Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Le strategie dei marchi premium nei prossimi anni

Featured Replies

Inviato
Le 500 di Fiat, le DS di Citroen, le Peugeot, le Volvo e le stesse VW hanno ben poco da invidiare alle B e C della triade.

Passi una Volvo, ma una DS, una Peugeot o una VW hanno molto da invidiare alle B e C della triade.

Sotto tutti gli aspetti. Personalizzazione, qualità e gamma

  • Risposte 490
  • Visite 67.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Vabbè, ma qua è un posto speciale. Si decretò il SICURO flop commerciale di un modello FCA in quando le foto (sgranate) dei prototipi mostravano un tetto alto e interni dalla qualità percepita in

  • AUDI - assemblea annuale di oggi - Bram Schot annuncia diversi interventi per risparmiare costi - di cui anche la fine della produzione per TT e R8.

  • La distinzione "utente appassionato" "utente normale" fa molto comodo. Perché giustifica i tentativi di far "pagare forse più del giusto" facendo leva sulla NON-conoscenza. Ma "utente normale" non è

Immagini Pubblicate

Inviato

Ma se il 95% sono grigie-nere-bianche Diesel piccolo allestimento medio!

Gran parte delle possibilità di personalizzazione rimane sulla carta e sugli spippolamenti da configuratore.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Certo, come no.

In Italia vorrai dire, forse. Qui in DE vedo spesso A1 personalizzate (bellissima in marrone con pelle bianca), MINI poi non ne parliamo. In tutte le salse e una diversa dall'altra.

Inviato
Passi una Volvo, ma una DS, una Peugeot o una VW hanno molto da invidiare alle B e C della triade.

Sotto tutti gli aspetti. Personalizzazione, qualità e gamma

Mi fa piacere che tu percepisca grandi differenze tra una A1 e una Polo.

Inviato
Mi fa piacere che tu percepisca grandi differenze tra una A1 e una Polo.

Certo, la differenza è ABISSALE per la qualità di insonorizzazione e per i materiali usati.

Una A1 base è più curata di una Polo Highline. Come è logico che sia.

E nettamente più curata della mia ex DS3 THP.

Inviato
Certo, la differenza è ABISSALE per la qualità di insonorizzazione e per i materiali usati.

Una A1 base è più curata di una Polo Highline. Come è logico che sia.

E nettamente più curata della mia ex DS3 THP.

se hai già a listino polo/ibiza/fabia e vuoi farne un'altra qualcosa ci devi mettere...

Inviato

Sicuramente la possibilità di personalizzazione della vettura è una misura oggettiva del cosiddetto premium.

Anche se in Italia , la cosa ha sempre poco interessato ( ricordate la verniciatura Kaleido di Y ? ).

Anche per motivi economici, sembrano prevalere gli allestimenti fissi e standard, per lo meno per le B e C.

Comunque è lodevole che le Case che vogliono distinguersi dal mainstream la offrino.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
Sicuramente la possibilità di personalizzazione della vettura è una misura oggettiva del cosiddetto premium.

Anche se in Italia , la cosa ha sempre poco interessato ( ricordate la verniciatura Kaleido di Y ? ).

Anche per motivi economici, sembrano prevalere gli allestimenti fissi e standard, per lo meno per le B e C.

Comunque è lodevole che le Case che vogliono distinguersi dal mainstream la offrino.

In Italia c'è un desiderio di standardizzazione su tutto!

Colore delle auto, colore dei cerchi delle auto, marca delle sneakers, marca della vodka da prendere al tavolo in disco... :mrgreen:

Come a voler essere una rassicurazione che si è fatto la scelta giusta! ;)

Ovvio che le case automobilistiche (vabbeh più i distributori!) ne prendono atto e ci giocano su questo fattore per risparmiare qualche soldino... ;)

Inviato

Il problema è discutibile, ma è ragionabile anche su un altro profilo: gli impianti produttivi.

Come ben si vede, l'avvilimento tecnico di un marchio come BMW probabilmente non intacca i numeri di produzione.

Ma quanto di questo prodotto viene effettivamente venduto?

Intendo, quanto di questo venduto viene ordinato dal cliente finale e quanto è quello venduto al concessionario che poi piazzerà al primo allocco che vuole prendersila sua 2AT rosso pastello perché ora il bianco ce lo fan pagare, con clima bizona ma cerchi in latta e copricerchi in plastica no-logo per risparmiare sulle gomme essendo dei 195 R15 dandola con 4500€ di sconto? Non credo neanche per la cippa che non succederà. Succede per AUDI, succede per Mercedes-Benz, succede per Renault, succede per la chiunque.

Perché succede? Perché si vuole saturare l'impianto, si vuole produrre e vendere, produrre e vendere, perché "così ci si sostiene".

