Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Moto GP 2017

Featured Replies

Inviato

Situazione ancora cambiata..
Quasi tutti sulle uova.

Disastro (per ora) yamaha

Buona qualifica di Lorenzo

 

Un grande a Petrucci!

🔧Ⓜ️ MeccanicaMente - L'Automotive spiegato da chi lo vive ogni giorno. 
Seguimi per approfondimenti tecnici, novità e analisi dal mondo automotive, raccontate da un ingegnere della Motor Valley. 

A voi!

https://www.facebook.com/share/15LbshkVvd/

  • Risposte 939
  • Visite 132.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • oh raga comunque se fate un giro su xvideos, fapdu, pornhub e quella roba li, male non vi fa secondo me   ?

  • Appunti sparsi   sembrerebbe abbastanza chiaro che il Dovizioso del dopo Mugello sia un altro pilota rispetto a tutto il resto della sua carriera. Credo che Silverstone e Brno probabilm

  • Dici addirittura che Rossi quest'anno non riuscirà a vincere niente??? Sinceramente non credo abbia possibilità di vincere il titolo... ma da qui a dire che per tutta la stagione sarà comprimario

Immagini Pubblicate

Inviato

Ho finito gli aggettivi per Dovizioso.

Se la ducati non crolla su alcune piste se la può giocare davvero!

Mi aspettavo di più da Pedrosa.
Marquez ragioniere.

Yamaha in difficoltà, specie con Vignales.

☏ Redmi 4 ☏

🔧Ⓜ️ MeccanicaMente - L'Automotive spiegato da chi lo vive ogni giorno. 
Seguimi per approfondimenti tecnici, novità e analisi dal mondo automotive, raccontate da un ingegnere della Motor Valley. 

A voi!

https://www.facebook.com/share/15LbshkVvd/

Inviato
2 ore fa, justjames dice:

04>99>46.

Fixed.

Assen se non piove sono quattro yamaha a podio.

Ovviamente primo e secondo saranno tech3,perchè pare che il telaio collaudato e deliberato proprio qui un anno fa da nessuno,sia peggio di quello dell'anno prima.

Vinales se continua cosi gli faranno la cura spies.

Che soddisfazione immensa sentire scorreggiani e il resto della truppa di teletavullia accadi' lamentarsi delle gomme...roba da gomblottisti,vero?

Menzione speciale per il numero 54,che uno che fa queste cose anche se ha zero tituli,non puoi non chiamarlo campione.

Inviato
4 minuti fa, sarge dice:

 

Menzione speciale per il numero 54,che uno che fa queste cose anche se ha zero tituli,non puoi non chiamarlo campione.

Non sono riuscito a vedere la gara, cosa è successo?

Inviato
18 minuti fa, sarge dice:

Fixed.

Assen se non piove sono quattro yamaha a podio.

Ovviamente primo e secondo saranno tech3,perchè pare che il telaio collaudato e deliberato proprio qui un anno fa da nessuno,sia peggio di quello dell'anno prima.

Vinales se continua cosi gli faranno la cura spies.

Che soddisfazione immensa sentire scorreggiani e il resto della truppa di teletavullia accadi' lamentarsi delle gomme...roba da gomblottisti,vero?

Menzione speciale per il numero 54,che uno che fa queste cose anche se ha zero tituli,non puoi non chiamarlo campione.

 

Spero nel diluvio universale ad Assen, e tripletta Ducati sul podio.

 

Per quel che riguarda Pasini, qualcuno mi deve spiegare dove fosse finito da almeno sei anni a 'sta parte e come sia stato possibile che un pilota del genere sia stato tenuto ai margini per tutto questo tempo.

Modificato da justjames

"Ah! Rotto solo semiasse, IO KULO ANKORA!" (cit.)

Inviato
1 ora fa, justjames dice:

....cut...

Per quel che riguarda Pasini, qualcuno mi deve spiegare dove fosse finito da almeno sei anni a 'sta parte e come sia stato possibile che un pilota del genere sia stato tenuto ai margini per tutto questo tempo.

Quando la griglia della moto2 se la giocavano in 40 era un attimo finire merdesimo pure se ti qualificavi a mezzo secondo dalla pole.

Poi faceva una fatica bestia a risalire.Chiaro che cosi i punti erano pochi e il materiale di seconda scelta.Giusto riusciva a mettersi un pò in mostra quando pioveva.

Ti dirò pure uno come luthi oggi farebbe belle cose in motogp.

