Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Ibiza gpl!

Featured Replies

Inviato
  • Autore
I limiti della faccenda non sono tecnologici, ma burocratici.

Col GPL aftermarket al 99% invalidi la garanzia di Seat Italia.

Infatti volevo chiedere al concessionario se montano l'impianto gpl in garanzia come la renault, ma non so questo tipo di motore come si comporta con il gpl

  • Risposte 31
  • Visite 4.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
  • Autore

Riesumo questa discussione...

dopo tante ricerche credo di aver trovato la macchina giusta: opel corsa gpl 5 porte

il prima possibile mi farò fare un preventivo...o forse vedrò per una km zero

Volevo chiedervi se, voi che conoscete le macchine molto meglio di me, potete darmi qualche notizia negativa circa questa macchina che possa farmi desistere dall'acquisto.

E poi volevo chiedervi (come nota puramente estetico) se è possibile avere la plancia in nero lucido (black japan mi pare) nella versione elective, e cosa manca di indispensabile i questa versione...grazie a tutti

Inviato

Notevole lavoro della VW sull'impianto a GPL sul 1.6 di seat/VW, hanno riprogettato tutto l'impianto che prima, sul 1.4, era essenzialmente un Landi, e che aveva dato diverse rogne. Di Landi sembra che abbiano conservato solo gli iniettori e rifatto il resto, anche con Bosch. Sicuramente uno degli impianti GPL meglio integrati e ci giuro anche piu affidabili.

PS: non credo che Opel abbia fatto un lavoro simili a VW/Seat, se devi tenere l'auto molti anni, pensaci...

Inviato
  • Autore
Notevole lavoro della VW sull'impianto a GPL sul 1.6 di seat/VW, hanno riprogettato tutto l'impianto che prima, sul 1.4, era essenzialmente un Landi, e che aveva dato diverse rogne. Di Landi sembra che abbiano conservato solo gli iniettori e rifatto il resto, anche con Bosch. Sicuramente uno degli impianti GPL meglio integrati e ci giuro anche piu affidabili.

PS: non credo che Opel abbia fatto un lavoro simili a VW/Seat, se devi tenere l'auto molti anni, pensaci...

Ti ringrazio molto per la risposta, ma l'ho scartato perchè il 1.6 lo vedo molto dispendioso (assicurazione, bollo...roba simile) e quindi vorrei stare su un 1.2

Inviato
Ti ringrazio molto per la risposta, ma l'ho scartato perchè il 1.6 lo vedo molto dispendioso (assicurazione, bollo...roba simile) e quindi vorrei stare su un 1.2

hai fatto un preventivo? quando li ho fatti io, è emerso come ormai il sinonimo cilindrata = assicurazione sia in buona parte tramontato in favore di potenza/classe vettura = assicurazione.

per carità, senz'altro un 1.2 da 82 cv paga meno di un 1.6 di analoga potenza...ma credo che parliamo di differenze attorno alle decine di euro...

sul bollo poi, 13 cv non vedo come possano fare la differenza.

il discorso di Maxwell mi sembra convincente: io mi fiderei molto di più di un impianto ad hoc, concepito e garantito dalla Casa madre, che non di uno aftermarket garantito dal concessionario...

Inviato
Notevole lavoro della VW sull'impianto a GPL sul 1.6 di seat/VW, hanno riprogettato tutto l'impianto che prima, sul 1.4, era essenzialmente un Landi, e che aveva dato diverse rogne. Di Landi sembra che abbiano conservato solo gli iniettori e rifatto il resto, anche con Bosch. Sicuramente uno degli impianti GPL meglio integrati e ci giuro anche piu affidabili.

PS: non credo che Opel abbia fatto un lavoro simili a VW/Seat, se devi tenere l'auto molti anni, pensaci...

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato

Quando la Opel ha cominciato a vendere le auto a GPL, non ha provveduto ad apportare le opportune modifiche ai suoi motori, che di base mal si adattavano all'alimentazione a gas. Suppongo che i problemi di accoppiamento tra motori Opel ed alimentazione a gas derivassero dai materiali usati per sedi valvole e guide valvole, che subivano un'usura precoce. Mi pare di aver sentito che i problemi si fossero acuiti con l'introduzione dei motori twin port (evoluzione degli ecotec? Boh. Cmq per intenderci quando hanno introdotto su Corsa C il 1.2 da 80 CV, il 1.6 da 105 CV su Meriva ed altre ecc), e se non ricordo male proprio in quel periodo Opel ha cominciato a commercializzare le bifuel.:muro:

Se cerchi in rete, dovresti trovare una ricca "letteratura" al riguardo.

Suppongo che ora abbiano preso i dovuti provvedimenti però, prima di acquistare una Opel Corsa a GPL, io farei un po' di verifiche in forum dedicati.

Al contrario, su auto del gruppo VW e Fiat con impianto montato dalla casa sono in generale molto più tranquillo.

Inviato
Quando la Opel ha cominciato a vendere le auto a GPL, non ha provveduto ad apportare le opportune modifiche ai suoi motori, che di base mal si adattavano all'alimentazione a gas. Suppongo che i problemi di accoppiamento tra motori Opel ed alimentazione a gas derivassero dai materiali usati per sedi valvole e guide valvole, che subivano un'usura precoce. Mi pare di aver sentito che i problemi si fossero acuiti con l'introduzione dei motori twin port (evoluzione degli ecotec? Boh. Cmq per intenderci quando hanno introdotto su Corsa C il 1.2 da 80 CV, il 1.6 da 105 CV su Meriva ed altre ecc), e se non ricordo male proprio in quel periodo Opel ha cominciato a commercializzare le bifuel.:muro:

Se cerchi in rete, dovresti trovare una ricca "letteratura" al riguardo.

Suppongo che ora abbiano preso i dovuti provvedimenti però, prima di acquistare una Opel Corsa a GPL, io farei un po' di verifiche in forum dedicati.

Al contrario, su auto del gruppo VW e Fiat con impianto montato dalla casa sono in generale molto più tranquillo.

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato
  • Autore

Da ciò che ho visto in internet, come ha detto anche Ririno, la precedente versione aveva dei problemi mentre questa no, anzi...

allora questa secondo me è la prima scelta a questo punto.

assodato che:

New renault clio gpl: il motore della vecchia aveva problemi con il gpl (non ho letto da nessuna parte che con la nuova lo hanno modificato, smentite?!)

Seat ibiza: la scarterei, mio padre ha deciso 1.6 troppo alto a priori.

Kia rio gpl: ha una bella garanzia di 7 anni, vorrei andarla a vedere, ma gli interni non mi fanno impazzire gia dalla foto

Hyundai i20 gpl: non so quanto possa fare affidamento sulla sua bontà

Poi se volessi aprire le porte al metano:

Fiat Punto evo 1.4: ho gia una grande punto in casa(e non vorrei fare il doppione) ed una 500...che sinceramente non mi fanno impazzire, gli interni mi piacciono si, ma la grande punto quanti rumori che fa!! (gli interni della punto evo anche sono molto belli a mio parere)

Poi non so di altre auto a metano simili a queste non ne ho viste.....

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.