Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da __P

Aggiornato al 07/10/2021

 
2023

949/Stelvio MCA

952/Giulia MCA

 

• 2024
Kid/B-UV: SUV di segmento B, disponibile anche in versione BEV che debutterà nel 2023 
➡️ RUMORS TOPIC

 

🚧 WORK IN PROGRESS 🚧 

Featured Replies

Inviato
7 minuti fa, Auditore scrive:

Imparato ha già ribadito che prima di lanciare i modelli top (quelli belli preputenti) deve completare la gamma "mainstream" nei segmenti che fanno più numeri (anche se punta ai margini). Non vedo perchè non dare ad Alfa tutti i segmenti più redditizi. Perchè alfa non può avere una gamma completa? i concessionari come dovrebbero sopravvivere? con Giulia, Stelvio, Duetto, GTVolevi,  75restomod, 8cirisiamo?
Si è criticato Alfa perchè il piano di rilancio è stato fermato, ora che riprendono a fare modelli, non sono quelli giusti. Hanno detto più di qualche volta che Alfa tornerà anche nel seg. E, sia SUV che non, che è già pronta la Duetto ecc. Se non ingranano il marchio nelle vednite e nei profitti come fanno a fare i modelli di nicchia? Diamogli tempo, fiducia, vediamo cosa porteranno sul mercato...

sono almeno 10 anni che si legge "diamo fiducia"... la pazienza è finita. Specialmente dopo aver bloccato la rinascita con Giorgio.

Saranno delle oneste macchinette, magari saranno comode e affidabili, ma il tempo è scaduto.

Alfa Romeo GT 3.2 V6 - 2007

Skoda Fabia 1.0 TSI 110 cv Montecarlo - 2023

  • Risposte 17.7k
  • Visite 3.2m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • settantacinque
    settantacinque

    Ciao ragazzi, intanto buone feste a tutti un po in ritardo. Durante queste feste ho rincontrato quel mio parente Insider e ho avuto modo di farmi una chiaccherata davanti ad un limoncello e una s

  • Allora, nell'ordine, Tonale arriverà a Marzo 2022, che ovviamente è tardissimo e nel frattempo tutto il mondo sarà passato a Tesla, che ormai attira le ragazze più di una Ferrari, mentre noi stiamo an

  • È il 2032. I motori termici sono stati banditi dall'Europa. Un reattore nucleare in Francia è esploso nel 2028, rendendo quasi impossibile l'uscita dal proprio domicilio senza rischiare la propria vit

Immagini Pubblicate

Inviato
3 minuti fa, falconero79 scrive:

sono almeno 10 anni che si legge "diamo fiducia"... la pazienza è finita. Specialmente dopo aver bloccato la rinascita con Giorgio.

Saranno delle oneste macchinette, magari saranno comode e affidabili, ma il tempo è scaduto.


Dov’è che è stata bloccata? 
Un buon 50% delle future auto in gamma saranno su di un’evoluzione, peraltro condivisa con il top brand del gruppo, di Giorgio… 

Che poi dove sono tutti questi alfisti che dovevano intasare gli ordini di Giulia???

Dove sono???

No perché i numeri di vendita parlano chiaro!

Mi spieghi poi come fa un marchio a sopravvivere quando buona parte di questi appassionati da tastiera le Alfa del rilancio non se le possono permettere ed al massimo le aspettano usate o a km0???

 

O raga facile fare i discorsoni di quello che si vuole in concessionaria con i soldoni degli altri eh…

Inviato

Da totalmente estraneo ai fatti, sul piano Alfa direi che devono decidere che cosa fare da grandi, sappiamo che le auto a tiratura limitata le sanno fare bene e si vendono, vedi 4C, Quadrifoglio, GTA ma è vero anche che al momento la gamma di qualità è in stallo in favore di modelli "mass market".
Detto ciò, vedendo quanto scritto dai "nostri" insider terrei bene a mente che quello che auspichiamo oggi (cavalli, TP ecc.), potrebbe svanire con un colpo di spugna dell'elettrico, dove le fisime sui 1.6 multijet e le auto cavallate potrebbero essere solo un lontano ricordo.
Ecco, io voglio pensare che terranno botta fino alla transazione elettrica con Giulia/Stelvio + Tonale/Kid e se verrà una Giulietta (308) per non lasciare sguarniti i segmenti. Perché poi nel mondo dell'auto si tirerà una riga e si partirà tutti da zero, nella speranza di non farsi trovare impreparati.

Inviato
3 ore fa, iDrive scrive:

Gli esempi sono lampanti sul mercato, da Porsche a Cupra. Perché Porsche non peopone un D-SUV 2.0d da 150/180cv? Perché Cupra non propone un C-SUV da 130cv 1.6d, etc…

Non hai tutti i torti in generale, ma su questo passaggio sei troppo severo.

Stellantis, sia lato PSA che FCA ha dismesso il 2 litri a gasolio.. quindi purtroppo la scelta del 1.6td su Tonale è obbligata.

