Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
Si, ma vivere in campagna è una TUA scelta. Io che vivo in città, perchè devo essere tassato di più (TARSU, parcheggi, strade da tenere in ordine, scuole, bla bla bla) perchè TU vivi fuori ma lavori qua? ;)

Puoi benissimo vivere fuori, ma sarebbe carina una compartecipazione delle spese per i servizi di cui anche te usufrisci :)

Scusa Luca, ma hai detto una cosa non vera, almeno qua da me...io infatti son tenuto a pagarela tarsu esattamente come te,pur non avendo uno straccio di servizio vicino casa (anzi pago pure idiritti per l'attraversamento della strada provinciale del tubo dell'acquedotto (fatto a nostre spese ) peccato però che il tubo l'avesse messo mio nonno quando davanti casa c'era solo prato (suo) e che quando gli dissero che sarebbero passati con la strada ne fu ben felice e non chiese nulla in cambio), I parcheggi li pago anche io quando ne usufruisco, le tasse su salute e istruzione idem...insomma la tassazione e' esattamente la stessa...ma qua siamo proprio finiti off off off topic! ;)

  • Risposte 109
  • Visite 5.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Ma te pagherai la tarsu al tuo comune, che sarà proporzionata alle dimensioni dello stesso e ai rifiuti prodotti dagli abitanti. Così come qua.

Ma passeresti metà della tua vita nella città più grande, che quindi avrà un surplus di costi anche in quell'ambito, perché non credo che terresti tutto dentro per poi buttare a casa ;)

Mi spiace constatare che siate tutti partiti lancia in resta col "eh, ma allora i pendolari sono dei cattivoni bla bla bla". Quando il discorso, è molto più semplice e niente affatto accusatorio.

Ovvero un "siccome a tutti piace avere servizi di eccellenza, che hanno un costo, è giusto che tutti compartecipino alle spese per il mantenimento di quello che realmente usano".

Se io venissi tutti i giorni a mangiare e fare la cacca a casa tua :mrgreen: sarei io il primo a voler dare una mano con le spese....perché non è corretto che spenda uno, ma mangino in due :)

Sulle grosse masse di persone che si spostano quotidianamente, il discorso è pantografobile.

Sennò, si finisce come i valsusini notav che quando vengono a Torino dicono "aaaah....che comoda la metro e i parcheggi"....come se si fossero costruiti da soli aggratis in 3 giorni.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Beh io sto comunque nel comune di savona, pago le tasse li dove vivo e lavoro, ti dirò di più, anche sulla sede dell'ufficio ci pago le tasse (ovviamente) e se fossi dipendente che lavora presso qualche struttura in altro comune, I titolari pagherebbero le tasse al posto mio per aver l'attivita' in quel posto, infondo nessuno ruba nulla a nessuno!

Il mio caso è stupendo perché tranne il telefono e la luce (con ben 3 lampioni sulla strada) non ho alcun servizio ma mi tocca pagare come se ne avessi di super...pero' chiudiamola qua che siamo abbondantemente OT. ;)

Inviato
La tua retta universitaria in nessun modo ti dovrebbe garantire vantaggi sulla mobilità. Anzi, la tua retta (al pari della mia) non copre manco per sbaglio i costi effettivi del mantenerci all'Università, altro che pagarci il viaggio...

Si può fare in modo che ci siano dei vantaggi nella mobilità, ma è una scelta politica locale, e comunque limitata alla città, non a 45 km fuori :)

Il problema è che facciamo i conti sul tempo e sulla comodità e non sui costi. Come faccio ad offrire un servizio competitivo con l'auto, se intanto questa la sto sussidiando pubblicamente?

In ferrovia, oggi, nessuno fa un passo senza pagare il pedaggio per l'uso dell'infrastruttura, metro per metro, e il Gestore deve reggersi sulle sue gambe. In auto, fuori dalle autostrade, chi lo paga il pedaggio? Gli utenti, o i cittadini dei Comuni?

