Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Quanto ti piace l'Honda Civic Hatchback 2017? 75 voti

  1. 1. Quanto ti piace l'Honda Civic Hatchback 2017?

    • Molto
      23
    • Abbastanza
      18
    • Poco
      17
    • Per niente
      17

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

  • Risposte 169
  • Visite 76.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Da possessore di una Civic 1.6 diesel posso dire che sono soddisfatto soprattutto delle prestazioni e della linea, in quanto a interni, plastiche e multimedialitá c'é di meglio, certo. Questa é un aut

  • Provata oggi, una 1.0 manuale e una 1.6 diesel automatica (un bel rosso pastello tra l'altro).   Ottima impressione da entrambe le versioni: sterzo preciso, telaio e assetto adeguati in curv

  • Ho fatto delle piccole modifiche con PS per alleggerire in pò la coda. Secondo me avrebbero dovuto farla così, almeno nella versione Europea...

Immagini Pubblicate

Inviato
1 minute ago, francomilano said:

no ma fare ogni tanto, così giusto per cambiare, una civic che non sia tamarra impossibile eh? Imho

E' Honda, che t'aspettavi...

Peccato, perchè sulle meccaniche credo che come al solito ci sarà poco da criticare.

Inviato

Pensare che negli anni '90 facevano delle gran macchine, in tutti i sensi, esteticamente, meccanicamente e qualitativamente.

 

Ormai sono un pò di anni che hanno smarrito la retta via, e pensare che con questa 

 

medium_Civic_5_Door_details_(5).jpg

 

e questa

 

2009-honda-jazz-2.jpg

 

parevano aver imbroccato un filone decente, invece..

 

Aggiungiamo il fatto che sono troppo care, meccanicamente valide ma nulla di speciale, la qualità costruttiva/affidabilità, pur restando buona è calata e ultimamente stanno avendo più di qualche problema.

 

 

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato

È lunga, ma la ragione sta nel bagagliaio, che è stato mantenuto a 478 litri (in pratica una station wagon).

 

Meccanicamente, è una spanna sopra le generazioni precedenti: recupera il quadrilatero posteriore. Quindi la Civic più vicina a quelle degli anni '90 dal punto di vista tecnico.

 

A me nel suo esotismo nippo-americano continua a piacere. Dopo di che, rimango dell'idea che sia una vettura molto ma molto marginalmente destinata al mercato europeo.

Inviato

se dovessi scegliere una berlina segmento C (donna permettendo) prenderei questa.

mi piace molto, e l'hanno anche normalizzata dentro.

Inviato
30 minuti fa, led zeppelin dice:

È lunga, ma la ragione sta nel bagagliaio, che è stato mantenuto a 478 litri (in pratica una station wagon).

 

Meccanicamente, è una spanna sopra le generazioni precedenti: recupera il quadrilatero posteriore. Quindi la Civic più vicina a quelle degli anni '90 dal punto di vista tecnico.

 

A me nel suo esotismo nippo-americano continua a piacere. Dopo di che, rimango dell'idea che sia una vettura molto ma molto marginalmente destinata al mercato europeo.

Sull'attuale però nella capacità massima è conteggiato il vano ricavato nel pozzetto della ruota di scorta(che non ha neanche optional) che è di circa 80l, che non è proprio come averli distribuiti nel vano principale a livello di sfruttabilità. Da vedere su questa.

 

Multilink posteriore, sicuramente un miglioramento rispetto all' attuale(almeno quella europea) con il ponte torcente.

 

Quelle anni '80-'90 avevano il multilink dietro e il quadrilatero alto avanti, se già oggi è una configurazione notevole, all'epoca era fantascienza su un auto di quella categoria.

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato
1 hour ago, RiRino said:

Pensare che negli anni '90 facevano delle gran macchine, in tutti i sensi, esteticamente, meccanicamente e qualitativamente.

 

Ormai sono un pò di anni che hanno smarrito la retta via, e pensare che con questa 

 

medium_Civic_5_Door_details_(5).jpg

 

e questa

 

2009-honda-jazz-2.jpg

 

parevano aver imbroccato un filone decente, invece..

