Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

quanto ti piace la Seat Leon 2012? 187 voti

  1. 1. quanto ti piace la Seat Leon 2012?

    • • Molto
      46
    • • Abbastanza
      59
    • • Poco
      57
    • • Per niente
      22

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato

A me piaceva di più il modello precedente , adesso pare una Ibiza modificata gonfia di steroidi , nei particolari è carina ma nel complesso .....

  • 3 settimane fa...
  • Risposte 449
  • Visite 150.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

420624_7307_big_2013-seat-leon-tgi-2.jpg

420624_4985_big_2013-seat-leon-tgi-14.jpg

420624_9063_big_2013-seat-leon-tgi-15.jpg

420624_8759_big_2013-seat-leon-tgi-16.jpg

420624_4291_big_2013-seat-leon-tgi-17.jpg

420624_7857_big_2013-seat-leon-tgi-18.jpg

420624_9496_big_2013-seat-leon-tgi-19.jpg

420624_4701_big_2013-seat-leon-tgi-20.jpg

420624_1045_big_2013-seat-leon-tgi-3.jpg

420624_1751_big_2013-seat-leon-tgi-21.jpg

420624_5650_big_2013-seat-leon-tgi-22.jpg

Sull'auto a metano, sul breve termine e in prospettiva, cominciano a scommetterci in molti. Stiamo parlando dell'Europa, soprattutto: Fiat, già da molti anni,Mercedes-Benz, Opel, ma pure il Gruppo Volkswagen, e la Seat in particolare: dopo la piccola Mii, ecco la sportiveggiante Leona gas. La richiesta di vetture a metano è in costante aumento, non solo in Italia, dunque le Case stanno investendo molto nell'alimentazione bifuel di primo impianto, fiduciose che dalla crescita della domanda possa seguire quell'effetto volano idoneo a migliorare la capillarità della rete distributiva. Poi, un domani, si potrebbe parlare solo di monofuel a metano.

A inizio 2014. Si parte con la berlina LaLeon TGI - così si chiama la variante bifuel metano-benzina della compatta spagnola - sarà disponibile in versione cinque porte dal primo trimestre del 2014, mentre la familiareST arriverà solo in autunno. Di prezzi ufficiali, per ora, neanche l'ombra, ma le versioni a metano dovrebbero costare all'incirca 2.000 euro in più rispetto alle analoghe versioni a benzina.

Motore ad hoc. Sotto al cofano della TGI c'è un motore 1.4 turbo a iniezione diretta progettato apposta, con potenza di 110 cavalli e coppia di 200 Nm già a partire dai 1.500 giri. L'aggravio di peso dell'impianto a metano è di circa 135 chili, e il gas è stivato in due bombole della capacità massima complessiva di 15 chili (il totale riempimento dipende, come si sa, dalla pressione di funzionamento dell'impianto di distribuzione) posizionate sotto il vano bagagli. Chiaro, in parte i serbatoi del gas "affiorano" nel vano, tanto che la capacità di carico si riduce di non poco, dai 380 litri originali ai 275 della TGI. Resta invece invariato (50 litri) il serbatoio della benzina, così si può contare su un'autonomia complessiva molto interessante (la Casa dichiara, al riguardo, circa 400 chilometri utilizzando il metano e oltre 900 a benzina).

Commutatore automatico. Il quattro cilindri, dotato di Start&Stop, non trasmette alcuna vibrazione. Si parte a benzina, e dopo un po' - il tempo è legato anche alla temperatura esterna - si passa in automatico a gas. Non c'è il commutatore manuale sulla plancia, dunque si può utilizzare la benzina solo dopo aver esaurito il metano. Belli e comodi i rispettivi indicatori del livello carburante sul cruscotto, mentre nel display si può leggere l'autonomia totale e quella "dissociata", a metano e benzina.

