Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
Giusto per temperare le supposte, il motore a combustione interna è Barsanti&Matteucci.

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Eugenio_Barsanti

Depositarono il brevetto, ma Otto fece il cinese steampunk e ciao.

Idem Edison con la lampadina (Cruto) e Bell col telefono (Meucci)

[MODE_TEMPERA_SUPPOSTE_FORMATO_ZEPPELIN_ON]

zeppelin-nt.jpeg

Il primo motore a scoppio in assoluto, venne ideato da un francese verso il 1500, che pensò di usare la polvere da sparo per azionare una pompa idraulica e pertanto il suo era realmente un motore a scoppio.

Quello di Barsanti e Matteucci fu il primo motore a combustione interna funzionante, ma era privo della fase di compressione (la combustione avveniva alla pressione ambientale). Fu il francese Alphonse Beau de Rochas, partendo proprio dal lavoro di Barsanti e Matteucci a teorizzare un motore a combustione interna avente le fasi di aspirazione, compressione, espansione e scarico, al fine d'incrementare la potenza erogata. Mentre l'ingegnere tedesco Nikolaus August Otto realizzò il primo moderno motore a combustione interna funzionante ed utilizzabile. Pertanto è corretto dire che Otto è il padre del modenro motore a combustione interna. Ciò che è sbagliato è definire ciclo Otto, quello che in realtà è il ciclo Beau de Rochas.

[MODE_TEMPERA_SUPPOSTE_FORMATO_ZEPPELIN_OFF]

Confermo quanto scritto da Jeby: la parola benzina deriva da benzene, un idrocarburo scoperto distillando l'acido benzoico, a sua volta ricavato dagli estratti del benzoino; pianta usata per la preparazione dello sciroppo d'orzata.

P.S. Non voglio sapere come siete finiti a parlare dell'etimologia della parola benzina e della paternità dei motori a combustione interna, partendo dall'affidabilità delle vetture dell'FCA.

Modificato da EC2277

  • Risposte 216
  • Visite 41.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Io lo lessi proprio qui, qualche anno fa, come ipotesi di fantasia per giustificare eventuali differenze sottopelle tra le vetture dei Marchi  orbitanti attorno Borgolupo.  E risposi che, industr

  • solo che finché si mettono sullo stesso piano una lampadina, una levetta o una batteria con un volano, un iniettore o i freni qualunque classifica sarà sempre un po' sballata... Basterebbe metterli in

  • al minuto 19:21 che poi, porca vacca, questi vanno a scavare decenni indietro per parlare di inaffidabilità.. ma evidentemente allo stesso tempo si dimenticano dei problemi RECENTI di a

Immagini Pubblicate

Inviato

Confermo quanto scritto da Jeby: la parola benzina deriva da benzene, un idrocarburo scoperto distillando l'acido benzoico, a sua volta ricavato dagli estratti del benzoino; pianta usata per la preparazione dello sciroppo d'orzata.

airtravel.jpg

confondi 2 benzoini diversi... il benzoino che sta nell'orzata è estratto dall'olio di mandorla, motivo per cui l'orzata sa di mandorla anche se non contiene mandorla.

Dalla pianta di benzoino si ricava una resina che però non è usata nel campo alimentare (ma in quello farmaceutico)

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato
:lol: figa si appropriano di tutto!!

Diesel deriva dal ciclo di combustione in cui viene usato ed è un nome improprio da dare ad un carburante.

:lol:..non lo sapevo!!!...:lol:..se ne imparano tutti giorni.

ragazzi di fatto le ricerche in chimica inorganica effettuate nella Germania dell'800 (con progressi enormi) portarono alla disponibilità di sostanze talmente innovative che portarono di riflesso a progressi enormi nella meccanica.

In Germania (non so per quale motivo) si sono poste tutte le basi della chimica moderna. Un po' come la Silicon Valley per i computer o la tecnologia legata alla Rete.

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

i miei due cents: avendo avuto auto francesi tedesche italiane svedesi e giapponesi, la mia impressione è che Fiat si sia sempre concentrata sull'affidabilità della meccanica, rendendola a prova di utente medio e di manutenzione mancante o ridotta, trascurando tutto il resto..

esattamente come la penso io.

il problema che "tutto il resto" in un prodotto come l'auto conta....è "meccanica" anche quella.

