Vai al contenuto

Autopareri - Finanza e Economia


TonyH

Messaggi Raccomandati:

La Stampa - La Grecia verso il voto, la Borsa crolla

Capisco la sofferenza dei greci a causa delle feroci politiche di risanamento.

Capisco il risentimento per una situazione che poteva essere risolta con meno drammi.

Non capisco l'ostinazione nel voler portare sempre avanti la politica di "non pagare i debiti".

Specie ora che l'economia segnava qualche timido segnale positivo.

Per non pagare i debiti, bisogna tirare un pacco a un creditore.

Ma se tiri pacco a un creditore, non si sta meglio in due, si sta peggio in due.

Il creditore perché ha perso soldi.

Il debitore perché non ne vedrà più.

hai colto nel segno. I grandi indebitati hanno sempre un grande creditore [germania in questo caso] che ha facilitato il grande indebitamento perche' rendeva tassi di interesse piu' alti. Alti rendimenti = maggiore rischio. La politica di devastare l'economia greca non facilita il rientro dal debito. Se ammazzi il tuo debitore i soldi non li rivedi.

Ciao e buona giornata

Alfa_Milano

Link al commento
Condividi su altri Social

La Stampa - La Grecia verso il voto, la Borsa crolla

Capisco la sofferenza dei greci a causa delle feroci politiche di risanamento.

Capisco il risentimento per una situazione che poteva essere risolta con meno drammi.

Non capisco l'ostinazione nel voler portare sempre avanti la politica di "non pagare i debiti".

Specie ora che l'economia segnava qualche timido segnale positivo.

Per non pagare i debiti, bisogna tirare un pacco a un creditore.

Ma se tiri pacco a un creditore, non si sta meglio in due, si sta peggio in due.

Il creditore perché ha perso soldi.

Il debitore perché non ne vedrà più.

Io invece non capisco come possano pensare a Bruxelles e all' fmi che la popolazione accetti passivamente politiche di austerity estrema per anni, continuando ad appoggiare i burattini della troika alle urne.

Dopo stipendi tagliati, servizi pubblici spazzati via, tasse allucinanti hai voglia a spacciare un + 0,5% di pil in un trimestre come la luce in fondo al tunnel. Senza contare un paio di cose:

- il pil mica è quello pre-crisi un -0,5% di 5 anni fa non è bilanciato da un +0,5% di oggi

- l'aumento del pil non è legato necessariamente al benessere della popolazione, vedi gli USA col pil in crescita e i consumi in calo.

La turbo-austerity non funzionerà mai in un paese democratico, giusto o sbagliato che sia devono capire che non è una strada percorribile.

Link al commento
Condividi su altri Social

Se non fosse che fino ad ora, nessuno è riuscito a proporre soluzione alternative concrete.

Mentre l'odiata Troika, ha dalla sua che Irlanda e Portogallo dopo la purga son ritornate a essere "sane".

Opporsi ORA al piano di risanamento, con un PIL in crescita (si, di poco, ma un segno + da qualche parte deve iniziare, solo nel mondo dei sogni ritorni esattamente come prima al primo giro), con un avanzo primario, con la prospettiva di uscire CON UN ANNO DI ANTICIPO dalla supervisione FMI, dopo che i tuoi creditori hanno ingoiato per aiutarti una perdita consolidata del 70%, dopo che ti si prospetta di nuovo la possibilità di accedere al credito a tassi sostenibili, riduzioni delle tasse in vista.....mi spiace, ma è darsi un'ennesima martellata nelle palle da soli.

Ma si vede che nel vecchio continente è uno sport che piace, visto quanto tutti gli vari stati amano darsene....

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Se non fosse che fino ad ora, nessuno è riuscito a proporre soluzione alternative concrete.

Mentre l'odiata Troika, ha dalla sua che Irlanda e Portogallo dopo la purga son ritornate a essere "sane".

L'Irlanda come sarebbe messa senza le truffe del transfer-pricing delle multinazionali che ospita che le consentono di intascare le tasse degli altri paesi dell' area euro?

Comodo campare facendo l' "affittacamere per multinazionali"...

Opporsi ORA al piano di risanamento, con un PIL in crescita (si, di poco, ma un segno + da qualche parte deve iniziare, solo nel mondo dei sogni ritorni esattamente come prima al primo giro), con un avanzo primario, con la prospettiva di uscire CON UN ANNO DI ANTICIPO dalla supervisione FMI, dopo che i tuoi creditori hanno ingoiato per aiutarti una perdita consolidata del 70%, dopo che ti si prospetta di nuovo la possibilità di accedere al credito a tassi sostenibili, riduzioni delle tasse in vista.....mi spiace, ma è darsi un'ennesima martellata nelle palle da soli.