Certo che il sistema di TP deve offrire molto di meglio, ma per farlo è necessaria attenzione politica da parte del pubblico (prima ancora che fondi). Finché sono tutti comodi, indipendenti e a basso prezzo, io come la catalizzo la pressione politica? Se ne fregano praticamente tutti, perché non c'è una sensibilità culturale che faccia percepire il problema finché si è in tempo.

Allora o sbarro le strade, ma mi dicono che sono politiche sovietiche, oppure rendo "più vistoso" il problema chiedendo di pagare ciò che oggi viene scontato per buonismo sociale...

Per quanto ci vado io (mai quasi) e per le rette che ho pagato...i costi li copro benissimo :lol:

A parti gli scherzi Se poi il sistema è inefficiente non è colpa mia.Se pagano 3 assistenti a professore (e questo non viene mai a lezione perchè fa l'avvocato) non è colpa mia.

Senza le varie spese ad cazzum pure lo stato andrebbe bene (se pagassimo tutti le tasse ovviamente)

Tu che te ne intendi di trasporto ferroviario...ho chiesto per curiosità quanto costa oggi la tratta di 45km che devo fare io....4,40€...ti sembra una cosa normale?(andata e ritorno sono 8,80€ per 90km)

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Potrebbe anche essere che si preferisca sbattersi durante il giorno ma godersi la pace e la tranquillità del fuori città durante la sera e i fine settimana: come per le auto, anche la casa non è una scelta al 100% dettata dalla ragione.

Non credo che la soluzione al problema esista e sia univoca: se uno vuole disincentivare l'utilizzo dell'auto che comporta costi occulti, dovrebbe allora incentivare forme di mobilità alternativa, altrimenti l'unico risultato è l'immobilismo.

Mi chiedo, allora, perchè con le auto elettriche si facciano programmi di incentivazione (completamente in perdita, tra l'altro) e con il trasporto pubblico si usi la mannaia dei tagli ai fondi...Inoltre, come è possibile che ci si lamenti sempre che il TP sia in perdita ma sui bus, i treni e le metro che ho preso ho visto un controllore manco 1 corsa ogni 10?

La verità, imho, è che aumentare il costo dei servizi è sempre più facile rispetto a migliorare e rendere efficiente il servizio stesso, con la conseguenza che ci sarà sempre più voglia di evadere quel costo, palese o occulto che sia.

Da me i controllori ci sono sempre...però controllano solo i biglietti degli studenti...ai marocco o altre nazionalità non lo chiedono più

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Ma te pagherai la tarsu al tuo comune, che sarà proporzionata alle dimensioni dello stesso e ai rifiuti prodotti dagli abitanti. Così come qua.

Ma passeresti metà della tua vita nella città più grande, che quindi avrà un surplus di costi anche in quell'ambito, perché non credo che terresti tutto dentro per poi buttare a casa ;)

Mi spiace constatare che siate tutti partiti lancia in resta col "eh, ma allora i pendolari sono dei cattivoni bla bla bla". Quando il discorso, è molto più semplice e niente affatto accusatorio.

Ovvero un "siccome a tutti piace avere servizi di eccellenza, che hanno un costo, è giusto che tutti compartecipino alle spese per il mantenimento di quello che realmente usano".

Se io venissi tutti i giorni a mangiare e fare la cacca a casa tua :mrgreen: sarei io il primo a voler dare una mano con le spese....perché non è corretto che spenda uno, ma mangino in due :)

Sulle grosse masse di persone che si spostano quotidianamente, il discorso è pantografobile.

Sennò, si finisce come i valsusini notav che quando vengono a Torino dicono "aaaah....che comoda la metro e i parcheggi"....come se si fossero costruiti da soli aggratis in 3 giorni.

su questo concordo...i sacrifici vanno fatti tutti...dalle mie parti hanno aperto una centrale "biomerda" (non so come chiamarla...produce energia coi liquami o una cosa del genere)...nessuno ha protestato...anche se da quell'edicficio distante 3km...una volta al mese arriva una fragrante aroma :D

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato
Ma te pagherai la tarsu al tuo comune, che sarà proporzionata alle dimensioni dello stesso e ai rifiuti prodotti dagli abitanti. Così come qua.