Inviato
  • Autore

Guarderò la gara tra poco su TV8 (ero al Passo  STELVIO)

Per intanto riporto le prime SERIE divergenze nel box Yamaha fra V46 e Maverick

 

MONTMELO’ – Valentino Rossi ottavo a 20”821. Maverick Vinales decimo a 24”189. Tutte e due le Yamaha 2016 davanti a quelle ufficiali. In sintesi: un disastro assoluto. Dal 2004, mai la Casa Giapponese era andata così male con entrambi i piloti. Cosa non ha funzionato? Secondo Rossi la risposta è chiara: «La M1 2017 è meno efficace in entrata in curva e in percorrenza della 2016». Opposta la reazione di Vinales: «La moto va bene, i problemi sono altri» dice indiavolato come non mai, con in mente un solo colpevole: la Michelin. Anche se non lo dice apertamente. Colpisce come i due piloti affrontino in maniera totalmente opposta il GP più negativo della stagione, probabilmente uno dei peggiori degli ultimi 19 anni: Valentino è pacato e analizza razionalmente la situazione, Maverick è focoso e non se ne fa una ragione. E’ proprio Vinales il primo a parlare dopo il GP della Catalunya.


«Non so cosa dire, la nostra è una buona moto. Dall’inizio dell’anno ho grandissime motivazioni, sono sempre stato primo o secondo, qui improvvisamente mi sono ritrovato decimo. E meno male che sono caduti alcuni piloti e altri hanno avuto problemi tecnici, altrimenti sarei finito fori dalla zona punti. E’ inconcepibile», racconta. E’ indispettito, fatica a mantenere la calma e a misurare le parole.


«Nelle prime tre gare mi sono sentito il più forte di tutti, quasi invincibile, qui non riuscivo a fare una curva uguale all’altra: eppure io sono lo stesso del Qatar e dell’Argentina. Nessuno capisce cosa è successo: solitamente tra i tempi che faccio nel warm up e quelli della gara c’è pochissima differenza, qui c’è stato un abisso, giravo con i tempi della Moto2, la moto scivolava da tutte le parti anche in rettilineo», è la sua analisi. Quando gli si dice che, secondo la Michelin, la colpa è dovuta al non aver fatto i test, Vinales, se possibile, schiuma ancora più rabbia. «Anche al Mugello, o in Argentina non avevamo provato, eppure eravamo stati velocissimi. Mi sembra una scusa. La questione è se hai la gomma che funziona o no: per me è un dramma passare da vincente a fare decimo», sottolinea più volte. Qualcuno gli dice: attento, la Michelin potrebbe arrabbiarsi, lui risponde sconsolato: «Tanto peggio di così cosa potrebbe succedere?». E Vinales non vuole sentire dire che la M1 2017 è peggio della 2016. «Le ho provate entrambe, la 2017 è molto meglio, la moto è perfetta. Non so cosa sta succedendo, ma non mi piace: qui la Yamaha era inguidabile. Sono frustrato», chiude. Chiaro quello che ha detto, no?

 

VALENTINO ROSSI

Valentino non è d’accordo con il compagno di squadra: non dà minimamente colpa alle gomme, ma alla M1 2017. «Questo è uno dei miei circuiti preferiti, dove nel 2016 avevamo vinto: alla vigilia, mi aspettavo di fare bene. Curiosamente, invece, le due gare che avevo conquistato l’anno scorso (Jerez e Catalunya, NDA) si sono rivelate le più difficili per noi. Non abbiamo avuto trazione sul posteriore, ho dovuto rallentare tanto, soffro troppo in entrata di curva» è l’analisi generale. Poi entra più nel dettaglio. «Bisogna ritrovare le sensazioni del 2016, essere più competitivi facendo meno fatica. Io ho corso con la 2016 e sono un buon collaudatore: fin dalla prima volta che sono salito sulla M1 2017, ho fatto più fatica a curvare: con questa moto, dobbiamo stare più piegati, quindi stressiamo di più le gomme. Ecco perché fatichiamo tanto. E’ anche vero che Vinales veniva dalla Suzuki e all’inizio era moto carico e veloce: quando il tuo compagno di squadra fa primo e vince, allora pensi che è quella la via. Inoltre, tornare indietro è sempre brutto, ma dobbiamo avere il feeling del 2016. Il punto forte della Yamaha è sempre stata l’entrata e la percorrenza di curva ed è anche il mio: con la 2017 abbiamo perso questa qualità, Dopo Jerez avevo fatto delle richieste a Yamaha e domani proveremo qualcosa di nuovo: speriamo di ritrovare il feeling dell’anno scorso. Poi, è vero, non abbiamo fatto i test e questo ci ha penalizzato, ma non lo potevamo sapere prima» è la sua analisi. Infine, una considerazione sul campionato. «Per qualche ragione è molto strano, molto livellato in prova: bisogna limitare i danni quando va male e capitalizzare quando va bene, cosa che io, purtroppo, non ho fatto a Le Mans. Con la M1 2017 ho sempre avuto questo feeling negativo anche quando sono andato forte», dice Valentino. Non saranno giorni facili nel box Yamaha.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.