Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
7 minuti fa, stev66 dice:

ok, io avevo dati diversi sia sul consumo sia sul costo .

Detto questo, oggi un diesel forse lo comprerei ( sempre se prezzo d'acquisto fosse conveniente )  se avessi un kmtraggio maggiore di 20k km/anno e con la certezza ( perciò accettando ) di avere un'auto che tra 6 anni varrà il prezzo del ferro, visto i trend in atto .

In tutti gli altri casi, prenderei un micro ibrido benzina .

 

Su Amazon vendono l'Adblue a 15,90 euro/l, in conce verra' di sicuro sui 25/30 al litro. E ce ne vanno fra i 20 e 30 litri.

Sulla durata, sento tanti che dopo 9000/10000 km hanno gia' la spia accesa nel quadro.

Quindi c'e' sia la spesa che lo sbattimento per questa noia addizionale.

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

  • Risposte 81
  • Visite 6.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • I grandi limiti di gas e metano sono nel rifornimento: distributori più rari (in alcune zone praticamente assenti), niente self service, meno autonomia, frequenti code per il proprio turno (al distrib

  • Se ti piace la Tipo, visto il tuo chilometraggio la 1.3mjet ha senso, considera che la 1.4 tjet a gpl beve come un'idrovora.... Girando a benzina ti prende a mazzate. In alternativa cè la 308 1.2thp c

  • Beve come un’idrovora? Fa i 10 a Gpl che equivalgono ai 22 a gasolio. Prendere una 1300 diesel, ora come ora, è da fessi. ☏ iPhone ☏

Immagini Pubblicate

Inviato
On 20/2/2018 at 11:18, gpat dice:

Con il piccolo dettaglio che forse (sottolineo il forse) questa volta si riuscirebbe a mettere su strada auto a gasolio che non siano bombe tossiche... ambito dove il FAP ha fallito miseramente.

Scusa, eh, ma il FAP nelle sue implementazioni attuali è un dispositivo di un'efficacia inaudita. Le emissioni di polveri di un naftone fappato sono limitate da normativa a 5 mg/km: significa che per tirar fuori 1 g di fuliggine devi percorrere 200 km. Roba che con un diesel vecchio defappato la produci con un'accelerata. I risultati effettivi sono anche migliori dei requisiti.

Inviato

Ma, secondo me, l'ibrido a benzina e il diesel, hanno la stessa finalità, cioè risparmiare il costo kmtrico per il carburante, ma obiettivi e utilizzi all'opposto.

 

Il diesel è l'ideale se percorri molti km, sopratutto in autostrada ed extraurbano, oltre al costo kmtrico la maggiore comodità del diesel è l'autonomia, partire per un viaggio facendo il pieno al mattino e ritornare la sera con ancora gasolio nel serbatoio è una bella comodità.

 

L'ibrido, se fatto come si deve come la Toyota, ha il massimo rendimento nell'uso urbano ed extraurbano non scorrevole, ed ha il vantaggio di avere un cambio automatico integrato con il motore, perfetto per l'uso cittadino.

 

I microibridi, invece, non mi hanno ancora convinto, il maggiore prezzo rispetto al benzina porta a risparmi decisamente meno significativi rispetto ai carburanti gassosi od al gasolio.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato
Adesso, bik dice:

Ma, secondo me, l'ibrido a benzina e il diesel, hanno la stessa finalità, cioè risparmiare il costo kmtrico per il carburante, ma obiettivi e utilizzi all'opposto.

 

Il diesel è l'ideale se percorri molti km, sopratutto in autostrada ed extraurbano, oltre al costo kmtrico la maggiore comodità del diesel è l'autonomia, partire per un viaggio facendo il pieno al mattino e ritornare la sera con ancora gasolio nel serbatoio è una bella comodità.

 

L'ibrido, se fatto come si deve come la Toyota, ha il massimo rendimento nell'uso urbano ed extraurbano non scorrevole, ed ha il vantaggio di avere un cambio automatico integrato con il motore, perfetto per l'uso cittadino.

 

I microibridi, invece, non mi hanno ancora convinto, il maggiore prezzo rispetto al benzina porta a risparmi decisamente meno significativi rispetto ai carburanti gassosi od al gasolio.

Concordo al 100% e ribadisco che secondo me le tecnologie cosiddette "microibride" dovrebbero essere di serie su tutte le auto con qualunque motorizzazione, altro che farle passare per miracoli tecnologici.

Inviato
20 ore fa, J-Gian dice:

Circa un litro ogni 1000 km, a 0,60 €/l, se volete far 2 conti

 

3 minuti fa, Dodicicilindri dice:

Su Amazon vendono l'Adblue a 15,90 euro/l, in conce verra' di sicuro sui 25/30 al litro. E ce ne vanno fra i 20 e 30 litri.

