Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Differenze di guida fra diesel e benzina..

Featured Replies

Inviato

Ai possessori di vatture a gasolio:

Ma è vero che la frizione stacca molto in alto?

Al conformismo l'ironia fa più paura d'ogni argomentato ragionamento.

  • Risposte 23
  • Visite 142.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Confermo che cambia in base alla motorizzazione anche sulla stessa macchina...

Ad esempio, la mia stacca abbastanza bassa (una Bravo 1.9 Mjt 16v), quella della mia lei rischi di dare una ginocchiata al volante (una Clio 1.5 dci), con quella di mio cognato invece stacca normale, non troppo alta (una Clio 1.2 TCE).

No matter what anybody tells you, Words and Ideas can change the world!

Inviato

dipende da varie regolazioni e a volte dallo stato della frizione stessa o dell'autoregolazione, non dalla meccanica in sé. la mia clio 1.5dci stacca ancora in modo dolce e regolare (frizione con 161.000 km all'attivo)

Inviato
Insomma, l'esatto contrario di quello che dicono le leggende metropolitane XD Sarebbe interessante sapere come è nata sta diceria sulle difficoltà del benzina, a sto punto. :pz

Del resto, ho visto parecchi amici fare pratica con il foglio rosa senza pedali e partire tranquilli con la benza.. Mi pare che si tratti di abitudine ed esercizio, insomma, alla fine, come per tutto..ogni auto fa storia a sè .. Grazie a tutti come sempre!

La "difficoltà" dei benzina (soprattutto di piccola cilindrata)è che spesso la sola partenza con la frizione non è sufficiente a far muovere l'auto...o a farla muovere in maniera omogenea.

Io ho imparato a guidare con una fiat uno 900cc...non mi si è mai spenta nemmeno le prime volte (se uno ci sta attento capisce il punto di "attacco" della frizione)...e in seguito a scuola guida (punto 1.9 D) non ho mai avuto problemi...neppure tornando alle auto di famiglia (che all'epoca erano tutte benzina). Come gusto personale preferisco la guida di un motore benzina che è più fluido e omogeneo...coi diesel capita a volte di ritrovarsi sottocoppia e aspettare l'intervento del turbo.

Questa cosa l'avverto soprattutto sulla Hyundai Tucson diesel da 140 cv...che pur avendo un bel motore...questo non è accoppiato a una rapportatura molto corretta...in salita in pratica ti ritrovi con una prima che è troppo lunga...e una seconda che va sotto i 1500 giri.

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato
Non è una cosa generale, vi sono molti diesel che ai bassi giri hanno il gruppo turbocompressore che da contributo quasi nullo fintanto che si raggiungono i 1.700-2.000 giri ;) La cosa si aggrava se un motore con un simil comportamento è anche di cilindrata ridotta.

Esatto...puoi prendere anche il miglior diesel del mondo....ma non sarà mai,a mio avviso,omogeneo come un benzina di pari potenza. Come ho spiegato prima se ti trovi in salita e sotto coppia...o scali o aspetti (a volta anche molto tempo) prima di avere lo "sprint" necessario....con un benzina il motore "viene su" anche dai giri più bassi

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato
La "difficoltà" dei benzina (soprattutto di piccola cilindrata)è che spesso la sola partenza con la frizione non è sufficiente a far muovere l'auto...o a farla muovere in maniera omogenea.

Appunto, dipende da che hai sotto :D A parita' di valori di motore penso siano uguali... Personalmente ritengo che la guida fra i due tipi di auto non sia differente tanto per l'alimentazione quanto per le caratteristiche del motore.

In merito ad avere difficolta' in partenza, puo averle sempre... anche solo cambiando auto, perche' non sei ancora abituato a come stacca...

Anche sul discorso omogeneita' o meno, dipende dal motore... ho avuto dei diesel discreti come il 1.emiricordo cosa DCI del Kangoo, che era un td volumetrico e ovviamente non aveva il minimo di lag, altri piu' piacevoli il jtd di Stilo e Punto (1.9 entrambi) che erano anche loro sempre belli pienotti in basso, ed il Mjet 1.3 su GP che era una tragedia assoluta in basso invece.

Ovvio che un non-turbizzato - quindi aspirato o volumetrico - (piu' che benzina, la differenza e' quella, secondo me) e' tendenzialmente piu' lineare, ma il discorso ti vale anche per un benzina turbo.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Inviato

Con la mia punto 1.3 multijet 70cv,a volte il sottocoppia(la turbina non raggiunge la pressione necessaria sufficiente)è davvero fastidioso,ad esempio l'altro giorno,dovevo entrare in una statale,mi fermo sulla corsia d'accelerazione perchè c'era traffico,l'auto era abbastanza carica,quando riparto,abbastanza tranquillamente,cioè senza sfrizionare/sgommare,con il motore basso di giri,subito dopo partito,ancora in 1a marcia,ho chiesto più potenza per prendere velocità,ma siccome la turbina era scarica,ha attaccato molto tardi e il ritardo se l'è portato sù con tutte le marce...la soluzione era imballare il motore alla partenza,e fare una partenza ''sprint'' con probabile sgommatina,per avere il motore pronto e in piena potenza(verificato altre volte),ma non mi và sempre di usare questa maniera e questo comportamento mi dà fastidio...oppure capita altre volte,parti tranquillo,metti la seconda,arrivi a 2.000rpm per esempio,sollevi un pò il piede dal gas per rallentere,riaccelleri un pò e premi sull'acceleratore a tavoletta,il motore non risponde come dovrebbe,probabilmente perchè nel momento del rallentamento,la turbina ha perso tutta la sua ''carica''...

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.