Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da __P

Aggiornato al 07/10/2021

 
2023

949/Stelvio MCA

952/Giulia MCA

 

• 2024
Kid/B-UV: SUV di segmento B, disponibile anche in versione BEV che debutterà nel 2023 
➡️ RUMORS TOPIC

 

🚧 WORK IN PROGRESS 🚧 

Featured Replies

Inviato
2 minuti fa, falconero79 dice:

se i piani venissero rispettati si, ma dato che non rispettano nemmeno quello, ovviamente ci si preoccupa.

 

E' palese ed evidente che stanno aspettando l'azzeramento del debito, ricorrendo agli aiuti dello stato Italia (leggi cassa integrazione) e di fatto azzerando la ricerca e sviluppo per i nuovi modelli.

Concordo che va bene a breve periodo, infatti Marchionne verrà sicuramente pontificato. tanto il problema se lo cura chi viene dopo di lui.

 

due inesattezze :

 

1) CIG non è aiuto di Stato, ma pagata dai lavoratori in busta.

2) Su uno dei thread è stato postato ( con slide ufficiale FCA ) che nel 2017, la spesa in R&D di FCA è stata maggiore di quella del 2016 .

 

Detto questo, mi pare che il grande abbaglio che ci portiamo dietro è scambiare FCA per Fiat. Sono ormai due realtà diversissime per dimensioni, strategie ed obiettivi.  FCA oggi investe sui mercati redditizi, ed il mercato EU ( dove per esempio BMW fa la guerra di prodotti e prezzi con Citroen sui monovolumi,  per capirci ) non lo è. Logico che venga in terza e quarta fila.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

  • Risposte 17.7k
  • Visite 3.2m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • settantacinque
    settantacinque

    Ciao ragazzi, intanto buone feste a tutti un po in ritardo. Durante queste feste ho rincontrato quel mio parente Insider e ho avuto modo di farmi una chiaccherata davanti ad un limoncello e una s

  • Allora, nell'ordine, Tonale arriverà a Marzo 2022, che ovviamente è tardissimo e nel frattempo tutto il mondo sarà passato a Tesla, che ormai attira le ragazze più di una Ferrari, mentre noi stiamo an

  • È il 2032. I motori termici sono stati banditi dall'Europa. Un reattore nucleare in Francia è esploso nel 2028, rendendo quasi impossibile l'uscita dal proprio domicilio senza rischiare la propria vit

Immagini Pubblicate

Inviato
4 minuti fa, stev66 dice:

 

due inesattezze :

 

1) CIG non è aiuto di Stato, ma pagata dai lavoratori in busta.

2) Su uno dei thread è stato postato ( con slide ufficiale FCA ) che nel 2017, la spesa in R&D di FCA è stata maggiore di quella del 2016 .

 

Detto questo, mi pare che il grande abbaglio che ci portiamo dietro è scambiare FCA per Fiat. Sono ormai due realtà diversissime per dimensioni, strategie ed obiettivi.  FCA oggi investe sui mercati redditizi, ed il mercato EU ( dove per esempio BMW fa la guerra di prodotti e prezzi con Citroen sui monovolumi,  per capirci ) non lo è. Logico che venga in terza e quarta fila.

 

 

 

Si ok.... fino all'altro ieri l'Italia non era un mercato redditizio... ora è tutta l'Europa a non esserlo... e BMW che poverina ha fatto un pulmino, ora si reggerebbe solo grazie a quello..  :::

Quale sarebbe il mercato redditizio di FCA? Gli USA dove i marchi italiani hanno concessionari con concentrazione omeopatica e la stessa Chrysler non sta messa tanto diversamente da Lancia qui?

L'Asia dove risultano non pervenuti?

 

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
1 minuto fa, iDrive dice:

Il breve periodo sta durando e dalla fine del 2003... :D

Non esageriamo.

L'azienda Fiat - Fca a metà anni 2000 era messa malissimo.

