Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
12 minuti fa, gianmy86 dice:

 

E quel che ripeto da danni, ma a volte sembra di predicare nel deserto. Il risparmio tra GPL e diesel è assolutamente netto, se si macinano almeno 20-25k km l'anno.

E lo spauracchio del rifornimento frequente è appunto....uno spauracchio. Ormai gli impianti GPL sono diffusissimi e non comportano grossi sacrifici (che poi, pare che tutti facciano 60 € di pieno alle loro auto, e invece alle pompe, sistema occhiometro, vedo solo persone mettere 10 o 20 € di benzina/gasolio alla volta...) L'unica seccatura può essere la chiusura nel tardo pomeriggio in varie zona d'Italia (abituato agli orari 6/22 che fanno in Campania, un paio di volte da Roma sono sceso a benzina!:angry:)..

 

Alla pompa il risparmio del GPL c'è, tra l'altro, in Campania, mi ricordo che alle varie tasse & accise c'è anche una tassa regionale sul gasolio e la benzina, che sposta ancora di più la differenza.

Il ragionamento è l'uso dell'auto e le esigenze.

Per una auto che viene usata quasi esclusivamente per il commuting casa-lavoro e lunghi viaggi in coppia il fatto che abbia 100Dm3 di spazio utile in meno nel bagagliaio è ininfluente.

Se si cerca una auto con esigneze più varie le cose cambiano.

Quei Dm3 rubati al bagagliaio possono significare che, al posto di una berlina diesel, devo valutare una wagon GPL, che costa almeno 1000€ in più, quindi devo ricalcolare la convenienza su questo, se non ci sta il passeggino non è che posso smontare il ciambellone quando non serve :-)

A quel punto rifletto, se vado in vacanza all'Elba devo arrivare con il serbatoio GPL vuoto in traghetto, al lavoro quando il primo piano seminterrato è pieno devo parcheggiare all'aperto perchè sotto non possono sostare le auto GPL, probabilmente nel palazzo dove ho visto un appartamento interessante non consentono il parcheggio nel seminterrato per regolamento condominiale ecc... sono aspetti da valutare.

Per il discorso pieno- pienino da 20€: IMHO chi usa il diesel da diesel, ovvero facendo tanti km, quando ti fermi o fai il pieno o quasi, i 20€ li fa chi ha preso il diesel per il risparmio alla pompa, ma fa percorrenze da auto a benzina, con le mie percorrenze se faccio 20€ mi durano meno di una settimana.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

  • Risposte 169
  • Visite 12.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Date entrambi una chanche a Tipo SW. Spazio molto abbondante, il 1.6 Diesel è con TCT (o volendo c'è il T-jet a GPL). Interni ovviamente meno lussuosi e ricercati di Delta ma gradevoli.

  • facendo i conti della serva (sul distributore dalle mie parti che ha metano, gpl, tutto quanto):   Leon ST metano fa 4kg/100km= 0.949 x 4 = 3.8 circa, quindi 38 euro per fare 1000km. 5700 eu

  • A me invece sta piacendo sempre più la Civic Tourer. Supercapiente, molto ben accessoriata, motore che gode di eccellente fama per consumi e robustezza (ne parlo per sentito dire, non ho esperien

Inviato
  • Autore

stavo ri-guardando ora la Leon ST TGI...

l'allestimento Connect (di cui si trova anche roba km0) manca di specchietti elettrici, e vabè li chiudo io, il clima manuale me ne può anche fregare poco o niente, dato che non lo uso mai come bizona, ma a meno di non trovare auto già configurate, è senza sensori di parcheggio e senza retrocamera, non ha le luci full LED (che optional costerebbero più di mille euri) e gli interni sono "tessuto e PVC"...che roba è, plastica? gommina?

 

diciamo che così

 

http://ww3.autoscout24.it/classified/284468924?asrc=st|as

 

o così

 

http://ww3.autoscout24.it/classified/286537753?asrc=st|as

 

ci farei anche un pensierino.

 

poi combinazione, da me il concessionario è Honda/Seat :D

 

ho notato che con la Leon Connect ti regalano anche un telefonino :lol:

Modificato da Claudianovic

Inviato
  • Autore

questi sono i tagliandi fatti finora:

 

31/03/2010 - 29512km - 215.69 euro (olio e filtri)

29/06/2011 - 61766km - nontrovolaricevuta euro (ma sui 300 visto che è stato fatto filtro gasolio che solo il ricambio costa 70 euro)

03/10/2012 - 93392km - 399.90 euro (con pastiglie freni)

12/03/2014 - 125986km - 811.30 euro (con filtro gasolio, pompa acqua, distribuzione e sostituzione di una puleggia albero motore crepata, ricambio da 105 euro)

15/07/2015 - 158724km - 208.62 euro (olio e filtri)

 

inoltre ho cambiato una volta la batteria che batteva i coperchi, poi a parte lampadine, nessun altro euro speso

Inviato
On 17/3/2016 at 08:04, VuOtto dice:

Quanto a manutenzione, avendo mio suocero una Prius che in 220.000km di problemi ha avuto ZERO, e dico ZERO davvero (lui fa circa 90km al giorno per andare e tornare dal lavoro, senza spostamenti accessori, per cui una bella percorrenza giornaliera media la fa) mi sento di dirti che potresti prenderla in considerazione.