Ma passeresti metà della tua vita nella città più grande, che quindi avrà un surplus di costi anche in quell'ambito, perché non credo che terresti tutto dentro per poi buttare a casa ;)

Mi spiace constatare che siate tutti partiti lancia in resta col "eh, ma allora i pendolari sono dei cattivoni bla bla bla". Quando il discorso, è molto più semplice e niente affatto accusatorio.

Ovvero un "siccome a tutti piace avere servizi di eccellenza, che hanno un costo, è giusto che tutti compartecipino alle spese per il mantenimento di quello che realmente usano".

Se io venissi tutti i giorni a mangiare e fare la cacca a casa tua :mrgreen: sarei io il primo a voler dare una mano con le spese....perché non è corretto che spenda uno, ma mangino in due :)

Sulle grosse masse di persone che si spostano quotidianamente, il discorso è pantografobile.

Sennò, si finisce come i valsusini notav che quando vengono a Torino dicono "aaaah....che comoda la metro e i parcheggi"....come se si fossero costruiti da soli aggratis in 3 giorni.

Però bisogna anche ragionare come nazione: è lo Stato o la Regione che dovrebbe compensare queste spese con la gestione dei trasferimenti agli enti locali (alle città che ospitano i pendolari dare più soldi rispetto ad un piccolo comune).

Oppure riunire tutti i comuni dell' area metropolitana per quello che riguarda gli oneri per la gestione di strade e trasporti pubblici.

Ma mettere delle tasse medioevali in cui si paga per poter entrare nel "feudo" la reputo un' idiozia.

Inviato
Pagare in base a peso e dimensioni? Quindi una Lamborghini Huracan sarebbe agevolata rispetto ad una Lancia Delta? Mmmm credo andrebbe integrato ad altri parametri...

Dipende.

Se vuoi punire la ricchezza allora fai pagare il proprietario di Lamborghini.

Se vuoi far sì che, chi ne usufruisce, contribuisca alla creazione e manutenzione delle infrastrutture fai pagare quello colla Delta.

Nel primo caso al massimo persegui un opinabile ideale ma ricavando nulla di concreto. Primo perché i proprietari di Lamborghini sono pochi, secondo perché così soffochi i produttori di automobili ed aggiungi un costo per tutti, senza però disincentivare il traffico e l'usura delle infrastrutture.

Nel secondo il bollo diventa una sorta di "prezzo" per l'uso di strutture messe a disposizione dalla società. Soprattutto se pensiamo che peso e dimensioni sono in buona parte non giustificati dalla funzione del mezzo, proprio come ricorda Gimmo:

Che ridere pensare che la Multipla e' piu' corta della Grande Punto Evo :D
Bingo! Se ne parlava l'altro giorno con un collega trasportista più navigato di me, che in tempi non sospetti aveva già formalizzato meglio questa proposta.

In quali misure gli autoveicoli creano danno alla collettività?

- in città si mangiano una marea di spazio -> tassa basata sul calcolo dell'area occupata a terra; e applicazione di congestion charge come se piovesse, anche lei basata sull'area, per "rafforzare il concetto" a chi si ostina all'uso in città;

- dovunque vadano, si mangiano le strade -> tassa basata sulla massa in servizio.

E queste sono tasse che vanno calcolate a scalare con una parabola impressionante, tipo superbollo che raggiunge cifre atroci superate certe soglie.

N.B.: sono valori calcolabili in anticipo sull'acquisto del veicolo, così uno sa a cosa va incontro.

A cui poi bisogna aggiungere il discorso inquinamento, ma quello paradossalmente è il più facile: invece di scervellarsi con i dati di omologazione (che sappiamo essere tirati per i capelli), si applica la tassa al carburante e si taglia la testa al toro, così sono comunque premiati i più attenti sia nella scelta del mezzo che nel suo uso.