 

Aggiungiamo il fatto che sono troppo care, meccanicamente valide ma nulla di speciale, la qualità costruttiva/affidabilità, pur restando buona è calata e ultimamente stanno avendo più di qualche problema.

 

 

 

Fanno ancora delle gran macchine, in tutti i sensi a parte quello estetico, ove concordo abbiano perso la retta via.

Per il resto, le loro meccaniche senza nulla di speciale continuano ad andare di più consumando e rompendosi di meno rispetto alle concorrenti europee, ed i problemi qualitativi che citi possono esser riassunti in:

-problemi (mi risulta risolti) al powetrain  ibrido della Jazz/Hrv nella versione a 7 marce dct, principalmente per questioni sw;

-problemi (mi risulta risolti con richiamo) ad una partita di pistoni/segmenti dei nuovi 1.5 turbo prodotti a Celaya e montati sulle Civic USA;

-problemi (irrisolti) all'infotainment di Jazz, HRV, Civic, CRV, con il 7' di fabbricazione Sony che s'inchioda e offre metà delle cose che ci si aspetta di trovare su un coso del genere; fortunatamente stanno passando ad una piattaforma android non più proprietaria.

-problemi di assemblaggio sui veicoli prodotti nella fabbrica di Celaya.

Problematiche anni luce diverse, quantitativamente e qualitativamente, confrontate a quanto normalmente ci riserva la produzione nostrana. e soprattutto italiana. Saranno anche calate ma c'è comunque da baciarsi i gomiti.

Vero che siano più care (io ho pagato la Jazz mediamente più di 1000-2500€ rispetto alle Baleno, 208, Clio, Corsa, Fiesta di potenze e dotazioni similari che avevo preventivato) ma  quantomeno parte di quella cifra è imho giustificata proprio dalla cura costruttiva.

 

Modificato da Jazzboy

Inviato
27 minuti fa, Jazzboy dice:

 

Fanno ancora delle gran macchine, in tutti i sensi a parte quello estetico, ove concordo abbiano perso la retta via.

Per il resto, le loro meccaniche senza nulla di speciale continuano ad andare di più consumando e rompendosi di meno rispetto alle concorrenti europee, ed i problemi qualitativi che citi possono esser riassunti in:

-problemi (mi risulta risolti) al powetrain  ibrido della Jazz/Hrv nella versione a 7 marce dct, principalmente per questioni sw;

-problemi (mi risulta risolti con richiamo) ad una partita di pistoni/segmenti dei nuovi 1.5 turbo prodotti a Celaya e montati sulle Civic USA;

-problemi (irrisolti) all'infotainment di Jazz, HRV, Civic, CRV, con il 7' di fabbricazione Sony che s'inchioda e offre metà delle cose che ci si aspetta di trovare su un coso del genere; fortunatamente stanno passando ad una piattaforma android non più proprietaria.

-problemi di assemblaggio sui veicoli prodotti nella fabbrica di Celaya.

Problematiche anni luce diverse, quantitativamente e qualitativamente, confrontate a quanto normalmente ci riserva la produzione nostrana. e soprattutto italiana. Saranno anche calate ma c'è comunque da baciarsi i gomiti.

Vero che siano più care (io ho pagato la Jazz mediamente più di 1000-2500€ rispetto alle Baleno, 208, Clio, Corsa, Fiesta di potenze e dotazioni similari che avevo preventivato) ma  quantomeno parte di quella cifra è imho giustificata proprio dalla cura costruttiva.

 

 

fino a un certo punto. Purtroppo gli esemplari sfigati ci sono anche tra le honda.

 

In famiglia stiamo tentando di sbolognare a qualche anima buona una civic diesel (il duemila e qualcosa)  a cui, in 150k km, è già stata sostiuito il turbo, un collettore, roba elettronica varia del cruscotto, un pezzo di marmitta e, passati i 100k una quantità impressionante di pastiglie e dischi: per qualche motivo si è sminchiato il circuito freni e la macchina, pur frenando correttamente, si divora lettealmente pastiglie e dischi dalla parte sx. E costano non poco

 

 

 

 

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato

1 ora fa, Jazzboy dice:

 

Fanno ancora delle gran macchine, in tutti i sensi a parte quello estetico, ove concordo abbiano perso la retta via.