Erogazione fluida. La Leon TGI si fa subito apprezzare per la fluidità d'erogazione del motore e la regolarità di marcia. Non sembrano esserci differenze evidenti con un 1.4 monofuel, tanto è efficace la gestione del gas. Lo spunto è più che sufficiente per marciare bene in souplesse con le marce alte - la coppia massima si fa sentire sui 1.700-1.800 giri - per riprendere senza usare troppo il cambio o per trarsi d'impaccio quando è necessario. I 110 cavalli fanno il loro mestiere pur se la massa, come abbiamo ricordato, è cresciuta rispetto alle altre Leon benzina. Lo sterzo è pronto e la vettura conserva una certa agilità, mentre il peso in più si fa sentire un po' sotto forma di maggiore inerzia del retrotreno, ma solo quando si alza il ritmo di guida.

Scelta eco. Del resto, chi acquista un'auto a metano non lo fa certo per vedere la parte alta del contagiri, ma per risparmiare: e qui si può fare, senza rinunciare al brio, nonostante la rapportatura del cambio votata al contenimento dei consumi. E adatta, quindi, a privilegiare il confort di viaggio. Nel corso del nostro test non siamo riusciti ad avvicinare il dato di consumo medio dichiarato di 3,5 kg/100 km, ma non ci abbiamo nemmeno provato. In ogni caso il "nostro" 5,2 kg/100 km pare incoraggiante, perché la guida non era proprio così "green".

Andrea Stassano

Quattroruote

Prime info "nostrane" per l'interessante Leon TGI.

Qui a Palermo sta andando davvero bene, e continuo a confermarla come la mia preferita tra le C del Vw Group.

 News al 02/12/2015: Mazda 2.

Inviato

Forse l'autonomia dichiarata, specie a benzina, è ottimistica.. ma con questo motore sono possibili economie davvero sorprendenti (in questo weekend i miei con il Passat si sono sparati circa 800 km di autostrada A13-A14 con una media di 3.1 kg/100km). Interessante davvero questa versione che imho è anche esteticamente assai riuscita.

Curioso l'indicatore qualità metano ;)

Inviato

Auto molto interessante,se la prezzano non troppo in alto potrebbe fare il botto.

Mi piace poco il fatto che non abbia il commutatore benzina/metano manuale,ed anche il bagagliaglio cala parecchio di volumetria(più di 100L!).

A quanto pare questa parte a benzina per convertire a metano dopo un pò,a differenza delle precedenti versioni a metano che partivano direttamente a gas mi pare.

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato

Ci metto 2 cents visto che stavo prendendo in considerazione questo prodotto... Se guardiamo una FR 184cv, abbiamo un listino base di 25.500, a fronte dei 31.500 con cui si "aprono" le danze per una più banale Golf GTD con lo stesso motore. Giocando con listino e configuratore, non si arriva a 31000 nemmeno mettendo un sacco di optional! Ed esteticamente questa se la batte più con la A3 SPB che con la Golf.... Devo andare a vederla, visto che le critiche ai materiali sono abbastanza diffuse. Ma c'è da dire che tra le cugine la Golf è decisamente fredda e asettica mentre la A3 con un minimo di optional diventa inavvicinabile!

Fiat Bravo 1.6 Multijet Sport Style 2009

NO DPF, longer oil life!

http://www.spritmonitor.de/en/detail/454290.html

  • 4 settimane fa...
Inviato

Ragazzi il miracolo si è compiuto!

Hanno introdotto sul nostro mercato il motore benzina di punta, ovvero il 1.8 Tsi da 180 cavalli (euro 6), destinato esclusivamente all'allestimento FR.

Con un "misero" sovrapprezzo di 1740€ rispetto all'entry 1.4 Tsi da 122 cavalli (euro 5).

Ovviamente ciò significa che finalmente si può avere il Multilink al posteriore...cosa riservata finora solo ai diesel.

Fonte: configuratore Seat

Inviato

Molto bene! finalmente un motore a benzina sportivo.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.