Vai al contenuto
  • 0

Scelta auto nuova Ford Focus SW 115CV oppure aspettare nuova Focus oppure Volkswagen Golf metano


kit.carson

Domanda

Ciao a tutti!

Navigando in rete ho scoperto questo interessantissimo forum e… avrei bisogno di qualche consiglio per la scelta della mia nuova auto.

Ho una skoda fabia sw 1.4 16V del 2004 convertita a gpl; ha circa 185.000km.

Non ha problemi particolari, tranne che ogni tanto si accende la spia della carburazione (in realtà nelle ultime settimane la spia si accende un po' più spesso).

A partire da 90.000km ho avuto qualche piccola rogna, mai però nulla di serio: n°2 bobine candele, meccanismo finestrini anteriori (entrambi), silent block, sonda lambda, meccanismo porta posteriore sx.

Pensavo di tenerla ancora qualche mese, passare l'inverno (ho un treno di gomme invernali quasi nuove) e poi di cambiarla prima che cominci a costarmi troppo di manutenzione.

Vorrei sostituirla con una sw, perché nel tempo libero mi dedico ad alcuni sport e la station è comoda…

I fattori per me importanti sono:

- Affidabilità: questo aspetto per me è molto importante; uso l'auto tutti i giorni per andare a lavoro e ho bisogno di un mezzo affidabile.

- Coppia: motore "brioso" ai bassi regimi; infatti in montagna, con quattro persone a bordo, la mia fabia è un po' fiacca (sì, ha 105cv, ma a 6.000rpm!) vorrei un'auto un po' più scattante.

- €€€: economica (per quanto possibile) sia per l'acquisto che la manutenzione.

- Percorrenza annua: 15.000 - 20.000km quasi tutta su strada urbana (75% pianura, 25% montagna).

Le possibili candidate che ho individuato per sostituire la mia cara fabia (ci sono molto affezionato, è stata la prima auto completamente MIA) sarebbero:

- auris touring sport 2.0 D-4D 124CV (il 1.4 mi sembra un po' sotto dimensionato)

- ford focus wagon 1.6 TDCI 115 CV DPF (oppure 2.0 TDCI 115 CV DPF)

- skoda octavia wagon 1.6 TDI CR 105CV (oppure 2.0 TDI CR 150 CV)

Innanzitutto, a quanti km mi consigliate di cambiare la mia fabia?

E poi quale mi consigliate?Con che motorizzazione?

Ci sono altre alternative da considerare?

Vi ringrazio molto della cortesia e scusate il post lungo e le molte domande, però la spesa sarà per me molto impegnativa e ho bisogno di un po' di dritte per non sbagliare…

Grazie

A presto!

Modificato da kit.carson
Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 78
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0

Ciao a tutti!

e vi ringrazio moltissimo dei vostri consigli!

Allora:

@Coaster & Programma101: L'auris TS esteticamente a me no dispiace... certo non è una A5, però non la trovo brutta.

Sulla motorizzazione avrei invece qualche dubbio... la ibirida potrebbe andar bene per l'uso che ne faccio oggi, ma non vorrei prendere un'auto che, se nel futuro dovessi avere un tipo di percorrenza diversa, diventi un'idrovora.

Poi ho visto la promozione (l'hanno prolungata fino al 31/01/2014): costa comunque 20.350 => fuori budget.

Quindi eventualmente prenderei il diesel (1.4 oppure 2.0).

@Waterland: Quello che mi dici sull'octavia (intendi il MY2006, vero?) conferma anche la mia esperienza con la fabia... più o meno è sempre andata, però anche io ho avuto parecchie rognette e vari interventi di manutenzione straordinaria (proprio stamattina ho dovuto sostituire per la seconda volta la bobina del cilndro n°4).

Quindi scarterei l'octavia...

Restano

  • Focus: ... questa non l'ha presa in considerazione nessuno, eppure ne vedo molte in giro... secondo voi potrebbe essre una buona scelta?
  • Delta: ... portate pazienza, ma ho sempre 'sta diffidenza verso le fiat :-(...

