Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Toyota Yaris Hybrid 2012 (Topic Ufficiale)

Featured Replies

Inviato

Yaris Hybrid per le strade di Firenze | Electric Motor News

Firenze conferma la propria vocazione all’eco-sostenibilità, attraverso l’acquisto di 13 Yaris Hybrid da parte della Polizia MunicipaleFonte: Toyota Motor Italia

Firenze, Italia. 20 giugno 2013. A distanza di un anno dall’evento dedicato al lancio della nuova Yaris Hybrid e alla mobilità sostenibile, organizzato a Firenze da Toyota Motor Italia, che ha visto inoltre la consegna di una Prius Plug-in al sindaco Matteo Renzi, il capoluogo Toscano conferma nuovamente la propria sensibilità ambientale.

La Polizia Municipale di Firenze ha infatti acquistato ben 13 Yaris Hybrid che saranno impegnate sul territorio comunale.

L’ibrido risulta essere senz’altro la soluzione ottimale per la mobilità urbana, coniugando tutti i vantaggi della trazione elettrica: zero consumi, zero emissioni, silenziosità di marcia, con quelli assicurati dal motore termico: velocità, ripresa, autonomia.

Grazie alle Yaris Hybrid a disposizione, il personale della Polizia Municipale potrà quindi muoversi agilmente nelle zone del centro cittadino, utilizzando la modalità esclusivamente elettrica nel pieno rispetto dell’ambiente.

La cerimonia di consegna delle vetture si è tenuta stamane a Firenze, in Piazza della Signoria, alla presenza del Comandante della Polizia Municipale di Firenze, dott.ssa Antonella Manzione, e dell’Assessore all’Ambiente, dott.ssa Caterina Biti.

  • 4 mesi fa...
  • Risposte 248
  • Visite 113.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Ringrazio iamback per la poderosa mole di dati reali riportati. Pero' faccio 3 osservazioni: -Confronti una seg A con una Seg B ....non è corretto (in particolare la Hybrid ha il cambio automatico e

  • 390 cm contro 354 cm e 170 cm contro 164 cm , irrisoria?? Imparagonabili le lussuose finiture con lamiera verniciata a vista?? Vabbè, lasciamo perdere, la logica si sta allontanando a grandi passi..

  • E abbiamo dimenticato LE GOMME. Sono reduce da un giro su Oponeo. La VW Up! top di gamma monta (stando al sito della casa tedesca) dei pneumatici 185/50 R16. Faticosamente trovate ad un prezzo medio

Inviato

Riuppo questo topic, per chiedere a tutti gli utilizzatori di Yaris Hybrid: come va e con che consumi su quali tragitti?

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Inviato
Riuppo questo topic, per chiedere a tutti gli utilizzatori di Yaris Hybrid: come va e con che consumi su quali tragitti?

Ciao Sandro,

possiedo una Yaris Hybrid da Giugno scorso e dopo quasi 6 mesi, posso dirti che ne sono molto soddisfatto. E' maneggevole nel traffico cittadino, spaziosa quanto basta all'interno (4 persone ci vanno comodamente, poi se si ha una famiglia numerosa allora consiglio di valutare anche l'Auris berlina o la nuova Auris Touring Sport), ha un bel design (ma questo è soggettivo) e ultimo ma non ultimo per importanza, guidare nel silenzio non ha prezzo. Ogni volta un'emozione nuova. Insomma sembra di guidare nel futuro. Unico neo, forse sono gli interni, un pò spartani, alla giapponese insomma, ma ci si fa l'abitudine... :-)

Giustamente sei interessato ai consumi. Ebbene anche in questo aspetto la Yaris mi ha stupito. I consumi sono più o meno in linea con quanto dichiarato dalla casa (quale macchina può vantare un tale primato). Considera che io che la guido per percorsi brevi di 6-7 km (che non aiutano i consumi) e su tragitti non proprio adatti ad un'ibrida (abito in montagna con una rampa bella tosta per arrivare a casa e faccio abbastanza autostrada) riesco a stare sotto i 4l/100 km.

Non ti voglio convincere sulla bontà di questa tecnologia. Poi stanno a te le valutazioni finali. Ma ti consiglio, anche solo per prova, di fare un test drive in un concessionario, e farmi sapere cosa ne pensi. Anch'io all'inizio avevo molti dubbi sull'ibrido, che però sono ben presto svaniti perchè alla prova dei fatti ho toccato con mano che di vantaggi ce ne sono e non è solo fumo negli occhi come molti critici pensano.

Ciao

Inviato

Quoto al 100% !