Esattamente.

Sul carburante paghiamo un sacco di tasse balzelli e accise ma non si paga l'unica cosa che rappresenta il costo per la società: l'inquinamento. Che non va a potenza ma appunto a carburante consumato.

Tra l'altro se togli tutte le accise e metti "l'ecotassa" alla fine sempre 1.70 costerebbe la benzina, ma almeno sapremmo PERCHE' si paga.

Perchè fa politicamente corretto!!!...purtroppo non sempre i mezzi pubblici convengono o sono comodi, spesso si rivelano l'opposto!

e secondo me far pagare in base alle dimensioni del veicolo rimane una boiata, perchè uno che ha famiglia o che ha un'auto più grande per necessità non vedo il motivo per spremergli ulteriormente il portafoglio...avrà già di suo maggiori consumi, maggior costo dei pneumatici, maggior bollo (avrà più cavalli un certo bestione rispetto ad una smart!!!) e tutto il resto quindi sarebbe solo un'altra bella trovata per inventarsi un ulteriore balzello per i cittadini...a meno che non sia una trovata per maglione di incrementare le vendite di FCA che praticamente fa solo piccole (500, panda e punto...)

In realtà le FIAT sono più grosse delle concorrenti, soprattutto la Punto, e senza grandi vantaggi di abitabilità.

Il bollo sui kilowatt ha spinto a fare auto meno potenti, almeno nominalmente, ma con un'erogazione migliore a tutti i giri.

Se invece il bollo fosse sulle dimensioni porterebbe a fare auto più compatte ma più abitabili, con vantaggi anche per il padre di famiglia che per un bambino si trova a dover spostare quasi 4,5 metri di macchina in cui sta pure stretto.

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Inviato
per seguire una lezione universitaria di 1 ora e 30 ( che diventano 1 ora e 10 minuti effettivi) pago 3 euro di parcheggio (parcheggio pubblico a pg) perchè costa 1,50€ all'ora e ,non appena finita la prima,scatta subito la seconda.Direi che è già un bel salasso :D

Prima prendevo il treno...ma ora hanno tolto ,per i tagli, il 50% delle corse.dovrei prendere il treno delle 7.45 per andare a lezione alle 12.15 (sono 45 km di treno)..il resto del tempo che faccio? :D

poi dicono prendete i mezzi pubblici (per la cronaca andata e ritorno viene 6,30€ mi sembra)

Risposta simpatica (ma veritiera): cambia amministratore regionale :mrgreen:

Risposta meno simpatica (ma veritiera anche lei): sposta la casa...

Ehm... Più che amministratore regionale, bisogna cambiare tutto il macchinoso e dannoso impero Morettiano & Co. che ultimamente ha dichiarato che 850.000€ l'anno non gli bastano.... E poi i pendolari, treni e amministrazione :disp2::male::banghead: meglio che mi fermi qui.

Comunque far pagare di più ad un SUV non la trovo un idea molto simpatica da fare qui in Italia (io sono un pò contro i SUV specialmente se guidati da gente che si crede onnipotente solo perché ha il macchinone), ma guardiamo un po nel nostro rendiconto, e vi prospetto questo profilo logico:

1) già di per se ci sono tante tasse da pagare su un veicolo di tot cilindrata (per non parlare poi se è un Diesel);

2) Se ti puoi permettere un SUV vuol dire che hai anche i soldi per un garage, non credo che lo lasci cosi per strada col rischio che te lo rovinano dopo tante spese;

3) Può essere applicata SOLO ed esclusivamente sui SUV lasciando protette le altre categorie come monovolumi o veicoli commerciali (ad es. un poveraccio che si compra il Daily per lavorare deve pagare anche la tassa sul parcheggio? Oppure chi ha una famiglia numerosa e per portare in gita la famiglia si compra un monovolume e che succede poi, si deve uccidere per pagare la tassa?);

