Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

cmq veramente tragicomica tutta la vicenda De Tomaso...mamma mia :(

Grazie per la stima!

La BMW per allestire la piccola serie avrebbe individuato idoneo lo stabilimento di San Giorgio della Pininfarina che potrebbe dare lavoro a 500 operai.

La Regione Piemonte avrebbe allora rilanciato con lo stabilimento di Grugliasco ex De Tomaso che però ha dimensioni maggiori ed è più anziano.

Se andrà in porto questo progetto non sarà la prima "BMW made in Torino".

La BMW M1 era infatti assemblata su una piccola linea della Italdesign a Moncalieri.

speriamo!

  • Risposte 432
  • Visite 96.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • https://m.dagospia.com/e-finita-la-latitanza-per-gianluca-rossignolo-l-imprenditore-e-stato-arrestato-a-podgorica-395768   L'hanno acchiappato

  • Riuppo il topic con una notizia da ANSA: i Rossignolo sono stati condannati.   http://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2019/02/20/de-tomaso-condannati-i-rossignolo_71cc7991-4378-4c4d-801f-f6

  • Che Paese vergognoso che siamo.

Inviato
Grazie per la stima!

La BMW per allestire la piccola serie avrebbe individuato idoneo lo stabilimento di San Giorgio della Pininfarina che potrebbe dare lavoro a 500 operai.

La Regione Piemonte avrebbe allora rilanciato con lo stabilimento di Grugliasco ex De Tomaso che però ha dimensioni maggiori ed è più anziano.

Se andrà in porto questo progetto non sarà la prima "BMW made in Torino".

La BMW M1 era infatti assemblata su una piccola linea della Italdesign a Moncalieri.

Poi bertone aveva anche prodotto quegli scooter coperti ma lasciamo perdere, e le ultime auto uscite dalla ex bertone di grugliasco erano l'ultimo modello speciale di mini remake prima serie.

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Inviato

Oppure l'erede della M1, (già in gran parte italiana), ma ripeto, è un peccato che la De Tomaso venga lasciata scomparire così..

Inviato
La BMW per allestire la piccola serie avrebbe individuato idoneo lo stabilimento di San Giorgio della Pininfarina che potrebbe dare lavoro a 500 operai.
Ottima notizia!
La Regione Piemonte avrebbe allora rilanciato con lo stabilimento di Grugliasco ex De Tomaso che però ha dimensioni maggiori ed è più anziano.
Perchè? Portare un po' di lavoro nel Canavese fa schifo? Sempre Torino e cintura...... Vediamo se da bravi piemontesi si riuscirà a far scappare anche questi.......

P.S.: di chi è adesso la proprietà dello stabilimento di S.Giorgio? ancora di Pininfarina?

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

Inviato

San giorgio è ancora pininfarina, infatti prima delle vacanze si era parlato proprio di un interessamento da parte di Bmw. Poi però non ho sentito più niente. Credo sia fermo dall'anno scorso ma ancora di proprietà. Se non sbaglio lavorano solo a Bairo dove fanno le robe di bollorè

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
...

La BMW M1 era infatti assemblata su una piccola linea della Italdesign a Moncalieri.

Factum abiit, monumenta manent.
Inviato
A quanto ne so io solo i prototipi. La M1 avrebbe dovuto essere costruita a Sant´Agata, che poi ha investito i soldi in un´altro progetto. La M1 (E26) é stata costruita presso la Baur di Stoccarda. Telaio Nr. 3-468. La gestione della Vettura e la componentistica fú affidata alla BMW Motorsport GmbH, che a sua volta fece lo sviluppo della componentistica insieme con l´Alpina.

I primi due E26 furono assemblate in italia, ma non erano marcianti.

Poi, tanto di stima e tanto di capello per rilevari i dettagli delle regioni in questo periodo molto sensibile per i partiti.

T!

(A quanto ne so io.)

