Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

"Superbollo" - Addizionale erariale sulla tassa automobilistica

Featured Replies

Inviato
5 minuti fa, aboutdas scrive:

Lo svantaggio di una accisa maggiorata solo sul carburante è che, per quanto identica per tutti, risulta iniqua a causa di un impatto maggiore sui redditi minori. Serve una proporzionalità di tassazione. Il peccato è che il bollo non è la risposta.

 

Sono d'accordo sul principio, il bollo ed il superbollo in un certo senso, penalizzando le potenze più alte, sembrerebbero progressive rispetto al reddito, ma in realtà fanno pagare molto anche chi ha piccole auto con pochi cavalli e le usa poco.

 

L'esempio che facevamo sopra è indicativo, una Panda 1.2 da 69 cv paga un bollo di circa 130 €, ma il vecchietto che la usa per spostamenti urbani e fa 2000 km all'anno, con un incremento di 15 c al litro sulla benzina, pagherebbe solo 25 € all'anno, mentre l'utilizzatore medio che fa 11.200 km all'anno andrebbe a pagare più o meno i 130 € del bollo.

 

Sarebbe quindi penalizzato chi fa molta più strada della media o chi possiede auto che consumano molto, ma da tassa di possesso diventerebbe una più sensata tassa di utilizzo, con le regioni che dovrebbero destinare il gettito esclusivamente alla manutenzione stradale o al ripristino dei danni ambientali causati dalle emissioni.

 

 

  • Risposte 787
  • Visite 122.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Io ci avrei pensato, ma..... (credo che questa notizia sia in topic)   https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/06/30/superbollo-manca-la-copertura-economica-salta-labolizione-chiesta-dal-mit-s

  • E' un articolo di un anno fa comunque, nessuna novità recente.

Immagini Pubblicate

Inviato
43 minuti fa, aboutdas scrive:

Lo svantaggio di una accisa maggiorata solo sul carburante è che, per quanto identica per tutti, risulta iniqua a causa di un impatto maggiore sui redditi minori. Serve una proporzionalità di tassazione. Il peccato è che il bollo non è la risposta.

fino ad un certo punto. Chi ha una panda consumerà sempre meno di chi ha una Porsche.

 

Alfa Romeo GT 3.2 V6 - 2007

Skoda Fabia 1.0 TSI 110 cv Montecarlo - 2023

Inviato
14 minuti fa, falconero79 scrive:

fino ad un certo punto. Chi ha una panda consumerà sempre meno di chi ha una Porsche.

Ma chi ha una Taycan Turbo non consumerà più di uno che ha una Panda. ;)

Far finta che maggior costo=maggiori consumi è riduttivo: c'è sempre un limite di operabilità, per tutte le cose.

34 minuti fa, xtom scrive:

 

Sono d'accordo sul principio, il bollo ed il superbollo in un certo senso, penalizzando le potenze più alte, sembrerebbero progressive rispetto al reddito, ma in realtà fanno pagare molto anche chi ha piccole auto con pochi cavalli e le usa poco.

 

L'esempio che facevamo sopra è indicativo, una Panda 1.2 da 69 cv paga un bollo di circa 130 €, ma il vecchietto che la usa per spostamenti urbani e fa 2000 km all'anno, con un incremento di 15 c al litro sulla benzina, pagherebbe solo 25 € all'anno, mentre l'utilizzatore medio che fa 11.200 km all'anno andrebbe a pagare più o meno i 130 € del bollo.

 

Sarebbe quindi penalizzato chi fa molta più strada della media o chi possiede auto che consumano molto, ma da tassa di possesso diventerebbe una più sensata tassa di utilizzo, con le regioni che dovrebbero destinare il gettito esclusivamente alla manutenzione stradale o al ripristino dei danni ambientali causati dalle emissioni.

Sono totalmente d'accordo, infatti il bollo non funziona come risposta. Ma non è certo semplificabile in questo modo: una persona che fa un lavoro a bassa specializzazione (per esempio, lavora come commesso) e per ragioni di costo vive in una zona lontana e non servita da TPL, consumerà molto di più e farà molti più km di qualcuno con possibilità economiche maggiori che vivrà più vicino al luogo di lavoro. E sempre di lavoro si parla, ma gli spostamenti sono anche per ragioni familiari, personali e hobbistiche. Banalmente, le persone affette da alcune varianti di autismo tendono ad essere a disagio in ambienti urbani, e si spostano più frequentemente in zone suburbane, che però sono meno servite da TPL. In questo caso, una tassa maggiorata sulla benzina, a parità di reddito, colpirebbe maggiormente una persona per via delle scelte operate in funzione del suo benessere stante una sua neurodiversità diagnosticata o meno. Insomma, la complessità è sempre presente.