Inviato
Beh se uno non vuole che gli si presenti davanti la realtà... [emoji85][emoji23]

Hai ragione, mi hai smascherato, sono l'idiota prezzolato che nasconde la testa nella sabbia davanti alla realtà.

E per realtà si intende un lotto di guarnizioni testata di scarsa qualità risalente a 15 anni fa.

Inserita nel contesto di una classifica attuale di affidabilità redatta da un ente del quale si sta cercandio di comprenderne i criteri.

Quindi, ricapitolando, io sono l'idiota, ma tu e lui che vi tenete a braccetto, cosa siete?

PS. Tranquilli..la domanda è retorica.

"Perche l'ing. é sempre tardi quando nella mia fantasia il prodotto perfetto é giá pronto?" T!

:mrgreen:

Inviato
Hai ragione, mi hai smascherato, sono l'idiota prezzolato che nasconde la testa nella sabbia davanti alla realtà.

E per realtà si intende un lotto di guarnizioni testata di scarsa qualità risalente a 15 anni fa.

Inserita nel contesto di una classifica attuale di affidabilità redatta da un ente del quale si sta cercandio di comprenderne i criteri.

Quindi, ricapitolando, io sono l'idiota, ma tu e lui che vi tenete a braccetto, cosa siete?

PS. Tranquilli..la domanda è retorica.

Uhm... Che risposta piccata... [emoji23]

Coda di paglia???

Comunque... Touché! Ci hai smascherati... Siamo i due idioti prezzolati che vengono a braccetto in questo forum a riportare difettosità inesistenti nelle auto FCA... [emoji23]

Maddai... Ma fammi il piacere!

Tutte le auto di tutti i brand sono soggette a difettosità più o meno gravi, a volte la colpa è del costruttore, a volte del fornitore.

Non voler leggere di un'esperienza negativa da parte di un utente, è voler non ammettere che anche le auto FCA possano essere soggette a problemi di varia natura. Problemi che in passato hanno creato la nomea che i prodotti della galassia Fiat hanno. É indubbio il fatto che stan facendo enormi progressi su questo fronte, ma è indubbio che al momento altri fan di meglio. Poi si può discutere sul fatto se é meglio aver problemi di elettronica, meccanica o scricchiolii vari, e sul come l'assistenza si pone di fronte ai problemi.

IMHO post come il tuo si classificano semplicemente come "tifo".

Inviato

Abbiamo finito? State sostenendo tutti la stessa identica cosa, ma aggiungendo alla fine che l'altro è un fesso. Dateci un taglio...

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato

Bhè se sono problemi vecchi potremmo dire ai possessori di 147 e 156 cosa devono fare per non continuare a cambiare braccetti delle sospensioni dato che ... la ricambistica presenta lo stesso problema del primo equipaggiamento .... Per il variatore c'è ne uno affidabile ora (Versione 2005 e il problema è iniziato nel 1995 ... fanno venta'anni). Quello che ancora non hanno sistemato sono gli agganci delle pannellerie portiere. Perché se smonto un pannello Es. GOLF gli agganci restano attaccati al pannello (E quindi poi posso rimontare il pannello ben fermo) e quelli FIAT o ALFA/LAncia che dir si voglia strappano l'attacco sulla portiera e poi il pannello non sta più su ? Qualcuno della FCA poò provare a smontare un C****ZO di pannello portiera FCA e dirmi quanti attacchi ha sani dopo lo smontaggio ?

Inviato

Il problema lo hanno perché non è un problema.. È un consumo per quella rigidità di boccole...vuoi più durata? Prendi boccole più dure... Io sulla gta ho fatto 40mila km ei braccetti sono a posto, facendoci anche (poca) pista.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Inviato

il problema dei bracci superiori delle 156/147/gt è la perdita dell ingrassaggio che li fa cigolare ma non perdono la loro efficacia, ora ci son i nuovi ricambi della vema con punti di ingrassaggio, è un po tornare indietro nel tempo ai tempi del grafitaggio delle giulietta ma almeno non si deve cambiare un braccetto per un cigolio

KIT-147_156_GTx2SUP-.jpg

Inviato

ammetto di non aver letto tutto il thread, ma girando ieri in rete mi sono imbattuto in un paio di articoli su questo topico, e devo dire mi sono meravigliato, mi sembrava che la cura americana avesse migliorato le cose:

Consumer Reports Says This Is the Worst Car Around - Business Insider

Most and Least Reliable Small Crossovers in 2014

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.