Vai al contenuto

Quanto ti piace l'Alfa Romeo Giulia 2016?  

558 voti

  1. 1. Quanto ti piace l'Alfa Romeo Giulia 2016?

    • Molto
      286
    • Abbastanza
      86
    • Poco
      15
    • Per niente
      15


Messaggi Raccomandati:

Torniamo it ?

Sull'affidabilita' alfa ( non di questa giulia di cui ovviamente nulla si puo' dire ) si puo' parlare in topic appositi, od al limite aprirne uno.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma chi associa alfa a inaffidabilità, non è che abbia poi questa lucidità di ragionamento. Ho avuto due 156, la prima serie l'ho venduta a 250k km e adesso, quel buon jtd prima serie 105 cavalli gira ancora a 400k km.

Ha ancora la sua frizione. Gli cambiai solo braccetti e i pistoncini della frizione. Ah, il sensore pressione diesel.

Stop. La macchina è ancora li.

La seconda serie che ho ora ha già 300k km quasi.

Ora mi chiedo, sicuramente grazie al quadrilatero alto soffre molto sulle sospensioni che bisogna cambiare spesso, ma per il resto ... Devo sorridere quando poi un mio amico ha cambiato 4 volte il cambio sulla sua a4?

Devo sorridere quando bmw fa campagne ufficiali di richiamo per i suoi motori sofferenti alle catene?

Devo sorridere quando bmw mi brucia turbine?

E diamine, poi in alfa si rovina una plastica del.cruscotto e giù di giudizi pesanti.

Non c'è assolutamente onestà di pensiero in questi giudizi. Solo pregiudizi e spesso fanatismo e un pizzico di poca conoscenza.

Di certo rifiniture e conpromessi evitabili le alfiat recenti li hanno in quantità industriali ma sui motori alfa tutta questa inaffidabilità non la trovo.

Mi avranno fatto la testa enorme tutti i miei meccanici. Tutti a dirmi di non cambiarla che mi fa 500k km senza problemi.

Sono pazzi?

No, dovremmo avere solo un po di equilibrio tutti.

Ps: Ora mi ritrovo con una seconda serie da 140 cavalli (1.9 16v) che mi fa il 20 a litro. Brutto motore eh?

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma chi associa alfa a inaffidabilità, non è che abbia poi questa lucidità di ragionamento. Ho avuto due 156, la prima serie l'ho venduta a 250k km e adesso, quel buon jtd prima serie 105 cavalli gira ancora a 400k km.

Ha ancora la sua frizione. Gli cambiai solo braccetti e i pistoncini della frizione. Ah, il sensore pressione diesel.

Stop. La macchina è ancora li.

La seconda serie che ho ora ha già 300k km quasi.

Ora mi chiedo, sicuramente grazie al quadrilatero alto soffre molto sulle sospensioni che bisogna cambiare spesso, ma per il resto ... Devo sorridere quando poi un mio amico ha cambiato 4 volte il cambio sulla sua a4?

Devo sorridere quando bmw fa campagne ufficiali di richiamo per i suoi motori sofferenti alle catene?

Devo sorridere quando bmw mi brucia turbine?

E diamine, poi in alfa si rovina una plastica del.cruscotto e giù di giudizi pesanti.

Non c'è assolutamente onestà di pensiero in questi giudizi. Solo pregiudizi e spesso fanatismo e un pizzico di poca conoscenza.

Di certo rifiniture e conpromessi evitabili le alfiat recenti li hanno in quantità industriali ma sui motori alfa tutta questa inaffidabilità non la trovo.

Mi avranno fatto la testa enorme tutti i miei meccanici. Tutti a dirmi di non cambiarla che mi fa 500k km senza problemi.

Sono pazzi?

No, dovremmo avere solo un po di equilibrio tutti.

Ps: Ora mi ritrovo con una seconda serie da 140 cavalli (1.9 16v) che mi fa il 20 a litro. Brutto motore eh?

Concordo, posseggo una Giulia Gt junior del 1973, con 160.000 km. Mai aperta la testa, nessun intervento significativo, non consuma olio (lo cambio ogni 5000 km solo per mio scrupolo) e arriva in un attimo a 170 km/h con ancora grinta per salire fino a sfiorare i 180 km/h.

In autostrada a velocita di codice può affrontare ancora lunghe distanze in totale affidabilità con una frenata sicura e non distante dagli impianti moderni. Insomma non mi pare che si possa dire che le Alfa sono inaffidabili, inoltre non vengono usate con il piedino leggero.

[sIGPIC][/sIGPIC]

«l'Alfa Romeo non è una semplice fabbrica di automobili (...) è qualcosa che resiste alle definizioni. I suoi elementi sono come quei tratti irrazionali dello spirito umano che non possono essere spiegati con una terminologia logica, si tratta di sensazioni (....)" (Orazio Satta Puliga)

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma chi associa alfa a inaffidabilità, non è che abbia poi questa lucidità di ragionamento. Ho avuto due 156, la prima serie l'ho venduta a 250k km e adesso, quel buon jtd prima serie 105 cavalli gira ancora a 400k km.

Ha ancora la sua frizione. Gli cambiai solo braccetti e i pistoncini della frizione. Ah, il sensore pressione diesel.

Stop. La macchina è ancora li.

La seconda serie che ho ora ha già 300k km quasi.

