Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Quanto ti piace la Volkswagen Polo 2017? 164 voti

  1. 1. Quanto ti piace la Volkswagen Polo 2017?

    • Molto
      28
    • Abbastanza
      46
    • Poco
      54
    • Per niente
      36

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato
16 ore fa, gpat scrive:

 

Il cavallo di Troia perfetto è stato Jeep. Ho visto a bordo di Renegade, soddisfattissima, gente a cui non puoi dirgli da dove viene altrimenti non dormirebbe più la notte... 

 

OT: vero... conosco diverse persone che "Fiat schifo", "Multijet schifo".. adesso girano con Renegade o Compass diesel.....

Ah se la Merkelona avesse ceduto Opel a Marchionne.. a quest'ora si vendevano le Opel Tipo e 5ooX a milioni in tutta Europa.....

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

  • Risposte 1.3k
  • Visite 337.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Dopo questa tua affermazione , direi che qualsiasi commento  è  superfluo. Comprato e goditi la polo, e lascia i confronti a noi comuni mortali, non ancora  folgorati  sulla via di Wolfsburg ?

  • Non so se mi mette più angoscia il colore o questa modanatura alquanto discutibile...   PS paradossalmente la Rio sta diventando la nuova polo per pulizia e coerenza delle linee 

  • Il mondo Polo. Segnato. Lo stile di vita Polo. Quando parcheggi al Twiga la Polo te la mettono in zona uip ed esce Briatore a farti i complimenti.

Immagini Pubblicate

Inviato

Sinceramente questi discorsi potevano avere senso trent'anni fa, e comunque a voler cercare il caso specifico, io posso tirar fuori persone che sono fedeli ad un marchio pur avendone passate di cotte e di crude. Io stesso non faccio mistero di avere avuto una VW problematica, anche se con il passare degli anni e la sostituzione dei pezzi è diventata via via sempre più affidabile. Se non me ne sono disfato è semplicemente perchè quasi tutte queste riparazioni mi sono state passate in correntezza, potendo documentare una manutenzione rigorosa effettuata presso la rete ufficiale.

Tuttavia la fedeltà al marchio non è più il dogma che era negli anni '70 o '80. Un po' perchè la rete di vendita si è frammentata, ma soprattutto perchè il prezzo di vendita, o meglio lo sconto, è diventato un argomento formidabile nel convincere la gente a cambiare idea. Infatti il motivo per cui ho sostitiuito la VW di cui sopra con un'altra VW è perchè mi costava meno di una Fiat, ma qui siamo off topic.

 

Il punto è semplicemente che oggi nessuno, nemmeno i marchi premium, può esimersi dallo sconto

E la Polo non fa eccezione. I tempi in cui i concessionari VW ti potevano proporre una Polo con uno sconto ridicolo e fare gli schizzinosi sull'usato sono finiti vent'anni fa.

 

Inviato

[OT] Da ragazzo la mia prima auto è stata una Fiat Ritmo 75s, bella auto comoda con degli interni unici e all'avanguardia.

 

Soltanto che a 100k km era praticamente "da pressa" per una serie innumerevole di problemi.

 

Quando l'ho sostituita ho preso una Fiat Uno praticamente costretto, visto che per i diesel c'era il superbollo, per il GPL o metano dovevo andare a Bologna a rifornirmi ed il Fire era il motore che consumava meno (in quel periodo i miei kmtraggi erano altini).

 

Pur non essendo scevra da piccoli problemi la Uno era di tutt'altra fattura, a parte un intervento incompetente di un carburatorista l'unico difetto grave era il consumo olio, dovuto ad un difetto congenito di questi motori, sostituite boccole guidavalvola e gommini a 50k km, il difetto si è ripresentato a 100k km, per il resto solo manutenzione ordinaria o poco più.

 

Diciamo che se dovevo tarare la mia percezione del marchio sulla Ritmo non ne parlavo sicuramente bene :mrgreen: [/OT]

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato

 

6 ore fa, bik scrive:

[OT] Da ragazzo la mia prima auto è stata una Fiat Ritmo 75s, bella auto comoda con degli interni unici e all'avanguardia.

 

Soltanto che a 100k km era praticamente "da pressa" per una serie innumerevole di problemi. 

 

Quando l'ho sostituita ho preso una Fiat Uno praticamente costretto, visto che per i diesel c'era il superbollo, per il GPL o metano dovevo andare a Bologna a rifornirmi ed il Fire era il motore che consumava meno (in quel periodo i miei kmtraggi erano altini). 

 

Pur non essendo scevra da piccoli problemi la Uno era di tutt'altra fattura, a parte un intervento incompetente di un carburatorista l'unico difetto grave era il consumo olio, dovuto ad un difetto congenito di questi motori, sostituite boccole guidavalvola e gommini a 50k km, il difetto si è ripresentato a 100k km, per il resto solo manutenzione ordinaria o poco più. 