Sulla durata, sento tanti che dopo 9000/10000 km hanno gia' la spia accesa nel quadro.

Quindi c'e' sia la spesa che lo sbattimento per questa noia addizionale.

 

due cifre molto diverse...io sapevo la seconda..

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
3 minuti fa, Dodicicilindri dice:

Su Amazon vendono l'Adblue a 15,90 euro/l, in conce verra' di sicuro sui 25/30 al litro. E ce ne vanno fra i 20 e 30 litri.

Sulla durata, sento tanti che dopo 9000/10000 km hanno gia' la spia accesa nel quadro.

Quindi c'e' sia la spesa che lo sbattimento per questa noia addizionale.

 

l' adblue lo vendono anche al Carrefour e dai distributori di benzina.

 

Per quelli che lo rabboccano ogni 10k km sarei curioso di vedere l'utilizzo che fanno dell'auto, se la usano in città direi che è normale, e, probabilmente, gli evita noie dovute all'intasamento del DPF e la relativa rigenerazione forzata in officina.

3 minuti fa, stev66 dice:

due cifre molto diverse...io sapevo la seconda..

 

Su Amazon viene 15.90€ la tanica da 10 litri, quindi 1.59€/l, e si trova anche a 10€/10l.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato
7 minuti fa, bik dice:

 

l' adblue lo vendono anche al Carrefour e dai distributori di benzina.

 

Per quelli che lo rabboccano ogni 10k km sarei curioso di vedere l'utilizzo che fanno dell'auto, se la usano in città direi che è normale, e, probabilmente, gli evita noie dovute all'intasamento del DPF e la relativa rigenerazione forzata in officina.

 

Su Amazon viene 15.90€ la tanica da 10 litri, quindi 1.59€/l, e si trova anche a 10€/10l.

Ho ricontrollato, chiedo venia, hai ragione sul costo per litro.

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

Inviato

Non ho esperienza diretta con l'adblue,ma avendo una peugeot spesso faccio un giro sulla pagina facebook di un forum peugeot,da quello che ho letto il rabbocco va fatto mediamente ogni 20000km e il costo varia in base a dove si acquista,generalmente in officina autorizzata costa di più ma è difficile superare i 30 euro ma poichè si può effettuare il rabbocco da soli,molti lo acquistano su internet o dai distributori intorno i 15 euro. Poi non so se altre case non permettono il fai da te o se lo vendono a un prezzo più alto per il marchio diverso (vag,mercedes ecc)

Inviato
7 minuti fa, bik dice:

Ma, secondo me, l'ibrido a benzina e il diesel, hanno la stessa finalità, cioè risparmiare il costo kmtrico per il carburante, ma obiettivi e utilizzi all'opposto.

 

Il diesel è l'ideale se percorri molti km, sopratutto in autostrada ed extraurbano, oltre al costo kmtrico la maggiore comodità del diesel è l'autonomia, partire per un viaggio facendo il pieno al mattino e ritornare la sera con ancora gasolio nel serbatoio è una bella comodità.

 

L'ibrido, se fatto come si deve come la Toyota, ha il massimo rendimento nell'uso urbano ed extraurbano non scorrevole, ed ha il vantaggio di avere un cambio automatico integrato con il motore, perfetto per l'uso cittadino.

 

I microibridi, invece, non mi hanno ancora convinto, il maggiore prezzo rispetto al benzina porta a risparmi decisamente meno significativi rispetto ai carburanti gassosi od al gasolio.

 

il vantaggio dei micro ibridi è sul prezzo d'acquisto e sui costi manutentivi, in pratica pari al benzina corrispondente .

Ed il risparmio sulla versione corrispondente a benzina è netto .

Sul topic dei micro ibridi ho messo il confronto tra Suzuki Baleno e Toyota Yaris Hybrid .

Alla fine il consumo medio era uguale, ma Baleno surclassava Yaris in tutti i dati dinamici eccetto ripresa ( grazie al cambio automatico )

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
26 minuti fa, jameson dice:

Scusa, eh, ma il FAP nelle sue implementazioni attuali è un dispositivo di un'efficacia inaudita. Le emissioni di polveri di un naftone fappato sono limitate da normativa a 5 mg/km: significa che per tirar fuori 1 g di fuliggine devi percorrere 200 km. Roba che con un diesel vecchio defappato la produci con un'accelerata. I risultati effettivi sono anche migliori dei requisiti.

Ma nei cicli di omologazione o in RDE? Perché in base a quello che ho letto mi pare che la differenza sia anche di una decina di volte in base al motore. 

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.