Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

in tutti quei discorsi bisogna tenere presente le differenze per le quali certi paesi preferiscono motori a benzina.

 

In molti paesi il bollo e piu alto per i diesel.  Ma sono sopratutto i divieti di circolazione per i vecchi diesel che ci saranno in molte città a causa delle normative antiinquinamento che fanno paura al acquirente di auto private.

 

In più c'è una vera disponibilità di pagare di più per questioni ambientali. Questa volontà non esiste in questa maniera in Italia

  • Risposte 102
  • Visite 16.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Ma un controllo alle centrali di riscaldamento ancora a ciclo diesel/kerosene no eh?

  • voglio vedere tutti quelli col furgoncino da lavoro, che mediamente sono dei Fiat Professional targati con la D davanti quando va bene, che non possono più lavorare a Milano. rimarranno senza idr

  • Meglio la morte.   el Nino

Inviato
24 minuti fa, bik scrive:

 

Possiamo discuterne ognuno con le proprie idee, ma dire che il diesel convenga solo per percorrenze oltre i 30k km non è corretto.

 

Ma hai fatto anche te i conti.

Fino a 30.000km il risparmio è sotto i 500€/anno.

Si, ok, sono sempre 500€...ma devi inserirla in un'equazione generale.

 

Se riesci a portarti a casa il diesel con un divario di prezzo ammortizzabile entro i 3 anni ok....oltre...ci starei a pensare più che bene.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
2 hours ago, bik said:

Si, ma parliamo dei una seg.A, in quel caso anche il trio Franco-Giapponese ci va vicino, ma trovare una seg.B spaziosa e comoda o una seg.C che mi faccia i 20km/l reali, come la mia Leoncina, è un altro discorso.

Da questi discorsi sembra che un benzina turbizzato consumi come un turbodiesel, non è cosi.

Che poi la mia prossima auto sia quasi sicuramente un benzina è un altro discorso, ma se le percorrenze restavano o ritornano quelle di qualche anno fa la scelta non era così scontata.

la mia (ex?) golf con 1.4 tsi e dsg a 90 i 20 li faceva tranquilla.

reali non segnati(che erano 22/23).

i'm the Doctor, but beyond that, I.. I just don't know. I literally do not know who I am. It's all untested. Am I funny? Am I sarcastic? Sexy? Right old misery? Life and soul? Right-handed? Left-handed? A gambler? A fighter? A coward? A traitor or a liar? A nervous wreck? I mean, judging by the evidence, I've certainly got a gob.

Inviato
6 minuti fa, lord amarant scrive:

la mia (ex?) golf con 1.4 tsi e dsg a 90 i 20 li faceva tranquilla.

reali non segnati(che erano 22/23).

La Leoncina a 90km/h costanti fa i 25km/l :-P

 

Parliamo di consumo medio d'utilizzo.

8 minuti fa, TonyH scrive:

 

Ma hai fatto anche te i conti.

Fino a 30.000km il risparmio è sotto i 500€/anno.

Si, ok, sono sempre 500€...ma devi inserirla in un'equazione generale.

 

Se riesci a portarti a casa il diesel con un divario di prezzo ammortizzabile entro i 3 anni ok....oltre...ci starei a pensare più che bene.

 

Opinioni diverse, anch'io dico che di diesel ce ne sono troppi, ed adesso la stessa cosa si vede con i carburanti gassosi, il pensionato che fa al max. 5k km/anno che ha l'esigenza di prendere un auto a gas per "risparmiare" lo trovi tranquillamente, ma per il resto non sarei categorico.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato
4 ore fa, mikisnow scrive:

Si mescolano i discorsi e si stanno facendo i conti con i se e con i ma, ed in due periodi diversi!! ....presente e futuro.

quoto

3 ore fa, TonyH scrive:

 

Confrontando auto di dimensioni, peso, potenza e prestazioni simili. Perché se confronto la Note con la Giulietta QV ovvio che la prima consuma la metà...va anche la metà 

 

e anche qui ci siamo...

spesso sulla stessa auto non ci sono, però motori confrontabili come tecnologia/potenza.

