Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

grazie :D il problema di sti cosi é che devi ricordati di salirci senza portafogli e libretto assegni o sono dolori :D

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 42
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

PS mi chiedevo, per pura curiosità: quanto e come una Caterham (base chiaramente) è differente da una più a buon mercato Westfield?

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Link al commento
Condividi su altri Social

Oltre ad assaporare il piacere di guida..l'hai anche esaminata per bene ?

Compatibilmente con il tempo che avevo, si.. anche perche' la abbiamo "smontata" per scappottarla e aprirla (inizialmente era con tetto e porte)

La Sv dovrebbe essere quella con lo chassis più comodo e con "bagagliaio"..

I piedi ci stanno là sotto ?

La sv e' quella con lo chassis piu' largo, si... in effetti e' - tenendo conto che stiamo parlando di una caterham - apparentemente comoda:

I sedili non erano i Tillet o simili in carbonio/vetroresina, ma dei quasi normali, con imbottitura annessi e connessi.. ovviamente non e' un monovolume, il sedile e' largo quanto un normale sedile da utilitaria, e lateralmente non c'e' molto piu' spazio, perche' su un lato hai il tunnel (imbottito) che ti arriva a meta' tra gomito e spalla, quindi piu' o meno all'altezza in cui normalmente c'e' la base del finestrino, dal lato esterno invece o c'e' la porta o c'e' il vuoto.. non ci sono maniglie o altri punti di appoggio, lo spazio per le gambe lato passeggero e' enorme. io sono 1.90 e per come era messo il sedile non solo avevo tutto lo spazio che volevo ma non arrivavo a toccare il poggiapiedi davanti. Lato guida lo spazio e' normale, la pedaliera ovviamente e' piccola e sportiva, ma non e' al limite del claustrofobico come su una Radical.

Bagagliaio, non ho capito benissimo.. nel senso che quello che ho visto e' poco piu' di un pozzetto largo quanto l'intera larghezza dell'auto dietro, e profondo poco piu 10 cm, dove gia' ripiegando la capote lo spazio e' finito. Non ho visto se sotto c'e' un doppiofondo, ma comunque anche se non ci fosse c'e' ampio spazio tra la base e il rollbar per fissare anche due borsoni tipo palestra morbidi.

Comunque non e' esattamente il modello piu' sensato da tenere in considerazione per girare piu' di un giorno, per quello c'e' la Roadsport.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Link al commento
Condividi su altri Social

C'azzecca molto invece.. non so quanto il comportamento della Caterham si riesca a cogliere in generale o per averci girato, ma vedere il video mi ha fatto venire la pelle d'oca ripensando a quando la ho guidata...

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Link al commento
Condividi su altri Social

Non e' fantastico vederla in alcune riprese dall'"abitacolo"? Che dire della sensazione che da' nell' andare decisamente dove vuoi giusto con un minimo imput? Non l'ho mai guidata ma l'impressione e' che lo sterzo dia un feedback eccezionale, che comunichi alla perfezione con quello che chiedi di fare...

piccola domanda: vedendo il volante, non ha la corona troppo spessa? Ho notato che mentre su strada alla fine e' "figo" avere il volantone ciacciotto, in pista non riece a darti quella sensazione di tattilita', quel "fingery" di cui parlano gli inglesi, che hai meglio da corone meno "sceniche".

Link al commento
Condividi su altri Social

Inviato (modificato)
Non e' fantastico vederla in alcune riprese dall'"abitacolo"? Che dire della sensazione che da' nell' andare decisamente dove vuoi giusto con un minimo imput? Non l'ho mai guidata ma l'impressione e' che lo sterzo dia un feedback eccezionale, che comunichi alla perfezione con quello che chiedi di fare...