E qui io sono concorde a ritenerlo un sonoro errore.

 

Ma VW non è poi meglio, loro hanno dismesso il 1.6 rimanendo con il solo 2.0 che su Q2 ha la bellezza di 116cv, su Tiguan 122cv.

Bmw su X1 e X2 propone dei diesel 3 cilindri.

Per altro era già stato appurato che queste versioni barbon di ingresso non vendono una mazza... eppure sono lì a listino.

 

Porsche, se tralasciamo la parentela con il maggiolino, non ha molto altro da dire sull'origine nobile dei suoi motori...

 

Per concludere, il problema di Tonale sembra essere che manchi un po nella gamma alta, così come Giulia e Stelvio (Quadrifoglio a parte).. ma sulla gamma bassa non ci si poteva aspettare molto di diverso...

 

 

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Inviato
1 minuto fa, Motron scrive:

Per concludere, il problema di Tonale sembra essere che manchi un po nella gamma alta, così come Giulia e Stelvio (Quadrifoglio a parte).. ma sulla gamma bassa non ci si poteva aspettare molto di diverso...

 

nella fascia bassa, la gente ormai vuole l'ibrido :-(.

 

Tuttavia, la BMW i8 montava un 3 cilindri. Ormai hanno sdoganato la questione "meno cilindri, stesso risultato", poiché ad oggi, magari ci fosse solo il "downsizing" delle cilindrate che criticavo appena cinque anni fa... 

 

Ora la gente vuole Ibrido ed elettrico, e da quello che ho capito, dalla Cop26 è stato deciso il termine della produzione dei motori a combustione, ma non hanno ancora promulgato le date. Comunque, per gli amanti dei carburanti (me incluso) tempi duri stanno arrivando, poiché la normalità sarà avere un piccolo motore abbinato ad uno o più elettrici, ma per ancora due/quattro anni, poi sarà ancora peggio, solo elettrico, solo silenzio. Che va bene certo, però non è la stessa cosa che avere il suono di 6 cilindri.....

 

In merito alla Quadrifoglio, @__P ha detto che tutte le alfa avranno una versione Quadrifoglio. E' probabile che ce l'abbia anche Tonale in un prossimo futuro quindi. Suppongo io, 4L turbo benzina 4xE PHEV con potenza sopra i 300cv vedendo cosa sta facendo BMW con la Active tourer e con le future X1/X2.

 

 

in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.

 

Inviato
18 minuti fa, __P scrive:


Dov’è che è stata bloccata? 
Un buon 50% delle future auto in gamma saranno su di un’evoluzione, peraltro condivisa con il top brand del gruppo, di Giorgio… 

Che poi dove sono tutti questi alfisti che dovevano intasare gli ordini di Giulia???

Dove sono???

No perché i numeri di vendita parlano chiaro!

Mi spieghi poi come fa un marchio a sopravvivere quando buona parte di questi appassionati da tastiera le Alfa del rilancio non se le possono permettere ed al massimo le aspettano usate o a km0???

 

O raga facile fare i discorsoni di quello che si vuole in concessionaria con i soldoni degli altri eh…

Dove sono le auto annunciate dopo Stelvio??

Dove sono le eredi di Giulietta annunciate nel 2014?

Dove sono le sportive?

Dove sono le E? Le Giulia passo lungo?

 

Ecco, è stato tralciato tutto per ripartire da zero con auto che di Alfa cosa avranno?

 

Per forza i numeri parlano chiaro, son macchine ferme al 2015-2016 e costano un botto per la credibilità che ha.

 

Alfa Romeo GT 3.2 V6 - 2007

Skoda Fabia 1.0 TSI 110 cv Montecarlo - 2023

Inviato

Ho grandi dubbi e paure sull’elettrico (non parlo solo di alfa), togliere i motori termici del tutto è assurdo, non risolve i problemi del mondo e soprattutto non siamo assolutamente pronti all’elettrico.

 

quando ci saranno solo elettriche, care, poca autonomia e senza una linea di stazioni di carica e tutti prenderanno d’assalto il mercato dell’usato, che fine faranno i costruttori???

Inviato
1 minuto fa, tipt scrive:

quando ci saranno solo elettriche, care, poca autonomia e senza una linea di stazioni di carica e tutti prenderanno d’assalto il mercato dell’usato, che fine faranno i costruttori???

 

Faranno pagare ancora più care le "nuove" elettriche con più autonomia :-P che tutti vorranno. Io farò domanda al Comune di concedermi una cisterna di benzina a casa per uso privato :rotfl:

in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.

 

Inviato
1 minuto fa, falconero79 scrive:

Dove sono le auto annunciate dopo Stelvio??

Dove sono le eredi di Giulietta annunciate nel 2014?

Dove sono le sportive?

Dove sono le E? Le Giulia passo lungo?