3 ore fa, el Nino scrive:

Io appartengo al gruppo di quelli che hanno una seg. B a gasolio e che si troverà in difficoltà al cambio auto.

In otto anni ho macinato 170.000 km che fa all'incirca 22.000 km all'anno.

 

Perchè ho comprato una Ypsilon diesel? Non mi serviva un'auto più grande, con la rottamazione di un catorcio il prezzo di acquisto è stato ridotto di parecchio e volevo un'auto nuova. La manutenzione non è stata particolarmente onerosa, dato che il tagliando annuale in officina Fiat sta tra i 100 e i 120 euro da scontare.

 

Rappresento un caso particolare? Si.

 

Avrei potuto comprare una Bravo diesel, a patto di spendere qualcosa in più per l'acquisto e il mantenimento, ma non volevo espormi eccessivamente dal punto di vista finanziario. Grazie a sedili comodi, motore indovinato e materiali curati (sorvolo sull'assemblaggio), la Ypsilon si adatta a viaggi in autostrada come al traffico cittadino, con consumi che oscillano tra i 20 e i 25 km/l.

 

Una seg. C diesel oggi per me sarebbe fuori budget, oltre che inutile come dimensioni, ma ormai le seg. B stanno intorno ai 4 metri.

Di certo prenderne una a benzina sarebbe un discreto bagno di sangue, perchè è vero che i moderni turbo hanno buone percorrenze, ma non potranno mai competere con i diesel, seppur castrati da normative più stringenti. Come spese siamo quasi pari (bollo e assicurazione), e la manutenzione non è molto differente.

 

Vedremo al momento del cambio auto...

per 2mila km al mese, non credere di aver risparmiato chissà cosa, su una Ypsilon.

siamo sempre ottimisticamente a 1.5 litri per 100km in più.

senza stare a fare troppo i conti della serva, sono 5000 euro in otto anni.

per un'auto che hai pagato di più, che ti è costata di più di bollo, manutenzione, assicurazione.

e secondo me sei già al pelo come percorrenza, soprattutto perchè hai un'auto molto compatta.

in futuro, se avrai ancora la scelta, questa convenienza diminuirà, visto che i diesel costeranno e consumeranno di più.

1 ora fa, stev66 scrive:

Trascuri la manutenzione però.

Ed il fatto che dopo 8 anni la golf TSI la rivendi, la diesel, se abiti al nord, forse ti danno il prezzo del ferro.

 

ecco, fino ad oggi è stato il contario.

il modello diesel costava di più, ma lo street price era quasi equivalente e i venditori le spingevano.

il diesel manteneva di più il valore.

in futuro, specie su modelli fino alle berline segmento C, questa situazione potrebbe invertirsi.

 

per il resto siamo sempre d'accordo che uno deve sempre comprare benzina se fa meno di 15mila km l'anno e in ogni caso per ogni modello va fatta una valutazione ad hoc.

tipo: Mazda CX3, benzina c'è solo duemila, il 120 cv di listino a pari allestimento costa 1500 euro in meno della diesel 1.5 105cv.

aspettando il nostro amico 4200blu con i dati di vendita, da noi credo che benzina non la compri nessuno...

mettessero il 1.5 che c'è anche su Mazda3, magari aumentando un po la differenza di prezzo, a molti interesserebbe.

Inviato

C'è da dire che, essendo crollate le vendite delle auto diesel in Europa , i batch già prodotti e rimasti invenduti* arrivano in Italia a prezzi risibili. Quindi oggi ( prima della Euro6d temp ) se si è un macina km comprare un diesel può convenire, sapendo che magari tra 8 anni lo butterai via, ma monetizzando oggi lo scarso valore di domani.

già domani con la produzione ritunata  ( quindi senza particolare invenduto ) e notori diesel Euro 6d temp od Euro 6d, il gioco potrebbe non valer più la candela .

