Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Dubbio tra Stelvio e..Stelvio!

Featured Replies

Inviato

Dunque, dopo lunghe riflessioni e valutazioni di altri modelli, sono arrivato alle decisione finale di virare su Stelvio(in realtà il cuore ha sempre detto Stelvio!) per sostituire la cx-5

Parto dal presupposto che la scelta ricadrà assolutamente su una versione a benzina(ovviamente esclusa la Quadrifoglio), come configurazione ho le idee abbastanza chiare.

Ho avuto il piacere di provare lo Stelvio 210cv che mi ha veramente lasciato a bocca aperta per il piacere di guida, a settembre spero di poter riuscire a provare una versione benzina

La versione sarà la Executive alla quale aggiungerò i cerchi da 19, il pack performance, il pack sport con pinze freno gialle(o rosse), i vetri posteriori oscurati e il colore metalizzato(mi piace il blu montecarlo, il titanio imola e il grigio Vesuvio).

Per quanto riguarda il prezzo, in base alla mia configurazione, il 200cv costa 61020€, il 280cv 63570€. Oltretutto ho la possibilità di avere lo sconto del 14%. Mi sapete dire se, a livello di sconti, si può anche ottenere di più?

Vengo ora al dubbio più grande, quello relativo alla scelta della motorizzazione. Il dubbio quindi è tra il 200cv e il 280cv

Sulla carta non c'è storia, credo che il 280cv sia in assoluto il motore giusto per una macchina con un telaio del genere, le varie prove che ho letto e visto lo confermano.  Il 200cv certamente piano non va, anzi. Però ho un po' paura che possano essere "pochi" per sfruttare come si deve la macchina. 

Veniamo ora alla parte più concreta, quella economica. Il 200cv mi costa 2550€ in meno rispetto al 280cv. Applicando lo sconto del 14% il 280cv ha un prezzo finale di 54.558€. Quindi siamo sui 2.000 di differenza

Il problema grosso però, per quanto mi riguarda, è il maledetto superbollo.

Con il 280cv dovrei buttare via la bellezza di 1008€ all'anno, il 200cv in questo senso costa 444€. Parliamo di 564€ di differenza all'anno

Ecco, diciamo che il dubbio è prettamente economico. Come detto spero di provare il benzina in modo tale da capire al meglio come va, anche se certamente se provassi il 280cv poi sarebbe difficile tornare indietro

Purtroppo di prove relative al 200cv non ne vedo, quindi non saprei farmi un'idea su come va

Insomma, il dubbio ormai è solo questo, sicuramente me lo porterò dietro fino al giorno della firma del contratto!

Datemi una mano!

"La componente più importante è l'emozione"

  • Risposte 59
  • Visite 5.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Non lo elimineranno mai, comunque nel caso Marco scegliesse la 200cv lo Stato ci rimetterebbe sia la differenza di bollo normale per gli 80cv supplementari, sia la differenza di iva sul maggior prezzo

  • Capitolo colore. So che è estremamente soggettivo, ma... a fine 2017 m'è capitato di vederne una così:     E l'ho trovata bellissima.

  • KimKardashian
    KimKardashian

    Perdonami ma spendere 50 mila e piu euro e poi farsi il problema di circa 600 euro l anno in piu? 

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Autore

In famiglia la Giulia l'avevamo valutata seriamente, sia la 200cv che la Veloce 280

Però per vari motivi abbiamo optato per il suv, per una questione di praticità e perché comunque la persona che userà più spesso la nuova auto ha avuto alcuni problemi  quindi, su Giulia, per scendere e salire ogni volta sarebbe un'impresa!

Modificato da Marco88

"La componente più importante è l'emozione"

Inviato

Ciao, dando per scontato che una prova aiuterà parecchio a decidere, ho qualche domanda: per quanto tempo intendete tenerlo e che formula di pagamento considerate (contanti vs rate vs NTL)? 

 

 

Inviato
  • Autore

dunque l'idea è di tenerla un po' di anni, mediamente cambiamo macchina ogni 3 anni, però stavolta vorremmo tenerla di più. Diciamo almeno 5 anni

Per quanto riguarda la formula di pagamento opteremo per un finanziamento, niente noleggi, leasing ecc..

 

In merito alle 600€ in più di bollo, è vero che comprando una macchina così uno magari non ci fa caso al superbollo, così come non fa caso ai consumi. Però, se permetti, comunque buttare via così 600€ in più ogni anno girano un po' le balle.

Poi per carità, non saranno queste 600€ a determinare la scelta. Se il 280cv lo provo e me ne innamoro(facile che andrà così) opterò per quello. Al massimo mi farò venire il mal di stomaco un giorno all'anno quando dovrò pagare il bollo e superbollo?

