Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Ciao a tutti!

La mia nuova piccola Mazda2 tiene accesa la spia blu del liquido refrigerante per i primi due chilometri di tragitto.

Secondo voi, è un problema o semplicemente segnala che il motore è freddo e deve entrare in temperatura?

E se deve entrare in temperatura che comportamenti devo seguire (non attivare l'a/c? non accellerare bruscamente?)?

Stasera apro il cofano per vedere se il livello è corretto, ma essendo nuova voglio sperare di si!

Grazie mille!

Inviato
Ciao a tutti!

La mia nuova piccola Mazda2 tiene accesa la spia blu del liquido refrigerante per i primi due chilometri di tragitto.

Secondo voi, è un problema o semplicemente segnala che il motore è freddo e deve entrare in temperatura?

E se deve entrare in temperatura che comportamenti devo seguire (non attivare l'a/c? non accellerare bruscamente?)?

Stasera apro il cofano per vedere se il livello è corretto, ma essendo nuova voglio sperare di si!

Grazie mille!

Dico io, ma una buona lettura al libretto uso e manutenzione?

Comunque segna semplicemente che hai il liquido di raffreddamento ancora a bassa temperatura.

Nel momento in cui tale spia diventa rossa lamepggiante, significa che ti devi fermare per evitare danni al propulsore, nel momento in cui è rossa fissa ci possono esser gravi problemi al propulsore.

Semplicemente, quando la spia è azzurra, devi guidare con più accortezza, evitando tirate a freddo e cercando di non accendere l'A/C almeno per i primi Km.

Tutto qua.

Ma se leggi il manuale c'è tutto spiegato per filo e per segno

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Inviato
  • Autore
Dico io, ma una buona lettura al libretto uso e manutenzione?

Comunque segna semplicemente che hai il liquido di raffreddamento ancora a bassa temperatura.

Nel momento in cui tale spia diventa rossa lamepggiante, significa che ti devi fermare per evitare danni al propulsore, nel momento in cui è rossa fissa ci possono esser gravi problemi al propulsore.

Semplicemente, quando la spia è azzurra, devi guidare con più accortezza, evitando tirate a freddo e cercando di non accendere l'A/C almeno per i primi Km.

Tutto qua.

Ma se leggi il manuale c'è tutto spiegato per filo e per segno

Grazie della risposta, ma non ti arrabbiare!

Il manuale l'ho letto, e pure bene... infatti dice grossomodo la seguente frase: la spia si accende quando si mette in moto la vettura e si spenge dopo breve se il sistema funziona normalmente.

Ora, dato che questa spiegazione è la stessa identica per la spia dell'ABS, la spia del freno a mano etc. etc. mi è venuto il dubbio dato che queste si spengono immediatamente.

Chiedo a voi che ne sapete più di me.

Inviato
e cercando di non accendere l'A/C almeno per i primi Km.

Questa non la sapevo. Come mai non va accesa???
Inviato
Questa non la sapevo. Come mai non va accesa???

Perchè il sistema di climatizzazione, preleva acqua da far evaporare (nell'evaporatore appunto) dal circuito di raffreddamento del propulsore.

Eliminando parte dell'acqua del circuito nel momento che l'auto è fredda potrebbe causare il mancato raffreddamento di alcune zone del motore.

Caldo dentro, freddo fuori vai di punto di cricca e lesione al seguito :)

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Inviato
Perchè il sistema di climatizzazione, preleva acqua da far evaporare (nell'evaporatore appunto) dal circuito di raffreddamento del propulsore.

Sicuro?

Io sapevo che nei circuiti climatizzatori si usa l'R134a, grazie alla sua capacità di evaporare già a bassa temperatura.

Tant'è che vanno ricaricati, senza che il circuito raffreddamento ne risenta....

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
E se deve entrare in temperatura che comportamenti devo seguire (non attivare l'a/c? non accellerare bruscamente?)?
Evitare di utilizzare AC sicuramente, ed anche la ventilazione (tanto uscirebbe comunque aria fredda inizialmente ;)).

Circa la condotta nella guida direi sempre accelerazioni sempre dolci, con poco gas.

Non conta tanto quanti giri prende il motore: se non si esagera non è un problema farlo salire un po' di giri, l'importante è che ciò avvenga senza premere troppo il pedale del gas! Quindi ok un'auto che accelera dolcemente, con cambiate morbide (anche l'olio trasmissione è freddo), ed un po' di pazienza fino allo spegnimento della spia... ;)

Da quel momento puoi guidare con meno accortezza ed accendere al massimo la ventola dell'aria calda! :)

PS. inutile invece lasciare l'auto ferma dei minuti con i motore acceso: sprechi solo carburante e non contribuisci in modo efficiente al riscaldamento di motore e trasmissione (che è ferma...) ;)

Io sapevo che nei circuiti climatizzatori si usa l'R134a, grazie alla sua capacità di evaporare già a bassa temperatura.

Tant'è che vanno ricaricati, senza che il circuito raffreddamento ne risenta....

Quoto ;)

Il liquido di raffreddamento (acqua+liquido) non consentirebbe il ciclo frigo con le componenti di cui è dotata l'auto, quindi si usano fluidi frigogeni come l'R134a o l'R12.

Il liquido di raffreddamento motore invece viene utilizzato per riscaldare l'abitacolo, attraversa infatti le tubature interne dello scambiatore (radiatore o stufa) liquido/aria posto subito dopo l'evaporatore. ;)

L'A/C a basse temperature non si attiva nell'immediato poiché l'aria che arriva dell'esterno, attraversando l'evaporatore (il componente che normalmente la raffredda), tenderebbe a brinare su di esso a causa delle temperature eccessivamente ridotte. Ciò potrebbe succedere anche d'estate quando si chiede massimo raffreddamento ma ventilazione minima... Ovviamente interviene un termostato che stacca il compressore, o non lo fa proprio attivare.

Inoltre, anche quando è escluso il rischio brinamento, è buona norma non attivare subito il clima se le temperature sono bassine: l'aria fredda uscente dall'evaporatore e che investe il radiatore di riscaldamento contribuisce in qualche modo al raffreddamento del motore, visto che il liquido che attraversa tale radiatore in questo caso è proprio quello di raffreddamento motore...

Inviato
Sicuro?

Io sapevo che nei circuiti climatizzatori si usa l'R134a, grazie alla sua capacità di evaporare già a bassa temperatura.

Tant'è che vanno ricaricati, senza che il circuito raffreddamento ne risenta....

Eh infatti, me pareva strano :)

Inviato

L'A/C a basse temperature non si attiva nell'immediato poiché l'aria che arriva dell'esterno, attraversando l'evaporatore (il componente che normalmente la raffredda), tenderebbe a brinare su di esso a causa delle temperature eccessivamente ridotte. Ciò potrebbe succedere anche d'estate quando si chiede massimo raffreddamento ma ventilazione minima... Ovviamente interviene un termostato che stacca il compressore, o non lo fa proprio attivare.

Mi sembra che sotto una certa temperatura non s'attiva proprio (l'avevo letto anche sul libretto di uso e manutenzione della Opel Astra che aveva mio padre). L'anno scorso son rimasto sotto la grossa nevicata prima di Natale, per ben 7 ore in macchina, e col clima acceso, non si spannavano per bene i cristalli, segno evidente che non era in funzione il compressore, anche perché quando parte, in pochi minuti fa sparire tutta l'umidità che c'è nell'abitacolo....

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.