Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Prospettive passate e future per Lancia

Featured Replies

Inviato
1 ora fa, Matteo B. dice:

Audi (ribadisco, era la lepre da seguire allora) era messa come lancia con poche differenze, ma insisteva sulle grosse (100,200, A6). ha sempre insistito finche non ce l'ha fatta

 

Non a caso nell''86 Ghidella insisteva con l'alleanza con Ford proprio per questi motivi: piattaforme per segmenti superiori, TP, alte cilindrate, rete di vendita globale... le stesse identiche cose che 20 anni dopo voleva, ed ottenne, Marchionne con Chrysler.

 

Ricordiamo che Ghidella insistendo con l'alleanza con un partner straniero gettò le basi per la sua defenestrazione, dal momento che ciò contrastava con la concezione assolutistica della proprietà aziendale di Agnelli, e con la bizzarra idea di business di Romiti di considerare l'auto come mezzo per generare cassa da investire altrove.

 

Altra cosa: piuttosto che confrontare le dotazioni/gadget di Dedra con il resto della concorrenza dell'epoca (che oggi per converso fanno difetto a certi modelli di punta FCA, ma vengono bollati come cazzatine elettroniche con cui i crucchi ci fottono il cervello e che contaminano la purezza del Piacere di Guida ;) ), io le confronterei con le dotazioni dei successivi modelli del Gruppozzo.

Sbaglierò ma ho l'impressione che una Dedra o una 155, mutatis mutandis, fossero (per dotazioni) più paragonabili alla concorrenza di quanto non furono poi Lybra e 156, a cominciare dall'assenza di versioni a trazione integrale e motori di punta.

La plancia della 156 era incredibilmente progettata senza tener conto dell'eventualità che un domani fosse possibile infilarci un radio navigatore 2DIN.

Però ebbe - con gran ritardo - una versione sportiva molto succulenta e la trazione integrale.

Senza_titolo_3.jpg

  • Risposte 1.3k
  • Visite 243.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Questa è poco più che il giocattolo di un qualche milionario, peraltro con un design abbastanza bruttino. Mi dicessero che il futuro di lancia è questo, per me sarebbe un "no grazie"

  • Perchè un'azienda - a differenza di un singolo/gruppetto - deve portare a casa profitti. Non fare cose solo "per passione" non curandosi dei costi.   E onestamente, mi chiedo quando FINALMEN

  • Serve a analizzare con dovizia le nubi di ieri sul nostro domani odierno.   Ad esempio, se la mucca fa muuuh perché Marchionne non fa maaaah?

Immagini Pubblicate

Inviato
9 minuti fa, Yakamoz dice:

 

...

La plancia della 156 era incredibilmente progettata senza tener conto dell'eventualità che un domani fosse possibile infilarci un radio navigatore 2DIN.

...

 

 

Secondo me in quel periodo non tenevano minimamente in considerazione la possibilita' della diffusione degli impianti di navigazione, nello stesso modo con cui anni prima non venivano progettate adeguatamente le predisposizioni per gli impianti hifi (non parliamo poi di metterli di serie o a richiesta...bisogna ricordare che da noi c'era ancora la tassa sulle autoradio, eh).

 

Prendiamo il caso della Lancia Kappa: quel display centrale sembrava fatto apposta per ospitare un navigatore, ma nel momento in cui la casa decide di proporlo come optional, si materializza inspiegabilmente un impianto alloggiato nel vano originariamente pensato per la radio.

--------------------------

Inviato
15 minuti fa, Abarth03 dice:

 

 

Secondo me in quel periodo non tenevano minimamente in considerazione la possibilita' della diffusione degli impianti di navigazione, nello stesso modo con cui anni prima non venivano progettate adeguatamente le predisposizioni per gli impianti hifi (non parliamo poi di metterli di serie o a richiesta...bisogna ricordare che da noi c'era ancora la tassa sulle autoradio, eh).

 

Prendiamo il caso della Lancia Kappa: quel display centrale sembrava fatto apposta per ospitare un navigatore, ma nel momento in cui la casa decide di proporlo come optional, si materializza inspiegabilmente un impianto alloggiato nel vano originariamente pensato per la radio.

se non ricordo male è stato uno dei motivi del ritardo nel lancio della166, per la quale fu ridisegnata la consolle centrale.

 

Vero che lo schermo della Kappa sembrava fatto apposta per il navigatore, ma questo era ancora in là da venire: nel 1994 c'era ancora la pubblicità in tv dei navigatori stradali con nastro magnetico:D

Inviato
1 ora fa, stev66 dice:

 

ovvio ci saranno stati anche problemi, ma la risposta è fondamentalmente su tre date:

 

BMW serie 3 E36 debutta l'Ottobre del 1990 e inizia la commercializzazione nel 1991.

