Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

quanto ti piace la Toyota Prius 2016? 69 voti

  1. 1. quanto ti piace la Toyota Prius 2016?

    • Abbastanza
      10
    • Poco
      13
    • Per niente
      44

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

  • Risposte 166
  • Visite 48.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Ammetto che non ho dato troppe informazioni qui sul nuovo HSD4, che invece, anche contro le nostre prime impressioni iniziali, si sta rivelando rivoluzionato in tutti i sensi e con conseguenze sui con

  • Sarà lo stesso nelle nuove Auris/Lexus che dovrebbero uscire 2017-2018 e lo stesso già presente in C-HR.   Ho dimenticato di aggiungere la foto dello spaccato del nuovo gruppo HSD, altrime

  • A proposito di consumi, ecco una prova live di un percorso extra-urbano di velocità medio-bassa (moltiplicare mph x 1,65 per avere i km/h), fatta con un certo occhio a massimizzare l'uso dell'elettric

Inviato
Pensavo che mi potesse piacere, per questo è strana ed estrema, ma proprio non ce la faccio.

GLi interni sono veramente orribili e spogli.

Non che gli interni della precedente fossero sta meraviglia eh? Se c'è una cosa che mi schifa delle Prius è la console centrale col tachi digitale e la distesa di plastica vuota dietro il volante....

Certo che i giappi so' strani... magari a loro piace da morire....

Speravo che il prezzo degli usati delle serie precedenti calasse colla presentazione della nuova serie, ma mi sa che invece aumenterà....probabilmente in europa si accontentano di Auris.

Inviato

secondo me hanno volutamente forzato la mano per mantenere quel distacco visibile dal design più convenzionale.

spiego.

chi compra una prius lo fa o per convinzione (economica/ecologica), nel qual caso mette il design in secondo piano e digerisce (quasi) qualunque cosa gli si proponga, o per "status", ovvero perché vuole che "si veda" che lui ha l'auto ecologica (o magari per entrambi i motivi).

penso - per estremizzare - ai ricconi della silicon valley piuttosto che ai divetti di hollywood: gente che in garage un suvvone col v8, o una lambo, o un mercedes da 600cv di certo ce l'ha. però ama farsi vedere con l'auto ecologica.

quindi la prius, al di là delle esigenze aerodinamiche, "deve" essere identificabile immediatamente da chiunque come un'auto diversa e futuristica, un'auto che "dica" a tutti "non sono un'auto qualunque, chi mi guida è vent'anni avanti agli altri".

finora per differenziarsi era stata sufficiente la forma a supposta, ma dato che ultimamente i suppostoni son tornati di moda anche tra le auto "normali" e dato che sempre più le auto hanno frontali con cofano-lunotto quasi sullo stesso piano, prius rischiava di finire normalizzata e quindi di perdere quel valore aggiunto dato dall'immagine, per cui si è reso necessario osare di più.

quindi ecco i fari-mazinga, le contorsioni sulla fiancata, quella coda assurda e gli interni sconcertanti (perché anche quando sei dentro devi essere appagato dalla sensazione di avere qualcosa di diverso da tutti gli altri).

Inviato
secondo me hanno volutamente forzato la mano per mantenere quel distacco visibile dal design più convenzionale.

spiego.

chi compra una prius lo fa o per convinzione (economica/ecologica), nel qual caso mette il design in secondo piano e digerisce (quasi) qualunque cosa gli si proponga, o per "status", ovvero perché vuole che "si veda" che lui ha l'auto ecologica (o magari per entrambi i motivi).

penso - per estremizzare - ai ricconi della silicon valley piuttosto che ai divetti di hollywood: gente che in garage un suvvone col v8, o una lambo, o un mercedes da 600cv di certo ce l'ha. però ama farsi vedere con l'auto ecologica.

quindi la prius, al di là delle esigenze aerodinamiche, "deve" essere identificabile immediatamente da chiunque come un'auto diversa e futuristica, un'auto che "dica" a tutti "non sono un'auto qualunque, chi mi guida è vent'anni avanti agli altri".

finora per differenziarsi era stata sufficiente la forma a supposta, ma dato che ultimamente i suppostoni son tornati di moda anche tra le auto "normali" e dato che sempre più le auto hanno frontali con cofano-lunotto quasi sullo stesso piano, prius rischiava di finire normalizzata e quindi di perdere quel valore aggiunto dato dall'immagine, per cui si è reso necessario osare di più.

quindi ecco i fari-mazinga, le contorsioni sulla fiancata, quella coda assurda e gli interni sconcertanti (perché anche quando sei dentro devi essere appagato dalla sensazione di avere qualcosa di diverso da tutti gli altri).

Si ma essere anti convenzionali non vuol dire fare brutture, minvengono in mente anti convenzionali una marea di citroen, la multipla o anche la juke.....questa invece è brutta e basta, spunti di design non ne vedo.

Inviato
secondo me hanno volutamente forzato la mano per mantenere quel distacco visibile dal design più convenzionale.

spiego.

chi compra una prius lo fa o per convinzione (economica/ecologica), nel qual caso mette il design in secondo piano e digerisce (quasi) qualunque cosa gli si proponga, o per "status", ovvero perché vuole che "si veda" che lui ha l'auto ecologica (o magari per entrambi i motivi).

penso - per estremizzare - ai ricconi della silicon valley piuttosto che ai divetti di hollywood: gente che in garage un suvvone col v8, o una lambo, o un mercedes da 600cv di certo ce l'ha. però ama farsi vedere con l'auto ecologica.

quindi la prius, al di là delle esigenze aerodinamiche, "deve" essere identificabile immediatamente da chiunque come un'auto diversa e futuristica, un'auto che "dica" a tutti "non sono un'auto qualunque, chi mi guida è vent'anni avanti agli altri".

finora per differenziarsi era stata sufficiente la forma a supposta, ma dato che ultimamente i suppostoni son tornati di moda anche tra le auto "normali" e dato che sempre più le auto hanno frontali con cofano-lunotto quasi sullo stesso piano, prius rischiava di finire normalizzata e quindi di perdere quel valore aggiunto dato dall'immagine, per cui si è reso necessario osare di più.

quindi ecco i fari-mazinga, le contorsioni sulla fiancata, quella coda assurda e gli interni sconcertanti (perché anche quando sei dentro devi essere appagato dalla sensazione di avere qualcosa di diverso da tutti gli altri).

"andare oltre....." ovvero come proprio in casi come questo, a volte ti porta a ben sperare...... 8-)

:agree:

lasciando da parte la questione: "fighi di hollywood " però..... :mrgreen:

Inviato

chi compra una prius lo fa o per convinzione (economica/ecologica), nel qual caso mette il design in secondo piano e digerisce (quasi) qualunque cosa gli si proponga, o per "status", ovvero perché vuole che "si veda" che lui ha l'auto ecologica (o magari per entrambi i motivi).

Inviato
Questa stupidaggine la ripetono all'infinito solo coloro che non frequentano gli utenti dell'ibrido

a parte l'offesa gratuita (grazie, la prossima volta magari puoi tenertela per te): io mi riferivo ai clienti prius, non a chi compra ibrido in generale.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.