Sono sceso un attimo nella caverna a riprendere il Catalogue Raisonnè 1959-1987 Giugiaro Italdesign, per vedere se trovavo qualche passaggio utile a far luce sulla cosa. E ho trovato che... probabilmente la verità sta nel mezzo.

Cito dal testo:

"I piani iniziali prevedono design di Giugiaro, telaio tubolare progettato alla Lamborghini dagli ingegneri Baraldini e Dallara, carrozzeria in fibra di vetro e produzione della vettura completamente abbigliata presso la casa di Sant'Agata Bolognese.

L'ultimo anello di questa prestigiosa catena di collaborazioni si rompe quasi subito: la grave crisi finanziaria che attanaglia la Lamborghini non consente alla Bmw la certezza di avere un numero sufficiente di M1 per poter organizzare il campionato ProCar 1979.

L'Italdesign, nel contempo, ha un 'buco' di lavoro nell'Officina costruzione prototipi. Così, per rispettare il timing previsto e per fare in modo che il progetto M1 non venga annullato, Giugiaro e Mantovani decidono di contravvenire alla filosofia Italdesign e di produrre a Moncalieri i 450 esemplari necessari per l'omologazione.

Le vetture completamente abbigliate vengono trasportate via bisarca alla BMW Motorsport dove viene montata la meccanica.

(....)

L'Italdesign produrrà, dal settembre 1978 al dicembre 1980, 456 esemplari della M1."

Questo è quello che riporta il catalogo Italdesign, e cioè che le vetture erano iniziate a Moncalieri e completate in Bmw.

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato
Sono sceso un attimo nella caverna a riprendere il Catalogue Raisonnè 1959-1987 Giugiaro Italdesign, per vedere se trovavo qualche passaggio utile a far luce sulla cosa. E ho trovato che... probabilmente la verità sta nel mezzo.

Cito dal testo:

"I piani iniziali prevedono design di Giugiaro, telaio tubolare progettato alla Lamborghini dagli ingegneri Baraldini e Dallara, carrozzeria in fibra di vetro e produzione della vettura completamente abbigliata presso la casa di Sant'Agata Bolognese.

L'ultimo anello di questa prestigiosa catena di collaborazioni si rompe quasi subito: la grave crisi finanziaria che attanaglia la Lamborghini non consente alla Bmw la certezza di avere un numero sufficiente di M1 per poter organizzare il campionato ProCar 1979.

L'Italdesign, nel contempo, ha un 'buco' di lavoro nell'Officina costruzione prototipi. Così, per rispettare il timing previsto e per fare in modo che il progetto M1 non venga annullato, Giugiaro e Mantovani decidono di contravvenire alla filosofia Italdesign e di produrre a Moncalieri i 450 esemplari necessari per l'omologazione.

Le vetture completamente abbigliate vengono trasportate via bisarca alla BMW Motorsport dove viene montata la meccanica.

(....)

L'Italdesign produrrà, dal settembre 1978 al dicembre 1980, 456 esemplari della M1."

Questo è quello che riporta il catalogo Italdesign, e cioè che le vetture erano iniziate a Moncalieri e completate in Bmw.

Grande PaoloGTC, grazie.

Solo che la meccanica veniva poi montata presso Baur (anche perché la M non aveva ancora una catena propria), che in seguito realizzo anche la Z1. Cmq grazie per i dettagli.

T!

Factum abiit, monumenta manent.
Inviato
Grande PaoloGTC, grazie.

Solo che la meccanica veniva poi montata presso Baur (anche perché la M non aveva ancora una catena propria), che in seguito realizzo anche la Z1. Cmq grazie per i dettagli.

T!

Figurati. ;) Anzi, stavo giusto guardando ora... ho le scansioni di quattro articoli diversi scritti da Giancarlo Cevenini sugli AutoSprint dell'epoca, che parlano di questa faccenda (ai tempi Cevenini il naso sapeva dove metterlo e lo metteva molto bene :) ). Devo solo trasformarli in testo, e poi magari apro un topic per la M1, perchè qui altrimenti continuiamo l'OT.

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.