4) siamo in Italia quindi i ricavati potrebbero andare come nuova entrata di lucro (e qui mi fermo);

Un piccolo OT. Tutti si lamentano dell'inquinamento atmosferico provocato su questi SUV, ma dico io, anziché far pagare tanto per un SUV (scusa bella è buona), le case costruttrici non potrebbero creare motori a metano, gpl oppure elettrici per questa categoria di veicoli? Esistono gli autobus e pesano il doppio e hanno la potenza di 220Cv con alimentazione a Metano. Dico io per ridurre veramente l'inquinamento nella gamma dei SUV non ci possono essere allestimenti o versioni con motori a metano o comunque ad inquinamento 0 con tanto di agevolazioni fiscali per favorire il cambio del SUV da Diesel a Metano? Cosi ce la smettiamo di tassare tutti sul carburante? Chiuso OT.

Mi potete trovare su

You Tube: The636318

http://www.amicitreni.net/

W Le E636 :angelo:

Socio A.T.S.P. N°111

___TOO__FAST___\--------->

Inviato
Sul carburante paghiamo un sacco di tasse balzelli e accise ma non si paga l'unica cosa che rappresenta il costo per la società: l'inquinamento. Che non va a potenza ma appunto a carburante consumato.

Tra l'altro se togli tutte le accise e metti "l'ecotassa" alla fine sempre 1.70 costerebbe la benzina, ma almeno sapremmo PERCHE' si paga.

Ma mi sa che la soluzione italiana, se mai si arrivasse a questo, sarebbe: 1,70 al litro+ tassa sull'inquinamento, col risultato che pagheremmo la benzina più cara del mondo (non solo d'Europa).

Il problema è sempre che, prima di aumentare i costi di beni e servizi, si deve verificare dove si può rendere più efficiente la produzione (del bene) o l'erogazione (del servizio). Se noi sulla benzina paghiamo ancora il finanziamento della guerra in Abissinia (!?) come vuoi che tolgano di mezzo le accise attuali per metterne solo una per l'inquinamento?

Tanto per capire come si arriva al nostro prezzo alla pompa della benzina, riporto quanto segue:

1,90 lire (0,000981 euro) per il finanziamento della guerra d'Etiopia del 1935-1936;

14 lire (0,00723 euro) per il finanziamento della crisi di Suez del 1956;

10 lire (0,00516 euro) per la ricostruzione dopo il disastro del Vajont del 1963;

10 lire (0,00516 euro) per la ricostruzione dopo l'alluvione di Firenze del 1966;

10 lire (0,00516 euro) per la ricostruzione dopo il terremoto del Belice del 1968;

99 lire (0,0511 euro) per la ricostruzione dopo il terremoto del Friuli del 1976;

75 lire (0,0387 euro) per la ricostruzione dopo il terremoto dell'Irpinia del 1980;

205 lire (0,106 euro) per il finanziamento della guerra del Libano del 1983;

22 lire (0,0114 euro) per il finanziamento della missione in Bosnia del 1996;

0,02 euro per il rinnovo del contratto degli autoferrotranvieri del 2004.

0,005 euro per l’acquisto di autobus ecologici nel 2005;

0,0051 euro per far fronte al terremoto dell'Aquila del 2009;

da 0,0071 a 0,0055 euro per il finanziamento alla cultura nel 2011;

0,04 euro per far fronte all'arrivo di immigrati dopo la crisi libica del 2011;

0,0089 euro per far fronte all'alluvione che ha colpito la Liguria e la Toscana nel novembre 2011;

0,082 euro (0,113 sul diesel) per il decreto "Salva Italia" nel dicembre 2011;

0,02 euro per far fronte ai terremoti dell'Emilia del 2012.