Ma si vede che nel vecchio continente è uno sport che piace, visto quanto tutti gli vari stati amano darsene....

Sulle tempistiche concordo, ormai tanto varrebbe aspettare ancora un po' per vedere se ci sarà una ripresa vera e gli eventuali benefici nelle tasche di chi andranno a finire.

Link al commento
Condividi su altri Social

Se non piace l'Irlanda per la tassazione sulle imprese, prendiamo l'altro caso, il Portogallo ;)

http://www.esteri.it/MAE/pdf_paesi/EUROPA/Portogallo.pdf

Se non cade qualche altra tegola, col 2015 tornano alla situazione pre-FMI.

Piacerebbe anche a me una via alternativa che risolva i problemi senza sacrificio alcuno, manco di chi sta a prendere più di quello che dovrebbe (e qua, ne abbiamo troppi).

Purtroppo, non abbiamo al momento nessun caso reale di paese che ce l'abbia fatta così. Finiscono invariabilmente in bancarotta...

Che poi, se smettessimo di ascoltare le sirene, quelle che ti propongono futuro radioso senza sforzo alcuno (sforzo, manco sacrificio!), perdendo tempo a inseguirle.....ce la si caverebbe con molto meno.

Guarda qua da noi con la faccenda dell'IMU. Han tirato su un casino della madonna per toglierla, salvo farcela pagare ben più cara sotto altro nome....tanto valeva che ce la si lasciava...

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Se non piace l'Irlanda per la tassazione sulle imprese, prendiamo l'altro caso, il Portogallo ;)

http://www.esteri.it/MAE/pdf_paesi/EUROPA/Portogallo.pdf

Se non cade qualche altra tegola, col 2015 tornano alla situazione pre-FMI.

Piacerebbe anche a me una via alternativa che risolva i problemi senza sacrificio alcuno, manco di chi sta a prendere più di quello che dovrebbe (e qua, ne abbiamo troppi).

Purtroppo, non abbiamo al momento nessun caso reale di paese che ce l'abbia fatta così. Finiscono invariabilmente in bancarotta...

Che poi, se smettessimo di ascoltare le sirene, quelle che ti propongono futuro radioso senza sforzo alcuno (sforzo, manco sacrificio!), perdendo tempo a inseguirle.....ce la si caverebbe con molto meno.

Guarda qua da noi con la faccenda dell'IMU. Han tirato su un casino della madonna per toglierla, salvo farcela pagare ben più cara sotto altro nome....tanto valeva che ce la si lasciava...

Pensare a quello che succede da noi fa male al fegato perchè tra evasione, sprechi, ruberie e criminalità organizzata potremmo rimetterci a posto senza che la gente onesta debba nemmeno sforzarsi...

mi correggo: dovrebbe solo sforzarsi di non essere onesta in maniera "selettiva" :D

Modificato da itr83
Link al commento
Condividi su altri Social

Il Portogallo credo abbia anche i suoi begli scheletri nell'armadio.

Fortuna vuole che in questi giorni sto avendo un intenso scambio di email con un appassionato portoghese.

Quando gli ho scritto "saluti dalla repubblica delle banane" ha voluto il copyright :si:

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Link al commento
Condividi su altri Social

In Italia ci rimangono solo tonti, disonesti e chi è costretto. Gli altri fuggono e fanno bene.

Credo sia alquanto offensivo per chi non si identifica in una delle tre "razze" da te riportate. Mi chiedo che ci stai a fare ancora in Italia. La costrizione a rimanere non esiste, nessuno è obbligato a rimanere in Italia, basta fare i bagagli e sloggiare se si è convinti di una cosa. Sta moda di spalare liquami sull'Italia è degenerata da quando la gente vive sui social network, diciamo che chi non lo dice è visto come un fesso .. . .

Sulla sede della Ferrari sono solo voci messe in giro da Bloomberg, e si spera che rimangano tali. FCA ok, ma Ferrari sicuramente non ha bisogno di scappatoie per "sopravvivere". Chissà quando interverrà l'Europa per arginare sta cosa dei "paradisi fiscali".

Modificato da Bosco
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.