così per la maggior parte degli utenti, ma comunque è bene non generalizzare, molti la reputano una caratteristica interessante, altri hanno qualche timore o avversione.

In merito avevamo fatto anche un sondaggio: http://www.autopareri.com/forum/scelte-strategiche/44195-tipo-di-trazione-determinante-nella-scelta-dellauto.html ;)

Inviato

Ho visto il tuo sondaggio e i risultati, considerando che siamo in un forum di appassionati, ben sopra la media tra i vari compratori di auto, e nonostante siamo esperti sopra la media, un 77% ha risposto no alla domanda se la trazione è fondamentale nella scelta dell'auto.

Anche perchè come prima dicevo, non è una cosa che si sceglie, tipo l'integrale, ma a meno che non si prenda una sportiva pure, di solito sopra i 50mila euro, o si sceglie BMW, o si prende una trazione anteriore, o integrale.

Sul fatto che l'80% dei compratori di Serie 1 non è a conoscenza della trazione posteriore, o cmq lo scopra dopo, sono assolutamente sicuro.

Non centra nulla, ma sulla trazione integrale... Molti si scandalizzano che certi SUV o simili, sempre più esemplari vengono venduti senza la trazione integrale... Beh, è sacrosanto.

Perchè la TI costa di più, consuma di più, e discorso di prima, non è che tutti fanno rally o guidano in condizioni al limite, pertanto io avessi acquistano l'X1, come avevo pensato, l'avrei presa solo TP.

Inviato

Io a lavoro ho guidato le seguenti BMW: 120d, serie 3d di qualche anno fa e X3 3.2d, io che fino ad allora avevo solo guidato TA non ho sentito nessuna differenza rispetto ad altre vetture a TA, secondo voi quelle che ho elencato che trazione hanno??? Perchè io non ho sentito niente che facesse pensare a una TP (sottolineo che ci ho fatto 20 km in extraurbano con poco traffico).

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.