A me starebbe bene pagare una tassa sull'inquinamento che produco, però vorrei che lo Stato togliesse almeno le accise che ho riportato fino al 1996 (che poi, vorrei capire della ricostruzione in Irpinia quanto è stato effettivamente speso e in che modo, perchè c'è gente che comunque non ha recuperato la casa e si è adattata a vivere nei container, ma questa è un'altra storia...) perchè non ho compreso che giustificazione e che destinazione prendono, essendo riferite ad eventi conclusi ormai da decenni.

Inviato
Beh io sto comunque nel comune di savona, pago le tasse li dove vivo e lavoro, ti dirò di più, anche sulla sede dell'ufficio ci pago le tasse (ovviamente) e se fossi dipendente che lavora presso qualche struttura in altro comune, I titolari pagherebbero le tasse al posto mio per aver l'attivita' in quel posto, infondo nessuno ruba nulla a nessuno!

Il mio caso è stupendo perché tranne il telefono e la luce (con ben 3 lampioni sulla strada) non ho alcun servizio ma mi tocca pagare come se ne avessi di super...pero' chiudiamola qua che siamo abbondantemente OT. ;)

Occhio che le tasse, il datore di lavoro le paga allo stato. Poi te paghi addizionale regionale e eventualmente comunale ma in base ALLA RESIDENZA. :)

Ha un grosso svantaggio. Che è poi un casino effettuare trasferimenti efficienti in base ai costi reali, perchè ogni singola funzione ragiona per sè.

L'impressione che ho avuto a leggere alcune contestazioni, hanno veicolato il messaggio del tipo "oh, io faccio quello che mi pare, se ci son problemi non son cazzi miei".

Sulla prima frase, niente da obiettare. Io sono fondamentalmente un anarchico, quindi della sua vita ognuno ne fa quello che gli piace. Posso non condividere la scelta, ma non la vieto.

Quello su cui non sono d'accordo, è il secondo punto. Se la tua scelta influisce in qualche maniera negativamente sulle vite altrui, mi spiace, ma bisogna vedere come rimediare.

Chi è parte del problema DEVE essere anche parte della soluzione :)

Perchè seguendo quel filone, potrei dire "oh, se te che abiti in provincia ci metti 3 ore ad arrivare in centro perchè mancano i treni, le strade e i parcheggi, son cazzi tuoi...chemmefregammme che vado a lavoro a piedi?".

Credo verrei lapidato seduta stante...

Quindi, a mio avviso il ragionamento va ribaltato. Ma non perchè deve avere un'ottica PUNITIVA, ma per avere un'ottica MIGLIORATIVA.

Riuscendo a fare una maggiore connessione diretta tra "fonte di costo" e "fonte di approviggionamento" si riescono a gestire le risorse in maniera più efficiente ed efficace.

Dando persino la possibilità di tagliare costi (e quindi tasse) su altri servizi che magari NON usiamo, ma che dobbiamo pagare di più perchè quel dippiù deve compensare i settori in perdita.

Oppure riunire tutti i comuni dell' area metropolitana per quello che riguarda gli oneri per la gestione di strade e trasporti pubblici.

Ma mettere delle tasse medioevali in cui si paga per poter entrare nel "feudo" la reputo un' idiozia.

Che se si fosse letto con attenzione, la prima cosa è proposta.

Ma la si legge solo con gli occhi ammantati della seconda, condita dal "esisto io, faccio quello che voglio, se per gli altri è un problema cazzi loro".

Una congestion Charge, potrebbe essere una extrema ratio. Ma escluderla a priori per motivi puramente ideologici (come si ama fare qua) è il solito modo per buttare fuori soluzioni che sono uno zoccolo e una ciabatta

Ma mi sa che la soluzione italiana, se mai si arrivasse a questo, sarebbe: 1,70 al litro+ tassa sull'inquinamento, col risultato che pagheremmo la benzina più cara del mondo (non solo d'Europa).

Il problema è sempre che, prima di aumentare i costi di beni e servizi, si deve verificare dove si può rendere più efficiente la produzione (del bene) o l'erogazione (del servizio). Se noi sulla benzina paghiamo ancora il finanziamento della guerra in Abissinia (!?) come vuoi che tolgano di mezzo le accise attuali per metterne solo una per l'inquinamento?

