Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Mercato del lavoro o mercato delle prese per il sedere?

Featured Replies

Inviato

Alerpm è molto chiaro come la penso io

Permessi per il padre ma solo su base volontaria, possibilità di tornare prima a lavoro anche per la madre se vuole. Gli obblighi non mi piacciono, siamo in un paese libero se voglio lavorare e non fare ferie e permessi sono cazzi miei e non del governo.

Ora libero di pensare l'opposto di quello che penso io ma non dirmi che non sia chiaro eh... :):):)

  • Risposte 2.8k
  • Visite 471.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Breve aggiornamento dopo tante paturnie. Il 12 ottobre ho conseguito il CQC e iniziato a mandare CV alle aziende. Il 26/27 ottobre ho sostenuto due colloqui, uno a Parma e uno a Belluno, e i

  • Non è che hanno saputo fare. ERANO massa critica     Oggi i giovani sono in minoranza, quindi politicamente contano un cazzo.   Sennò finiamo nella retorica che neg

  • Dopo anni passati a girare per l'Italia alla ricerca di un impiego. Dopo aver spedito una valanga di CV. Dopo aver sostenuto colloqui con psicologi e selezionatori al llmite dell'analfabetismo fun

Immagini Pubblicate

Inviato

Piccola esperienza personale.

1) alle avvocatesse sono riconosciuti per maternità i 5/12 del reddito dell'anno precedente (o qualcosa di simile).

TUTTE se la gravidanza va liscia stanno a casa massimo un mese, quasi rischiano di partorire in tribunale.

E non è per un doppio guadagno (i 5/12 sono riconosciuti comunque), è la paura che la clientela si disperda.

2)Il mio figlio più piccolo è nato dopo metà luglio.

tempo due settimane e ho preso un mese abbondante di ferie e sono stato sempre con mia moglie nella nostra seconda casa.

Che poi io avevo già esperienza, dal precedente matrimonio (ma non di allattamento al seno :D) per lei era il primo.

Quel supporto le è stato prezioso.

Ergo:

1) se non è obbligatorio non ne fruisce nessuno

2) è importante che il padre ci sia, per il bimbo, ma soprattutto per la madre, specie se il supporto familiare (nonne, zie, sorelle, ecc...) non c'è.

R: "Papà cosa è successo alla macchina?"

J: "Ho investito un uomo che attraversava la strada senza guardare"

R: "Ma è molto molto rovinata papà"

J: "Continuava a rialzarsi"

Rat-boy e Janus Valker, da Rat-Man

Inviato
Nel mondo ideale il congedo, per il padre e per la madre, dovrebbe essere un diritto e non un obbligo con sanzioni feroci nei confronti dei datori di lavoro che attuino pressioni psicologiche nei confronti dei lavoratori maschi o femmine che siano.

Io sono dell'idea che se una donna vuole tornare a lavorare dopo il parto deve poterlo fare, previa visita medica.

Alerpm è molto chiaro come la penso io

Permessi per il padre ma solo su base volontaria, possibilità di tornare prima a lavoro anche per la madre se vuole. Gli obblighi non mi piacciono, siamo in un paese libero se voglio lavorare e non fare ferie e permessi sono cazzi miei e non del governo.

Ora libero di pensare l'opposto di quello che penso io ma non dirmi che non sia chiaro eh... :):):)

Ragazzi, è cosa nota che io sia di matrice liberista e veda poco bene l'estensione della legiferazione... :D però c'è il problema oggettivo che su questo specifico aspetto serve un cambio di cultura, e o lo cali dall'alto oppure chi ci prova volontariamente deve sempre scontare quel po' di gogna sociale per far valere il suo diritto.

Diciamo che in questo caso un obbligo di 15 giorni non mi accende l'allarme del governo ficcanaso :) e neanche fosse stato un mese ;) mettiamola così: preferisco che si parta introducendo questo standard e fra qualche anno, quando sarà consuetudine, rendere la cosa opzionale.

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato

Io posso portare l'esempio della PA del paese in cui vivo (CH) e vi posso assicurare che qui la burocrazia è veramente ridotta e la maggior parte delle cose sono a portata di clic. Basta andare sui siti preposti e si riescono a recuperare tutti i certificati, formulari, cazzimazzi vari che possono servire senza dover nemmeno alzare la cornetta...

Che poi nella PA si lavori meno che nel privato non ci sono dubbi, qui vale la stessa cosa. Ma io onestamente sono piuttosto contento del mio stato da questo punto di vista. Parliamoci chiaro, ovviamente nulla è perfetto, ma se guardo in relazione ad altri paesi devo ammettere che si utilizza un sistema burocratico snello ed efficiente.

Il tutto a vantaggio di soldi/tempo e fegato ovviamente ;)

PS: una volta ho dovuto cercare per dei conoscenti un formulario per dei sussidi (o qualcosa del genere) che vivono in un altro cantone :| dove pure si utilizza un'altra lingua...

Risultato??? :pen:

In 2 (DUE) minuti l'ho trovato :lol:

Questo a dimostrazione che se c'è la volontà non è cosa impossibile :agree:

Inviato

Mah io son contrario ma capisco pure che le esperienze impongano in italia scelte drastiche o lo rendi obbligatorio o nessuno, se tu vuoi, te lo concede... Però che vi debbo dire io sono per. Un altro approccio

Inviato

Ma alederme fammi capire.

Se ti nasce un figlio di un giorno (e' appena nato) e tu magari stai fuori casa 12 ore al giorno (i miei orari in pratica), 8 ore le dormi, un'ora ceni..

Cioè tu con un figlio di un giorno e una compagna che magari gradirebbe aiuto, le diresti "arrangiati"?

Zio Bill se lo racconto alla mia ragazza domani mi molla

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato

Guarda fosse per me ci saremmo già estinti...

Però ecco più seriamente vorrei che fosse una libera scelta e non un'imposizione

Inviato
Guarda fosse per me ci saremmo già estinti...

Però ecco più seriamente vorrei che fosse una libera scelta e non un'imposizione

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato
Ripetoti.

Quando ti capiterà e sarai costretto a stare a casa dal lavoro piuttosto che stare in famiglia ti chiuderai 8 ore in biblioteca per i successivi 15 giorni? ?

Non chiedo liberale o no, chiedo come si comporterebbe alederme.

Io accumulerei ferie permessi par e perfino malattie pur di stare a casa più tempo possibile, ad esempio.

Inviato

Detto ciò farei in modo di dare permessi e congedi ma non obbligatori

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.