 

Ecco, è stato tralciato tutto per ripartire da zero con auto che di Alfa cosa avranno?

 

Per forza i numeri parlano chiaro, son macchine ferme al 2015-2016 e costano un botto per la credibilità che ha.

 


Arriveranno… 

Non vuoi o puoi aspettare?

Ci sono due auto in gamma che tranne che per l’estetica son sempre state aggiornate di MY in MY oppure c’è la concorrenza.

Nessuno obbliga nessuno a comprare quello che non piace…

È che mi sembra che ai più interessi sempre quello che non c’è.

Manley di sicuro non ha fatto un gran servizio ad Alfa Romeo (ma E-SUV ed eredi di Stelvio e Giulia erano in programma).

Imparato sta ereditando quelle scelte, ma

sembra che nel marchio ci creda davvero e che supportato dalla sua squadra voglia portare il brand ad avere dei risultati aggiustando tutta l parte dei costi di produzione.

Vedremo poi con la gamma completa quali altri scusa verranno tirate in ballo 😂

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare
21 minuti fa, __P scrive:


Dov’è che è stata bloccata? 
Un buon 50% delle future auto in gamma saranno su di un’evoluzione, peraltro condivisa con il top brand del gruppo, di Giorgio… 

Che poi dove sono tutti questi alfisti che dovevano intasare gli ordini di Giulia???

Dove sono???

No perché i numeri di vendita parlano chiaro!

Mi spieghi poi come fa un marchio a sopravvivere quando buona parte di questi appassionati da tastiera le Alfa del rilancio non se le possono permettere ed al massimo le aspettano usate o a km0???

 

O raga facile fare i discorsoni di quello che si vuole in concessionaria con i soldoni degli altri eh…

 

Si ma non è che la colpa del parziale insuccesso di Stelvio/Giulia sia da ricondursi totalmente al fatto che ci siano troppi leoni da tastiera.

 

Anzi dirò di più secondo me il duo ha venduto fin troppo rispetto a come è stato proposto. Se si aspettavano di vendere come Bmw senza avere una rete commerciale professionale, servizi ad hoc, optionals, gamma a supporto, scelta motori etc allora erano dei pazzi.

 

Parliamoci chiaro su molte cose Giulia e Stelvio hanno sempre rincorso l'innovazione, sono usciti due ottimi prodotti da un punto di vista meccanico, ma comunque con carenze, compensate sempre (non tutte) in ritardo. Io conosco diverse persone che venivano da marchi premium tedeschi che per la prima volta consideravano l'opzione Alfa Romeo, ma altrettante persone sono state scoraggiate da tutto ciò che ruota intorno ad Alfa.

Sinceramente non posso paragonare il servizio offerto dalla ex Fca con quello offerto da Bmw o Audi. Ti dico solo che in Austria per ritirare le Giulia devo mandare i dipendenti a prendersele all'interscambio, montarsi la targa da soli, nessuno ti presenta l'auto (se vogliono sapere qualcosa o chiedono a me o si leggono il libretto).

Quando ho accompagnato un dipendente a prendersi la Skoda siamo stati 20 minuti con il tipo del concessionario che ci spiegava anche come accendere le lucine all'interno.

 

Qui stiamo parlando di prodotti da decine di migliaia di euro venduti come se fossero ape cross. Jaguar ha venduto meno con i suoi prodotti equivalenti pur offrendo un servizio molto migliore e pur continuando ad allargare la gamma.

Negli Stati Uniti sei riuscito a vedere diverse migliaia di Stelvio e Giulia nonostante la nomea alfa non fosse delle migliori e non vendendole in concessionari dedicati. 

Proprio ora che si ha ancora più forza essendo dentro Stellantis era il momento di insistere e proporre un offerta (anche su pochi prodotti) di livello premium: Venditori, accessori, etc etc.

 

Ora chiaramente STellantis paga scelte sbagliate del management precedente, però dire che Alfa non ha venduto perchè i clienti parlano parlano ma non comprano è sbagliato.. I clienti ci sono e ci sarebbero stati, ma sono abituati a ben altro servizio. Quando ho portato alla manutenzione Stelvio in Fca mi hanno dato una tipo come auto sostitutiva, in Bmw un'auto da 45.000 euro.

 

I numeri di vendita non parlano affatto chiaro se questa è l'interpretazione che ne date... forse parlano più chiaro per Jaguar, ma per Alfa ci sono ben altre considerazioni da fare.

 

Poi critico anche il fatto che si parla del Brand capofila del settore premium Stellantis e si propone una gamma peggiore di quella Ds.. Preferivo a quel punto che evitassero le uscite alla Brand capofila, ma si mettessero a capo chino a lavorare e magari per una volta con una costanza maggiore di vediamo come vai in 2 anni e altrimenti si abbandona tutto.

 

p.s. ho fatto esempi dell'austria ma ti assicuro che riguardano anche altri paesi e anche l'Italia.

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.