Fai parte della comunità LGBT+ o vorresti supportarci? Iscriviti alla nostra pagina su Instagram: @motorpride_it

🏳️‍🌈

Inviato
4 minuti fa, aboutdas scrive:

Ma chi ha una Taycan Turbo non consumerà più di uno che ha una Panda. ;)

Far finta che maggior costo=maggiori consumi è riduttivo: c'è sempre un limite di operabilità, per tutte le cose.

 

Già oggi la Taycan non paga il bollo in molte regioni ...

6 minuti fa, aboutdas scrive:

Sono totalmente d'accordo, infatti il bollo non funziona come risposta. Ma non è certo semplificabile in questo modo: una persona che fa un lavoro a bassa specializzazione (per esempio, lavora come commesso) e per ragioni di costo vive in una zona lontana e non servita da TPL, consumerà molto di più e farà molti più km di qualcuno con possibilità economiche maggiori che vivrà più vicino al luogo di lavoro. E sempre di lavoro si parla, ma gli spostamenti sono anche per ragioni familiari, personali e hobbistiche. Banalmente, le persone affette da alcune varianti di autismo tendono ad essere a disagio in ambienti urbani, e si spostano più frequentemente in zone suburbane, che però sono meno servite da TPL. In questo caso, una tassa maggiorata sulla benzina, a parità di reddito, colpirebbe maggiormente una persona per via delle scelte operate in funzione del suo benessere stante una sua neurodiversità diagnosticata o meno. Insomma, la complessità è sempre presente.

 

Per questi casi in effetti è più facile un'esenzione o riduzione del bollo, ma si potrebbero anche pensare a detrazioni su accise e iva del carburante.

Inviato
4 minuti fa, xtom scrive:

 

Già oggi la Taycan non paga il bollo in molte regioni ...

 

Per questi casi in effetti è più facile un'esenzione o riduzione del bollo, ma si potrebbero anche pensare a detrazioni su accise e iva del carburante.

Infatti il bollo annullato per le EV è una soluzione sbagliata, perché favorisce chi è più abbiente. D'altro canto, si spera che sia una misura che porti ad un graduale annullamento del bollo.

 

Per quanto riguarda le detrazioni, sono effettivamente una misura più intelligente, ma purtroppo retroattiva. Riavere indietro la tassazione per un consumo non è (purtroppo) un metodo statisticamente funzionante per aiutare ad uscire dalla povertà. Tuttavia, sarebbe un progresso immenso!

Fai parte della comunità LGBT+ o vorresti supportarci? Iscriviti alla nostra pagina su Instagram: @motorpride_it

🏳️‍🌈

  • 1 mese fa...
Inviato

Ragazzi una info: il superbollo ha sempre la stessa scadenza del bollo o ci sono eccezioni a questa regola? 

  • 1 anno fa...
Inviato
17 minuti fa, Felis scrive:

Fine di un era. Secondo me anche un bell'investimento, potendo.

 

Io ci avrei pensato, ma..... (credo che questa notizia sia in topic)

 

https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/06/30/superbollo-manca-la-copertura-economica-salta-labolizione-chiesta-dal-mit-salvini-meno-di-due-mesi-fa-aveva-annunciato-labolizione/7213794/

 

Cita

Superbollo, manca la copertura economica: salta l’abolizione chiesta dal Mit. Salvini l’aveva annunciata due mesi fa

Il superbollo rimane dov’è, almeno per ora. Questa l’indicazione venuta dalla Commissione Finanze della Camera, che ieri ha esaminato la delega di riforma fiscale approvando un emendamento che sostanzialmente consente di “valutare l’eventuale e progressivo superamento” del balzello sulle auto di grossa cilindrata, a patto che non vi siano costi aggiuntivi per le già oberate casse dello Stato.

Nello specifico, l’emendamento prevede di “riordinare le tasse automobilistiche, anche nell’ottica della razionalizzazione e semplificazione del prelievo, valutando l’eventuale e progressivo superamento dell’addizionale erariale sulla tassa automobilistica per le autovetture e gli autoveicoli destinati al trasporto promiscuo di persone e cose, aventi potenza superiore a 185 chilowatt (che equivalgono a 252 cavalli, ndr), senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica a carico del settore delle tasse automobilistiche”.

....

 

Modificato da AleMcGir
Regolamento Art. 4.3

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

  • AleMcGir ha modificato il titolo in "Superbollo" - Addizionale erariale sulla tassa automobilistica

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.