 

Inoltre, la Auris ibrida è l'auto di servizio per i controllori di uno dei miei clienti nel campo della moda, e loro girano molto per le aziende tra Veneto e Toscana, ne hanno una flotta, per cui credo siano affidabili, anche perché quando ho domandato info erano tutti entusiasti.

 

Quanto ai prezzi, sui 20 mila porti a casa la Auris nuova, poiché giusto sabato la mia compagna ha accompagnato mio suocero a vedere la nuova Prius, come ti dicevo prima ormai è ora di cambiarla con 220.000km e della nuova, full optional gli facevano 27mila, rientrando la sua vecchia per 3.500 Euro. La scelta finale, credo che ricadrà, molto probabilmente, o sulla Auris Ibrida hatchback, oppure.........sulla Tesla model III se starà davvero sui 35 mila euro. La nuova Prius è stata deludente, e detta da uno che ne ha già avute due....è tutto dire.....

OT (potendo magari accennare in merito in dedicata sezione prove -vedi thread di "maxwell-61"-):

 

eppure altri hanno effettivamente avuto pareri diversi.... potresti cortesemente entrare più nel dettaglio?

 

 

IT:

in risposta invece alle domande poste dal richiedente circa i costi di manutenzione dell'ibrido in questione dico che non potrebbe certamente trovare di meglio dal momento in cui risulterebbero si e no ai livelli di un "comune" ciclo otto aspirato dal momento in cui è proprio la sola parte che richiederebbe interventi di comune manutenzione considerando infatti che la parte elettrica ne è praticamente chiamata fuori (ergo: fra l'altro estremamente affidabile), oltre quest'ultima utile a "sgravare" buona parte del lavoro dell'unità termica la quale quindi di fatto si usura meno, e sostanzialmente idem in quanto a certa componentistica dato che è proprio assente come ad esempio: motorino di avviamento, alternatore, fap/dpf, cinghie, cambio/frizione, impianto frenante "dimezzato" e relativa usura (parte iniziale costituita da generatore)..... e tutto ciò unitamente a notevole efficienza (giusto per la cronaca ricorderei anche la possibilità, così come da molti altri fatto, circa la trasformazione sia a gpl, che metano).....

 

inoltre se poi il succitato sistema, a seguito di test naturalmente, non dovesse proprio aggradare, segnalerei, oltre alla stessa auris dotata di td motorizzata bmw, certamente la citata civic col suo eccellente td 1.6, oppure anche la 308 con equivalente motorizzazione.... mentre per quelle citate a metano bene anche quelle ma questo nel caso si fosse ben serviti come distributori.... e comunque paiono anche andar bene su strada, anche se ad onor del vero è anche sinora emersa qualche criticità in termini di affidabilità e pertanto sarebbe bene informarsi un po in merito (ad eventuali sviluppi e migliorie).......

Modificato da Programma101
correzione 2

Inviato

Sono relativi soprattutto alla generazione precedente di 1.4 TSI a metano in versione 150 cavalli.

Di cui tra l'altro sono felicissimo possessore da più di 90 mila km passati quasi esclusivamente a metano e senza alcun problema meccanico di rilievo.

Invece la nuova versione a quanto pare è molto più affidabile. 

Inviato
1 ora fa, Coaster dice:

Sono relativi soprattutto alla generazione precedente di 1.4 TSI a metano in versione 150 cavalli.

Di cui tra l'altro sono felicissimo possessore da più di 90 mila km passati quasi esclusivamente a metano e senza alcun problema meccanico di rilievo.

Invece la nuova versione a quanto pare è molto più affidabile. 

Piccolo OT.

 

Il mio collega compagno di banco ha appena buttato via la sua Passat Ecofuel a metano dopo solo 6 anni e 115k km.. testata andata....sempre tagliandata in VW ogni 15000km.

Purtroppo il danno era di 4500€ per la testata che non teneva più la pressioneo qualcosa del genere....

 

Ford Focus 1.0 Ecoboost 100cv 5P Plus

Inviato
1 minuto fa, k.a.r.r. dice:

Piccolo OT.

 

Il mio collega compagno di banco ha appena buttato via la sua Passat Ecofuel a metano dopo solo 6 anni e 115k km.. testata andata....sempre tagliandata in VW ogni 15000km.

Purtroppo il danno era di 4500€ per la testata che non teneva più la pressioneo qualcosa del genere....

 

Niente correntezza commerciale? 

Io con tutti i tagliandi in vw quando mi si è rotto il dsg sono riuscito a concludere (stando addosso) la riparazione a 830€ invece di 2400€. 

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.