Altre due alternative:

  • Ho parlato con alcuni miei amici che fanno parecchia strada e mi avrebbero sugggerito di acquistare un 'auto usata attorno ai 50.000-60.000km. Ad esempio una bmw 320 o qualcosa del genere... mi sembra che se ne trovino attorno ai 15.000euro... Tenerla 3 - 4 anni (fino a 120.000 - 150.000km) e poi prenderne un'altra...
  • Avrei trovato una 159 berlina 2.4 JTD con 120.000km a circa 6.000euro (la vende una persona che conosco). Non è station e penso che consumi parecchio, quindi sarebbe l'opposto di quello che sto cercando, però: voi cosa ne pensate? Come affidabilità come è messa?

Grazie grazie grazie!

Modificato da kit.carson
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Le vetture ibride non diventano mai delle idrovore, al limite arrivano ad avere dei consumi prossimi a quelli di un'auto a gasolio, ma non diventano mai delle idrovore. Il loro limite però è il prezzo: come hai potuto constatare hanno un prezzo piuttosto elevato.

Ti sconsiglio poiché è la vettura più assetata tra quelle che hai citato e non è da scartare nemmeno l'ipotesi di acquistare un'auto usata con 60.000 chilometri.

Sulla Focus non posso dirti nulla, ma non mi sento di sconsigliartela: potrebbe avere un ottimo prezzo. Però resta valida la problematica del filtro antiparticolato: in un uso prevalentemente urbano potrebbe creare problemi.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Se l'utente cerca una station wagon per le sue esigenze di spazio, non capisco perchè si insista a proporre la Delta.

Del turbo gpl opel in rete se ne leggono di tutti i colori.

Se l'utente si è trovato bene con Skoda, consiglio di restare sul brand ceco o sul cugino Seat.

Nei prossimi mesi entreranno a listino Octavia wagon, Leon wagon, Golf wagon, turbo metano 1.4 tsi 110cv; se la prevalenza delle percorrenze è in urbano ma serve comunque una buona spinta ai bassi regimi.

A primavera, un venditore toyota, mi ha sconsigliato l'ibrido elettrico per un uso dell'auto prevalente in montagna con molte salite. Caxxxxata o c'è un fondo di verità?

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

In quel caso il motore sovraccaricheresti il motore, il quale dovrebbe svolgere contemporaneamente sia la funzione di propulsore che di generatore e rischi di sovraccaricare l'impianto elettrico di potenza (sopratutto la batteria). Ciò potrebbe aumentare i consumi ed abbreviare la vita della batteria, ma dipende dal tipo di salite che vengono fatte e dalla frequenza con cui vengono affrontate.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Ok, Kit, riassumendo:

- 15.000 -20.000 km/anno, in prevalenza urbani.

- NON vuoi un auto GPL.

- Spaziosa.

- A quanto capisco preferiresti un diesel in prospettiva futura.

- Scattosa.

- Spesa massimo 20k€

Premesso che il diesel in ambito urbano non è il massimo, ti consiglio di valutare turbodiesel con cilindrata sui 1.5 / 1.7, un 2.0 è si più prestante e non consuma molto di più ma, per l'uso cittadino, un 1.6 ha meno problemi di rigenerazione, visto che lo useresti a regimi più alti di un 2.0Td, che avrebbe poche occasioni di rigenerarsi, inoltre la coppia dei 2.0Td nella marcia stop&go cittadina potrebbero mettere in crisi frizione e volano bimassa.

Io consiglio la Renault Megane sportour 1.5Dci, spaziosa, ben allestita ed accessoriata, con un consumo urbano più basso di altri Td e con una classe assicurativa in meno, si trova a dei buoni prezzi anche con allestimenti molto accessoriati.