Dal 2003 sono stati fatti passi da gigante, la società è economicamente solida, i settori più redditizi sono curati: Jeep, Ram, Fiat sudamerica, Maserati.

Restano da rilanciare i marchi con i margini più bassi: Chrysler, Dodge, Fiat; Alfa Romeo è a metà del guado.

Spesso chi critica qui confonde la società FCA con il marchio FIAT; la mia convinzione è che Marchionne voglia lasciare le scelte a chi verrà dopo di lui, che tutti questi quattro marchi saranno rilanciati, con tempi che dipendono dalla disponibilità economica, e che comunque il principio sarà che non si fanno auto non redditizie solo per occupare i segmenti.

R: "Papà cosa è successo alla macchina?"

J: "Ho investito un uomo che attraversava la strada senza guardare"

R: "Ma è molto molto rovinata papà"

J: "Continuava a rialzarsi"

Rat-boy e Janus Valker, da Rat-Man

Inviato

Insomma, sono tutti scemi gli altri costruttori che continuano ad investire in Europa, solo perchè non lo fa FCA.

 

Alfa Romeo GT 3.2 V6 - 2007

Skoda Fabia 1.0 TSI 110 cv Montecarlo - 2023

Inviato
3 minuti fa, gpat dice:

 

Si ok.... fino all'altro ieri l'Italia non era un mercato redditizio... ora è tutta l'Europa a non esserlo... e BMW che poverina ha fatto un pulmino, ora si reggerebbe solo grazie a quello..  :::

Quale sarebbe il mercato redditizio di FCA? Gli USA dove i marchi italiani hanno concessionari con concentrazione omeopatica e la stessa Chrysler non sta messa tanto diversamente da Lancia qui?

L'Asia dove risultano non pervenuti?

 

Per quanto riguarda i margini del pulmino, non credere a me, credi a  4200blu   :)

 

Per quanto riguarda FCA mi pare che in Nordamerica venda un paio di milioni di auto, tra cui Jeep e RAM reddtizie.

D'altra parte se , come dicono i conti ufficiali Sergione ha nel 2017

 

1) dimezzato il debito

2) raddoppiato il profitto

3) lasciati invariati gli investimenti .

 

Senza avere un mercato redditizio, L'unica spiegazione è che in cantina ha le matrici dei 500 euro :lol:

 

 

 

 

 

3 minuti fa, falconero79 dice:

Insomma, sono tutti scemi gli altri costruttori che continuano ad investire in Europa, solo perchè non lo fa FCA.

 

 

o forse sono :

 

Spalleggiati dallo Stato ( PSA , Renault ) .

Spalleggiati dallo Stato e con un fortissimo ed inattaccabile mercato interno ( VAG e parzialmente MB e BMW )

 

 

 

 

 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
Adesso, stev66 dice:

Per quanto riguarda i margini del pulmino, non credere a me, credi a  4200blu   :)

 

Per quanto riguarda FCA mi pare che in Nordamerica venda un paio di milioni di auto, tra cui Jeep e RAM reddtizie.

D'altra parte se , come dicono i conti ufficiali Sergione ha nel 2017

 

1) dimezzato il debito

2) raddoppiato il profitto

3) lasciati invariati gli investimenti .

 

Senza avere un mercato redditizio, L'unica spiegazione è che in cantina ha le matrici dei 500 euro :lol:

 

 

 

 

 

 

Si ok ma allora fermati.. non stai parlando di mercati redditizi, si parla di brand redditizi, è un'altra cosa. Jeep è redditizia ovunque, mica solo in USA.

Se BMW fa margini con i pulmini, significa che non fa guerra di sconti con Citroen, sono due concetti antitetici.

Un Compass penso che non abbia margini tanto diversi da un pandorino bavarese, si vende bene pure in Italia, oltretutto ai danni della concorrenza e, se vai a vedere, il mercato nostrano ha avuto uno spostamento di segmento pauroso, A ridotto e C/D aumentato, proprio quello che serviva.

