Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
36 minuti fa, Cosimo dice:

il triturbo mi pare avesse tre turbine in linea: una piccola per i bassi regimi, la grossa per i medi  a cui si aggiungeva  la un’altra piccola per gli alti. O più o meno una roba del genere. 

Probabilmente hanno ficcato una piccola più una grossa sequenziale per bancata. Oppure hanno messo un turbo elettrico  al posto di quella piccola. 

Oppure non lo so :mrgreen:

 

comunque  soluzione tecnicamente originale. Non so fino a che punto mi convince. A quelle potenze ( e costi) prendo un benzina e  vaffankiulo :lol: 

Mi pare di aver letto che hanno sostituito la turbina più grande con una coppia di dimensioni ridotte

  • Risposte 46
  • Visite 12.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • infallibile_GF
    infallibile_GF

    il problema è che BMW continua ad aggiungere turbo su turbo ed ora con 4 turbo sfiora il ridicolo! Tra un po' monteranno più turbine che cilindri.

  • Se ppo ffà   

  • capisco il punto....   ma uno che si compra una BMW quadriturbo e poi pretende di fare il cambio d'olio all'ipercoop merita di esplodere insieme al suo motore.

Immagini Pubblicate

Inviato
Cita

Da tre a quattro. Non di cilindri né di pentiti del downsizing si tratta. Ma deiturbocompressori del motore 6 cilindri diesel di BMW. Un nuovo cuore, al debutto sulla Serie 7, identificato dalla sigla 750d xDrive e 750Ld xDrive: sintetizzano quasi tutto quel che serve sapere. Passo normale o passo lungo, trazione integrale di serie. Annunciato all'ultimo Vienna Motor Symposium, il motore si caratterizza per la sostituzione del turbocompressore singolo a bassa pressione del precedente tri-turbo, con due elementi più piccoli e dalla rapida attivazione. In aggiunta, altri due turbo compatti, a geometria variabile e alta pressione. 

Come funziona l'abbinata? Anzitutto a sovrintendere all'intero sistema di alimentazione c'è un modulo elettronico di gestione ribattezzato DDE, Digital Diesel Electronics. Lo schema tecnico è studiato in modo tale che siano sempre attivi due turbo a bassa pressione e uno ad alta pressione. Nelle fasi di forte accelerazione al minimo, grazie a un sistema di valvole e condotti, i gas di scarico vengono guidati per bypassare i turbo a bassa pressione e direzionati al secondo turbo al alta pressione, attivo a 2.500 giri/min.

Prestazioni assolute a parte, i benefici dell'aver rimpiazzato con due turbo il singolo elemento del vecchio tri-turbo stanno in una sovralimentazione che assicura i propri benefici in modo più rapido alla pressione del gas. Non è l'unico intervento tecnico, quattro turbocompressori sì, ma non solo. E' stata incrementata la pressione del common rail, portata a 2.500 bar, basamento e testata sono stati realizzati con un processo di pressofusione tale per garantire una resistenza superiore, con tecnologia HIP - Hot Isotonic Pressure, i pistoni sono in lega di alluminio e silicio, le guarnizioni della testa dei cilindri composti da 5 strati, la canna dei cilindri protetta da un rivestimento spray.

Proseguendo con le migliorìe, che assicurano una diminuzione dei consumi medi all'11%, da segnalare l'abbattimento degli ossidi d'azoto con sistema SCR e additivo AdBlue, dopo un duplice filtraggio e convertitore di NOx posizionati vicini al motore. Contribuisce a ridurre gli NOx agli alti carichi del propulsore anche il sistema di ricircolo dei gas di scarico

In numeri più semplici e alla portata di tutti, cosa significa l'introduzione del motore 3.0 quadri-turbo su BMW 750d xDrive? Quattrocento cavalli, il 5% in più, 760 Nm di coppia massima (+20 Nm) - potenzialmente in grado di andare oltre, ma limitata per l'abbinamento al cambio automatico 8 marce - di cui 450 Nm disponibili già a 1.000 giri/min e 760 tra i 2.000 e 3.000 giri/min. Consuma 5.9 litri/100 km nel ciclo misto, mentre l'ammiraglia è in grado di accelerare da zero a cento orari in 4"6, tre decimi meno del precendente 3 litri tri-turbo, e raggiunge i 250 km/h, autolimitati. 

 

Auto.it ci dà qualche informazione in più 

Inviato

Sono 4 turbocompressori. Due piccoli e due grandi. Che lavorano a cascata.

Ha un sisstema molto complicato di EGR e  monta filtro SCR

 

Ha due grosse pecche 'sto superdiesel:

La prima è che gli hanno accoppiato lo Zf8HP75 che regge massimo 800 Nm di coppia motrice (difatti è flangiato a 760 Nm), quando in casa potevano acquistare lo ZF8HP90 che di coppia massima ne regge 1000.

 

Sebbene la potenza sia aumentata di soli 19 cv, la 4° turbina è per migliorare il rendimento ai bassi, e cercare di contenere al massimo le emissioni.

IMHO, se l'avessero magari portato a 3.5 litri non sarebbe stato un male.

 

DDE chiamata così per la prima volta?

la DDE esiste dal propulsore M21

Modificato da Beckervdo

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Inviato

adesso penso male:

 

prima volevano il motore più prestigioso? tiravano fuori il diesel v8 e il benza v12 (v10 per la m5) -> €  sviluppo Bmw

adesso vogliono il motore prestigioso? prendono il 3.0 6l e condiscono con turbine Q.B. _> € sviluppo condivisi

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
19 minuti fa, Cosimo dice:

adesso penso male:

 

prima volevano il motore più prestigioso? tiravano fuori il diesel v8 e il benza v12 (v10 per la m5) -> €  sviluppo Bmw

adesso vogliono il motore prestigioso? prendono il 3.0 6l e condiscono con turbine Q.B. _> € sviluppo condivisi

Eh sì...ormai con il modulare addio V8.

C'è infatti il dubbio per la 550i che potrebbe esser 6 cilindri in linea con tre turbocompressori

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Inviato
3 minuti fa, Beckervdo dice:

Eh sì...ormai con il modulare addio V8.

C'è infatti il dubbio per la 550i che potrebbe esser 6 cilindri in linea con tre turbocompressori

che poi il v8 non erano due 4l con basamento diverso?

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato

Che tristezza sto motore......

 

Qual è lo scopo, se non quello di esibire puro celodurismo?

Ogni volta che un DJ dice "IO SUONO" un musicista, nel mondo, muore...

Primo estratto del nostro nuovo album!

 

Inviato

Non capisco piu niente.

Collettori 6 in 1, poi quattro turbocompressori uno dietro l'altro???

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato
9 ore fa, lukka1982 dice:

 

Una 7er a metano?

Il mkt dovrebbe lavorare ben più che gli ingegneri... ?

 

Se ppo ffà 

 

08.jpg

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.