La Hybrid si acquista sia per i consumi bassi (dentro e FUORI città) ma anche , e soprattutto, per la qualita' di guida:

-Silenzio

-Cambio auomatico

-Accesso ZTL e parcheggi gratuiti (in alcune città)

-Esenzione bollo

-Affidabilità a lungo termine senza paragone

PS Per completezza ricordo che,durante accelerazioni importanti, il motore termico sale parecchio di giri (è un Atkinson , lavora in modo diverso da un TD), facenodsi sentire (in relazione al "normale" silenzio )

Inviato
Ciao Sandro,

possiedo una Yaris Hybrid da Giugno scorso e dopo quasi 6 mesi, posso dirti che ne sono molto soddisfatto. E' maneggevole nel traffico cittadino, spaziosa quanto basta all'interno (4 persone ci vanno comodamente, poi se si ha una famiglia numerosa allora consiglio di valutare anche l'Auris berlina o la nuova Auris Touring Sport), ha un bel design (ma questo è soggettivo) e ultimo ma non ultimo per importanza, guidare nel silenzio non ha prezzo. Ogni volta un'emozione nuova. Insomma sembra di guidare nel futuro. Unico neo, forse sono gli interni, un pò spartani, alla giapponese insomma, ma ci si fa l'abitudine... :-)

Giustamente sei interessato ai consumi. Ebbene anche in questo aspetto la Yaris mi ha stupito. I consumi sono più o meno in linea con quanto dichiarato dalla casa (quale macchina può vantare un tale primato). Considera che io che la guido per percorsi brevi di 6-7 km (che non aiutano i consumi) e su tragitti non proprio adatti ad un'ibrida (abito in montagna con una rampa bella tosta per arrivare a casa e faccio abbastanza autostrada) riesco a stare sotto i 4l/100 km.

Non ti voglio convincere sulla bontà di questa tecnologia. Poi stanno a te le valutazioni finali. Ma ti consiglio, anche solo per prova, di fare un test drive in un concessionario, e farmi sapere cosa ne pensi. Anch'io all'inizio avevo molti dubbi sull'ibrido, che però sono ben presto svaniti perchè alla prova dei fatti ho toccato con mano che di vantaggi ce ne sono e non è solo fumo negli occhi come molti critici pensano.

Ciao

concordo ...

l'unica cosa la quale vorrei invece puntualizzare riguarda la "non ottimale" condizione che sembrerebbe trasparire da quanto dici, e nello specifico faccio riferimento al contesto montagna dal momento in cui, ed a differenza di ciò che mediamente/erroneamente si crede, tale utilizzo non rappresenta assolutamente un "handicap" dal momento in cui in tali framgenti si sfrutta il "tira-molla" in quanto se da una parte è vero che l'efficienza viene meno con l'incedere su salite/falsopiani ... viceversa dall'altra avviene l'esatto contrario per via di unaserie di fattori i quali vanno dal molto minore/nullo intervento/utilizzo del termico, nonchè fasi di rigenerazione/ricarica dello stesso tramite decelerazioni/frenate che ne derivano ...

e sta sicuro che si otterrebbero dei risultati davvero "da sorriso sino alle orecchie"... :mrgreen:

mentre sempre a proposito di altre "leggende metropolitane" legate alla "poca adeguatezza" in termini di efficienza relativamente a tale sistema, sono anche i contesti extraurbani, ed anzi sembrerebbero proprio questi i più ottimali in tal senso (sempre proprietari "navigati" docet), come anche quelli autostradali, i quali, è vero che non sono "la morte sua", ma che comunque in tali condizioni se la cava egregiamente (ed ancor meglio è auris) tanto in termini assoluti, quanto vs td ... ;)

PS Per completezza ricordo che,durante accelerazioni importanti, il motore termico sale parecchio di giri (è un Atkinson , lavora in modo diverso da un TD), facenodsi sentire (in relazione al "normale" silenzio )

vero ... ma per la cronaca ciò non'è certamente dovuto alla tipologia di motore (atkinson/miller), ma proprio per la trasmissione (effetto) cvt ... come ci sarebbe anche da dire che tramite pratica, quindi sensibilità, nell'utilizzo ... poi si impara a dosare la pressione del piede in base alle varie condizione di marcia e pertato di FATTO la rumorosità rientrerà di un bel po ... e ciò che si tratti di tipologia di strada e/o traffico (salite/discese, sorpassi, etc...) ... oltre comunque a "farci l'orecchio"... e pertanto quel che inizialmente risulta "bizzarro"(vedi anche rapporto regimi/rumore e velocità), dopo diventa "normale amministrazione"...

Modificato da Programma101

Inviato

Grazie a tutti per le risposte.