Tanto per capire come si arriva al nostro prezzo alla pompa della benzina, riporto quanto segue:

1,90 lire (0,000981 euro) per il finanziamento della guerra d'Etiopia del 1935-1936;

14 lire (0,00723 euro) per il finanziamento della crisi di Suez del 1956;

10 lire (0,00516 euro) per la ricostruzione dopo il disastro del Vajont del 1963;

10 lire (0,00516 euro) per la ricostruzione dopo l'alluvione di Firenze del 1966;

10 lire (0,00516 euro) per la ricostruzione dopo il terremoto del Belice del 1968;

99 lire (0,0511 euro) per la ricostruzione dopo il terremoto del Friuli del 1976;

75 lire (0,0387 euro) per la ricostruzione dopo il terremoto dell'Irpinia del 1980;

205 lire (0,106 euro) per il finanziamento della guerra del Libano del 1983;

22 lire (0,0114 euro) per il finanziamento della missione in Bosnia del 1996;

0,02 euro per il rinnovo del contratto degli autoferrotranvieri del 2004.

0,005 euro per l’acquisto di autobus ecologici nel 2005;

0,0051 euro per far fronte al terremoto dell'Aquila del 2009;

da 0,0071 a 0,0055 euro per il finanziamento alla cultura nel 2011;

0,04 euro per far fronte all'arrivo di immigrati dopo la crisi libica del 2011;

0,0089 euro per far fronte all'alluvione che ha colpito la Liguria e la Toscana nel novembre 2011;

0,082 euro (0,113 sul diesel) per il decreto "Salva Italia" nel dicembre 2011;

0,02 euro per far fronte ai terremoti dell'Emilia del 2012.

A me starebbe bene pagare una tassa sull'inquinamento che produco, però vorrei che lo Stato togliesse almeno le accise che ho riportato fino al 1996 (che poi, vorrei capire della ricostruzione in Irpinia quanto è stato effettivamente speso e in che modo, perchè c'è gente che comunque non ha recuperato la casa e si è adattata a vivere nei container, ma questa è un'altra storia...) perchè non ho compreso che giustificazione e che destinazione prendono, essendo riferite ad eventi conclusi ormai da decenni.

Vanno semplicemente nel calderone "entrate generali dello stato" e morta lì.

Quella lista saranno 10 anni che gira, oggi giusto per avere qualche like o retweet.

Perchè si tassa sempre la benzina? Perchè è molto difficile sfuggire. Che tua sia pensionato, dipendente, nullatenente, evasore con i conti alle Cayman....se vuoi la benzina, devi sganciare la grana all'istante....

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Vanno semplicemente nel calderone "entrate generali dello stato" e morta lì.

Quella lista saranno 10 anni che gira, oggi giusto per avere qualche like o retweet.

Perchè si tassa sempre la benzina? Perchè è molto difficile sfuggire. Che tua sia pensionato, dipendente, nullatenente, evasore con i conti alle Cayman....se vuoi la benzina, devi sganciare la grana all'istante....

Ho capito, ma questo non da risposta al mio dubbio: se devo pagare l'accisa sull'inquinamento che produco, posso sperare che vengano abolite le accise dal 1934 al 1996?

Io credo proprio di no e, siccome sono accise che non hanno più senso (e le hanno tenute perchè così lo Stato incassava dei soldi non dovuti), per me la risposta al problema dei fondi da destinare alla lotta all'inquinamento è che possono prenderli anche da lì, così invece che "entrate generali dello Stato" andranno sotto la voce "entrate per la lotta all'inquinamento" e il problema è risolto.

Non vedo perchè la risposta alla cronica mancanza di risorse debba essere sempre e solo rincarare...

PS: la lista la conoscevo anch'io, ma l'ho presa da Wiki, non ho nè FB nè Twitter...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.