  

Diciamo che se dovevo tarare la mia percezione del marchio sulla Ritmo non ne parlavo sicuramente bene :mrgreen: [/OT] 

 

La uno aveva anche il difetto non trascurabile di arrugginire. Problemi risolti dalla punto in poi. Soprattutto nelle zone degli attacchi delle sospensioni anteriori e posteriori.
Per quelli anteriori il problema era (oltre al trattamento antiruggine finto) che sul 99% delle versioni non montavano i locari nei passaruote anteriori. Di qui l'acqua delle ruote faceva il resto.
Sulle versioni per esportazione (notevolmente piu curate) invece erano presenti, e il problema era praticamente assente. Quelli posteriori invece arrugginivano e basta.

Come dimenticare poi la guarnizione della testata dei 1108 che saltava ogni 2x3, problema che si sono portati dietro fino alla panda 2003 con l'introduzione della guarnizione trimetallica.

Per confronto, la polo coeva era un gioiello, ma non andava avanti e si pagava cara. Dalla punto 94 in poi rispetto alla polo 6N il confronto è impietoso.

Inviato
1 minuto fa, Nico87 scrive:

La uno aveva anche il difetto non trascurabile di arrugginire. Problemi risolti dalla punto in poi. Soprattutto nelle zone degli attacchi delle sospensioni anteriori e posteriori.

La mia era una 2^ serie, nessuna ruggine nei passaruota, l'unico posto dove c'erano dei punti di ruggine era sul tetto, in corrispondenza delle "grondarette", evidentemente non abbastanza stagne, la Fiesta comprata da mio padre qualche anno prima era messa molto peggio.

 

Guarnizione testata cambiata 1 volta, e solo perché hanno smontato la testa per sostituire i gommini guidavalvole.

 

Problemi minori, a freddo era irregolare (versione 1.1 a carburatore), sostituito blocchetto di accensione, le plastiche in zona attacchi cinture crepate e un cronico sottodimensionamento dei freni posteriori, che portava ad una frenata troppo sbilanciata sull'avantreno ed una revisione completa dei tamburi posteriori, oltre a qualche taratura prima delle revisioni.

Le serie successive ad iniezione avevano la pompa carburante cagionevole.

In compenso la Uno SX, come la mia, aveva i migliori sedili che ho mai avuto, come telaio e materiali, ed un accessibilità manutentiva incredibile.

 

Portata tranquillamente oltre 170k km, e sostituita con la Fiesta di mio padre perché aveva la metà dei km, e, avendo acquistato un altra auto, abbiamo preferito dare in permuta la Uno.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato
On 3/8/2018 at 17:36, Nico87 scrive:

La uno aveva anche il difetto non trascurabile di arrugginire.

 

Sinceramente questa cosa mi giunge nuova...............

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

Inviato

 

On 3/8/2018 at 17:50, bik scrive:

La mia era una 2^ serie, nessuna ruggine nei passaruota, l'unico posto dove c'erano dei punti di ruggine era sul tetto, in corrispondenza delle "grondarette", evidentemente non abbastanza stagne, la Fiesta comprata da mio padre qualche anno prima era messa molto peggio. 

  

Guarnizione testata cambiata 1 volta, e solo perché hanno smontato la testa per sostituire i gommini guidavalvole. 

 

Problemi minori, a freddo era irregolare (versione 1.1 a carburatore), sostituito blocchetto di accensione, le plastiche in zona attacchi cinture crepate e un cronico sottodimensionamento dei freni posteriori, che portava ad una frenata troppo sbilanciata sull'avantreno ed una revisione completa dei tamburi posteriori, oltre a qualche taratura prima delle revisioni. 

Le serie successive ad iniezione avevano la pompa carburante cagionevole. 

In compenso la Uno SX, come la mia, aveva i migliori sedili che ho mai avuto, come telaio e materiali, ed un accessibilità manutentiva incredibile. 

  

Portata tranquillamente oltre 170k km, e sostituita con la Fiesta di mio padre perché aveva la metà dei km, e, avendo acquistato un altra auto, abbiamo preferito dare in permuta la Uno.


Non nei passaruota. Negli attacchi degli ammortizzatori. In quelli anteriori iniziava da sotto (perchè entrava acqua come dicevo sopra) e quando si iniziava a vedere sopra accanto ai duomi sospensioni era già un bel pezzo avanti.
vente%20UNO%20DS%202.jpg

 

E questa ancora è messa bene. Ce ne erano alcune che erano un mostro.


In quelli posteriori è necessario togliere il rivestimento del bagagliaio. Anche qui stessa cosa.
27.9.jpg

 

Poi vabbè alla base dei finestrini, sottoporta, alla base del parabrezza... Fortunatamente quelle erano le ultime auto che arrugginivano. Risolsero completamente dalla punto in poi.
Già la Tipo negli stessi anni non arrugginiva per niente.
 

8 ore fa, AndreaB scrive:

 

Sinceramente questa cosa mi giunge nuova...............

 

E' uno degli incubi peggiori per gli appassionati che vanno in cerca delle uno turbo.

Inviato

Uscì sulla Uno DS prima serie di mio padre, dovette anche ripunzonare il numero di telaio che si sbriciolò con la ruggine.

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.