Audi 80 B4 debutta il Settembre del 1991 e inizia la commercializzazione nel 1992

Mercedes W202 debutta a Luglio 2003 .

 

nel momento che l'alternativa triade si è affiancata ed ha superato il prodotto Lancia, la clientela è tornata all'ovile. :)

 

P.S. il problema infatti è stato non far uscire Lybra nel 1995/6 come previsto inizialmente.

 

 

è riduttivo....e comunque i prodromi vanno ricercati in almeno un quinquennio prima di programmi ed investimenti.

 

cose che il Gruppo per motivi suoi non ha affrontato, facendo solo le solite nozze coi fichi secchi e curando  il mercato europeo fino al C.

 

ripeto, alla fine degli anni di piombo (io metto la data 1984, per star larghi) Fiat avrebbe dovuto INTERNAZIONALIZZARSI come prodotto.

 

osservare alle dinamiche del mercato USA (dove i giapponesi cominciavano veramente ad erodere le Big Three) e il mercato europeo nel suo complesso, con un lavoro importante da fare in Lancia di vendite export.

 

a quel punto anche la stessa Dedra sarebbe stata una macchina diversa.

Inviato
1 ora fa, Abarth03 dice:

 

 

Secondo me in quel periodo non tenevano minimamente in considerazione la possibilita' della diffusione degli impianti di navigazione, nello stesso modo con cui anni prima non venivano progettate adeguatamente le predisposizioni per gli impianti hifi (non parliamo poi di metterli di serie o a richiesta...bisogna ricordare che da noi c'era ancora la tassa sulle autoradio, eh).

 

Prendiamo il caso della Lancia Kappa: quel display centrale sembrava fatto apposta per ospitare un navigatore, ma nel momento in cui la casa decide di proporlo come optional, si materializza inspiegabilmente un impianto alloggiato nel vano originariamente pensato per la radio.

 

Ricordo benissimo. E ricordo anche un navigatore blaupunkt after-market che veniva offerto dalla casa per la K, che si attaccava sopra la plancia, all'altezza delle bocchette dell'aria, posticcio come pochi.

 

Evidentemente quel display (bellissimo, per l'epoca...) era troppo piccolo o troppo costoso da convertire in navigatore, perché sarebbe toccato integrarlo con tutte le altre funzioni, oltre che modificare la pulsantiera. Meglio un autoradio fatto e finito. All'epoca si ragionava così...

Senza_titolo_3.jpg

Inviato
2 minuti fa, poliziottesco dice:

Il fatto che da quasi dieci pagine state discutendo di cadaveri del passato la dice lunga Sui PROSSIMI modelli Lancia >:)

 

per Lancia ormai solo di quello si può discutere.

 

visto che mi sono fatto coinvolgere , ho fatto un giro su Lancia.it , non so ..andate a vedere..non è nemmeno  più un sito di una Casa automobilistica IMHO.

 

sembra quei giornali femminili da 1€ riempiti di fuffa fashion.

Inviato
6 minuti fa, poliziottesco dice:

Il fatto che da quasi dieci pagine state discutendo di cadaveri del passato la dice lunga Sui PROSSIMI modelli Lancia >:)

 

Lo so. Per questo amo questo topic :mrgreen:

 

1 minuto fa, Yakamoz dice:

 

Ricordo benissimo. E ricordo anche un navigatore blaupunkt after-market che veniva offerto dalla casa per la K, che si attaccava sopra la plancia, all'altezza delle bocchette dell'aria, posticcio come pochi.

 

Evidentemente quel display (bellissimo, per l'epoca...) era troppo piccolo o troppo costoso da convertire in navigatore, perché sarebbe toccato integrarlo con tutte le altre funzioni, oltre che modificare la pulsantiera. Meglio un autoradio fatto e finito. All'epoca si ragionava così...

 

Concordo. Sicuramente dev'essere stata una questione di costi... ;)

--------------------------

Inviato
11 minuti fa, poliziottesco dice:

Il fatto che da quasi dieci pagine state discutendo di cadaveri del passato la dice lunga Sui PROSSIMI modelli Lancia >:)

 

Non per dire, ma trovo queste paginate di discussione sui cadaveri discretamente più interessanti e civili di tante altre su modelli nuovi di pacca ;) Anche se domani stesso Marchionne organizzasse un funeral party per la Lancia, facesse una conferenza stampa per pubblicizzare l'evento e prendesse a picconate una Thema 8.32 sull'anello del Lingotto.

 

Anzi, vista la situazione andrebbe cambiato anche il nome del topic, o spostata la discussione su uno ad hoc.

Senza_titolo_3.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.