Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Anche per me è una cosa che mi fa imbestialire il mancato rispetto della distanza di sicurezza, in particolare quando ti si appiccicano e non hai spazio per rientrare per farli passare perché a destra hai una colonna di auto.

Scusate, ma pensare di fare una campagna di sensibilizzazione sponsorizzata, magari, da Autopareri su Facebook ed altri social?

Legacy 2.0D SW MY 2010 Sport - Steel Grey 395747.png

Distanza di sicurezza: vogliamo rispettarla?

  • Risposte 61
  • Visite 19.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Se uno s'offende non fa altro che confermare le sue limitate capacità cerebrali... Secondo me in molti scatta anche un'allucinazione per cui più si aumenta la distanza, più gli sembra di andare pian

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Autore
Scusate, ma pensare di fare una campagna di sensibilizzazione sponsorizzata, magari, da Autopareri su Facebook ed altri social?

Non sarebbe una cattiva idea, e non penso possa portar via molto tempo.

Se ne potrebbe discutere con lo Staff. :)

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Inviato

Una campagna di sensibilizzazione efficace la dovrebbe fare chi di dovere direttamente sulle strade.

Cmq questo non è un problema solo italiano: ho visto comportamenti del genere molto frequenti in francia, spagna, lussemburgo e svizzera soprattutto romanda (Ad ogni modo non giustifico nessuno, non sto pensando 'al mal comune mezzo gaudio')

Inviato
  • Autore
Una campagna di sensibilizzazione efficace la dovrebbe fare chi di dovere direttamente sulle strade.

E invece da anni si fa propaganda sui limiti di velocità, sulle cinture, sui caschi (tutto utilissimo e doveroso), ma, a mia memoria, ben poco si è fatto su quest'altro tema.

Del resto è proprio il mancato rispetto della distanza la principale causa dei tamponamenti, mentre spesso si vuole (far) credere che la colpa sia solo della velocità. ;)

Nulla di più superficiale.

Un recente concorso di Autostrade per l'Italia, che ha scelto i 6 messaggi più "illuminanti" da inserire nei pannelli autostradali (proposti da comuni cittadini), ha premiato tra gli altri un messaggio con su scritto:

"Non accorciare la tua vita. Aumenta la distanza". Classico messaggio a effetto, ma mi sento di complimentarmi con chi l'ha proposto. ;)

In Francia però su certe strade si sono dotati di un'apparecchiatura in grado di rilevare le infrazioni per mancato rispetto delle distanze di sicurezza ;)

Davvero? Non lo sapevo.

Spiega, spiega (se vuoi)! :D

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Inviato

Ovvio, non si butta via niente. La pubblicità progresso aiuta a dare l'idea che si dovrebbe far attenzione. Ma a mio modo di vedere lascia un po il tempo che trova. Perchè anche sull'alcol alla guida se ne sono viste parecchie di pubblicità alla tv ma non è che sia cambiata poi di tanto la storia.

Ma mettici i controlli ben frequenti e costanti di velocità, distanza e co con notifica e pagamento diretto anche via carta di credito e, ne sono convinto, in poco tempo la solfa cambierebbe.

Inviato
  • Autore
Ovvio, non si butta via niente. La pubblicità progresso aiuta a dare l'idea che si dovrebbe far attenzione. Ma a mio modo di vedere lascia un po il tempo che trova. Perchè anche sull'alcol alla guida se ne sono viste parecchie di pubblicità alla tv ma non è che sia cambiata poi di tanto la storia.

Ma mettici i controlli ben frequenti e costanti di velocità, distanza e co con notifica e pagamento diretto anche via carta di credito e, ne sono convinto, in poco tempo la solfa cambierebbe.

Certo, la banale e sterile sensibilizzazione mediatica non potrà fare molto senza riscontri preventivi e sanzionatori sulle strade. Ma è già qualcosa. ;)

Anche per il discorso dell'alcol, ultimamente i controlli delle FF.OO. sono estremamente frequenti.

Basta farsi un giro in rete per sapere delle decine di patenti ritirate a causa del tasso alcolemico ben oltre il limite consentito. :roll:

Aggiungiamo il fatto che moltissimi semplicemente (e tragicamente) non comprendono l'importanza della distanza di sicurezza perché non vi sono mai stati abituati. ;)

Mentre certa gente che beve assai oltre il consentito è ben consapevole del pericolo, ma ne è eccitata, mi risulta difficile credere che esistano tanti automobilisti che si incollano al veicolo davanti per pura eccitazione ed ebbrezza.

Molto più diffuso (anche qui, purtroppo) tentare di battere la velocità della luce che tallonare qualcuno per "divertimento".

IMHO un minimo di sensibilizzazione anche accennata potrebbe far "accendere la lampadina" a qualcuno. :)

Modificato da Walker

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Inviato

concordo con andrea m. solo con i controlli e le multe riesci a farla (più o meno) capire.

questo tema sta caro anche a me visto che fui tamponato proprio per questo motivo dopo pochi giorni dall'acquisto della mia nuova prima auto. fortunatamente non mi feci male, che è l'importante.

images?q=tbn:ANd9GcQp9RSdF-HR8Vwc0oocoqX2prbo4Fn-ErgF0uxXxBJLdr_0em8ncg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.