L'auto piace a mia moglie che dovrebbe farci 20.000 km/annui (3/4 autostrada, 1/4 urbano con blocchi periodici del traffico). Ad oggi, con la (santa) Fiat Multipla a metano ci siamo trovati magnificamente bene (la ricomprerei OGGI STESSO, se solo la facessero col 1.4 turbo del doblo') e l'alternativa per la sostituta e' tra la Yaris ibrida (appunto) e la Panda a metano (in teoria economicissima e che va come una scheggia). Un'altra grande (sottoutilizzata) è già in garage.

Mi perplime appunto il possibile consumo per uso autostradale, a benzina poi... :(

PS: in Lombardia, l'esenzione del bollo si applica solo sulle vetture elettriche e a gas monovalente.

Fonte: http://www.aci.it/?id=960

Modificato da Sandro
aggiunto PS

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Inviato
Grazie a tutti per le risposte.

L'auto piace a mia moglie che dovrebbe farci 20.000 km/annui (3/4 autostrada, 1/4 urbano con blocchi periodici del traffico). Ad oggi, con la (santa) Fiat Multipla a metano ci siamo trovati magnificamente bene (la ricomprerei OGGI STESSO, se solo la facessero col 1.4 turbo del doblo') e l'alternativa per la sostituta e' tra la Yaris ibrida (appunto) e la Panda a metano (in teoria economicissima e che va come una scheggia). Un'altra grande (sottoutilizzata) è già in garage.

Mi perplime appunto il possibile consumo per uso autostradale, a benzina poi... :(

PS: in Lombardia, l'esenzione del bollo si applica solo sulle vetture elettriche e a gas monovalente.

Fonte: Ulteriori esenzioni

Beh, se per te è più importante la spesa carburante di tutti gli altri vantaggi dell'ibrido che io, programma101 e 1happydream ti abbiamo elencato, allora il rapporto €/km del metano non ha rivali. Però puoi sempre gasare l'ibrida :D

P.S. A pensarci bene, ammesso e non concesso che il metano sia più risparmioso della benzina, non penso sia lo stesso per le spese di manutenzione (controlli testate, sostituzione bombole etc etc)

Modificato da muris00

Inviato
Grazie a tutti per le risposte.

l'alternativa per la sostituta e' tra la Yaris ibrida (appunto) e la Panda a metano (in teoria economicissima e che va come una scheggia). Un'altra grande (sottoutilizzata) è già in garage.

Mi perplime appunto il possibile consumo per uso autostradale, a benzina poi... :(

Fonte: Ulteriori esenzioni

Il problema non è il consumo autostradale o altro, il problema è che se consideri un'auto a metano non c'è mai storia con nessuno.

Anche se prendi il dato medio spritmonitor di 4,8 lt/100km di Yaris HSD , rispetto alla Panda a metano viene sempre un costo al chilometro doppio (Panda 4 kg/100km)

E anche se consideri un paragone con Grande Punto a metano (4,3 kg/100km) dello stesso segmento di Yaris, in quanto con un costo carburante così basso, una piccola variazione di consumo non sposta di un'acca.

Quindi è decisivo il peso che dai ai costi del carburante, e puoi decidere solo tu.

Inviato
P.S. A pensarci bene, ammesso e non concesso che il metano sia più risparmioso della benzina, non penso sia lo stesso per le spese di manutenzione (controlli testate, sostituzione bombole etc etc)
Il problema non è il consumo autostradale o altro, il problema è che se consideri un'auto a metano non c'è mai storia con nessuno.

Anche se prendi il dato medio spritmonitor di 4,8 lt/100km di Yaris HSD , rispetto alla Panda a metano viene sempre un costo al chilometro doppio (Panda 4 kg/100km)

E anche se consideri un paragone con Grande Punto a metano (4,3 kg/100km) dello stesso segmento di Yaris, in quanto con un costo carburante così basso, una piccola variazione di consumo non sposta di un'acca.

Quindi è decisivo il peso che dai ai costi del carburante, e puoi decidere solo tu.

oltre certamente a convenire con quanto quotato ... nonchè sempre relativamente all'argomento costi complessivi, quindi convenienza/razionalizzazione in tal senso ... porterei a riflessioni tramite seguenti specifiche/quesiti:

- fattore listini a "parità" di contenuti (ricordiamo ad es l'"intrinseco" AT nel caso hsd -sempre se interessa-)?

- è già sato considerato il fatto che l'hsd system è RISULTAto proprio uno dei più affidabili/con minor indice di difettosità in termini assoluti (vedi costi di manutenzione/post muris00)?

- agevolazioni amministrative (ztl, strisce blu, etc...)?

- (potenziale) valore usato?

- ...

Modificato da Programma101

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.