Quello che fa impressione piu' di tutto (almeno per me) non e' tanto la precisione dello sterzo o il feedback che da (sinceramente me ne sono accorto relativamente poco, tieni conto che la pista ovviamente era liscia come un biliardo, e non ho avuto feedback di perdita di aderenza semplicemente perche'... non ce ne e' stata), quando la sensazione di "fusione sensoriale" con il mezzo... praticamente ricevi informazioni su come si sta comportando il mezzo da praticamente qualsiasi parte del corpo.. ovviamente per le parti a contatto con il veicolo la cosa e' relativamente ovvia, e questo accade soprattutto per le chiappe, i piedi (soprattutto per i freni, che hanno un feedback assolutamente imparagonabile con qualsiasi altro mezzo che abbia guidato, radical a parte), ma per assurdo anche sugli altri sensi non direttamente coinvolti dal contatto con il mezzo, o non tradizionalmente coinvolti; l'udito ovviamente e' abbastanza normale... ma ad esempio, sentire "a naso", nel senso olfattivo della cosa, il comportamento dell'auto e la sua "evoluzione" durante i giri, e' una cosa spiazzante.. e', ribadisco, un'esperienza su un livello di fisicita' quasi unico. Paradossalmente la Radical non lo ha negli stessi termini in quanto gia' ad uno stadio di evoluzione superiore.

piccola domanda: vedendo il volante, non ha la corona troppo spessa? Ho notato che mentre su strada alla fine e' "figo" avere il volantone ciacciotto, in pista non riece a darti quella sensazione di tattilita', quel "fingery" di cui parlano gli inglesi, che hai meglio da corone meno "sceniche".

Si, la corona e' in effetti molto spessa... A me non ha dato fastidio, perche' la 595 ha di suo comunque una corona piuttosto spessa... tieni conto che ti serve comunque, la macchina ha una guida molto molto molto fisica, non ho fatto a caso il parallelo "bisturi laser/clava"... la Radical la puoi guidare in punta di dita, il volante lo stringi e ti impegna perche' l'auto ha una precisione millimetrica, devi "tenerla" anche nel senso di reazioni di ritorno: ti viene addosso qualsiasi minimo avallamento o imprecisione dell'asfalto... non e' nervosa nel senso stretto del termine, ma e' molto comunicativa e di fatto "copiativa" di quello su cui passa.. quindi la controlli molto, ad esempio in frenata, per non scompensare il comportamento del mezzo in inserimento.

La R300 invece no.. ti ci aggrappi proprio... quando fai un inserimento la sensazione e' quella di usare il volante per prendere quel muso lunghissimo e sbatterlo verso il punto di corda, quasi fregandotene di dove sta e quanto e' spostato rispetto a dove stai puntando, perche' tanto (anche se probabilmente non e' vero), qualsiasi cosa le chiedi di fare, comunque quel muso andra' dove gli hai detto di andare... lo dice anche nel video, di fatto, e' verissima la nota del retro... una volta che hai piantato il muso dove vuoi (e la sensazione e' stranissima, perche' da una parte ti sembra di aver appena usato la clava per tirare una mazzata, pero' allo stesso tempo la clava non e' pesante e la puoi riprendere immediatamente in mano per tirare una seconda mazzata dalla parte opposta), il resto della macchina segue, lo "senti" venire dietro quasi "vivo", e a quel punto usi l'accelleratore per muoverlo come ti serve.. e' quasi come se avessi una sterzata in due fasi.. nella prima fase usi il frontale per buttarti dove vuoi, nell seconda sterzi con il culo dell'auto per finire.. il lavoro di precisione, di fatto, lo fa il dietro dell'auto.. e nella seconda fase il volante lo uso o per correggere e misurare il comportamento del posteriore, o per gestire un inserimento successivo... e' un meccanismo opposto, di nuovo, a quello della radical dove invece il volante e' traccia dove vuoi far andare l'auto, l'accelleratore di fatto la fa "solo" partire come un missile, ed eventualmente puoi giocare un po' di scivolata, ma nel senso di scivolata complessiva dell'auto, non di "chiusura" vera e proprio della curva..

Forse e' vero che perdi la "tattilita'" del volante e le sensazioni di ritorno che ti da sulle mani.. il punto e' che la macchina comunica con tutto il resto del corpo, quindi di fatto viene meno la necessita' di avere un feedback solo "a sterzo"..

Modificato da ricky1750

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.