 

 

 

* cosa che vale per tutte le marche più o meno.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
40 minuti fa, stev66 scrive:

C'è da dire che, essendo crollate le vendite delle auto diesel in Europa , i batch già prodotti e rimasti invenduti* arrivano in Italia a prezzi risibili. Quindi oggi ( prima della Euro6d temp ) se si è un macina km comprare un diesel può convenire, sapendo che magari tra 8 anni lo butterai via, ma monetizzando oggi lo scarso valore di domani.

già domani con la produzione ritunata  ( quindi senza particolare invenduto ) e notori diesel Euro 6d temp od Euro 6d, il gioco potrebbe non valer più la candela .

 

 

 

* cosa che vale per tutte le marche più o meno.

certo, infatti secondo me cominceremo ad accorgerci di quello che dici a partire già dall'inverno.

Inviato
5 ore fa, el Nino scrive:

Io appartengo al gruppo di quelli che hanno una seg. B a gasolio e che si troverà in difficoltà al cambio auto.

In otto anni ho macinato 170.000 km che fa all'incirca 22.000 km all'anno.

 

Perchè ho comprato una Ypsilon diesel? Non mi serviva un'auto più grande, con la rottamazione di un catorcio il prezzo di acquisto è stato ridotto di parecchio e volevo un'auto nuova. La manutenzione non è stata particolarmente onerosa, dato che il tagliando annuale in officina Fiat sta tra i 100 e i 120 euro da scontare.

 

Rappresento un caso particolare? Si.

 

Avrei potuto comprare una Bravo diesel, a patto di spendere qualcosa in più per l'acquisto e il mantenimento, ma non volevo espormi eccessivamente dal punto di vista finanziario. Grazie a sedili comodi, motore indovinato e materiali curati (sorvolo sull'assemblaggio), la Ypsilon si adatta a viaggi in autostrada come al traffico cittadino, con consumi che oscillano tra i 20 e i 25 km/l.

 

Una seg. C diesel oggi per me sarebbe fuori budget, oltre che inutile come dimensioni, ma ormai le seg. B stanno intorno ai 4 metri.

Di certo prenderne una a benzina sarebbe un discreto bagno di sangue, perchè è vero che i moderni turbo hanno buone percorrenze, ma non potranno mai competere con i diesel, seppur castrati da normative più stringenti. Come spese siamo quasi pari (bollo e assicurazione), e la manutenzione non è molto differente.

 

Vedremo al momento del cambio auto...

 

el Nino

 

 

 

 

 

 

per te c'è la tipo 1.3 e sei a posto. :D

Consuma meno della mia ex gpunto mjet 75 cv

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato
8 ore fa, TonyH scrive:

 

Solo extraurbano, la nostra ex 500 Twinair non era distante. In hypermiling arrivava a 23-24 ;) 

In occasione dei viaggi con una guida normale (rispetto dei limiti, guida che segue il flusso ma fluida, sorpassi se necessario) i 18 di media reale si sono fatti.

 

La Note in stessi percorsi sta tra i 20 e i 22.

 

Però in km/l è fuorviante, volendo vedere il risparmio.

 

Se guardiamo in €/100km, con i carburanti ai prezzi attuali (1,6€/l benzina 1,45 diesel) prima avrei speso 8.88€ per 100km, oggi ne spendo 6,59€.

Sono 230€ ogni 10.000km....per fare un risparmio interessante ne devi macinare di strada (almeno 30.000/anno).

il tutto escludendo a priori sulle piccole l'opzione GPL

 

Confrontando auto di dimensioni, peso, potenza e prestazioni simili. Perché se confronto la Note con la Giulietta QV ovvio che la prima consuma la metà...va anche la metà 

 

Si ok, ma nella stessa ipotesi in ogni caso col vecchio multijet euro 4 no fap arrivi pure a 27 allora...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.