Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Carissimi,

Chiedo scusa a tutti , ma ho sbagliato Forum, la mia cultura è assolutamente deficitaria per cui ,chiedo scusa agli amministratori..ed auguro a tutti Buon Proseguimento.

Modificato da ciucototale

  • Risposte 71
  • Visite 17.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

A distanza di 3 anni torno a chiedere, sperando questa volta in una risposta: quale è la fonte di energia (esterna al veicolo?) utilizzata per alimentare il processo di idrolisi che porta alla scissione di ossigeno e idrogeno dell'acqua utilizzata?

Perchè è quello che deve essere chiarito.

L'uso dell'idrogeno per la combustione così come per l'uso in pile di combustibile è roba nota e consolidata da decenni, che non ha nulla di nuovo, innovativo, geniale o risolutivo.

Quale è la fonte di energia utilizzata per portare avanti l'elettrolisi?

E la risposta non può essere "non c'è nessuna fonte di energia" perchè allora stiamo parlando della solito, millantato, moto perpetuo e il discorso si chiude ancora prima di cominciare.

Modificato da Regazzoni

Inviato
.....e diminuire le percentuali di fossile/ossidrogeno

Naturalmente ,prima di porre le domande...o sollevare i vari dubbi...o perplessità..cercate di essere concreti per evitare di perdere tempo..voi...e farne perdere ...a me...

Permetti un po' di scetticismo. Ma sono di mentalita' scientifica, e aperto ad ogni dimostrazione e spiegazione.

Prima domanda: cosa e' l'ossidrogeno? Conosco l'ossido di idrogeno, l'idruro di ossigeno, l'acqua, gli idrossidi, i superossidi, i perossidi e gli ossidi, ma l'ossidrogeno non e' contemplato dalla nomenclatura IUPAC.

Le pile possono provvedere all'idrolisi dell'acqua, ma cosa fornisce energia alle pile?

Modificato da Мир

La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)

Inviato

Mi pare di capire che l'auto per percorrere quegli ipotetici 5000 km, consuma 5 litri d'acqua... ma anche le diverse centinaia di litri di benzina necessari a far girare il motore, muovere la macchina, caricare la batteria e alimentare il processo di elettrolisi con cui vengono processati quei 5 litri di acqua.

E se la termodinamica non è un opinione, tutto il processo dovrebbe portare ad un consumo di carburante (benzina) uguale o maggiore di quello di una vettura non modificata.

E sopratutto scrivere come titolo "auto ad acqua che con 5 litri di H2O fa 5000 km" è fuorviante (eufemismo) come scrivere "Auto a olio lubrificante che fa 5000 km consumando solo 1 litro di olio motore"

Carissimo,

se potessi andare a leggere ,il menu Brevetti...del sito...e Risultati...e Test....e capire dove come e perchè sono stati eseguiti i Test ed aprire tutti i file Pdf possibili ed immaginabili..probabilmente....la domanda non l'avresti posta....perchè avresti trovato tutte le risposte ...Documentate e Certificate....non dall'omino sotto casa col tester...

ØØØ...l'impianto viene alimentato da una batteria supplementare ..si può vedere , ricaricata dall'alternatore della vettura....che è stato sostituito con uno leggermente più performante.

Cordialità

Ah, ecco, allora avevo capito bene. L'idrolisi viene alimentata con la corrente proveniente dall'alternatore, quindi prendendo energia dal motore.

La macchina non va ad acqua: va a normalissima benzina.

E stando alla termodinamica, consuma quanto o più di una macchina non modificata.

Modificato da Regazzoni

Inviato
Carissimo,

se potessi andare a leggere ,il menu Brevetti...del sito...e Risultati...e Test....e capire dove come e perchè sono stati eseguiti i Test ed aprire tutti i file Pdf possibili ed immaginabili..probabilmente....la domanda non l'avresti posta....perchè avresti trovato tutte le risposte ...Documentate e Certificate....non dall'omino sotto casa col tester...

ØØØ...l'impianto viene alimentato da una batteria supplementare ..si può vedere , ricaricata dall'alternatore della vettura....che è stato sostituito con uno leggermente più performante.

Cordialità

Quindi il sistema ha nel complesso rendimento >1?

1986 Renault 4 950 TL

1994 Volvo 940 2.0i Polar

La mia pagina su bikepics: http://www.bikepics.com/members/caronte/

Ospite
Questa discussione è chiusa.

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.