Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

"Il Piave mormorava..."

Featured Replies

Inviato
Quando ne ho l'occasione, non manco di visitare luoghi, musei e sacrari della Grande Guerra... lo scorso autunno siamo stati al sacrario di Asiago, in passato, fra gli altri, abbiamo visitato Redipuglia e Timau (bellissimo pure il locale museo, dedicato alle "portatrici carniche").

PRESENTE!

bravo felino, quando vieni dalle mie parti potrai vedere la c.d. "linea Cadorna" che passa a quote variabili a presidio di gran parte del confine italo-elvetico.

qualcuno si domanderà che senso avesse fortificare un confine scosceso e con altimetria notevole e in sostanza indifendibile con la svizzera paese consolidatamente neutrale già allora ai primi del '900.

ebbene la scusa era impedire che l'impero dell'aquila potesse invadere la svizzera e dilagare nella pianura lombarda, in realtà lo stato maggiore svizzero di orientamento "tedescofilo" stava pianificando un possibile intervento "preventivo" di conquista della val d'ossola, della valtellina, del verbano e del ceresio anche per evitare che l'irredentismo italiano potesse espandersi nella svizzera italiana.

in effetti allora qualche focolaio nel ticino e nei grigioni italiani spingeva per una riunificazione di quei territori lombardi dopo ormai cinque secoli di annessione allo stato rossocrociato avvenuta in concomitanza col tramonto del ducato visconteo-sforzesco di milano.

altri tempi.

come andò a finire?

la linea cadorna, rimase là come una fortezza bastiani di buzzatiana memoria, non fu sparato un solo colpo, la svizzera non fu invasa da nessuno e si guardò bene dall'intervenire nè contro nè a favore, e la guerra per l'italia si fece solo sul fronte orientale.

  • Risposte 20
  • Visite 6.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Riuppo questa discussione oggi a 100 anni dell'armistizio. Finiva la carneficina iniziata 3 anni e mezzo prima. Di quella terribile guerra, che non risolse nulla, ma pose le premesse di conflitti anco

Inviato
...

La mia generazione ha imparato la Canzone del Piave alle elementari , ed i canti alpini sui pullman Ed ha visto le medaglie dei nonni appese alle parete delle case. E con i nonni ha parlato ( per lo meno con i sporavvissuti ).

...

Il fatto che io mi riconosca in questa descrizione mi fà riflettere sul fatto di non essere più così giovane.........

Firmato: il nipote di un ragazzo del '99

P.S.: quando la vita di un mulo valeva più della vita di un soldato....

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

Inviato
Quando ne ho l'occasione, non manco di visitare luoghi, musei e sacrari della Grande Guerra... lo scorso autunno siamo stati al sacrario di Asiago, in passato, fra gli altri, abbiamo visitato Redipuglia e Timau (bellissimo pure il locale museo, dedicato alle "portatrici carniche").

PRESENTE!

Ogni anno cerco di salire sul M. Grappa per rendere omaggio ai soldati (di tutte le nazioni) sepolti nel sacrario. C'è anche una celebre canzone "Monte Grappa tu sei la mia patria ..."

Inviato
in realtà lo stato maggiore svizzero di orientamento "tedescofilo" stava pianificando un possibile intervento "preventivo" di conquista della val d'ossola, della valtellina, del verbano

Pensa: saresti targato CH ed avresti una Legacy "Swiss Edition"...:lol:

E la cantina traboccante di Merlot ticinese:rotfl:

Il gatto Apocalisse... per gli amici 'Lisse.

Inviato

Se cercate un posto che veramente riporti alla mente la grande guerra, vi consiglio caldamente la "Strada delle 52 gallerie" a Valli del Pasubio.

3 ore di camminata lungo un sentiero scavato nella viva roccia dagli alpini. Esperienza meravigliosa.

Per dettagli e storia, in rete c'è tutto.

Non muoio nemmeno se m'ammazzano! Giovannino Guareschi 1943

  • 3 settimane fa...
  • 3 anni fa...
Inviato
  • Autore

Riuppo questa discussione oggi a 100 anni dell'armistizio. Finiva la carneficina iniziata 3 anni e mezzo prima. Di quella terribile guerra, che non risolse nulla, ma pose le premesse di conflitti ancora oggi non finiti, vorrei solo ricordare una cosa. Nel 1915 al fronte andarono lombardi, liguri siciliani ed ogni altra etnia che costituiva il fragile regno d'Italia di allora. Il 4 novembre 1918 i sopravvissuti che tornarono a casa erano italiani, e tali sono rimasti dopo 100 anni.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
2 ore fa, stev66 scrive:

Riuppo questa discussione oggi a 100 anni dell'armistizio. Finiva la carneficina iniziata 3 anni e mezzo prima. Di quella terribile guerra, che non risolse nulla, ma pose le premesse di conflitti ancora oggi non finiti, vorrei solo ricordare una cosa. Nel 1915 al fronte andarono lombardi, liguri siciliani ed ogni altra etnia che costituiva il fragile regno d'Italia di allora. Il 4 novembre 1918 i sopravvissuti che tornarono a casa erano italiani, e tali sono rimasti dopo 100 anni.

Si, purtroppo servì la Grande Guerra per creare quell'idea di Stato unitario che, nonostante tutto, ancora mancava.

Solo che nel ventennio successivo ci fu un'ubriacatura tale di quell'idea che poco mancò, nel '45, alla dissoluzione, con opposti nazionalismi/ideologismi che volevano centrifugare l'Italia ed assegnarne pezzetti ai vicini (o perdere del tutto la Sicilia)... cosa che parzialmente avvenne al confine orientale. Ma questa è un'altra storia.

PS: on oso immaginare cosa sarebbe potuto succedere se la battaglia del solstizio avesse arriso alle forze imperial-regie. Ad andar bene il confine sarebbe finito sulla linea fiume Mincio - fiume Po, se non ancora più a occidente.

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Inviato

 

Bialbero-propulso e Busso-avantratto.
"L' Alfa vera ha dda puzza', e l' Alfista ha dda puzza' de l' Alfa sua."; 
" l'Alfa Romeo non punta alla fetta di mercato, no: l'Alfa Romeo è la ciliegina sulla torta! "; "Io non sono il maschio alfa. Sono il maschio Alfa Romeo."

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.