Ora mi chiedo, sicuramente grazie al quadrilatero alto soffre molto sulle sospensioni che bisogna cambiare spesso, ma per il resto ... Devo sorridere quando poi un mio amico ha cambiato 4 volte il cambio sulla sua a4?

Devo sorridere quando bmw fa campagne ufficiali di richiamo per i suoi motori sofferenti alle catene?

Devo sorridere quando bmw mi brucia turbine?

E diamine, poi in alfa si rovina una plastica del.cruscotto e giù di giudizi pesanti.

Non c'è assolutamente onestà di pensiero in questi giudizi. Solo pregiudizi e spesso fanatismo e un pizzico di poca conoscenza.

Di certo rifiniture e conpromessi evitabili le alfiat recenti li hanno in quantità industriali ma sui motori alfa tutta questa inaffidabilità non la trovo.

Mi avranno fatto la testa enorme tutti i miei meccanici. Tutti a dirmi di non cambiarla che mi fa 500k km senza problemi.

Sono pazzi?

No, dovremmo avere solo un po di equilibrio tutti.

Ps: Ora mi ritrovo con una seconda serie da 140 cavalli (1.9 16v) che mi fa il 20 a litro. Brutto motore eh?

Le statistiche sull'affidabilita' delle vetture,che vede le italiane agli ultimi posti,non le ho fatte io.Poi e' ovvio che subentra la componente fortuna,come per tutte le cose

Link al commento
Condividi su altri Social

Le statistiche sull'affidabilita' delle vetture,che vede le italiane agli ultimi posti,non le ho fatte io.Poi e' ovvio che subentra la componente fortuna,come per tutte le cose

La componente fortuna, quando acchiappi motori che costringono ad esempio bmw ad ammettere che hanno problemi sulle catene e richiamarli, ce l'hai se non ci acchiappi con le dita in mezzo.

Io ti ho fatto degli esempi reali su problemi critici risaputi.

Se per inaffidabilità mi parli di impianto elettrico allora alzo le mani.

Ma se sorridi pensando che il motore si rompe in fretta "perché fiat" stai pensando cose lontane dalle realtà, e stai basandoti su "statistiche" prese in rete.

Come fa Berlusconi, certo. Poi bisogna vedere sti sondaggi da chi son fatti, con quale attendibilità, su che campione di utenti e bla bla.

Io ragiono per quel che vedo e non sono un tifoso ultras, guido tanto Audi quanto Alfa.

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Le statistiche sull'affidabilita' delle vetture,che vede le italiane agli ultimi posti,non le ho fatte io.Poi e' ovvio che subentra la componente fortuna,come per tutte le cose

La componente fortuna, quando acchiappi motori che costringono ad esempio bmw ad ammettere che hanno problemi sulle catene e richiamarli, ce l'hai se non ci acchiappi con le dita in mezzo.

Io ti ho fatto degli esempi reali su problemi critici risaputi.

Se per inaffidabilità mi parli di impianto elettrico allora alzo le mani.

Ma se sorridi pensando che il motore si rompe in fretta "perché fiat" stai pensando cose lontane dalle realtà, e stai basandoti su "statistiche" prese in rete.

Come fa Berlusconi, certo. Poi bisogna vedere sti sondaggi da chi son fatti, con quale attendibilità, su che campione di utenti e bla bla.

Io ragiono per quel che vedo e non sono un tifoso ultras, guido tanto Audi quanto Alfa.

Link al commento
Condividi su altri Social

La componente fortuna, quando acchiappi motori che costringono ad esempio bmw ad ammettere che hanno problemi sulle catene e richiamarli, ce l'hai se non ci acchiappi con le dita in mezzo.

Io ti ho fatto degli esempi reali su problemi critici risaputi.

Se per inaffidabilità mi parli di impianto elettrico allora alzo le mani.

Ma se sorridi pensando che il motore si rompe in fretta "perché fiat" stai pensando cose lontane dalle realtà, e stai basandoti su "statistiche" prese in rete.

Come fa Berlusconi, certo. Poi bisogna vedere sti sondaggi da chi son fatti, con quale attendibilità, su che campione di utenti e bla bla.

Io ragiono per quel che vedo e non sono un tifoso ultras, guido tanto Audi quanto Alfa.

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

La componente fortuna, quando acchiappi motori che costringono ad esempio bmw ad ammettere che hanno problemi sulle catene e richiamarli, ce l'hai se non ci acchiappi con le dita in mezzo.

Io ti ho fatto degli esempi reali su problemi critici risaputi.

Se per inaffidabilità mi parli di impianto elettrico allora alzo le mani.

Ma se sorridi pensando che il motore si rompe in fretta "perché fiat" stai pensando cose lontane dalle realtà, e stai basandoti su "statistiche" prese in rete.

Come fa Berlusconi, certo. Poi bisogna vedere sti sondaggi da chi son fatti, con quale attendibilità, su che campione di utenti e bla bla.

Io ragiono per quel che vedo e non sono un tifoso ultras, guido tanto Audi quanto Alfa.

Hai detto bene "ragiono per quel che vedo".Quando rompi 2 volte la cinghia di distribuzione in 70k km,e su altra fai stessa cosa con la frizione,cosa puoi pensare?Probabilmente che sei sfortunato,pero' magari ci pensi due volte prima di ricomprare lo stesso marchio.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.