Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Mercato del lavoro o mercato delle prese per il sedere?

Featured Replies

  • Risposte 2.8k
  • Visite 471.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Breve aggiornamento dopo tante paturnie. Il 12 ottobre ho conseguito il CQC e iniziato a mandare CV alle aziende. Il 26/27 ottobre ho sostenuto due colloqui, uno a Parma e uno a Belluno, e i

  • Non è che hanno saputo fare. ERANO massa critica     Oggi i giovani sono in minoranza, quindi politicamente contano un cazzo.   Sennò finiamo nella retorica che neg

  • Dopo anni passati a girare per l'Italia alla ricerca di un impiego. Dopo aver spedito una valanga di CV. Dopo aver sostenuto colloqui con psicologi e selezionatori al llmite dell'analfabetismo fun

Immagini Pubblicate

Inviato
si
il fatto di avere le superiori che durano un anno in più e anche l' università un anno in più, vuol dire già due anni in più della media
però qualcosa mi dice che molti approfitterebbero per pagare ancora meno con la scusa eh ma sei giovaneee
 
Si però saresti più appetibile all'estero con conseguente penuria ancora maggiore bel trovare qualcuno di qualificato in Italia che potrebbe portare le aziende a farsi qualche ulteriore domanda. Quando sento i piagnistei dei "non troviamo figure qualificate" ogni volta rido se penso a quante volta, durante i colloqui, ho sentito frasi del tipo "non capisco perché vanno tutti all'estero e non accettano mai le nostre offerte"
Inviato
42 minuti fa, tonyx scrive:

 

per 600€ posso lavorarti 20 ore in settimana, non 8 ne tantomeno 10

 

 

 

Questo "argomento" mi appassiona.

 

Io lavoravo 60 ore al mese. (circabarrameno)

 

Mi sfruttavano...anche il gatto mi sfrutta😂

Inviato
1 ora fa, tonyx scrive:

si con la piccola differenza che erano oltre 100€ al ora e non 6-7-8

🙄

 

Facciamo almeno 200 euri.

Poi prima dei "cambiamenti", ho tagliato la corda.

 

Ripeto, mi dispiace per mia moglie, che dovrà lavorare fino a 90 anni...e poi la pensione non la vedrà😂 

Che mondo di melma.

https://www.reuters.com/article/us-lufthansa-unions-idUSKBN16M180

Inviato

Se è per questo, un amico di mio padre si è beccato 50 milioni di Euro di buona uscita qualche anno fa però la cosa non è molto attinente al discorso cardine di questo topic.

Nel frattempo, voglio segnalare che ci sono i recruiter italiani con cui avevo parlato a Gennaio, quando poi ho accettato l'offerta qui a Dubai, che ogni tanto si fanno sentire chiedendomi se sono ancora dell'idea di rimanere qui (li, adesso sono a Doha[emoji28]) perché a quanto pare non trovano, nemmeno con offerte "buone"

Inviato
7 minuti fa, tonyx scrive:

ma smettila che ci vivono 10 famiglie a vita in Italia con quello che ti pagavano...

va bene scherzare un po'ma a volte esageri

 

Sono serissimo.

Le pensioni future saranno una miseria. 

 

LH, pagava mediamente bene, non era ai vertici assoluti. Alcune compagnie Statunitensi e Asiatiche pagavano di più. Ma in termini di ore, lavoravi quasi al limite consentito.

Ora le cose (causa Covid) sono un po' cambiate.

 

Lo stipendio me lo sono sempre guadagnato. 

 

A poco più di 19 anni, sono andato a fare un concorso...ci presero in 18. (su qualche migliaio di candidati)

 

Sono comunque emigrato per quello stipendio. 

Per ALITALIA, non capivano perché volessi fare il Pilota. (massimo rispetto per lo psicologo...😂)

 

Chi vuole tentare la "mia strada" può provare.

Una vita con i libri in mano e esami continui.

 

Sono il primo a dire di essere stato fortunato, ma con merito.

 

Non regala niente nessuno.

Inviato
On 3/9/2021 at 15:28, shadow_line scrive:

un comandante di uno di quei grossi yacht che si vedono adesso anche in internet e che sono in vacanza in mediterraneo d'estate, prende oltre 100 mila euro l'anno, perché appunto=dirigente... 🙂

Questa è la tabella dei minimi 2021 per i metalmeccanici. L'ultima riga è quella dei quadri.

rnzltdpoMaoB4PPP0qClLixtziWLfS2wo2g4b4PU.png

E notare che sono stipendi lordi. Quindi il minimo salariale per un quadro metalmeccanico è 2392 euro lordi al mese, che corrispondono a 1682 euro netti.

Poi c'era chi si lamentava che 45000 euro lordi annui per un medico neoassunto nella sanità pubblica sono pochi...