Per il resto, le loro meccaniche senza nulla di speciale continuano ad andare di più consumando e rompendosi di meno rispetto alle concorrenti europee, ed i problemi qualitativi che citi possono esser riassunti in:

problemi (mi risulta risolti) al powetrain  ibrido della Jazz/Hrv nella versione a 7 marce dct, principalmente per questioni sw;

problemi (mi risulta risolti con richiamo) ad una partita di pistoni/segmenti dei nuovi 1.5 turbo prodotti a Celaya e montati sulle Civic USA;

problemi (irrisolti) all'infotainment di Jazz, HRV, Civic, CRV, con il 7' di fabbricazione Sony che s'inchioda e offre metà delle cose che ci si aspetta di trovare su un coso del genere; fortunatamente stanno passando ad una piattaforma android non più proprietaria.

Problematiche anni luce diverse, quantitativamente e qualitativamente, confrontate a quanto normalmente ci riserva la produzione nostrana. e soprattutto italiana. Saranno anche calate ma c'è comunque da baciarsi i gomiti.

Vero che siano più care (io ho pagato la Jazz mediamente più di 1000-2500€ rispetto alle Baleno, 208, Clio, Corsa, Fiesta di potenze e dotazioni similari che avevo preventivato) ma  quantomeno parte di quella cifra è imho giustificata proprio dalla cura costruttiva.

 

Bha, i vtec aspirati buoni motori, ma una Fiesta 1.0 ecoboost 100cv con basamento in ghisa, senza controllo alzata valvole, consuma uguale ed è nettamente più godibile rispetto a una Jazz 1.3 vtec nella vita di tutti i giorni.

 

Le seghe mentali fine a se stesse sul basamento in alluminio, vtec, ecc.. le capirei se stessimo parlando di una sportiva, su un elettrodomestico sono altre le priorità imho. E comunque in generale se si riescono ad ottenere risultati simili o poco inferiori utilizzando meccaniche meno sofisticate e costose su certe auto, è preferibile.

 

L' affidabilità e la cura costruttiva è buona e superiore alla media(leggenda metropolitana quella delle auto indistruttibili e esenti da qualsiasi problema comunque), ma è calata negli ultimi tempi, lo si vede anche ad occhio per quanti riguarda gli assemblaggi e finiture, buone ma non eccezionali.

 

Se per te i problemi seri ai cambi doppia frizione o ai nuovi 1.5 sono cose di poco conto...e ci mancherebbe che non facciano richiami, li fanno tutti quando capitano problematiche così serie.

 

Pagare un sovrapprezzo(neanche tanto piccolo) per questa presunta meccanica superiore e su questa presunta affidabilità a prova di bomba, sinceramente a me non convince molto negli ultimi tempi.

 

Aggiungiamoci l' estetica molto discutibile, la scarsa rete di vendita, ricambi e manutenzione ufficiale cari, liste d' attesa infinite su certi modelli, solita insonorizzazione e comfort non eccezionale, abitacoli con qualità percepita bassa e plastiche rigide,per quanto mi riguarda diventano prodotti quasi invendibili, non a caso in Europa vendono una miseria.

 

Se devo prendermi una giapponese di questo segmento andrei di Mazda 3, non c'è proprio confronto imho.

 

L'unico vero punto a favore che riesco a vederci nelle attuali Honda è l' abitabilità/modulabilità dell' abitacolo.

 

20 anni fa era un' altra storia, auto belle, fatte molto bene e davvero con una meccanica sofisticata e all' avanguardia, il vtec negli anni 80-90 era fantascienza ed era avantissimo rispetto ai rivali, ora rimane un ottimo sistema(che si fanno pagare) ma hanno ''semplicemente'' evoluto il sistema di quell' epoca, non ci vedo grande innovazione.

 

Così come non ce la vedo in generale nei loro prodotti per un marchio che millanta(o i suoi appassionati) meccaniche sopraffine, come sono messi a livello di R&D con le nuove tecnologie, HCCI, RDC variabile?

 

 

Modificato da RiRino

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.