Un altra alternativa economica sarebbe la Peugeot 308 SW 1.6Td, è a fine carriera, quindi con una scontistica elevata ed una buona affidabilità, il motore è molto prestante in basso e gradevole, di contro ha una linea non bellissima e degli interni che risentono dell'anzianità del progetto.

Con lo stesso motore c'è la Ford Focus, in questo caso i prezzi sono più alti, la posizione di guida non mi ha convinto molto ma è spaziosa e discretamente rifinita.

Ci sarebbe anche il trio motorizzato VAG, ovvero VW Golf variant, Skoda Octavia Wagon e Seat Leon Wagon, il motore è discreto, penalizzato solo dal cambio a 5 marce, la Skoda ha uno spazio enorme, anche se è più lunga delle concorrenti, mentre la Leon è meno spaziosa ma più compatta, in questo caso però i prezzi superano i 20k€, forse la Leon, se ha ancora l'offerta zero pensieri, potrebbe controbilanciare il prezzo con un finanziamento molto conveniente.

Per ultime le sorelle coreane, la Hyundai I30 SW e la Kia Ceed SW, spaziose e discretamente finite, vengono proposta a prezzi interessanti, l'unico dubbio è sul funzionamento del FAP/DPF in ambito urbano, visto che ci sono meno feedback.

Comunque, a mio parere, con quei chilometraggi anche un benzina potrebbe essere una buona scelta, sopratutto se trovi delle occasioni molto scontate rispetto ai corrispondenti TD.

Altre due alternative:

  • Ho parlato con alcuni miei amici che fanno parecchia strada e mi avrebbero sugggerito di acquistare un 'auto usata attorno ai 50.000-60.000km. Ad esempio una bmw 320 o qualcosa del genere... mi sembra che se ne trovino attorno ai 15.000euro... Tenerla 3 - 4 anni (fino a 120.000 - 150.000km) e poi prenderne un'altra...
  • Avrei trovato una 159 berlina 2.4 JTD con 120.000km a circa 6.000euro (la vende una persona che conosco). Non è station e penso che consumi parecchio, quindi sarebbe l'opposto di quello che sto cercando, però: voi cosa ne pensate? Come affidabilità come è messa?

...

Io le sconsiglio perchè:

- non sono molto adatte all'uso urbano, sopratutto la 159.

- La Bmw 320Td non brilla di affidabilità.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

@Waterland: Quello che mi dici sull'octavia (intendi il MY2006, vero?) conferma anche la mia esperienza con la fabia... più o meno è sempre andata, però anche io ho avuto parecchie rognette e vari interventi di manutenzione straordinaria (proprio stamattina ho dovuto sostituire per la seconda volta la bobina del cilndro n°4).

Non parlavo di Octavia ma di Delta :D

Al conformismo l'ironia fa più paura d'ogni argomentato ragionamento.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Se gli amici che consigliano la 320d sono gli stessi che sconsigliano le italiane mi farei due domande.... :)

I 2 litri BMW hanno una difettosità da record, prima con rotture sistematiche alla turbina degli M47, poi alla catena degli N47.

Casomai Serie 3 sì, ma col 3.0 diesel. Anche se in questo caso non mi sembra pertinente, così come la 159 2.4 JTDm. Per l'Alfa sconsiglio le pre-restyling e soprattutto le 2.4, per ragioni di consumi, pesi e qualità costruttiva.

Molto più interessante invece col 2.0: la nostra 140mila km e zero difetti, a maggior ragione se confrontata con le due 156 avute precedentemente.

Tornando invece alle seg. C tirate in ballo, Delta è più capiente di una hatch, ma non paragonabile ad una SW.

Octavia imho è la più bella del lotto, ma diesel-urbano mi farebbe preferire un PSA-Ford con il FAP come quello della Focus.

Se vai sull'usato, anche fresco, non escluderei di salire di categoria e fare ottimi affari su C5, Mondeo o 508, tutti con i medesimi 1.6 o 2.0 fatti in join venture.

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.