Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Oggi vi proponiamo alcune riflessioni del nostro Fabio Suvero, il collega che firma sempre le prove delle auto più sportive e che - vi assicuriamo - di guida veloce ne sa parecchio ;) Qui ci racconta quanta differenza ci possa essere fra un autobloccante meccanico ed i sistemi elettronici che ne simulano l'opera. Date un'occhiata a questo pezzo e poi raccontateci la vostra esperienza!

  • Risposte 22
  • Visite 1.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

C'è un lunghissimo topic apposito ;)

http://www.autopareri.com/forum/meccanica-ed-innovazioni-tecniche/59797-differenziali-autobloccanti.html

prima che parta il "wankingstorm" :lol: meglio precisare che l'articolo è corretto, però ci si riferisce al drifting, che è una condizione di guida molto particolare (e da non fare su strada) che richiede quindi soluzioni meccaniche ad hoc.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
C'è un lunghissimo topic apposito ;)

http://www.autopareri.com/forum/meccanica-ed-innovazioni-tecniche/59797-differenziali-autobloccanti.html

prima che parta il "wankingstorm" :lol: meglio precisare che l'articolo è corretto, però ci si riferisce al drifting, che è una condizione di guida molto particolare (e da non fare su strada) che richiede quindi soluzioni meccaniche ad hoc.

Ottima segnalazione e corrette considerazioni.

Ergo, prima di dare un parere personale, non limitatevi (come capita spesso) a leggere il titolo della discussione, ma andatevi a leggere davvero l'articolo indicato da Automobilismo e rispondete in funzione di quello. ;)

Inviato

Aggiungerei che il diff di 458 usa pure lui i freni posteriori (dopo 600Km di pista fatta come si deve te le sei belle che mangiate tutte), in aggiunta alla gestione delle frizioni. Mi permetto di fare la zitella su una cosa... Dall'articolo sembra quasi che "vado in pista, poi quando sono arrivato al punto di aver limato tutto il tempo che posso, per far qualcosa di nuovo e divertente mi metto a fare i traversi controllati".. Ora, e' vero che il posto per farli e' la pista e non la strada strada (e quello e' il senso del paragrafo, penso), ma i traversi ANCHE in pista salvo giornate dedicate al drifting, sono vietati... In circolazione turistica, su praticamente tutte le piste, se la persona incomincia a far traversi "per farli" le piazzano una bella bandiera nera dopo mezzo giro.

Modificato da ricky1750

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Inviato

più che altro non credo che nessuna della auto citate sia stata progettata pensando al drifting.:pen:

probabilmente nemmeno la porsche carrera GT:muto:

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato

Secondo me in quell'articolo ci viene segnalata una differenza sostanziale tra i tradizionali metodi di bloccaggio dei differenziali e quelli di ultima generazione che, normalmente, vengono presentati come "differenziali elettronici" ma che funzionano in modo diverso. A questo aggiungo, ma è una nota personale, di preferire nettamente quelli tradizionali, pur riconoscendo che ci sono tanti tipi di differenziale "tradizionale" e forse ancora di più di differenziale elettronico. Potremmo discutere, a questo proposito, degli acceleratori elettronici (per esempio) che ci sono stati presentati dalla stampa come un grande progresso ma, secondo me, lo sono solo da qualche punto di vista (ecologia, controllo di trazione) mentre è un passo indietro netto riguardo il feeling di guida rispetto al rigido collegamento meccanico. Ma è un altro "topic".

Inviato

,.-

Pochi dubbi circa l'efficacia del differenziale meccanico (dipende che tipo poi) se parliamo di guida in pista finalizzata alla prestazione, oppure "all'arte della scodata" ;)

Tuttavia ritengo che la funzione "autobloccante software" che ormai quasi tutte le case implementano sui modelli dotati di controllo della trazione, sia stata un gran bella trovata. Ha permesso d'introdurre una funzionalità che magari viene utilizzata di rado (su una vettura comune sarebbe stato uno spreco un autobloccante meccanico), ma che in quelle poche volte in cui viene chiamata in causa sa fare il suo dovere in modo tangibile, senza introdurre fenomeni anomali che possano impensierire il guidatore comune.

Quindi dal mio punto di vista, lunga vita ad entrambe le soluzioni (ed anche a quelle miste!), l'importante è che ognuna trovi l'applicazione più consona a seconda del modello e delle finalità dello stesso ;)

Inviato

Poi il meccanico assorbe potenza sempre, l'elettronico alla eQ2 solo quando è in funzione e non aggiunge peso.

Quelli a frizione attuati elettricamente adesso sembra siano lo standard su vetture di un certo livello.

Io se potessi avere un eQ2 sulla mia lo farei implementare subito!!

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.