 

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
9 minuti fa, gpat dice:

 

Si ok ma allora fermati.. non stai parlando di mercati redditizi, si parla di brand redditizi, è un'altra cosa. Jeep è redditizia ovunque, mica solo in USA.

Se BMW fa margini con i pulmini, significa che non fa guerra di sconti con Citroen, sono due concetti antitetici.

Un Compass penso che non abbia margini tanto diversi da un pandorino bavarese, si vende bene pure in Italia, oltretutto ai danni della concorrenza e, se vai a vedere, il mercato nostrano ha avuto uno spostamento di segmento pauroso, A ridotto e C/D aumentato, proprio quello che serviva.

 

 

i margini ampi ovviamente ti permettono la guerra di sconti, se necessaria .

 

Tra una Compass ed un pandorino, mi perdonerai, ma mi pare corra parecchia tecnologia, e non a vantaggio dei bavaresi. Non fosse altro che non si vedono tre cilindri :)

 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
12 minuti fa, falconero79 dice:

Insomma, sono tutti scemi gli altri costruttori che continuano ad investire in Europa, solo perchè non lo fa FCA.

 

Non sono scemi, ma non è detto che una strategia industriale di gruppo automotive possa essere valida anche per un altro gruppo, soprattutto se le condizioni di contorno sono diverse.

 

 

Ad ogni modo mi pare che per parlare di strategie del gruppo FCA ci sia un’apposita discussione, mentre qui si dovrebbe parlare dei futuri modelli del singolo brand Alfa Romeo... ?

Se informazioni ufficiali latitano, non è che dobbiamo per forza parlarne!

Magari a Ginevra anticiperanno qualcosa dei nuovi modelli o magari aspetteranno il 1 giugno.

Evitiamo di trasformare il thread in un postribolo di haters vs fan-boy, sennò si tirano giù le serrande in tempo zero!

Un pò di pulizia è già iniziata, soprattutto dove i concetti esposti sono accompagnati da reciproche piacevolezze... ?

Inviato
Adesso, stev66 dice:

 

i margini ampi ovviamente ti permettono la guerra di sconti, se necessaria .

 

Tra una Compass ed un pandorino, mi perdonerai, ma mi pare corra parecchia tecnologia, e non a vantaggio dei bavaresi. Non fosse altro che non si vedono tre cilindri :)

 

 

Non so quanta tecnologia corre tra la Compass e un BMW serie2, è difficile da quantificare.

Io mi riferisco al semplice costo di produzione della versione da flotte, Business a gasolio trazione anteriore. Credo abbiano costi simili di produzione e costi simili anche chiavi in mano, è per dire che prodotti redditizi in Europa li produce anche FCA.

Se vai a vedere, anche il pandorino ha la versione 225xe trazione integrale e plug-in, da ignorante direi prodotta anche in perdita, o con i "soliti" sussidi di mamma Germania. Ma quello è un altro discorso.

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
10 minuti fa, gpat dice:

 

Si ok ma allora fermati.. non stai parlando di mercati redditizi, si parla di brand redditizi, è un'altra cosa. Jeep è redditizia ovunque, mica solo in USA.

Il punto è proprio questo: i segmenti di mercato tradizionali del brand FIAT europa sono poco redditizi.

Segmento A funziona perchè la Panda è già ben ammortizzata e perchè la 500 è (indipendentemente dagli anni di produzione) l'unica segmento A che può permettersi un premium price

Segmento B è quello con la lotta sul prezzo più feroce, e quindi con i margini più ristretti

segmento C hanno potuto uscire grazie al supporto turco, centrando una collocazione value for money mancante o quasi nel segmento

segmento da D in su ormai si vendono quasi solo le premium.

SUV meglio coprire i segmenti con i modelli Jeep, che grazie al fascino del marchio hanno margini più alti.

R: "Papà cosa è successo alla macchina?"

J: "Ho investito un uomo che attraversava la strada senza guardare"

R: "Ma è molto molto rovinata papà"

J: "Continuava a rialzarsi"

Rat-boy e Janus Valker, da Rat-Man

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.