Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Quanto ti piace la Tesla Model 3 2016? 193 voti

  1. 1. Quanto ti piace la Tesla Model 3 2016?

    • Molto
      66
    • Abbastanza
      46
    • Poco
      57
    • Per niente
      24

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato

mi sono guardato una video prova di Audi e-tron ( la stanno facendo provare ai giornalisti)

 

Sta ceppa che ad oggi se fossi intenzionato a comprarmi una full electric  piazzerei l'ordine a Muschio.

 

Nettamente meglio di una Model X 75, vista così ,credo anche come prezzi.

 

 

  • Risposte 2.3k
  • Visite 429.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • in norvegia fanno gli ambientalisti con i soldi del petrolio che ci vendono     ecologia nimby 

  • Jack.Torrance
    Jack.Torrance

    Telon Musk           

  • Ma anche come casa...ad esempio così:   Si, tutto bellissimo ma poi.... 1- odori della cucina ovunque 2- divano senza appoggio schiena 3- ti ci voglio vedere a fare quell

Immagini Pubblicate

Inviato

Ragazzi la Tesla 3 in Nord Europa sarà presa sopratutto come auto aziendale, molto probabilmente nella versione meno performante. Andra’  in parte a sostituire le varie segmento D premium date come benefit, che già ora vedono uno shift dalle versioni diesel a quelle plug in. Jaguar secondo me fatica ad entrare per via del prezzo veramente alto (non so come stia messa a vendite a dire il vero e non so che finanziamenti/leasing facciano). 

 

Concordo con @Matteo B. che nel segmento più alto le nuove proposte sopratutto di Audi e Porsche per molti risulteranno molto interessanti e smuoveranno facilmente anche l’attenzione dei fan boy Tesla. 

Inviato
7 ore fa, stev66 scrive:

già arrivare ad un'auto elettrica con caratteristiche da segmento C 1.6 TDI e prezzi similari sarà un'impresa . anche accettando autonomie ovviamente ridotte .

Ad oggi vedo impossibile arrivare alla Panda elettrica da 10k euro .

Poi sarò felice di essere smentito .

Per me paradossalmente la citycar elettrica con prezzi di acquisto competitivi può arrivare anche prima di una media perchè:

- gli acquirenti di citycar sono molto più portati a ritenere adeguate dotazioni barbon e soluzioni al risparmio

- molti acquirenti di macchine piccole sono sicuri che non faranno MAI più di 100 km al giorno

- gli acquirenti di citycar sono spesso disposti a rinunciare alle prestazioni in cambio di risparmi

In sostanza secondo me un'autovettura solo elettrica con dotazioni finiture e prestazioni pari alla prima Panda 30 (sicurezza esclusa ovviamente), autonomia di 100 km reali nelle condizioni peggiori (di notte d'inverno), venduta al prezzo finale entro i 12/15k euro sbancherebbe.

Il vero problema secondo me è che il cliente-tipo di una simile vettura non ha il garage sotto casa per ricaricarla la sera.

  

R: "Papà cosa è successo alla macchina?"

J: "Ho investito un uomo che attraversava la strada senza guardare"

R: "Ma è molto molto rovinata papà"

J: "Continuava a rialzarsi"

Rat-boy e Janus Valker, da Rat-Man

Inviato

La futura macchina elettrica per la massa, quella da 30k ed invece in Italia parte da 59.900.

Musk lo vedo bene in politica.

Ovviamente venderò anche se più sgraziata di un wc.

Inviato
1 ora fa, mariola scrive:

 

In sostanza secondo me un'autovettura solo elettrica con dotazioni finiture e prestazioni pari alla prima Panda 30 (sicurezza esclusa ovviamente), autonomia di 100 km reali nelle condizioni peggiori (di notte d'inverno), venduta al prezzo finale entro i 12/15k euro sbancherebbe.

  

 

Mad0nna che catastrofismo, prestazioni di una panda 30?

Basterebbe una Twizy leggermente sotto steroidi

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
29 minuti fa, MichD scrive:

La futura macchina elettrica per la massa, quella da 30k ed invece in Italia parte da 59.900.

Musk lo vedo bene in politica.

Ovviamente venderò anche se più sgraziata di un wc.

Non ho capito bene come fate i conti... la matematica non è un'opinione :D

 

Sul sito Tesla USA il modello long range costa 53K $ (il prezzo americano è esentasse). I risparmi successivi (gas save, tax free) sono incentivi federali, statali e quanto si risparmia con la differenza del costo del carburante (quindi o togliete la stessa stima dal prezzo italiano o non lo togliete neanche da quello USA). Quindi al netto di incentivi o di risparmi se la comprate in USA pagate 53K $ + tasse, che in base allo stato variano dal 6 al 10% circa.