Modificato da Marco88

"La componente più importante è l'emozione"

Inviato

600 euro in più di bollo sono una cifra non trascurabile, l'unico modo di scoprire se 280 cv siano, per voi, indispensabili o no è provare Stelvio in entrambe le configurazioni.

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

Inviato
  • Autore

esatto, spero di poterli provare entrambi. Per ora ho provato solo il 210cv perché era l'unico disponibile in quel momento e mi ha impressionato davvero. Però finchè non provo le versioni benzina non posso farmi un'idea precisa di quale prendere

"La componente più importante è l'emozione"

Inviato
1 ora fa, Marco88 scrive:

Dunque, dopo lunghe riflessioni e valutazioni di altri modelli, sono arrivato alle decisione finale di virare su Stelvio(in realtà il cuore ha sempre detto Stelvio!) per sostituire la cx-5

Parto dal presupposto che la scelta ricadrà assolutamente su una versione a benzina(ovviamente esclusa la Quadrifoglio), come configurazione ho le idee abbastanza chiare.

Ho avuto il piacere di provare lo Stelvio 210cv che mi ha veramente lasciato a bocca aperta per il piacere di guida, a settembre spero di poter riuscire a provare una versione benzina

La versione sarà la Executive alla quale aggiungerò i cerchi da 19, il pack performance, il pack sport con pinze freno gialle(o rosse), i vetri posteriori oscurati e il colore metalizzato(mi piace il blu montecarlo, il titanio imola e il grigio Vesuvio).

Per quanto riguarda il prezzo, in base alla mia configurazione, il 200cv costa 61020€, il 280cv 63570€. Oltretutto ho la possibilità di avere lo sconto del 14%. Mi sapete dire se, a livello di sconti, si può anche ottenere di più?

Vengo ora al dubbio più grande, quello relativo alla scelta della motorizzazione. Il dubbio quindi è tra il 200cv e il 280cv

Sulla carta non c'è storia, credo che il 280cv sia in assoluto il motore giusto per una macchina con un telaio del genere, le varie prove che ho letto e visto lo confermano.  Il 200cv certamente piano non va, anzi. Però ho un po' paura che possano essere "pochi" per sfruttare come si deve la macchina. 

Veniamo ora alla parte più concreta, quella economica. Il 200cv mi costa 2550€ in meno rispetto al 280cv. Applicando lo sconto del 14% il 280cv ha un prezzo finale di 54.558€. Quindi siamo sui 2.000 di differenza

Il problema grosso però, per quanto mi riguarda, è il maledetto superbollo.

Con il 280cv dovrei buttare via la bellezza di 1008€ all'anno, il 200cv in questo senso costa 444€. Parliamo di 564€ di differenza all'anno

Ecco, diciamo che il dubbio è prettamente economico. Come detto spero di provare il benzina in modo tale da capire al meglio come va, anche se certamente se provassi il 280cv poi sarebbe difficile tornare indietro

Purtroppo di prove relative al 200cv non ne vedo, quindi non saprei farmi un'idea su come va

Insomma, il dubbio ormai è solo questo, sicuramente me lo porterò dietro fino al giorno della firma del contratto!

Datemi una mano!

Orcocan c'è la stessa differenza che chiedono su Giulia per la rimappa da 30 CV. Anche se non servissero gli 80 CV in più, comunque certo che a lasciarli per 2k€ rode. Rode pure a scucire 1k€ di bollo ogni anno però. Capisco il dubbio. La cosa migliore sarebbe che togliessero il superbollo. :mrgreen: (Pensa quanto rosichi se lo tolgono veramente)

Mia opinione sui colori in base all'effetto che mi fa quando lo incrocio: grigio Vesuvio non è male, rosso Alfa al contrario di Giulia ha un ottimo effetto, e sempre al contrario di Giulia il nero Vulcano che sulla berlina adoro non è granché, gli dà un'aria da Tucson prima serie. Mai visto in giro in blu Montecarlo, sul titanio Imola qualche dubbio ce l'ho (su Giulia fa schifo, ce l'aveva quella che ho guidato per qualche giorno).

P.S.: Perché Executive + pack Performance e non direttamente Sport Edition? - Edit: mi rispondo da solo, non c'è a benzina.

Modificato da jameson

Inviato
  • Autore

Io mi sono innamorato del Blu Montecarlo, ne ho viste in giro un po' così ed è davvero bello. Caso vuole, un signore che abita nel mio stesso paese, ne ha appena presa una proprio con quel colore. Quindi praticamente la vedo molto spesso e mi piace sempre di più!

Riguardo al superbollo, il mio timore è proprio che io compro la 200cv e dopo 1 mese lo tolgono ?

 

"La componente più importante è l'emozione"

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.