Opinione personale, non ci si sostiene affatto.

Le auto con margini, con verimargini, sono quelli che acquistano i privati di livello, gli appassionati di tecnica, etc. In proporzione, una Mercedes-AMG fa guadagnare presumo almeno come dieci Mercedes-Benz A-Klasse, magari ancora messe giù bene. Quelle vendute in dci e colore nero hanno un solo vantaggio di margine: l'incremento della capacità produttiva. Nulla di più, non sono "veri" soldi.

Diluire la propria validità tecnica in nome della saturazione degli impianti per me mostra un errore non trascurabile: un impianto troppo grosso, investimenti eccessivi ed esagerati. Se per riempire l'impianto ed evitare di avere costi fissi devi riempire piazzali di distributori di vetture allestimento medio-base da piazzare in leasing a prezzi ridicoli e da vendere al consumatore a prezzo elevato (per gli standard del mercato) ma a basso margine, qualcosa nella strategia del premium non funziona. Se la differenziazione del valore di marchio è un valore specifico, significa star competendo nel mass-market, ed il mass-market già di suo non dovrebbe appartenere ad un costruttore premium che dovrebbe invece focalizzare la produzione su regimi inferiori, creando l'aspettativa di maggior "artigianato" produttivo, anche a costo di allungare i tempi di produzione (che in realtà, rispettando un build-to-order,si ridurrebbero).

Lo confermò anche l'allora direttore di progetti Renault, Christophe Chabert, alla ICDP Conference a St Paul de Vence nell'ottobre 2000: gli acquirenti spesso vogliono vetture più costose di quelle che solitamente la classica forecast-production fa, e questi sono tutti margini persi.

I brand perdono valore, si annacquano, se il prodotto da loro venduto non è tecnicamente identitario.

Tanto per usare un paragone con gli smartphone, già apparso in precedenza: iPhone ha un sistema identitario, gli altri no. Non solo è una strategia di differenziazione, ma anche focalizzata perchè tutto ciò che è legato alla user-experience è fondamentalmente sancito da questa semplice differenza. Come tra TA e TP.

Un esempio perfetto, pur fallito proprio a questo riguardo (in EU) è Lexus. Differenziato, focalizzato sull'ibrido, ma non viene pubblicamente percepito come un forte valore aggiunto, come uno status symbol. Altri marchi invece sono già percepiti così, ma IMHO non trovo più motivi di differenziazione tra una A3 ed una Golf, anzi non ne ho mai trovati (e del gruppetto prenderei o Leòn o Octavia, mai toccherei una A3). Tecnicamente sono identiche, ed a livello di brand sono differenti. Tuttavia il cliente-tipo è lo stesso e le analizza entrambe, e scegliendo l'AUDI prende solitamente meno accessori (valutando la parità di prezzo), e gli accessori sono solitamente un ottimo modo di guadagnare per un brand, quindi il costo della base deve alzarsi di conseguenza per mantenere i margini. E, nel caso di A3-Golf, a rimetterci è solo il cliente dato che paga pari prezzo avendo meno accessori (probabilmente i margini non sono molto diversi tra una Golf pluriaccessoriata ed una A3 media).

Ma l'acquirente di una Mondeo non dovrebbe considerare anche la serie 3 o laClasse C.

Se le considera, il loro premium ormai non esiste o è poco visibile.

Passando alla pratica, questo weekend sono andato in salone BMW/Mini per vederela Sr1 LCI, e l'ho anche provata (spero veramente che mantengano questa base tecnica anche per la prossima generazione), e poi mi sono fatto fare un preventivo per una Mini tanto per curiosità.

12% di sconto. Senza che io l'abbia chiesto, anzi senza neanche parlare di prezzo finale, che il venditore ci ha comunicato al netto dello sconto effettuato automaticamente al 12%, affermando che "parlandone possiamo magari fare un 15%".

Modificato da aboutdas

Fai parte della comunità LGBT+ o vorresti supportarci? Iscriviti alla nostra pagina su Instagram: @motorpride_it

🏳️‍🌈

Inviato

State generalizzando troppo, secondo me. Non è che BMW e Mercedes sono solo 2AT e A e B. Il grosso sta sopra, è lì che vedi il tipo di offerta e la pletora di equipaggiamenti opzionali che le cosiddette (non premium) non ti offrono. Poi non bisogna dimenticare il brand power: c'è chi ce l'ha e chi no. L'acquisto o meno del premium determina accettazione in alcuni contesti socio culturali degli acquirenti. È così da sempre. Puoi andare anche ai ricevimenti Pitti Uomo con un completo preso alla Standa ma ciò che esprimi sarà ... il completo della Standa.

BMW M135i xDrive 306 cv

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.