Modificato da jameson

Inviato
On 5/9/2021 at 09:14, Lagarith scrive:

Abbasserei la scuola dell'obbligo a 16 anni, darei più risalto agli istituti professionali, accorcerei la durata dei corsi di laurea, rendendoli più pratici e concreti.

Pratici e concreti? La "laurea breve" in ingegneria ha fatto più danni della peronospora. Per prendere un diploma intermedio che non serve a un ca%%o si taglia sulla formazione di base. A ingegneria, quanto meno, devono insegnare le basi, non come si usano i software o le macchine. Devono insegnare cosa sta sotto a quello che costruisci perché è l'unico modo a) di creare qualcosa di nuovo invece che copiare quello che hanno fatto quelli più bravi e b) di avere qualche possibilità di capire perché non funzionerà un cazzo (perché è così che andrà). Dovrebbero riportarla ai 7-8 anni reali che erano quando mi sono laureato io, perché la maggior parte di quelli che escono adesso non sanno un cazzo.

Modificato da jameson

Inviato
2 ore fa, tonyx scrive:

si miseria rispetto a te

ma saranno comunque 5 (5 per non dire altro) volte più alte del grosso della popolazione.

la mia generazione, salvo pochi privilegiati, se mai andrà in pensione (nel senso se il concetto di pensione esisterà ancora), ci andrà a 75 anni e riceverà giusto il necessario per comprarci pane e acqua, forse qualche barretta proteica agli scarafaggi se tirano un pò la cinghia.

 

in occidente a seconda del paese preso in considerazione, il periodo migliore in cui nascere era compreso tra 45 (tipo in nord america) e fine anni 70 (tipo in spagna), chi prima ha passato brutti momenti da giovane/bambino chi è venuto dopo li vedrà durante l' età matura/anziana.

 

 

Non mi riferivo alla mia categoria, stavo facendo un discorso generale.

Ripeto, sono stato "anche" fortunato.

 

https://alphabetcity.it/2021/07/08/quanto-guadagna-un-pilota-ryanair-stipendio/

 

Mediamente 4 anni di studi (ma raramente ci riesci nei tempi previsti) e 100/120.000€ di investimento, per lo stipendio Ryanair?

Eppure, "tanti si buttano".

 

(nei prossimi anni, si parla di sostituire il Primo Ufficiale con un computer...)

 

VOI, dalla vostra parte avete la "gioventù", mai dire mai.

 

Chi dice, io per primo, che non stiamo prendendo tutti,

una cantonata micidiale?!?!?! Quante previsioni sbagliate in questi anni.

 

Nella vita ci vuole anche kulo.

Ve lo dice un quasi sessantenne (portati male...)

 

Esperienza personale:

quando cominciai, avevo un'idea tutta mia del Pilota. Completamente errata. Le "cose viste da fuori" non sono mai come si pensa, è una professione difficile/impegnativa, per niente romantica.

Lo rifarei? Non so rispondere.

Modificato da Damynavy

Inviato
1 ora fa, jameson scrive:

Pratici e concreti? La "laurea breve" in ingegneria ha fatto più danni della peronospora. Per prendere un diploma intermedio che non serve a un ca%%o si taglia sulla formazione di base. A ingegneria, quanto meno, devono insegnare le basi, non come si usano i software o le macchine. Devono insegnare cosa sta sotto a quello che costruisci perché è l'unico modo a) di creare quacosa di nuovo invece che copiare quello che hanno fatto quelli più bravi e b) di avere qualche possibilità di capire perché non funzionerà un cazzo (perché è così che andrà). Dovrebbero riportarla ai 7-8 anni reali che erano quando mi sono laureato io, perché la maggior parte di quelli che escono adesso non sanno un cazzo.

Sono d'accordo con te, anzi penso che la riforma moratti abbia devastato l'università, non è solo un discorso di laurea breve in ingegneria 

La mia proposta:

 

Tornare a bocciare a scuola media e superiore, in modo da "accompagnare" nel mondo del lavoro gia da subito chi non è portato a studiare 

Accorciare di un anno tutti i corsi universitari di 5 o 6 anni

Promulgare una legge che autorizza a bastonare sugli stinchi i baroni universitari, che spesso bloccano inspiegabilmente la carriera degli studenti per loro incomprensibili tornaconti. Anche perché il problema dei fuori corso è gravissimo, incide notevolmente sulle casse dello stato e del mondo del lavoro. Non vorrei sbagliarmi, ma non mi pare che nei college americani ci siano le stesse dinamiche... 

Modificato da Lagarith

"Dobbiamo capire: stiamo analizzando i dati"

"La Ferrari 2023? E' nata bene..."

Mattia Binotto, TP Scuderia Ferrari, 2019-2022

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.