Il cambio Euro/Dollaro e' circa 1,14, quindi Model 3 costa circa 46.500 euro a cui bisogna aggiungere il 22% di IVA italiana, arrivando a 56.719,3 Euro. Aggiungete trasporto ed omologazione in EU ed ecco spiegato il prezzo di 59K Euro. Nessun trucco nessun inganno.

 

3 ore fa, Matteo B. scrive:

mi sono guardato una video prova di Audi e-tron ( la stanno facendo provare ai giornalisti)

 

Sta ceppa che ad oggi se fossi intenzionato a comprarmi una full electric  piazzerei l'ordine a Muschio.

 

Nettamente meglio di una Model X 75, vista così ,credo anche come prezzi.

 

 

 

3 ore fa, poliziottesco scrive:

Ragazzi la Tesla 3 in Nord Europa sarà presa sopratutto come auto aziendale, molto probabilmente nella versione meno performante. Andra’  in parte a sostituire le varie segmento D premium date come benefit, che già ora vedono uno shift dalle versioni diesel a quelle plug in. Jaguar secondo me fatica ad entrare per via del prezzo veramente alto (non so come stia messa a vendite a dire il vero e non so che finanziamenti/leasing facciano). 

 

Concordo con @Matteo B. che nel segmento più alto le nuove proposte sopratutto di Audi e Porsche per molti risulteranno molto interessanti e smuoveranno facilmente anche l’attenzione dei fan boy Tesla. 

 

Devo ancora capire il senso di paragonare delle auto che usciranno nel 2021 (Taycan ed e-tron) con una vettura uscita nel 2012 (Model S). Quando usciranno le tedesche ci sarà già la seconda generazione di Model S, prima di dare per spacciati gli 'mericani aspetterei a cantar vittoria.

 

Vorrei ricordare che tra la tecnologia di Model S e quella di Model 3 c'è veramente un'abisso. Con i nuovi motori a magneti permanenti di Model 3 l'efficienza rispetto agli asincroni di Model S migliora del 25%. Inoltre le nuove celle 2170 di Model 3, a parità di dimensione, sono più capienti del 38% rispetto alle 18650 di Model S.

 

Quindi se ad una Model S mettessimo la tecnologia (motori e celle) di Model 3 i consumi scenderebbero di circa il 25% e la capacità della batteria aumenterebbe di circa il 30%. Già questo basterebbe per renderla più interessante delle crucche, ma da qui al 2021 mi aspetto ancora ulteriori passi in avanti.

Inviato

Pardon, credevo che le Porsche/Audi arrivassero sul

mercato nel 2019. In più non sapevo che la tecnologhi di Tesla 3 sarebbe stata a breve trasposta su Tesla S. 

Inviato

I prezzi alla fine non sono molto lontani da quelli delle premium tradizionali, i limiti veri sono le prestazioni non costanti, come già detto da altri, che variano in base a troppe variabili, almeno per me, e l'interno, decisamente non all'altezza del prezzo.

1 ora fa, gpat scrive:

Basterebbe una Twizy leggermente sotto steroidi

Per me le prestazioni sono l'ultimo problema della Twizy, per un uso cittadino vanno bene; i veri difetti sono la sicurezza e la dotazione pessima.

1 ora fa, kire_06 scrive:

Devo ancora capire il senso di paragonare delle auto che usciranno nel 2021 (Taycan ed e-tron)

Perchè 2021? L'Audi è stata presentata e il prossimo anno è su strada, Porsche dovrebbe seguire a ruota di un anno.

Inviato
11 ore fa, kire_06 scrive:

Non ho capito bene come fate i conti... la matematica non è un'opinione :D

 

Sul sito Tesla USA il modello long range costa 53K $ (il prezzo americano è esentasse). I risparmi successivi (gas save, tax free) sono incentivi federali, statali e quanto si risparmia con la differenza del costo del carburante (quindi o togliete la stessa stima dal prezzo italiano o non lo togliete neanche da quello USA). Quindi al netto di incentivi o di risparmi se la comprate in USA pagate 53K $ + tasse, che in base allo stato variano dal 6 al 10% circa.

Il cambio Euro/Dollaro e' circa 1,14, quindi Model 3 costa circa 46.500 euro a cui bisogna aggiungere il 22% di IVA italiana, arrivando a 56.719,3 Euro. Aggiungete trasporto ed omologazione in EU ed ecco spiegato il prezzo di 59K Euro. Nessun trucco nessun inganno.

 

Infatti, la matematica non è un opinione.

Se parli di auto "per la massa" da 30k e poi la fai partire da 53k sei un pagliaccio.

 

Ma siccome parliamo della nuova tendenza del 2018 e di Musk allora tutto è giustificato.

Pure 23k in più.

Ennesima promessa non rispettata, siamo a pagina 2, chissà dove arriverà.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.